LA STIMOLAZIONE BASALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Lucia Innocente Milano 26 gennaio 2007
LO SVILUPPO DELLE RELAZIONI
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
dell’esistenza quotidiana
Percezione Attenzione Memoria
Ai confini della coscienza:la ricerca del contatto..
Corso per la Polizia Municipale del Comune di Arezzo
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
Dinamiche relazionali ed emozionali
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
INFANZIA S. TERESA.
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
Bioenergetica in gioco
PROGETTO LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
La relazione d’aiuto “Il punto di partenza è: ogni persona ha una propria dignità e una propria irripetibile identità, al cui servizio si pone ogni intervento.
TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
Fabio Cicciò ORATORIO SAVIO MESSINA. Ogni genere di attività che abbia per scopo la ricreazione e lo svago può essere definita attività di gioco; il tempo.
INTERVENTI EDUCATIVI NELLA STANZA MULTISENSORIALE
LA STORIA DI CHIARA CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Lo sviluppo delle emozioni
Corteccia cerebrale.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
ATTIVITA’ e DIDATTICA PSICOMOTORIA
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
Laboratorio area psicologica
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
La relazione con il malato
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
Le teoriche del nursing
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
2 Dicembre COUNSELING ED EMPATIA
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Un problema o una risorsa?
MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno.
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
1970 prof. Andreas Froehlih pedagogo sociale e psicoterapeuta sviluppò quello che è il concetto della Stimolazione Basale, per garantire loro uno sviluppo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
IL CERVELLO ISTRUZIONI PER L’USO
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Vicinanza- Distanza Nella presa in carico di un paziente una relazione deve essere onesta dove ci sia STABILITA’, PROFESSIONALITA’, ed una certa DISTANZA.
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
Tutto il problema della vita è dunque questo:
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
Sviluppo dei bambini ciechi (motorio) 1
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

LA STIMOLAZIONE BASALE Seminario di Pedagogia Speciale LA STIMOLAZIONE BASALE Dott.ssa Matricardi Tamara

DEFICIT Problema nella funzione o nella struttura del corpo intesi come una perdita significativa CONGENITO TRAUMATICO HANDICAP Deficit + Fattori Ambientali atteggiamenti, ambiente fisico e sociale in cui le persone vivono e conducono la loro esistenza

EDUCATORE Accompagnamento e partecipazione ad una possibile crescita INTERVENTO EDUCATIVO ACCOMPAGNAMENTO Accoglienza del soggetto per quello che è CURA Risposta ad alcuni bisogni fondamentali APPRENDIMENTO Trasmissione di strumenti che aiutano il soggetto a muoversi nella società

1970 prof. Andreas Froehlih 1980 Cristel Bienstein pedagogo sociale e psicoterapeuta sviluppò quello che è il concetto della Stimolazione Basale, per garantire loro uno sviluppo personale, dando la possibilità di migliorare. Elaborò elementi importanti per lo sviluppo di persone con limitazioni a livello di percezione. Il suo lavoro si è focalizzato sulla cura di bambini e bambine cerebrolesi, o con limitazioni fisiche e/o psicologiche. 1980 Cristel Bienstein infermiera specializzata in cure intensive, pedagoga e direttrice dell’Istituto di Scienze curative presso l’università Witten/Herdecke applicò il concetto di stimolazione basale alle cure infermieristiche cercando di offrire al paziente stimoli ed informazioni che si basassero sul normale sviluppo delle percezioni, prendendo spunto dalle esperienze basilari del paziente

la STIMOLAZIONE BASALE Facilita o favorisce i processi di sviluppo in una persona plurihandicappata, offrendole una serie di esperienze percettive, attraverso oggetti e spazi mediatori STIMOLAZIONE BASALE E’ un impulso o una serie di impulsi dati alle persone plurihandicappate, che non sono in grado di cercare e fruire di tali impulsi nell’ambiente materiale e affettivo con cui interagiscono E’ l’aggettivo scelto per precisare che si tratta di impulsi elementari e fondamentali, proposti nella forma più semplice e incondizionata

