Lezioni d'Autore Il Mediterraneo nel Basso Medioevo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
Advertisements

LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI
Il colonialismo.
Lezione 7 Lespansione oltremare: gli effetti Storia economica.
Formazione Europa attuale
LA STORIA DELLA VELA.
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Le scoperte geografiche
Il passaggio alla modernità
Civiltà e Imperi a confronto
LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
Le scoperte geografiche
LE REPUBBLICHE MARINARE
L’Europa e la nascita dell’economia mondo
1. La ripresa dei commerci
La battaglia di Lèpanto
Stemmi e bandiere ancona ragusa gaeta noli.
L’espansione oltremare
Gli europei cercano nuove vie oceaniche
La società ellenistica
La rinascita delle città
Schema civiltà I Fenici
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
Le repubbliche marinare
La via della seta Storie e percorsi di una delle più importanti vie commerciali della storia.
L’EUROPA: tra mito e geografia
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
GLI AVVENIMENTI DELLA STORIA
1. La ripresa dei commerci
GLI STRUMENTI DI NAVIGAZIONE:
Settore terziario il commercio
La Caravella e la Caracca di Cristoforo Colombo.
Centro storico di Firenze
La rinascita delle città
I grandi navigatori del 1400
L’espansione dell’Europa e le crociate
Età moderna” o “Antico regime”?
Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
La caravella portoghese
Economia, società e cultura nell’Europa del Seicento.
Terra e Mare Compreso il nomos della terra e il nomos del marelo dobbiamo ora applicare alla nostra nazione. Medioevo.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
LA RINASCITA DEL COMMERCIO E DELLE CITTÀ
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
Il testo storico e le difficoltà di comprensione I grafici temporali
RINASCIMENTO.
Storia economica L'economia mondo europea: un quadro d'insieme.
LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO
La politica della Terra L'idea di Schmitt che la politica della terra contiene in se una “forza frenante” data appunto dal suo territorio ha qualche esempio.
Il ‘600 (XVII secolo).
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Le repubbliche marinare
La Repubblica di Venezia
Ordini, gerarchie, poteri: la vita politica nel mondo medioevale
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Dalle città stato all’impero
L’Europa cresce….
L’Italia sotto il predominio spagnolo II
ESTE MUNDO TAM MUDADO…. GLOBALIZZAZIONE Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di fenomeni, connessi con la.
Il Seicento fra Crisi e Sviluppo
Le citta della costa campana raggiungono autonomia politica e splendore economico La ripresa delle citta`riguardo`dapprima alcuni centri della costa campana:
LE CROCIATE LE CROCIATE.
Le scoperte geografiche
La ripresa dei commerci
LA CACCIA AL TESORO Proviamo a fare una caccia al tesoro su Venezia Marittima.
LE ANTICHE CIVILTA' DEL MARE
La Globalizzazione.
Genova: città-porto.
1. La ripresa dei commerci
Transcript della presentazione:

Lezioni d'Autore Il Mediterraneo nel Basso Medioevo Città marinare, scambi commerciali e culturali Lezioni d'Autore

Le rotte marittime del Mediterraneo, monopolizzate dalle repubbliche marinare, al centro dei commerci internazionali, da www.roberto-crosio.net

Amalfi, Pisa e soprattutto Venezia e Genova dominano il Mediterraneo basso medioevale e con esso il traffico internazionale che collega l’Estremo Oriente all’Occidente. Il controllo delle rotte mediterranee da parte delle repubbliche marinare segna l’avvio dell’espansione europea verso Oriente.

Rivoluzione commerciale e Mediterraneo Dopo il Mille, nell’intera Europa: aumenta la popolazione, si intensifica lo sfruttamento delle campagne, fioriscono le città, le attività commerciali e manifatturiere assumono dimensioni prima sconosciute. Per indicare lo straordinario sviluppo economico che dall’XI al XIII secolo trasforma un’economia stagnante in una urbana, mercantile e monetaria, gli storici utilizzano il nome di “rivoluzione commerciale” a sottolineare il ruolo strategico, nella crescita complessiva, del commercio, innanzitutto marittimo e in primo luogo mediterraneo.

