La cucina della Campania

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA
Advertisements

I negozi alimentari Food stores.
Inghilterra.
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
CAMPANIA di Chiara Cortese.
Il modello alimentare mediterraneo(isolano)
Ricercando in compagnia si mangia sano e in allegria
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE
PROF. GIORGIO CALABRESE – Docente Nutrizione Umana e Dietoterapia
ALIMENTAZIONE NELL’AREA DEL MEDITERRANEO
SALUMIFICIO GIORDANO e vini tipici piacentini
Verdure.
ITALIA-FINLANDIA: CONFRONTO SULLO STILE DI VITA E SULL’ALIMENTAZIONE
Da usare come informazione generale
Alimentazione e attività sportiva
Prodotti tipici del Fermano
Ristorante ARLECCHINO Cucina italiana Menù
Un’Italia tutta da gustare!!
EDUCAZIONE ALIMENTARE
ALIMENTAZIONE E DIETA MEDITERRANEA
L'alimentazione Scuola “Barzaghi” Lodi Classi IV B e V.
Mangiare bene per vivere bene
Frutta e noci.
Jeopardy Hosted by The Center for Educational Resources, Culture, Language and Learning, University of Arizona.
Associazione Leonardo da Vinci: “Guida Cucina e Ristorante per iniziare” Erbe,Spezie e Essenze.
Leonardo da Vinci Partnership: “Kitchen and Restaurant Guide for Starters” Dairy Products & Eggs.
CONSIGLI PER IMPARARE A MANGIARE MEGLIO
Gli Arancini Siciliani
Il cibo e la piramide alimentare
Crescere Felix.
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Le principali erbe aromatiche
La Campania La Campania è una regione dell'Italia meridionale con circa abitanti, il cui capoluogo di regione è Napoli. E' al primo posto in.
& Mangiare Bere in Italia BHAK Oberpullendorf
La cucina.
Louis Cicalese ITAL 201 Ceccacci
La Sicilia.
Dove c’è mozzarella, c’è l’Italia !
Prodotti enogastronimici
Struttura del pranzo tradizionale italiano
Il PEPE Fa bene o no?. Nome: Piper Nigrum Famiglia: Piperacee Origine: paesi dell’Asia tropicale Età: almeno anni Habitat: cresce solo nelle foreste.
Gli aromi e i condimenti
IL PEPE FA BENE O FA MALE?.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
L'ALIMENTAZIONE.
erbe aromatiche e spezie
POMODORI : AD OGNI VARIETA’ SI ADDICE UN PRECISO IMPIEGO
SALAME BRIANZA D.O.P. Nel 1978 nasce il Consorzio Salame Brianza per volontà di alcuni produttori, con lo scopo di proteggere le caratteristiche e l’autenticità.
Il menu e le regole di servizio
Riansares Tárraga Díaz GASTRONOMIA A FERRARA
I primi piatti.
I Prodotti Tipici della Campania. ‘‘A Muntagna è il nome con cui i napoletani chiamano il vulcano più famoso al mondo, il simbolo della città. Gli antichi.
La classe 3° A presenta: Tra innovazione e tradizione.
Secondi di carne Animali da cortile Sella di coniglio farcita Testi a cura di Gianni Frangini.
Il cibo italiano.
I dessert e la frutta. Preparazioni di base della pasticceria.
Gli impasti di base.
La cucina greca comprende una serie di piatti tipici, vini e di dolci diffusi in tutta la Grecia e presenti con piccole variazioni nei paesi del bacino.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
I pasti Italiani.
INDICE  AZIENDA  TERRITORIO  FILOSOFIA  VINI ROSSI  ALTRI PRODOTTI  PROMOZIONI.
La Campania fa parte dell’Italia,è una regione del sud CAMPANIA.
ALIMENTAZIONE INSIEMA A FABIANA E MARIA LUCIA. ... I NOSTRI CIBI PREFERITI... Insieme ad Angela siamo riusciti ad arrivare ai nostri cibi preferiti....
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
PASQUA.
Il Mondo a Tavola Obiettivi:
Salse Salse per primi piatti Salsa siciliana Testi a cura di Gianni Frangini.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana Classe.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Nel corso del xx secolo l’Italia è passata da paese agricolo a paese prevalentemente industriale: nonostante le aree coltivate siano diminuite per dare.
Transcript della presentazione:

La cucina della Campania

La pizza La cucina tradizionale campana è giustamente famosa in Italia e nel mondo. Quando uno straniero pensa alla cucina italiana, la prima cosa che gli viene in mente è la pizza! La cucina campana è una delle più ricche e varie di tutt’Italia, soprattutto grazie al clima e alla conformazione del suolo.

