«Colesterolo, una questione di famiglia» Indagine Civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare Maria Teresa Bressi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME MANTENERE IL CUORE SANO
Advertisements

Francesco Angelico I Clinica medica – Sapienza Università di Roma
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
La Cardiologia Preventiva nella Pratica Clinica Le Linee Guida
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE LUSSO O NECESSITA’
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Epidemiologia delle malattie cardiovascolari in Toscana
di Gian Francesco Mureddu
Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie cardiovascolari
Andrea Pozzati Cardiologia, Bentivoglio (BO) Area Prevenzione ANMCO
Punti di forza e criticità delle norme prescrittive regionali in tema di statine Firenze 15 Marzo 2008 Dott. Mauro Ucci.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Il nuovo progetto regionale VIRC (Valutazione Integrata del Rischio Cardiovascolare) per la prevenzione Mario Cordoni U.O. Malattie Cardiovascolari – UTIC.
In Toscana vivono circa tre milioni e mezzo di abitanti ( al 01/01/ fonte Istat - ) pari al 6,2% della popolazione italiana.
PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIO-VASCOLARI IN MEDICINA GENERALE
Inquadramento delle dislipidemie
GLICEMIA, COLESTEROLO E RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Scuola Media Statale Balzico – Classe II C
“L’Ipertensione arteriosa”
“Il test da sforzo in Medicina dello Sport”
Workshop La salute del respiro Ruolo sociale delle Associazioni dei pazienti Bari, 15 dicembre 2007 Francesco Attolico.
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
Dott.ssa Maria Angela Randazzo Coordinatrice aziendale
Sindrome Metabolica 1.
Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
MODULO 4 UNITÀ 4.2 LA DIETA NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA
La classe III D del liceo scientifico classico e pedagogico “Leonardo da Vinci” di Terracina presenta : La fibrosi cistica.
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
Istruzioni per lintervista Prima di recarsi ad intervistare, munirsi di un numero di questionari sufficiente, generalmente più abbondante di coloro che.
Progressi delle Agiende Sanitarie in Salute in Italia (PASSI) Un nuovo programma lanciato dallMinistero della Salute nel 2005 allo scopo di prevenire la.
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
GESTIONE DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
LE MALATTIE EREDITARIE
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Dieta e malattie cronico-degenerative
Alto Rischio Cardiovascolare Una proposta Dr Paolo Malavasi, MediTeM – Carpi (Modena) Montecatini, 14 – 16 maggio 2009 II Congresso Nazionale Co.S.
Colesterolo VLDL= Trigliceridi/5
IPERLIPOPROTEINEMIE Sono disturbi del metabolismo lipidico derivati da una accelerata sintesi o da una ritardata degradazione delle lipoproteine vettrici.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
La prevenzione dei fattori di rischio cardiovascolari
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
Giornata Mondiale Del Diabete a Vallata (AV). COS’E’ LA GIORNATA DEL DIABETE? La Giornata del Diabete viene celebrata in tutto il mondo il 14 novembre.
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Epidemiologia della malattia aterosclerotica coronarica La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
Lavoratori e salute: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi Servizio di Epidemiologia e Comunicazione, Dipartimento di Sanità Pubblica, AUSL.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
1 1.La Nota disciplina le sole indicazioni riguardanti le dislipidemie vengono suddivise in quattro classi: l’ipercolesterolemia poligenica, le dislipidemie.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006 L’utilizzo di PASSI nella programmazione distrettuale Giovedì 19 Marzo 2009 Natalino Michelini Distretto.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Come riconoscere e curare l’ipercolesterolemia poligenica?
Maria Del Ben – Francesco Angelico
Come fare la diagnosi di ipercolesterolemia familiare.
Caso clinico 3 Donna 50 anni, non fumatrice, non diabetica
Transcript della presentazione:

«Colesterolo, una questione di famiglia» Indagine Civica sulle criticità assistenziali delle persone con ipercolesterolemia familiare Maria Teresa Bressi www.cittadinanzattiva.it mt.bressi@cittadinanzattiva.it

Perché Cittadinanzattiva si occupa della IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE? Da sempre Cittadinanzattiva attraverso il Tribunale per i diritti del malato ed il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici è impegnata nella tutela dei diritti delle persone che hanno problemi di natura cardiovascolare e cerebrovascolare Maria Teresa Bressi www.cittadinanzattiva.it mt.bressi@cittadinanzattiva.it

