LE DOMANDE: classificazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Advertisements

Misurazione e valutazione
L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Sezione II - I fogli individuali: le variabili anagrafiche Giornate formative per gli UPC.
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
La mia famiglia.
San Lazzaro di Savena (BO) - 11 dicembre 2010 GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO PER FRATELLI ADULTI DI PERSONE CON DISABILITA.
Lintervistatore e possibili sorgenti di errore Il ruolo dellintervistatore (Ire) e comportamento di Ire condizionano le varie fasi della ricerca sul campo.
EFFETTI D’ORDINE ASSOCIATI ALLE CATEGORIE DI RISPOSTA
Il concetto di misura.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Questionario Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
La ricerca in educazione
14/10/2004Metodologia della ricerca sociale1 Metodologia della ricerca sociale Il questionario.
Principali risultati delle indagini realizzate nel I trimestre 2004 OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE OPINIONI DEI CITTADINI E DELLE IMPRESE SULLA PUBBLICA.
COME DETERMINARE I PESI?
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
“Teoria e metodi della ricerca sociale”
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
Scale di valutazione Federico Batini
Guardare oltre per cambiare Perché mobilità e cooperazione internazionale nella scuola Dott. Roberto Ferrero I ragazzi stranieri di Intercultura sollecitano.
Dedica due minuti della tua vita a questa lettura, è molto bella..
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Come codificare un questionario
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 9 LINTERVISTA Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
L’inchiesta campionaria
Report su 353 interviste in sette paesi europei per quanto riguarda l’uso delle lingue nel settore del turismo Ricerca condotta dal gruppo di lavoro “SLEST”
Le interviste Antonella Rissotto Laboratorio professionalizzante su “Analisi valutativa di un servizio sociale”
Questionario Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°7.
Metodologia della Ricerca Sociale a.a
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
♦ Il linguaggio delle domande e delle risposte
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
insieme coerente ed organico di indicatori
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
AMOS ABILITA’ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Il questionario Prof. Giovanni Covassi
Il questionario.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Sempre Quasi sem pre Molto spes so Qualche volta Rara-menteMai si è sentito nervoso? si è sentito pieno di energia? si è sentito così “giù.
Esercitazione. Ricapitolando La definizione operativa La d.o. è l’insieme di operazioni cognitive e materiali, di regole e convenzioni che permettono.
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
QUESTIONARIO GENITORI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
DEFINIRE I REQUISITI DEL CLIENTE SVILUPPARE E VALUTARE IL QUESTIONARIO IMPIEGARE IL QUESTIONARIO Dimensioni della qualità 1.Perfomance 2.Optionals 3.Affidabilità.
OGGETTO DELLA LEZIONE: IL CLIENTE STRUMENTI DI MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION L’applicazione dei principi di gestione della qualità L’applicazione.
Proprietà e variabili Classificare, ordinare, contare e misurare Disegno di ricerca.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
Indagine sulla soddisfazione degli utenti Anno 2013 COMUNE DI Cavallino - Treporti.
4. Controllo Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 4.1 Strategie generali 4.2 Strategie specifiche 4.3 Ripetizione 4.4 Metodi per aumentare la validità.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
PROF.SSA ENRICA AMATURO L’INTERROGAZIONE NELL’APPROCCIO QUANTITATIVO: IL QUESTIONARIO METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2013/14.
LA COMUNICAZIONE.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VILLAFRATI-MEZZOJUSO PIANO DI MIGLIORAMENTO -ORIENTAMENTO- QUESTIONARIO.
Transcript della presentazione:

LE DOMANDE: classificazione ♥ In base allo SCOPO Domanda sostanziale Domanda interattiva/introduttiva Domanda filtro Domanda buffer DOMANDE SOSTANZIALI Scopo: raccogliere informazioni sull’oggetto indagato e su tutti gli oggetti necessari per gli scopi della ricerca Ex. Quale è la sua data di nascita? Nell’ultimo mese ha acquistato libri? E’ soddisfatto del prodotto XXYT? Lei ha figli?