Le basi La notevole varietà gastronomica che offre la cucina campana, si fonda sui prodotti ortofrutticoli. Grazie al suolo fertile vicino al Vesuvio crescono in grande abbondanza. Inoltre la cucina campana ha una tradizione basata sulla pesca e dai prodotti ittici freschi preparano ottime zuppe di pesce e altri piatti. Tipici piatti sono il casatiello o i polpetielli alla Luciana, per non parlare poi del sostanzioso sartù di riso o della sfogliata, famosa in tutto il mondo, per terminare con la pastiera, altro dolce notissimo.

I prodotti tipici I prodotti che rendono gustosa questa cucina sono moltissimi, ci limiteremo solo ad alcuni esempi a partire dai FORMAGGI:  - mozzarella di bufala campana: tipico e famoso formaggio campano a base di latte di bufala; - caciocavallo: formaggio duro caratterizzato da latte di mucca e sapore dolce, che può diventare piccante a secondo della stagionatura;  - burrino di corteccia o burrino incamiciato: formaggio somigliante al caciocavallo o alla scamorza, che contiene all’interno del burro, per questo ne prende il nome; - provola affumicata: formaggio dal sapore unico prodotto da pasta di bufala che viene cotta e trattata donandogli l’affumicatura.

I prodotti tipici SALUMI: - salame tipo Napoli: si tratta di un salume a base di carne di vitello, carne di suini, peperoncino, aglio e pepe, che viene prodotto in tutta la regione, ne esistono due versioni, una piccante e una dolce; - cervellatine: salsicce composte da carne suina, sale, pepe, vino rosso e lardo; - capocollo campano: è un insaccato ottenuto dal muscolo dorsale dei suini, con l’aggiunta di peperoncino e semi di finocchio.

ORTAGGI: - carciofo di Paestum: famoso ortaggio coltivato in gran parte della regione; - pomodoro San Marzano: è l’ortaggio che incarna la tradizione campana caratterizzata dalla forma ovale e dal colore rosso intenso, nonché dal sapore dolce che lo rende gustoso ed appetitoso anche crudo. Ideale per sughi e conserve, anche se negli ultimi anni la produzione è scesa quasi zero a causa di un parassita che ha distrutto gran parte delle coltivazioni. FRUTTA: - limoni di Amalfi: agrumi dal gusto molto particolare  e utilizzati anche per la produzione del famoso liquore Limoncello, altro prodotto caratteristico campano; - fico bianco del cilento: frutti caratterizzati dal sapore dolce, ideali anche per subire svariati trattamenti quali sciroppature e essiccazione; - nocciola di Giffoni: utilizzata anche per la famosa crema alle nocciole prodotta da una nota industria.

ALTRO: - olio extravergine d’oliva "Cilento": olio dal colore giallognolo con riflessi dorati e sapore amarognolo; - olio extravergine d’oliva "Penisola Sorrentina”: olio di oliva caratterizzato dal sapore leggermente aspro e dal colore variabile dal verde al giallo; - olio extravergine d’oliva "Colline Salernitane“: olio dal sapore fruttato tendente all’amaro e dal colore verdognolo. VINI: - greco di Tufo: vino bianco dal caratteristico sapore asciutto che si lega perfettamente a portate a base di pesce; - Ischia: ideale vino bianco da pasto dal profumo delicato e sapore asciutto; - Fiano di Avellino: tipico vino bianco consigliato per antipasti, dal sapore fresco ed asciutto e profumo delicato; - Vesuvio: tra le varietà incluse nel Vesuvio DOC va assolutamente citato il Lacryma Christi, originario dei vigneti che maturano alle pendici del vulcano, traendone forza e aroma.