ORGINI- TRAGEDIA- COMMEDIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONE 5 PER IL SABATO 3 MAGGIO 2008 OPERE STRAORDINARIE.
Advertisements

IL MITO DI ORFEO.
Raccontiamo storie.
Ver sacrum: Come nascevano e morivano i popoli dell’età del ferro in Italia e nel bacino del Mediterraneo.
Euripide visto da Aristofane
Il Teatro Greco Il teatro greco di Epidauro.
Il mito e l'epica classica
LE ORIGINI DELLA TRAGEDIA
Atene E le sue origini.
a cura del prof. P. Vezzoni
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Rapporto con la religione tradizionale
Eschilo Tragediografo greco, iniziò la sua attività drammatica tra il partecipando agli agoni. La sua prima vittoria risale al 484 a.C.
Excursus sulla commedia
MITOLOGIA GRECA Attività elaborata dalla classe 5° A
LA DONNA A SPARTA.
I martiri Una testimonianza di fede.
Teatro greco di Siracusa
Parrocchia di San Francesco
2D a.s Traguardo di competenza da promuovere:
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
Orestea – Parte terza Le Eumenidi
Odisseo vuol dire 'l'odiato', come è spiegato nell'Odissea.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
Le Novità Tecniche di Euripide
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
ELETTRA Il dramma si ispira al racconto della vendetta dell’uccisione di Agamennone, trattato già da Eschilo nelle Coefore e da Sofocle nell’Elettra.
Chi era Giovanni Battista.
(Annuncio: Tommaso 4°) 5° QUADRO GESU’ E’ CONDANNATO A MORTE.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
Ulisse Di Alberto Paganelli.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
Visita ai luoghi della Prima Guerra Mondiale e incontro con l’esperienza umana e letteraria di Giuseppe Ungaretti.
Corso “ LIM per apprendere “
Maschere Tragiche La tragedia fu una creazione del mondo greco, spiegata come esperienza irripetibile, visto il suo carattere di punto focale in cui convergevano.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
IL TEATRO GRECO.
Danza tragica A cura di: Carlo Alberto Correale - III A.
LA TRAGEDIA GRECA p. 292 Etimologia e origini
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
Celebrare l’Eucaristia
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella VI Domenica del Tempo Ordinario.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
SALMO 63 a cori alterni Ascolta, Dio, la voce, del mio lamento,
11.00 Gesù sale al Padre Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nell’
Scuola secondaria di primo grado A. Genovesi I. Alpi
VIAGGIO VIRTUALE.
Gesù di Nazaret è la persona più importante della storia dell'umanità
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
GIOBBE TRATTA il TEMA della SOFFERENZA Il primo dei libri poetici è il libro di GIOBBE Discussioni fra Giobbe e i suoi amici Discorso di Elihu La risposta.
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
La religione e la fede *.
L’uomo, le grandi domande e Dio
Il mito.
III domenica di avvento - A
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
Anno C La Santa Famiglia Anno 2009.
DIANA A cura di Roberta ed Eleonora.
La Comunione dei Santi. Dopo queste cose vidi una grande folla che nessuno poteva contare, di tutte le nazioni, tribù, popoli e lingue; questi stavano.
La vendetta di Achille   Stramazzò nella polvere:si vantò Achille glorioso:
Fiabe: origini e sviluppi. Propp Propp individuò le origini storiche della fiaba (qualsiasi sviluppo narrativo che prende le mosse da un danneggiamento.
Le divinità romane.
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
Transcript della presentazione:

ORGINI- TRAGEDIA- COMMEDIA TEATRO GRECO ORGINI- TRAGEDIA- COMMEDIA

LA TRAGEDIA La sua origine sembra derivare da riti sacrificali propiziatori in cui le popolazioni tribali offrivano animali agli dei, soprattutto in attesa della messe o di una partita di caccia. In epoca preistorica recente, tali sacrifici probabilmente si trasformarono in danze rituali. Considerando l'etimologia stessa della parola trago(i)día si distinguono le radici di "capro" (τράγος/ trágos) e "cantare" (ᾄδω/ á(i)dô), sarebbe quindi il «canto per il capro».

trag-(τραγ-) = simile ad un capro", selvatichezza, libidine, piacere del cibo rito dionisiaco Si pensa quindi che molto probabilmente il teatro greco abbia avuto origine dalle feste religiose in onore del dio Dioniso.

