Pordenone 16 ottobre 2009 IL CONTROLLO STRATEGICO NEI PROFESSIONAL SERVICES di Chiara MIO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Enzo Dambruoso II CONFERENZA AZIENDALE Vitorchiano, 24 febbraio 2005.
Advertisements

Documentazione e informazione scientifica aziendale MERCATI E COMUNICAZIONE.
Marketing I prezzi e la politica dei prezzi.
Le vendite Capitolo10.
Imprenditorialità e managerialità
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 11/6/2008.
Gli indicatori di efficienza elaborati dall'Agenzia delle Entrate SPUNTI PER LA DISCUSSIONE Stefano Pisani Scuola Superiore di Economia e Finanza.
CERGAS-Bocconi and Past President AIES
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI di Ivrea Pinerolo Torino CORSO DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ENTI LOCALI UNIVERSITA DI TORINO.
Evidence-based Medicine: la storia 1972
XI Meeting Formativo CNA Impresa Donna Studio Carletti Imprenditrici al traguardo maggio 2011 Senigallia – An.
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
Definizione di Valutazione
Area: la gestione dei progetti complessi
Ruolo dei DG tra SSN e territori 1/14 FORUM P.A. Incontro dei Direttori Generali delle aziende sanitarie Roma, 12 maggio 2005 Il ruolo dei DG tra Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
COMUNICAZIONE INTERNA
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A1A1-1 I SISTEMI INFORMATIVI DUFFICIO Argomento 1 Approfondimento 1 I SISTEMI INFORMATIVI DUFFICIO Argomento 1 Approfondimento.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
1 Programmazione e controllo nelle aziende di servizi: caratteristiche e peculiarità
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA STRATEGIA DEL GRUPPO DEL CREDITO COOPERATIVO NEL BILANCIO CONSOLIDATO.
per l’accompagnamento del nuovo ordinamento
Teorie organizzative Scuola classica Scuola sociale Scuola sistemica.
Successo per le Persone e le Imprese La nostra azienda si racconta People and Business Evolution.
Migliorare l'organizzazione per migliorare i servizi. Come mantenere vivo nel tempo il progetto di continuità assistenziale e di coordinamento tra le equipe.
Il manifesto. ASSOCOM ha lobiettivo di RAPPRESENTARE e PROMUOVERE le aziende di comunicazione che, indipendentemente dalla loro dimensione e specializzazione,
BPR-T Business Process Reengineering – Information Technology
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Da sempre il termine RISCHIO viene utilizzato con unaccezione negativa. spesso di gravità nota o stimabile con una determinata approssimazione. Si tratta.
La macro-struttura organizzativa
La gestione del rischio clinico: approcci di sviluppo organizzativo Le opportunità del SSI Milano, 26 ottobre 2012.
Prof.Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1.
Le politiche retributive
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Organizzazione Aziendale
Milano, 6 marzo 2002 Sistema Capitale Umano Sistema di valutazione e gestione di posizioni e prestazioni basato sul modello delle Competenze.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
CdL SS&S a.a. 2012/131 CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI A.Samà.
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
Jonassen: l’identificazione del problema
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
Il riesame della direzione come strumento di integrazione fra la valutazione dei risultati di gestione e la valutazione dei risultati del sistema qualità.
Multiproject Management
La “misura” dell’efficienza e del valore attraverso il confronto Giuseppe Del Medico Unioncamere Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
Business Plan.
Psicologia della comunicazione organizzativa
YOUR LOGO Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria «Project accounting and data management» 2012 Summer School H-DATA, ENEA –
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
La valutazione delle Prestazioni
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
Pordenone 17 ottobre 2009 OLTRE LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’: BISOGNI DEGLI UTENTI E RUOLO DEGLI STANDARD di Giuseppe Graffi Brunoro.
Obiettivo Fornire linee guida operative e metodologie per definire qualificazioni in termini di unità di risultati dell’apprendimento attraverso l’attribuzione.
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Pordenone 16 ottobre 2009 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE NEI PROFESSIONAL SERVICES di Paolo GUBITTA.
Percorsi di aggiornamento e specializzazione regionali e/o privati = Abilitazione = Imprenditore Quarto anno = Diploma di tecnico.
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
Qualità Definizione: grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
Progetto integrato per il lavoro in Atlantia Aprile 2015 La gestione programmata del personale e le nuove politiche retributive.
1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Transcript della presentazione:

Pordenone 16 ottobre 2009 IL CONTROLLO STRATEGICO NEI PROFESSIONAL SERVICES di Chiara MIO

Il controllo strategico Controllo è sinonimo di governo, non di auditControllo è sinonimo di governo, non di audit Controllare non implica limitare ma indirizzareControllare non implica limitare ma indirizzare Controllare significa partire dalle misure di performance non dai costiControllare significa partire dalle misure di performance non dai costi

Controllo Strategico e Performance Measurement

Obiettivi del Performance Measurement -Identificazione delle performance nelle varie Asa (efficacia) -Misurazione dei costi (efficienza) -Valutazione delle prestazioni di ogni soggetto professionale nella struttura (collegamento con il sistema premiante)

Tipologie di professional firms (Maister 1993; Nanda 2004) 1.Commodity 2.Procedure 3.Experience 4.Expertise

commodityprocedureexperienceexpertise Client problem Common and simple problems Choosing among several complex alternatives; implementing a complex project Deciding on a major ill definied issue on which the client has little experience Addressing a unique and difficult problem with major consequences for the client Selling Proposition Efficiency in delivery Systematic amd comprehensive approach Past experience with similar problems (gray hair) Analytical ability to solve difficult problem (rocket science)

Commo dity Procedur e Gray Hair Rocket Science Performan ce Asa xxx Efficienza (costi) xx Valutazion e persone xx xxxx

Non esiste un modello di SdC! Il sistema di controllo deve adeguarsi alle caratteristiche dello studio: se lo studio ha il suo baricentro nelle attività tipiche delle commodities, il cdg si orienta verso l’efz e il controllo dei costi. Tale orientamento è addirittura dannoso in un contesto Gray hair

Sistemi diagnostici o interattivi Le caratteristiche dei SdC variano anche in funzione di altre variabili (Simons 2004) Sistemi di controllo diagnostici Sistemi di controllo interattivi

Sistemi di controllo diagnostici e interattivi Strategia di business Incertezze strategiche Variabili critiche di performance SISTEMI INTERATTIVISISTEMI DIAGNOSTICI

Quale sistema di controllo? gli studi professionali Dcec riassumono in uno specifico momento varie tipologie di “aziende di servizi”; è probabile la compresenza anche dei due sistemi di controllo (diagnostici e interattivi)

Quale sistema di controllo? Alternative: -Conferma ed ipertrofia delle ragioni storiche del successo. Problemi nell’evoluzione strategica -Specializzazione per Asa (specialisti con flessibilità limitata). Problemi nella saturazione di costi fissi -Alternanza (diacronica) fra efficacia ed efficienza

Alcuni spunti di riflessione – –Riportare il sistema di misurazione delle performance a dimensione di supporto alle decisioni per il governo strategico – –Prima si pensa, poi si agisce e poi si misura/controlla (non viceversa) Non servono strumenti complicati per gestire la complessità!

Per lo studio del futuro Ragionare con la metrica delle aziende Assumere il ruolo sociale consono alla professione Governare il cambiamento bilanciando la strategia (verso il futuro) con la misurazione (orientata al passato)