DOMANDE INTRODUTTIVE/INTERATTIVE Scopo: mettere a proprio agio l’intervistato domande iniziali b. passaggio di argomento/oggetto domande iniziali singole aree informative c. chiarire compito posto all’intervistato Ex. E’ soddisfatto dei programmi televisivi che vede? Perché? Le leggerò dei giudizi . Per ciascuno mi dica per favore, se è d’accordo 0 contrario … spesso sono domande aperte

(FILTER, BRANCHING, SCREENING QUESTION) DOMANDE FILTRO (FILTER, BRANCHING, SCREENING QUESTION) Scopo: Discriminare/selezionare le persone intervistate rispetto ad una caratteristica saliente per gli scopi (generali o nell’ambito delle singole aree informative) Domande quasi filtrate (“non so”, “nessuna opinione”) Domande totalmente filtrate Spesso sono dicotomiche DOMANDE BUFFER (RIEMPITIVO, FILLER) Scopo: distogliere l’attenzione dell’intervistato dalle domande precedenti

Risposte alle domande aperte Classificazione in base al ♥ numero delle risposte Domanda Aperta Domanda Chiusa a risposta multipla (Rm) Domanda Chiusa a scelta forzata (Sf) Risposte alle domande aperte qs autocompilato: ampiezza spazio bianco interviste faccia a faccia/telefoniche: incoraggiamenti a fornire ulteriori informazioni, sollecitazioni ad un atteggiamento cooperativo (ex. C’è altro che desidera aggiungere?Può spiegarmi cosa intende con …?)

Domanda chiusa RM Numero delle risposte: ≥1. L’intervistato sceglie almeno 1 delle alternative di risposta presenti in una lista (max = 4-7 items). Domanda unica che si applica a più oggetti (riguardanti lo stesso costrutto complesso) con una stessa scala di giudizio . Gli oggetti in lista devono essere: omogenei esaustivi stesso livello gerarchico

Ex Quali di questi programmi televisivi ha visto negli ultimi 2 giorni? (può dare più risposte) Telegiornale Attualità Documentario Film Varietà Telefilm Altro Non ricordo

Domanda chiusa a SF Numero delle risposte: scelta di una sola alternativa di risposta (escludentesi) Una domanda multipla può essere articolata in singole domande forzate. Le alternative di risposta devono essere uguali Domanda multipla a SF lista/set di item (in generale viene scelta la formulazione assertativa) riferite ad uno stesso “oggetto complesso”; le alternative di risposta si dispongono in generale su una scala a intervalli ma vengono anche adottate categorie nominali o ordinali

Ex. Quanto le interessa guardare i seguenti tipi di programmi? PER NULLA UN PO’ ABBASTANZA MOLTO TELEGIORNALE ATTUALITA’ ……

DOMANDA RM DOMANDA SF DOMANDA M SF ↓ definire gli n “oggetti”della lista DOMANDA SF definire scala di risposta DOMANDA M SF &

CATEGORIE DI RISPOSTA NELLE DOMANDE A SF DOMANDE RM e DOMANDE M SF categorie nominali (sì/no; M/F, ecc.) scala ordinale, a intervallo o a rapporto Più diffuse: scale a 3–5 intervalli. Le scale in cui tutti i valori della dimensione sono associati a etichette sia verbali che numeriche sono le più attendibili. Nel caso di un oggetto/costrutto complesso (benessere psicologico/materiale/sociale; qualità della vita; la soddisfazione in campo lavorativo; ecc.) si usano i formati DOMANDE RM e DOMANDE M SF

DOMANDE RM e DOMANDE M SF La quantità e il tipo di “oggetti specifici” indagati vengono decisi in base a ipotesi teoriche circa le dimensioni che contribuiscono a definire l’oggetto complesso, per la cui misura si utilizzano indicatori/misure multipli. Le scale degli atteggiamenti Sono finalizzate a misurare “un costrutto ipotetico” in cui convergono elementi cognitivi (convinzioni, credenze, conoscenze, ecc.), comportamentali (volontà di azione, modi di intervenire, comportamenti, ecc.) e affettivi/valutativi (pregiudizi, stereotipi, ecc.).