«Dioniso» di Caravaggio, Galleria degli Uffizzi- Firenze Dioniso in origine era un dio arcaico della vegetazione. Successivamente venne identificato in special modo come dio del vino, dell'estasi e della liberazione dei sensi. Questo dio rappresenta in particolare lo stato di natura dell'uomo, la sua parte animale, selvaggia, istintiva. «Dioniso» di Caravaggio, Galleria degli Uffizzi- Firenze

«Bacco» di Michelangelo, Museo del Barcello- Firenze Veniva identificato a Roma con Bacco, con il Fufluns venerato dagli Etruschi e con la divinità italica Liber Pater, ed era soprannominato lysios, "colui che scioglie" l'uomo dai vincoli dell'identità personale per ricongiungerlo all'originarietà universale. «Bacco» di Michelangelo, Museo del Barcello- Firenze

Il Dioniso originario, legato alla vegetazione, rappresentava quell'energia naturale che, per effetto del calore e dell'umidità, portava i frutti delle piante alla piena maturità. Era dunque visto come una divinità benefica per gli uomini da cui dipendevano i doni che la natura stessa offriva, tra questi: l'agiatezza, la cultura, l'ordine sociale e civile. Ma poiché questa energia tendeva a scomparire durante l'inverno, l'immaginazione degli antichi tendeva a concepire talvolta un Dioniso sofferente e perseguitato. «Dioniso con corno potorio e tirso» Interno di Kylix attica a figure rosse, museo etrusco di Villa Giulia, Cerveteri Roma

Elemento tipico del culto di Dioniso è la partecipazione essenzialmente femminile alle cerimonie che si celebravano in svariate zone della Grecia: le baccanti ne invocavano e cantavano la presenza e, anche per mezzo di maschere, riproducevano ritualmente il mitico corteo dionisiaco di sileni, satiri e ninfe. Si identificavano con il dio e ne acquisivano il "furore", inteso come stato d'invasamento divino. Ebbro di vino, il corteo, chiamato tiaso, si abbandonava alla vorticosa suggestione musicale del ditirambo. Le processioni terminavano con un sacrificio davanti all'altare del santuario della divinità e durante esso si eseguivano dei canti denominati appunto ditirambici. «Tiaso Dionisiaco» Cerveteri, Pelike attica a figure rosse, museo etrusco di Villa Giulia, Roma

The Youth of Bacchus (1884)- William-Adolphe Bouguereau (1825-1905)

Il “ditirambo”è un inno in versi cantato e danzato ed è da questo che probabilmente deriva la tragedia, dato che contiene in sé tutti gli elementi essenziali di essa, come la poesia il canto e la danza; all'inizio queste manifestazioni erano brevi e dal tono burlesco e satirico poi il linguaggio si fece man mano più grave. Il canto, in origine improvvisato, assunse poi una forma scritta e prestabilita. Secondo gli studiosi da questo canto corale nel tempo si staccò il capocoro, che da solista si mise a dialogare con il coro diventando un personaggio, ed infine si aggiunse anche un personaggio, che dialogava con il capocoro senza cantare, chiamato appunto hypocrites (colui che dialoga, termine poi usato per indicare gli attori). Probabilmente il dialogo nato tra capocoro ed attore diede vita alla tragedia.

Ad Atene le feste dedicate al culto di Dioniso erano: dionisie; ve ne erano di due tipi: rurali (o Piccole Dionisie) e urbane (o Grandi Dionisie). Vi erano poi  lenee E' proprio in occasione delle Dionisie cittadine, o Grandi Dionisie, che veniva fatto un concorso tra le varie tribù dell'Attica per stabilire quale fosse il miglior cantico ditirambico e un concorso tra i poeti Greci con in palio tre premi da assegnare: al miglior corega, al miglior poeta e al miglior attore. Così nacquero i primi drammi.