Le tre civiltà del Mediterraneo Intorno al Mille, tre civiltà si affacciano sul Mediterraneo: l’Occidente cristiano, l’Islam e il mondo bizantino. Agli uomini e alle donne di quei mondi il Mediterraneo appare una distesa d’acqua pericolosa da navigare lontano dalla costa. Il Mediterraneo è, però, anche “un insieme di vie marittime e terrestri collegate tra loro, e quindi di città che […] si tengono tutte per mano. Strade e ancora strade, ovvero tutto un sistema di circolazione” che collega tre mondi.

Dall’XI sec. La marineria italiana soppianta il potere musulmano Nei secoli IX e X, il Mediterraneo è stato dominato dalla marineria musulmana. A partire dall’XI secolo, con il rapido sviluppo dei commerci e grazie al continuo movimento delle Crociate, la situazione comincia a ribaltarsi. Le navi delle città italiane diventeranno padrone incontrastate di tutta la superficie del mare con le navi da guerra, le navi pirata, le spedizioni guerriere e le sempre più numerose navi mercantili.

Il Mediterraneo al centro dei commerci Negli ultimi secoli del Medioevo, per l’allargarsi del sistema Europa, cresce l’importanza dei commerci del Mediterraneo occidentale, nel quale sono sempre più numerose le navi delle regioni atlantiche. Fino all’età moderna, comunque, il Mediterraneo rimane al centro dei commerci internazionali. Solamente l’espansione europea oltreoceano, iniziata nel XV secolo, e il conseguente spostamento sull’Atlantico dei centri dell’economia mondiale e delle rotte dei traffici internazionali ne ridurranno drasticamente la centralità e l’importanza.

Il ruolo strategico della penisola italiana La conquista cristiana del Mediterraneo iniziata nell’XI sec., si consolida nel XII e si afferma pienamente nel XIII determinando un nuovo orientamento dei traffici. La penisola italiana, al centro delle strade d’acqua mediterranee, diventa un ponte naturale per i commerci tra l’Europa, il Nord Africa e l’Oriente.

Le repubbliche marinare italiane La marineria che, nei secoli dopo il Mille, contrasta la supremazia delle flotte musulmane, entra in competizione con bizantini e musulmani per il controllo del commercio e diventa padrona delle rotte del Mediterraneo è quella delle repubbliche marinare italiane. Con questo termine ci si riferisce a quattro città che, tra XI e XIV secolo, sono politicamente autonome (de iure o de facto): Amalfi, Genova, Pisa e Venezia. La definizione potrebbe tuttavia riguardare anche altre città costiere italiane (come Ancona, Gaeta, Trani o Noli).

Padrone delle ricchezze è chi domina il mare Le repubbliche marinare italiane: hanno un’economia e una cultura basate sulla navigazione e sugli scambi marittimi, sono dotate di una propria flotta commerciale e da guerra, hanno proprie leggi marittime, battono una propria moneta accettata in tutto il Mediterraneo, hanno uno o più fondachi nei principali porti mediterranei, hanno un corpo di rappresentanza che cura gli interessi commerciali della città. Diventano il tramite degli scambi tra mondo occidentale e arabo-bizantino.

Conflitti per il controllo del Mediterraneo Amalfi, Pisa e Genova si scontrano per la supremazia nel Mediterraneo occidentale. Genova e Venezia si scontrano per quello orientale. La decadenza di Amalfi risale ai primi decenni del XII sec. per l’arrivo dei Normanni nel Meridione e la rivalità di Genova e Pisa. Pisa distrugge la flotta amalfitana nel 1131. La battaglia navale della Meloria (1284) segna la fine del conflitto fra Pisa e Genova, l’inizio del declino della potenza pisana e l’affermazione definitiva di Genova.

Rivalità tra Genova e Venezia Dalla fine del XIII sec. la competizione per la supremazia del Mediterraneo si gioca fondamentalmente tra: Genova che, oltre a una presenza significativa in Oriente e nel Mar Nero, ha il monopolio dei sempre più importanti commerci nel Mediterraneo Occidentale, e Venezia, signora dell’Adriatico, che domina il commercio nel Mediterraneo Orientale grazie al controllo dei più importanti scali commerciali dell’Impero bizantino.