STIMOLAZIONE MONOTONA ABITUDINE STIMOLAZIONE MONOTONA Percezione di informazioni grossolane PRIVAZIONE SENSORIALE Insufficiente attività neurologica Riduzione della struttura cerebrale DEPRIVAZIONE

PERCEZIONE M O V I M E N T O COMUNICAZIONE

STRUTTURA DEL CERVELLO GENI Contengono un potenziale di connessioni AMBIENTE Fattore indispensabile per l’espressione del potenziale genico RETE NEURONALE Elaborazione delle informazioni Immagazzinamento delle informazioni Sistemi funzionali auto-organizzanti SI CONSERVANO CON L’USO RIPETITIVO E SI SVILUPPANO IN CONTINUAZIONE

I nove obiettivi principali della stimolazione basale secondo Andrea Frohlich Mantenere la vita Risentire la propria vita Vivere e sperimentare la sicurezza e costruire la fiducia Sviluppare il proprio ritmo Fare esperienza con il mondo esterno Entrare in relazione e vivere l’incontro Scoprire il senso e dare importanza Dare forma alla propria vita Vivere l’autonomia e la responsabilità

LA VITA E’ COMUNICAZIONE

Un handicap grave limita SEMPRE la comunicazione I bambini, gli adolescenti e gli adulti gravemente handicappati hanno enorme difficoltà di comunicazione, che manifestano tramite: problemi di vicinanza/lontananza reazioni motorie contatto corporeo disturbato reazioni emotive mimica gestualità posizione del corpo voce (grida) respiro non regolare mancanza di linguaggio verbale vicinanza contatto visivo spesso disturbato

Questi comportamenti creano nel terapista un forte senso di insicurezza nel capirli e decodificarli

La comunicazione DIRETTA con le persone gravemente handicappate deve avvenire a livello elementare relazione baby-talk il proprio corpo un alto livello emotivo

I segnali comunicativi della persona gravemente handicappata: cambio del respiro (irregolarità, profondo respiro di benessere) cambio del tono muscolare (ipertono/ipotono) mimica (spesso molto povera) sorriso (non sempre adeguato alla situazione) vocalizzi (urli, gridolini) aumento dell’attenzione (spalancando gli occhi, fermando il respiro, rimanendo qualche istante “incantati”, ascolto) orientamento verso il terapista (prendere contatto visivo, girare il capo verso la fonte sonora) capacità di mostrare malessere e benessere attraverso vocalizzi e respirazione

BABY-TALK Contatto viso-viso (centralmente) con movimento della testa in direzione del bambino, mostrando soprattutto gli occhi, le sopracciglia e la bocca Ripetizione di informazioni chiare e semplici (es. sei un bel bambino) con modulazione della voce e della mimica Cambiamento del tono di voce (più alto) perché questa è la frequenza più facilmente percepibile dai bambini Ritmo delle parole (piano, scandito) per far capire al bambino che cosa si sta dicendo Sottolineare, esagerare con il tono della voce e con la melodia del linguaggio

Baby-talk con la persona gravemente handicappata Anche al bambino grave viene proposto il baby-talk modificandolo e rispettando le sue difficoltà: Mantenere una distanza ottimale di 25-30 cm creando in questo modo il contatto viso-viso. Mantenere il contatto viso-viso e proporre successivamente il baby-talk per 60 secondi ca usando sia mimica facciale e voce e osservando attentamente il bambino. Fare una pausa per lasciare al bambino il tempo di esprimersi. Se il bambino non risponde proporgli una seconda volta il baby-talk e dopo la pausa, se necessario, una terza volta.

STIMOLAZIONE BASALE Stimolazione della respirazione Stimolazione tattile Stimolazione somatica Stimolazione olfattiva Stimolazione vescicolare STIMOLAZIONE BASALE Stimolazione uditiva Stimolazione vibratoria Stimolazione visiva Stimolazione orale