Fu Tespi (566 a.C) ad organizzare e vincere il primo concorso drammatico in Atene nel 534 a.C. «Il carro di Tespi»- Andrea Pisano, campanile di Giotto, Firenze

Struttura e pianta di teatro greco

Acropoli di Atene

Teatro di Dionisio- Acropoli di Atene

Teatro di Siracusa

Teatro di Taormina

Teatro di Delfi

Cosa indossavano gli attori: → una tunica lunga → un mantello → maschere → parrucche → sandali (coturni)

Nella necropoli di Lipari (Sicilia- Magna Grecia), è stata rinvenuta una enorme produzione in terracotta (modellini delle maschere e piccole statue) che rispecchia i tre generi letterari del teatro greco: tragedia, dramma satiresco e commedia.

Struttura della tragedia PROLOGO: scena preliminare che può anche mancare PARODOS: canto del coro che entra al ritmo della danza EPISODI: come i nostri atti ma non separati da sipario bensì dagli stasimi STASIMI: canti che il coro leva tra un episodio e l'altro ESODO: canto corale di uscita, oppure scena finale La tragedia era in minima parte agita, era soprattutto raccontata e si basava sulle tre unità di tempo, azione e luogo.

La rappresentazione teatrale non era soltanto uno spettacolo: era un rito collettivo della polis. Il teatro, proprio per questo suo carattere collettivo, assunse la funzione di cassa di risonanza per le idee, i problemi e la vita politica e culturale dell'Atene democratica: se è vero infatti che la tragedia parla di un passato mitico, è anche vero che il mito diventa metafora dei problemi profondi che Atene vive.

Aristotele nella Poetica dice che tramite le forti vicende rappresentate sulla scena dalla tragedia avviene un liberatorio distacco dalle passioni → catarsi . La tragedia quale mimesi, imitazione, della realtà purifica, solleva e rasserena l'animo dello spettatore da tali passioni, permettendogli di riviverle intensamente allo stato sentimentale e quindi di liberarsene. Lo spettatore, attraverso la rappresentazione di vicende che suscitano forti emozioni, prova pietà per gli avvenimenti che travagliano i protagonisti del dramma e terrore all'idea che anche lui potrebbe trovarsi in situazioni simili a quelle rappresentate. La pietà e il terrore saranno risolti catarticamente nello spettatore nel momento in cui il dramma si scioglierà in una spiegazione razionale dei fatti narrati.

ESCHILO 526 a.C.- 456 a.C.

ORESTEA Trilogia scritta da Eschilo, con cui vinse i concorsi tragici del 458 a.C. E' suddivisa in tre drammi, come era consuetudine per le tragedie greche: Agamennone Coefore Eumenidi L’Orestea costituisce il momento di massima maturità di Eschilo (almeno per le opere note), nonché l’ultima rappresentazione che egli fece ad Atene, prima di trasferirsi a Gela, dove morì due anni dopo.

ORESTEA Trilogia scritta da Eschilo, con cui vinse i concorsi tragici del 458 a.C. E' suddivisa in tre drammi, come era consuetudine per le tragedie greche: Agamennone Coefore Eumenidi L’Orestea costituisce il momento di massima maturità di Eschilo (almeno per le opere note), nonché l’ultima rappresentazione che egli fece ad Atene, prima di trasferirsi a Gela, dove morì due anni dopo.

AGAMENNONE

Argo: gli Achei hanno sconfitto Troia.

Dopo dieci Agamennone ritorna in patria ed è atteso da Clitennestra. la regina sta preparando la sua vendetta nei confronti di colui che sacrificò la figlia Ifigenia pur di ottenere venti favorevoli dagli dei e poter salpare per Troia. Con quale crudeltà e con quale violenza Clitennestra commette l'assassinio è lei stessa a raccontarlo quando, non appena compiuto il crimine, lo descrive alle donne del coro.

DISONORATA | SENZA UN AMICO| SUPERBA | INSENSATA| DOPO IL DELITTO CHE L'HA LORDATO | IL TUO CUORE IMPAZZITO| CREDE | CHE LE MACCHIE DI SANGUE| SIANO SEGNO D'ONORE.| DISONORATA | SENZA UN AMICO| TI TOCCHERA' PAGARE| MALE| SU MALE

Agamennone viene ucciso a colpi di scure: così come viene uccisa subito dopo la principessa troiana Cassandra, che Agamennone aveva condotto con se come preda di guerra e concubina. Dice l’ombra di Agamennone a Ulisse, sceso nell’Ade per interrogare l’indovino Tiresia: “quel perfido mostro coprì se stessa dì infamia e tutte in futuro le donne, anche se ce ne fossero di buone.”