IL COLESTEROLO È indispensabile al nostro organismo. La maggior parte viene prodotto dal fegato, mentre il resto è introdotto con gli alimenti Maria Teresa Bressi www.cittadinanzattiva.it mt.bressi@cittadinanzattiva.it

Maria Teresa Bressi. www. cittadinanzattiva. it. mt Maria Teresa Bressi www.cittadinanzattiva.it mt.bressi@cittadinanzattiva.it

Il colesterolo una questione di famiglia… Il 79% degli intervistati dichiara di aver misurato almeno una volta nella vita la colesterolemia. Fra questi, il 24% riferisce di aver ricevuto una diagnosi di ipercolesterolemia. 1 Non tutti hanno un elevato livello di colesterolo a causa di cattive abitudini di vita. Centinaia di migliaia di persone, in Italia, convivono con livelli elevati di colesterolo LDL, e altre lipoproteine aterogene, non a causa di un’alimentazione disordinata e ricca di grassi, ma per una causa genetica. In questi casi si parla di ipercolesterolemia familiare, una condizione ereditaria che nella forma più frequente, quella eterozigote (HeFH) si stima interessi tra i 14 e i 34 milioni di persone nel mondo, con una prevalenza media stimata di una persona su 350. Se non rilevata e trattata, provoca malattie cardiovascolari premature a causa dell’esposizione ad alti livelli plasmatici di lipoproteine a bassa densità (LDL), o «colesterolo cattivo» sin dalla nascita. 2 1 - ISS Progetto Sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) dati 2013 2 - European Atherosclerosis Society Maria Teresa Bressi www.cittadinanzattiva.it mt.bressi@cittadinanzattiva.it

LA DIAGNOSI La diagnosi di ipercolesterolemia familiare eterozigote può essere fatta in molti casi anche clinicamente sulla base di alcuni indicatori, quali: elevati livelli di «colesterolo cattivo» nel sangue, una storia di eventi cardiovascolari precoci e regressi, una storia di infarto o ictus precoci in famiglia. A questi si associano alcuni segni clinici visibili peculiari della malattia, come rigonfiamenti sui tendini del tallone e delle mani (xantomi) e dei depositi giallognoli di grasso intorno agli occhi (xantelasmi). Meno comunemente si osservano anelli biancastri intorno alla cornea (arco corneale).   xantoma xantelasma arco corneale Maria Teresa Bressi www.cittadinanzattiva.it mt.bressi@cittadinanzattiva.it

Nonostante la semplicità di diagnosi MENO DELL’1 PER CENTO DEI PAZIENTI CON IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE ETEROZIGOTE VIENE DIAGNOSTICATO1 Fonte: Linee guida cliniche per la prevenzione della cardiopatia ischemica nella ipercolesterolemia familiare: una patologia sotto-diagnosticata e sotto-trattata – SISA Società italiana per lo studio dell'aterosclerosi 2001 In Norvegia il 43% in Olanda il 71% 1 - European Atherosclerosis Society Maria Teresa Bressi www.cittadinanzattiva.it mt.bressi@cittadinanzattiva.it

I RISULTATI DELL’INDAGINE VERRANNO PRESENTATI A NOVEMBRE 2015 LO STRUMENTO DI INDAGINE Un QUESTIONARIO che compileranno direttamente i pazienti in maniera anonima attraverso il link che sarà presente sul sito di Cittadinanzattiva a partire da giugno 2015. L’indagine è realizzata grazie al contributo non condizionato di Sanofi. 9 SEZIONI DOMANDE GENERALI LE DISLIPIDEMIE E L’IPERCOLESTEROLEMIA FAMILIARE LE DIFFICOLTA’ DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA PREVENZIONE DIAGNOSI IL PERCORSO DI CURA LA GESTIONE E IL MONITORAGGIO DELLA PATOLOGIA LA TERAPIA UMANIZZAZIONE OSSERVAZIONI CONCLUSIVE I RISULTATI DELL’INDAGINE VERRANNO PRESENTATI A NOVEMBRE 2015 Maria Teresa Bressi www.cittadinanzattiva.it mt.bressi@cittadinanzattiva.it

www.cittadinanzattiva.it mt.bressi@cittadinanzattiva.it Maria Teresa Bressi www.cittadinanzattiva.it mt.bressi@cittadinanzattiva.it