Domanda a risposta chiusa SF: CATEGORIE DI RISPOSTA Categorie nominali: E’ iscritto in una scuola pubblica o privata? 1. Pubblica 2. Privata Negli ultimi 3 mesi ha fatto ricorso al pronto soccorso? 1. Si 2. No Per recarsi al lavoro usa abitualmente mezzi pubblici o privati? 1. No, vado a piedi 2. Si, pubblici 3. Si, privati 4. Si ,entrambi

Punti di una scala di giudizio (ordinale, a intervallo, a rapporto) Dimensioni: 1. ACCORDO/DISACCORDO (o favorevole/contrario) Alcuni ritengono che per una maggiore presenza femminile in politica sia necessario introdurre le cosiddette quote rosa. Lei è d’accordo con questa posizione? Molto d’accordo D’accordo Né d’accordo né in disaccordo In disaccordo Molto in disaccordo

2. GRADIMENTO (POSITIVO/NEGATIVO) Come giudica la qualità del prodotto X (la trasmissione televisiva Y)? Molto positivamente Positivamente Né positivamente né negativamente 4. Negativamente 5. Molto negativamente

3. VALUTAZIONI IN TERMINI DI GRANDEZZA % (O ALTRA MODALITA’ DI VOTAZIONE) Su una scala da 0 a 100 quale ritiene sia il rischio che venga licenziato nel prossimo anno/ probabilità che abbia un aumento di stipendio? Su una scala da 0 a 100 (0-10) quale importanza assegna alle seguenti dimensioni per ottenere un esito positivo nell’esame dell’insegnamento X? Preparazione teorica Preparazione pratica (esercizi) Preparazione pratica (laboratorio) Approfondimento personale Fortuna ….

4. FREQUENZA Le capita di lavorare anche nei suoi giorni non lavorativi (per es.: durante il fine settimana, le vacanze, ecc.)? Sì, spesso Sì, qualche volta Sì, raramente No, mai

Tenendo conto di tutti i redditi disponibili, come riesce la Sua famiglia ad arrivare alla fine del mese? Con grande difficoltà....... 1 􀂆 Con difficoltà..……….....…. 2 􀂆 Con qualche difficoltà..…..….. 3 􀂆 Con una certa facilità…..….…… 4 􀂆 Con facilità…………………….…..… 5 􀂆 Con molta facilità….……….…….…….. 6 􀂆 Considerando il tempo che lei dedica normalmente al lavoro domestico e familiare e/o all’attività lavorativa retribuita (o come coadiuvante), pensa di sostenere un carico: Molto pesante.............................................1_ Abbastanza pesante.......................................2_ Poco pesante......................................................3_ Per niente pesante..................................................4_

Di solito suo figlio/a con chi torna da scuola o dall’asilo? Da solo...........................1_ Con la madre .....................2_ Con il padre............................3_ Con la nonna..............................4_ Con il nonno ...................................5_ Con il fratello o la sorella ....................6_ Con altra persona non retribuita (specificare).................................7_ Con altra persona retribuita ............................8_ Con i suoi amici ..................................................9_ Passa il pulmino del Comune o della scuola ..........0_

Requisiti per poter ottenere la cittadinanza italiana Secondo lei per dare la cittadinanza italiana a un cittadino straniero residente in Italia quanto dovrebbero essere importanti i seguenti requisiti?(utilizzare la scala da 1 a 5 ) Requisiti per poter ottenere la cittadinanza italiana 1=per nulla importante; 5=molto importante 27.a. Avere una residenza regolare in Italia da lungo tempo (almeno 8 anni) 1 2 3 4 5 27.b. Avere un reddito adeguato per vivere in Italia 27.c. Avere un lavoro e una casa 27.d. Conoscere bene la lingua, la Costituzione e la storia italiana