PROTESICA E PRESIDI IN DIMISSIONE Responsabile UOSD Medicina Legale D9

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Progetto Sperimentale Home Care
Flavio Fogarolo MPI - USP di Vicenza
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Unità Funzionale Salute Mentale Infanzia Adolescenza
InvCiv2010: il nuovo sistema informatico per gestire il processo dell’invalidità civile dal 1/1/2010 Roma 28 ottobre 2009.
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Il funzionario socio-educativo
Dott.ssa Luisa Andreetta
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
LA NUOVA RICETTA Dal 1 gennaio 2005 è entrato in vigore il nuovo disciplinare tecnico che regola le caratteristiche dei nuovi ricettari e delle nuove ricette.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
La problematica psichiatrica e il lavoro
L’ASSISTENZA PROTESICA:
IL PAZIENTE CHIRURGICO ALLA DIMISSIONE
La donna, il lavoro, la disabilità Gran Guardia Verona 9 marzo 2013
Prima fase riabilitativa
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Signor/a _________________________________________ Sesso M F Nato/a a ____________________ il_______________ Residente in via ____________________________.
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap Redazione del 9 giugno 2008 (DPCM del 23 febbraio 2006 n.185, DGR del.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Il progetto Tessera Sanitaria
Progetto Consegna diretta farmaci a pazienti cronici
IL PIANO TERAPEUTICO : farmaci e modalità di compilazione
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
Sabato 1 Ottobre 2011 SISTEMI SOCIO SANITARI INTELLIGENTI Terza Età ed Accessibilità Disabilità ed Accessibilità Longevità e Modelli sociali sensoriABILIS.
Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap 17 novembre 2011 Linee operative Regione Lombardia del 4/08/2011 del.
Appropriatezza dei percorsi nella rete riabilitativa
ALBERTON DIEGO DIPARTIMENTO RIABILITAZIONE ULSS 15
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Integrazione e Territorio
GLI AUSILI MAGGIORI: AUSILI PER IL BAGNO
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Invalidità Civile 2010 il nuovo percorso per la concessione dei
Il riconoscimento dei diritti del paziente fibromialgico
27/03/12Dr.ssa Gloria Bissi1 Conoscenza normativa per una integrazione consapevole. Dalla legge 104/92 ai giorni nostri … … a.s. 2011/12 Servizio di Medicina.
POLIZZA SANITARIA DIPENDENTI E PENSIONATI ENEA
vincoli e opportunità del a cura di Vittoria Pastorelli
Rete Emergenza -urgenza
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
Oggi il Signor Rossi è in 3° giornata post- operatoria, si presenta orientato t-s-p, collaborante e si sono risolti i suoi problemi clinici del post-operatorio.
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
Progetto Interattività
DEFINIZIONE DI OUTCOME
Il Servizio e la comunicazione ai cittadini
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Pubblicata sul BURL n°1 del gennaio 2002
Medicina gestionale di Comunità
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO: D.M. 27 AGO 1999 N. 332 NOMENCLATORE TARIFFARIO ALLEGATO 2 (ausili di serie forniti tramite gara d’asta art. 3) Lesioni cutanee.
1 Menomazione: qualsiasi perdita o anormalità di una struttura o di una funzione psicologica, fisiologica o anatomica. Disabilità: conseguenza pratica.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

PROTESICA E PRESIDI IN DIMISSIONE Responsabile UOSD Medicina Legale D9 Dott. Maurizio Maria Fiorentino ASL RM C Responsabile UOSD Medicina Legale D9 Coordinatore Attività Protesica Aziendale Roma, 13 Giugno 2015

DECRETO MINISTERIALE 332/99 Nomenclatore Tariffario

Art. 2 D.M. 27 agosto 1999 n. 332 Aventi diritto a) gli invalidi civili, di guerra e per servizio, i non vedenti i sordomuti, i minori di anni 18, che necessitano di un intervento di prevenzione, cura e riabilitazione di una invalidità permanente; b) coloro che sono in attesa dell’accertamento dello stato di invalidità civile ma che si trovino nelle condizioni patologiche previste dall’art. 1 della legge 11.02.1980; c) coloro che in seguito all’accertamento sanitario gli sia stata riscontrata,

dalla commissione medica dell’Azienda USL, una menomazione che comporta una riduzione della capacità lavorativa superiore ad un un terzo; d) (modifica all’Art. 2 - D.M. 31.05.2001 n.321-) gli istanti in attesa di accertamento: laringectomizzati, tracheostomizzati, ileo-colostomizzati ed urostomizzati, gli amputati di arto, le donne che hanno bisogno di protesi mammarie esterne, i soggetti che abbiano subito un intervento demolitore sull’occhio, previa presentazione di certificazione medica ;

e) i ricoverati presso struttura sanitaria accreditata, pubblica o privata, a fronte di una menomazione grave e permanente, per la quale la prescrizione del medico responsabile del reparto di degenza, evidenzi la necessaria erogazione dell’ausilio protesico utile al progetto riabilitativo o alla eventuale tempestiva dimissione. Contestualmente deve essere avviata la procedura per il riconoscimento dell’invalidità.

