Espansione romana - Nel Lazio, V-IV secolo a.C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
Advertisements

Con le conquiste in Oriente
Roma e la conquista dell’impero
Roma Repubblicana.
Roma: La Leggenda I Gemelli Romolo e Remo (discendenti del troiano Enea) figli di Marte e Rea Silvia allevati da una lupa il 21 aprile del 735 a.C. è la.
Ver sacrum: Come nascevano e morivano i popoli dell’età del ferro in Italia e nel bacino del Mediterraneo.
STORIA ROMANA NASCITA ESPANSIONE FINE DI UN IMPERO.
11 Cesare Maccari (1840 –1919), Cicerone pronuncia in Senato la prima catilinaria, affresco Palazzo madama Roma La Repubblica.
Crisi e fine della repubblica 133 – 31 a. C.
L'imperatore Traiano Le origini
a cura del prof. Marco Migliardi
Cesare e la fine della repubblica
Il primo triumvirato.
I PRIMI ANNI DELLA REPUBBLICA
La massima estensione: 117 d.C.
La Schiavitù a Roma e le Rivolte Servili
Italia e Brescia le origini.
I REGNI ROMANO-BARBARICI
L’età di Augusto L’età d’oro di Roma.
Storia di Roma Gioco-Test.
La nascita di Roma 753 a.c..
Roma e la fine della Repubblica
Le province Provincia = sfera di competenza del magistrato, avesse o meno base territoriale, per i magistrati rivestiti di imperium, ovvero consoli e pretori.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Di Luca e Michele ITALIA PRE-ROMANA.
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
La fase più importante e più consistente dell’espansione di Roma è iniziata alla fine del VI secolo e si è conclusa, più o meno, alla fine del I sec. a.C.
Roma si espande nel Mediterraneo
I Romani La conquista della penisola
LA COLONIZZAZIONE ROMANA
Dalla monarchia alla repubblica
Roma si espande nel Mediterraneo
LE MAGISTRATURE REPUBBLICANE ORDO CERTUS GERENDORUM HONORUM
le istituzioni repubblicane
LA REPUBBLICA ROMANA.
Italia e Roma le origini.
Il principato di Augusto e l’Impero
ROMA: IL PERIODO MONARCHICO
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
I regni ellenistici: IL REGNO DI SELEUCO
Roma e l’Italia: le fasi della conquista
LE GUERRE PUNICHE 264 – 146 a.C.
LA SECONDA GUERRA PUNICA p
I tribuni militum.
ROMA L’ETA’ REPUBBLICANA.
Roma Repubblicana.
Roma dalla monarchia alla repubblica
Il periodo monarchico 753 a.C. – 26 a.C. 18/04/2017.
L’età di Cesare 18/04/2017.
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
Roma conquista il Mediterraneo
Roma potenza mediterranea
Le Guerre puniche e la conquista dell’oriente
La fine della Repubblica Romana
La società e le istituzioni di Roma
I ROMANI.
Un lungo secolo di imperialismo romano
Roma: la conquista dell’Italia e la Repubblica. Dal Lazio al Mediterraneo Nel corso del V secolo, Roma riuscì ad imporre il suo controllo sulle popolazioni.
Corso di Storia Antica Modulo 6 Roma: conquiste e guerre civili Giuseppe Ponsetti.
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
Graecia capta La conquista dell’Oriente. Roma verso l’oriente mediterraneo  Nel 200 a.C. non si era ancora spenta l’eco del trionfo di Scipione sui cartaginesi.
Situazione a Roma All’interno: stabilità dovuta agli accordi fra patrizi e plebei All’esterno:supremazia sul Lazio e scioglimento della Lega Latina. Pericolo:
Le istituzioni della repubblica romana
La crisi della Repubblica
77 a.C.: Lepido è sconfitto da Pompeo e da Lutazio Catulo; muore fuggiasco in Sardegna; 75 a.C. Lex Aurelia de tribunicia potestate: attenuazione limitazioni.
CRONOLOGIA degli eventi: 753 a.C. Fondazione di Roma
CRONOLOGIA degli eventi:
La repubblica dominatrice
ROMA PADRONA DEL MEDITERRANEO
Transcript della presentazione:

Espansione romana - Nel Lazio, V-IV secolo a.C. Veio, Lega Latina, Sabini, Equi e Volsci - In Italia, IV-III secolo a.C. a) verso Nord: Etruria, Umbria, Pretuzzi, Piceni, Galli; inglobamento dell'ager Gallicus et Picenus nel territorio di Roma (232); b) verso Sud: Sanniti, Campania, Taranto, popolazioni indigene (Lucani, Iapigi, Messapi, Bruzi - Nel Mediterraneo, III-II secolo a.C. a) contro Cartagine: I-II guerrra punica (264-241; 218-202) b) contro i regni ellenistici: Guerre macedoniche (215-205; 200-196; 171-168); guerra siriaca (192-188); guerra acaica (146)

Roma e l'Italia alla vigilia della seconda guerra punica

Organizzazione del territorio italico 1. Cittadini romani (cives optimo iure) 2. Cittadini senza diritto di voto (cives sine suffragio) 3. Municipia 4. Alleati (socii; civitates foederatae) 5. Colonie latine

Province • Provincia = sfera di competenza del magistrato, avesse o meno base territoriale, per i magistrati rivestiti di imperium, ovvero consoli e pretori. • In seguito indica la sfera di competenza "fuori d'Italia", il che presuppone una circoscrizione territoriale e amministrativa. Il territorio italico e i suoi cittadini godono privilegi, ovvero l'esclusione da ogni presidio militare e l'esenzione dal tributo fondiario. • Nelle province tutti gli abitanti non hanno diritto di cittadinanza; il suolo è per diritto di conquista proprietà dello Stato romano, sottoposto al tributum soli. • Le prime province furono Sicilia, Sardegna, Corsica • La Sicilia conquistata nel 241 (esclusa Siracusa fino alla II guerra punica) • Sardegna e Corsica occupate nel 238 Due province, Sicilia / Sardegna e Corsica, furono ordinate nel 227 a.C..

Province dell'età repubblicana • 197 → Hispania Citerior e Ulterior • 148 → Macedonia (e parte dell'Illirico), fatte provincia nel 148 146 → Achaia, dopo la distruzione di Corinto • Dopo il 146 → Africa, in seguito alla conquista di Cartagine • 129 → prima provincia d'Asia (dopo la donazione di Attalo III di Pergamo del 133) • 120 → Gallia Narbonense • Forse al tempo di Silla venne fatta provincia la Gallia Cisalpina, che più tardi con Cesare entrerà a far parte dell'Italia. • Le campagne di Silla, Lucullo e Pompeo estendono il dominio in Asia Minore dal Ponto Eusino fino al Tauro (Bitinia e Ponto, Siria e Cilicia) • Con il testamento dell'ultimo re Apione si forma anche la Cirenaica, e Creta dopo la guerra contro i pirati. • Cesare aggiunge la Numidia all'Africa nel 46 (Africa nova) e conquista la Gallia Comata fino al Reno (che poi Augusto divise)

Amministrazione in età repubblicana   • Mancanza nel diritto pubblico romano di un concetto sui rapporti tra governo centrale e quello provinciale; riluttanza a istituire nuove magistrature • Le prime province ebbero pretori annuali, eletti accanto ai 2 urbani • Quando le province divennero 8 s'introdusse l'uso della prorogatio imperii, per cui il magistrato allo scadere dell'anno di carica non deponeva l'imperium, ma lo conservava prorogato per un certo periodo, non come consul o praetor, ma come pro consul o pro praetor. • Scelta e assegnazione delle province: fatta dal senato, dopo l'entrata in carica dei magistrati; dal 123 la lex Sempronia de provinciis (C. Gracco) stabilisce il rango delle province in consolari e pretorie prima dell'entrata in carica dei magistrato e l'assegnazione avviene mediante sortitio. • Dopo Silla la promagistratura dura per più anni, non più per uno soltanto. • Con Pompeo nel 52 si stabilisce un intervallo di 5 anni tra magistratura urbana e quella provinciale.