COEFORE

Argo, in un anno non precisato dopo la morte di Agamennone Argo, in un anno non precisato dopo la morte di Agamennone. Oreste è tornato in compagnia di Pilade e davanti alla tomba del padre scorge un corteo di donne e una fanciulla in mezzo a loro. E' Elettra che accompagnata dalle Coefore, che portano le libagioni ai morti, esprime l'immutato dolore per il lutto e per la perdita dell'identità familiare e una feroce sete di vendetta.

Oreste espone a Elettra e al Coro il suo piano: “Col tradimento hanno ucciso un puro eroe,/ col tradimento saranno uccisi: cadranno/ nella stessa rete come Apollo predice./ Coperto dai poveri panni di un viandante, / mi presenterò alle porte del palazzo...” http://vimeo.com/97619098

La seconda tragedia termina con Oreste che improvvisamente si vede circondato dalle Erinni, gli orrendi demoni vendicatori della madre, che lo costringono a fuggire. Il canto di esultanza del Coro si trasforma in un canto d’orrore e di costernazione” Oreste perseguitato dalle Erinni, dipinto di William-Adolphe Bouguereau, 1862, Norfolk (Virginia), Chrysler Collection

EUMENIDI

Il terzo e ultimo dramma all'inizio è ambientato a Delfi, davanti al santuario di Apollo; poi l'azione si trasferisce ad Atene, davanti al tempio di Pallade, sull'Acropoli. Dopo l'uccisione della madre, Oreste, inseguito dalle Erinni ha cercato protezione presso il santuario di Apollo. Ora egli cerca l'assoluzione ad Atene e la dea Atena, protettrice della democrazia, istituisce un tribunale dei cittadini. Al dibattito presenzia anche Apollo che protegge Oreste, ma è Atena a moderare la discussione e a introdurre il nuovo ordine e la nuova concordia: grazie ad essi la tragedia si chiuderà e le Erinni saranno trasformate in Eumenidi. Atena Parthenos, ricostruzione della statua di Fidia, presente all'interno del Partenone

Atena fonda l’Areopago, il tribunale ateniese per i fatti di sangue Atena fonda l’Areopago, il tribunale ateniese per i fatti di sangue. La sua lunga battuta è la battuta-chiave della trilogia, un vero e proprio inno alla democrazia e alla giustizia.

LA COMMEDIA Sembra che a Siracusa sia nato Epicarmo il primo commediografo di cui ci restano molti titoli e pochi frammenti, per lo più di carattere mitico o soggetto contemporaneo. Ma in Grecia si sviluppò la “Commedia attica antica” con delle caratteristiche ben precise: → l'uso del verso → l'uso dei cori, detti parabasi Anche la commedia in Attica nacque dal rito dionisiaco, più propriamente dai riti falloforici. Da questi elementi, come avvenne per la tragedia, si passò dal rito alla commedia.

ARISTOFANE (444 a.C.- 380 a.C.)

LE DONNE AL PARLAMENTO Commedia andata in scena per la prima volta ad Atene alle Lenee del 391 a. C. Nella prima parte, le donne, guidate da Prassagora, si trovano riunite a provare i discorsi per l’assemblea, travestite da uomini, e a cercare di spogliarsi dei modi e della grammatica femminili. Queste prove serviranno, una volta presi i posti nell’ecclesia (parlamento), ad ingannare gli uomini per ottenere il comando dello stato.

I punti principali del programma di governo delle donne: Koινονειν (koinoneîn): cioè la comunione totale di tutti i beni e delle proprietà, donne comprese, per eliminare ogni sopraffazione e garantire che nessuno rimanga privo del necessario. Distruzione della legge del γαμος (gàmos): anche le donne divengono un bene comune. Ma anche le donne dovranno stare prima con i brutti, così come gli uomini con le brutte.