Invio online attraverso CAF Domanda per riconoscimento stato invalidità civile / handicap / disabilità ( art. 20 L. 102/09) Invio online attraverso CAF INPS

Art. 4 D.M. 27 agosto 1999 n. 332 : Modalità di erogazione Prescrizione di un medico del SSN, dipendente o convenzionato specialista per la patologia, contenente : diagnosi circostanziata, codice identificativo dell’ausilio e degli eventuali adattamenti, programma di utilizzo terapeutico e riabilitativo con modalità, limiti, previsione indicativa di durata, eventuali controindicazioni, verifica in relazione all’andamento del programma terapeutico.

Autorizzazione del preventivo di spesa, in funzione dell’allegata prescrizione medica, da parte dell’ASL di residenza dell’assistito con osservanza di quanto indicato nell’Art. 2. Nel caso di forniture successive alla prima devono essere considerate le modalità e i tempi di rinnovo. Collaudo, degli ausili protesici personalizzati autorizzati, da parte del medico prescrittore o della sua unità operativa , da effettuare entro 20 gg. dalla data di consegna, finalizzato ad accertare la corrispondenza clinico terapeutica della prescrizione stessa.  

_____________________________ REGIONE LAZIO _____________________________ (Timbro della Struttura)   MODULO DI PRESCRIZIONE DEI PRESIDI ED AUSILI PROTESICI PER DIMISSIONI PROTETTE (Deliberazione n. 194 del 27/02/2013) Cognome e Nome __________________________________________________________ nato il ______________________ a _____________________ residente a __________________________________________ Prov. ______________________ C.A.P. ______________ Via/P.zza ______________________________________________ Tel._______________________ Diagnosi circostanziata clinica e strumentale: _________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________ DESCRIZIONE CODICE ______________________________________________________________________________ ____________________

Significato terapeutico o riabilitativo: _______________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________ Tempi di impiego del presidio: ____________________________________________________________________________   Eventuali controindicazioni e limiti d’impiego: _______________________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________ Modalità di controllo: ___________________________________________________________________________________    Variazioni prevedibili nel tempo ed eventuali rinnovi del presidio: _________________________________________________ ____________________________________________________________________________________________________ Data_________________ I Medici Prescrittori ( Timbro e firma )

Recapiti Servizi Assistenza Protesica Distrettuali DISTRETTO INDIRIZZO TELEFONO FAX E-MAIL 6 Via Casilina, 395 6310/6260 6245 attivita.protesicad6@aslrmc.it 9 Via Monza, 2 6502/6553 8074 attivita.protesicad9@aslrmc.it 11 Via Tor Marancia, 21 8939/8938 8944 attivita.protesicad11@aslrmc.it 12 Via Ignazio Silone, 100 8250/8261 8277 attivita.protesicad12@aslrmc.it

TEMPI MINIMI DI RINNOVO Dispositivi ortopedici: Plantari: in fibra ad alta resistenza 36 mesi in materiale deperibile 12 mesi Calzature e rialzi: soggetti deambulanti con gravi difficoltà della marcia tali da comportare notevole usura 12 mesi soggetti non deambulanti e con gravi deformità ai piedi 18 mesi Tutori per arto inferiore 2 anni Apparecchi ortopedici per arto superiore 3 anni Ortesi spinali 3 anni Dispositivi addominali 2 anni Protesi estetica tradizionale o modulare di arto superiore 5 anni Protesi funzionale ad energia corporea di arto superiore 5 anni Protesi mioelettrica per arto superiore 5 anni Protesi tradizionale di coscia 5 anni Protesi modulare di coscia o disarticolazione di ginocchio 5 anni Protesi tradizionale di gamba 4 anni Protesi modulare di gamba 4 anni

