Istituzioni di linguistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
Advertisements

È la lingua che ci ha fatto italiani?
Cenni di Linguistica Generale
Le caratteristiche delle lettere d’amore: I REGISTRI
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Comunicazione verbale e linguaggio dei media
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Progetto di Misurazione e Valutazione dei servizi bibliotecari veneti: Elaborazioni 2007 Vicenza, Camera di Commercio Mercoledì 13 maggio 2009 Ore 9.00.
Comunicazioni scritte nella amministrazione pubblica. Due tipi di competenza: 1.Semplificazione di testi 2.Produzione di testi.
La lingua della politica in Italia
La lingua della politica in Italia
Norma e uso nello spazio linguistico italiano
La mediazione culturale nei musei: modelli di ricerca sul campo Benedetto Vertecchi Aspetti sincronici e diacronici della mediazione culturale nei musei.
La valutazione certificatoria Il modello CILS
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Lingua italiana (CT) Sociolinguistica (1)
del fango sopra gli occhi,
LA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Litaliano giovanile sullinternet.
10 maggio 2010 Osservatorio nazionale sull'internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca Silvia Minardi, lend – lingua e nuova didattica.
LE TIPOLOGIE TESTUALI NARRATIVO TEATRALE POETICO ESPOSITIVO
Le unità di analisi della SL
QUESTIONI DI STILE… Mirko Grimaldi Università del Salento.
Progetto pace Gli alunni incontrano don Francesco Rinaldi
I suoni delle lingue: fonetica e fonologia. 15 e 17 ottobre 2007
Elementi fondamentali
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Per comunicare efficacemente bisogna tenere ben presente: Il destinatario …a cui ci si rivolge; Lo scopo …che si vuole raggiungere; Il contesto …in cui.
Innanzitutto la lingua: la sua conoscenza ci fa eguali conoscenza abilità competenza comunicativa di cittadinanza uso/usi Tutti i cittadini hanno pari.
Commissione Autovalutazione
Qual è il nostro campo d’azione?
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
I livelli linguistici sono invece due: il livello colto e il livello popolare.
La mobilità nello spazio linguistico “ Una conoscenza della lingua materna sicura e ricca, che non si limiti ai bisogni comunicativi primari, elementari,
Jana Jaščurová Alžběta Juříková
Daniele Ercolani e Lavinia Lattanzio
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
PROF.SSA CLARA FERRANTI
Leopardi e l’origine delle lingue Parte seconda. E se le lingue avessero invece un’origine naturale? La tesi di Epicuro di Samo (341?-270 a.C.): … neppure.
2 Polarizzazione delle destinazioni Diversificazione provenienze (circa 170 nazionalità) 26 UE 17 non UE 140 altri continenti Romania16,2 Albania14,8.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011 Federica Da Milano
Lessico e registro Dalla pratica alla teoria. Le parole sono importanti.
febbraio 2015 Papa Francesco Omelia durante la visita alla Parrocchia di S.Michele a Pietralata nella V Domenica del Tempo ordinario/
Caso Risolto Caso Risolto Carissimi amici, Vi prego di leggere Attentamente quanto Segue, è una storia vera e può.
Istituzioni di linguistica
I testi regolativi indicano le regole cui bisogna attenersi per svolgere correttamente una determinata attività. Tali regole possono presentarsi sotto.
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Competenza orale e scritta
Lei si trova in vacanza in Italia. La Sua auto, che è quasi nuova, da qualche giorno non funziona bene. Lei va da un meccanico, gli dice quali sono i problemi.
Competenza orale e scritta
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
DAL LATINO AI VOLGARI. LE RADICI LATINE Verso la metà del I millennio a.C. l’Italia era occupata da popoli di due stirpi: - Mediterranei presenti nella.
Che polivalente Giuliana Fiorentino. 1. Definizione In italiano standard la congiunzione che è propria di alcune frasi subordinate: le oggettive (vedo.
FRAMEWORK EUROPEO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ELEMENTARE - A1ELEMENTARE - A2 INTERMEDIO - B1 AscoltoRiesco a riconoscere parole che mi sono familiari.
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
Che cos’è la linguistica?
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
ITALIANO D’OGGI.
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue e
Transcript della presentazione:

Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano

La variazione linguistica Una lingua è un sistema nel quale coesistono diverse possibilità di variabilità Varietà diacroniche Varietà diatopiche Varietà diastratiche Varietà diafasiche Varietà diamesiche

La variazione linguistica Le quattro dimensioni di variazione suddette costituiscono degli assi di riferimento lungo i quali si possono ordinare le varietà compresenti nello spazio di variazione dell’italiano contemporaneo. Ciascun asse si può concepire come un continuum

La variazione linguistica Variazioni diastratiche Cicerone (plebeius sermo, familiaris sermo, sermo urbanus, sermo rusticus) Francesco Cherubini: “il dialetto d’ogni paese si suddivide in cittadinesco e contadinesco, e nel primo si riconoscono altresì distintamente tre specie di favellare, quella cioè della plebe, quella della gente colta, e quella di chi vuol affettare coltura”

La variazione linguistica La sociolinguistica studia le diverse modalità di realizzazione della lingua a seconda delle diverse tipologie di parlanti Linguistica teorica sociolinguistica Parlante nativo idealizzato parlanti ‘reali’ Competenza linguistica competenza comunicativa Comunità linguistica omogenea comunità linguistica stratificata ‘identità’ ‘diversità’

La variazione linguistica Comunità linguistica: insieme delle persone che parlano una determinata lingua Stratificata, non omogenea Repertorio linguistico: insieme dei codici e delle varietà che un parlante è in grado di padroneggiare all’interno del repertorio linguistico più ampio della comunità cui appartiene

La variazione linguistica Competenza comunicativa: capacità dei parlanti di utilizzare la lingua nei modi appropriati alle varie situazioni prestigio

La variazione linguistica Lingue speciali Socioletto Idioletto Lingue settoriali I gerghi

La variazione linguistica Variazione diafasica La variazione diafasica comporta l’uso di differenti registri linguistici Solenne, formale, medio, colloquiale

La variazione linguistica Mi pregio di informarLa che la vostra venuta non rientra nell’ambito del fattibile (italiano formale aulico) Trasmettiamo a Lei destinatario l’informazione che la venuta di chi sta parlando non avrà luogo (italiano tecnico-scientifico) Vogliate prendere atto dell’impossibilità della venuta dei sottoscritti (italiano burocratico) La informo che non potremo venire (italiano standard letterario)

La variazione linguistica Le dico che non possiamo venire (italiano neo-standard) Sa, non possiamo venire (italiano parlato colloquiale) Ci dico che non possiamo venire (italiano popolare) Mica possiam venire, eh (italiano informale trascurato) Ehi, apri ‘ste orecchie, col cavolo che ci si trasborda (italiano gergale) (Berruto)

La variazione linguistica Il neo-standard La varietà di lingua comunemente usata dalle persone colte che ammette come pienamente corretti alcune forme e costrutti fino a tempi non lontani ritenuti non facenti parte della ‘buona’ lingua (Berruto)