La vittoria di Venezia La rivalità fra le due più importanti città marinare italiane si protrae fin verso la fine del XIV secolo quando, dopo la guerra di Chioggia (1378-1381) Genova si vede costretta a riconoscere la definitiva supremazia veneziana sui commerci con l’Oriente.

Le repubbliche marinare e le Crociate Le Crociate per le città marinare sono un affare redditizio per: affitto delle navi per il trasporto e la guerra, bottini di guerra, fornitura di armi, vettovagliamento ed equipaggiamento delle truppe ...), Aprono loro anche nuove possibilità di espansione economica: in cambio della protezione marittima e del servizio di collegamento con l’Occidente, le repubbliche marinare ottengono privilegi commerciali e basi operative.

Le navi del Mediterraneo: la galea Lunga e sottile, mossa dalla forza dei rematori oltre che dal vento. Viene usata per il commercio di merci preziose e di poco ingombro, come il pepe o le spezie; È la nave da guerra per eccellenza per le sue caratteristiche di manovrabilità e velocità. La tecnica militare consiste nello speronamento, preceduto dal lancio di proiettili, frecce o sostanze incendiarie e seguito dall’abbordaggio e da un combattimento corpo a corpo.

Le navi del Mediterraneo: il veliero Tondeggiante e panciuto, capiente ma poco veloce, perché mosso solo dal vento. Dalla fine del XII sec. aumenta di dimensioni perché il commercio si va allargando a merci povere e ingombranti (vino, sale, cereali).

Tecnica e arte della navigazione Le navi sono costruite e riparate in spazi debitamente attrezzati, gli arsenali. Quello di Venezia è il più importante dell’intero Mediterraneo medioevale.   Tra il XII e il XIV secolo le novità più significative di tecnica nautica sono: il passaggio dall’uso di vele di forma triangolare (latine) a una combinazione di vele quadre e latine, l’introduzione del timone incernierato a poppa al posto dei due grandi remi laterali, il perfezionamento dell’ago calamitato, noto fin dal IX sec., che si trasforma alla fine del XIII in una vera e propria bussola.

Le carte nautiche Nella seconda metà del XIII secolo diventano disponibili carte marittime; l’esempio più antico è la Carta Pisana. Le carte del tempo ignorano le proiezioni e non sono costruite secondo la latitudine e la longitudine. Si sviluppa la produzione di portolani, che descrivono rotte, coste, porti, fondali, punti di riferimento e le distanze tra i vari possibili attracchi. Il più antico di questi libri è l’anonimo Compasso de navegare (1296).

I rischi dell’andar per mare Naufragi provocati da tempeste, basso fondale o scogli. Rischi di cadere preda dei pirati o dei corsari. - La pirateria è la forma marittima del brigantaggio e colpisce qualunque imbarcazione; - la guerra di corsa è invece incoraggiata o autorizzata da governi belligeranti contro navi nemiche, che possono così essere depredate e distrutte.  Nelle città marinare italiane nel XIV secolo viene inventata l’assicurazione del carico o della nave.

Scambi culturali e di civiltà Con le navi viaggiano gli uomini, le idee artistiche, le conoscenze filosofiche, letterarie, geografiche, tecniche. - La cattedrale di Pisa è ricca di influenze mediterranee, San Marco a Venezia è vicino all’arte bizantina; - ai Veneziani dobbiamo l’introduzione in Europa di invenzioni cinesi, indiane e arabe; - al pisano Leonardo Fibonacci, educato nelle scienze matematiche da sapienti arabi, il Liber abaci (1202), che veicola in Europa il sistema di cifre decimali indoarabe, l’uso dei numeri arabi e dello zero.

L’inizio dell’espansione europea L’Europa cristiana fino al Mille era in una condizione di inferiorità economica, tecnologica e culturale sia rispetto alla civiltà islamica sia rispetto a quella bizantina. Nei primi secoli del Basso Medioevo, recepisce, assimila e valorizza gli apporti che provengono da quei mondi e ben presto conoscenze e tecniche che per secoli si sono mosse da Oriente ad Occidente cominceranno a muoversi in senso inverso.   È l’inizio della lunga fase di espansione europea nel mondo; una fase che riceve dal commercio mediterraneo gli impulsi più importanti.

FINE Lezioni d'Autore