Protesi di piede: tradizionale (cuoio ecc.) 2 anni laminato 4 anni Carrozzina a telaio rigido non riducibile 6 anni Motocarrozzina o carrozzina a trazione a manovella 6 anni Carrozzina a trazione elettrica 6 anni Carrozzina ad autospinta pieghevole 5 anni Carrozzina ad autospinta riducibile 6 anni Montascale mobile 8 anni Stampelle, tripodi e quadripodi 4 anni Deambulatori, sollevatori e biciclette 8 anni Stabilizzatori 4 anni Ausili per l'evacuazione 5 anni Sistemi di postura 5 anni Ausili ortopedici: letto ortopedico 8 anni T.A.R. Lazio Ord. 50/2000

materasso antidecubito in materiale espanso 5 anni materasso antidecubito a settori pneumatici cuscino antidecubito 3 anni trasversa in vello naturale, in materiale sintetico, in fibra cava siliconata e a bolle d'aria interscambio 5 anni Apparecchi acustici 5 anni Ausili per la comunicazione informazione e segnalazione: sistemi di trasmissione del suono 8 anni comunicatore telefonico 8 anni ausili per la comunicazione interpersonale 7 anni D)Protesi per laringectomizzati: cannula tracheale in plastica morbida o in metallo cromato o argentato 2 anni cannula tracheale in plastica rigida 3 anni cannula tracheale in argento 4 anni E)Protesi oculari: in vetro 2 anni in resina 3 anni

Dispositivi ed ausili tecnici per non vedenti e ipovedenti: bastone bianco rigido o pieghevole 3 anni orologio da tasca o da polso, sveglia 6 anni termometro 4 anni ausili ottici elettronici: ingranditori per PC e sistema ICR 6 anni periferiche input, output e accessori stampante braille-sintetizzatore vocale 6 anni macchina da scrivere sistema di elaborazione testi 6 anni dispositivi - ausili per la funzione visiva: lenti oftalmiche e a contatto 4 anni sistemi ottici ed ottico-elettronici ingrandenti. 6 anni G)Protesi fisiognomiche 3 anni H) Ausili tecnici attinenti la funzione respiratoria 7 anni I) Ausili tecnici per il recupero della capacità di alimentarsi 7 anni L) Ausili tecnici per la terapia ferrochelante 4 anni

LE FASI DEL PERCORSO DI EROGAZIONE DELL’ASSISTENZA PROTESICA Prescrizione - individuazione del bisogno di assistenza protesica, della relativa tipologia di presidio autorizzazione fornitura collaudo controlli

LE MACROCATEGORIE DI DISPOSITIVI Dispositivi Assistenziali funzionali all’assistenza domiciliare Dispositivi riabilitativi funzionali al recupero/compenso di alterazioni funzionali, all’autosufficienza/autonomia ed inserimento nel contesto sociale

Dispositivi assistenziali Cuscino antidecubito Materasso antidecubito Letto ortopedico a una o due manovelle (aggiuntivi: sponde e/o supporto per alzarsi) Sedia comoda Carozine pieghevoli ad autospinta con due mani sulle ruote posteriori Sedia per WC - con braccioli e regolabili in altezza Sollevatore mobile ad imbracatura polifunzionale

Dispositivi riabilitativi Ausili utili al percorso di recupero/compenso di menomazioni, di limitazioni di attività e di restrizioni della partecipazione alle attività di vita. Il medico prescrittore agisce: Individuando l’ausilio adeguato alle necessità cliniche funzionali del paziente anche avvalendosi della valutazione/proposta di fisioterapisti, logopedisti, terapisti occupazionali; Verificando la congruità del dispositivo con le menomazioni/disabilità invalidanti che devono essere espressamente richiamate nel modulo di prescrisìzione

Il medico prescrittore: redige la prescrizione specificando: titolo che dà diritto all’erogazione La quantità, la descrizione e codice di ciascun dispositivo come riportati nel nomenclatore elabora (anche attraverso un team multiprofessionale) il progetto terapeutico/riabilitativo ed il programma di utilizzo del dispositivo e ne consegna copia all’interessato, informando lo stesso sull’iter amministrativo da percorrere fornendo un’esauriente informazione al paziente ed eventualmente a chi lo assiste sulle caratteristiche funzionali e terapeutiche e sulle modalità di utilizzo del dispositivo stesso

La continuità assistenziale ospedale/territorio nella conduzione del progetto riabilitativo i pazienti in dimissione protetta dall’ospedale con presa in carico ADI i pazienti nell’ambito di progetti di continuità assistenziale (es. frattura di femore nell’anziano, paziente con stroke)

Ausili prescrivibili nei percorsi Cuscino antidecubito Materasso antidecubito Letto ortopedico a una o due manovelle (aggiuntivi: sponde e/o supporto per alzarsi) Sedia comoda Carozine pieghevoli ad autospinta con due mani sulle ruote posteriori Sedia per WC - con braccioli e regolabili in altezza Rolletor 4 ruote Rolletor 2 ruote e 2 puntali Deambulatore articolato con snodo