Istituzioni di linguistica a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Interlingua: concetti teorici. Analisi e trattamento dell’errore
MULTICULTURALITÀ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Dentro l’italiano L2 Finora ho imparato tante parole basse , ma non so ancora le parole alte…….(Karim) Le parole cinesi hanno un solo vestito ; le parole.
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica a.a.2009/2010 Federica Da Milano.
Il Framework europeo e l’educazione linguistica
Insegnare una L1 e una L2 Aprire nuovi scenari: non è una situazione insolita Capire la differenza fra una lingua straniera e una L2 (è un campo giovane)
Nuove tendenze nel lavoro
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
Gestione delle classe con alunni stranieri
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Istituzioni di linguistica Studenti A-L a.a. 2009/10 Federica Da Milano/Manana Topadze
Istituzioni di linguistica
Giovanni Nimis Faedis , 30 settembre 2009
Linguaggio FONETICA SEMANTICA SINTASSI PRAGMATICA.
Un percorso per studenti stranieri
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
Teoria trasformativa: i fondamenti
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
MULTICULTURALITÁ E APPRENDIMENTO LINGUISTICO (M-Z)
Criteri di classificazione Filosofici: Empiriste (metafora della tavola di cera) Esperienza>mente>sistema di conoscenza>comportamento Razionaliste.
Produzione della richiesta 3 donne immigrate, apprendenti di italiano L2 Betty, tedesca Anna, ecuadoriana Karen, peruviana 16 parlanti.
Approccio teorico di natura empirista e data- driven Mira a spiegare lapprendimento linguistico mettendo in relazione causale il rapporto.
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Multiculturalità e apprendimento linguistico (M-Z)
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
APPRENDIMENTO Definizione. Approcci teorici Implicazioni pratiche.
Universita’ Cattolica del Sacro Cuore, Milano
INDICE CONCEZIONE DI SVILUPPO FASE PRENATALE
L’italiano L2 lingua di scolarità Graziella Favaro
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Insegnare italiano L2 a scuola: dai primi passi all’autonomia Parte 2
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
IL DISTURBO SPECIFICO DI LINGUAGGIO.
Glottodidattica.
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Qual è il nostro campo d’azione?
Scuola Media Statale di Calolziocorte (Lecco)
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
FASE 5 Considerazioni di raffronto sulle produzioni di Lingua Inglese. Tenuto presente la tipologia di utenza, allievi di una classe prima di un Istituto.
Istituzioni di linguistica
Le fasi di acquisizione della L2
Psicolinguistica: nozioni di (neuro)psicologia cognitiva 2
Istituzioni di linguistica
Introduzione al bilinguismo II
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
“L’apprendimento si qualifica come una pratica consapevole guidata dalle proprie intenzioni e da una continua riflessione basata sulla percezione dei vincoli.
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
QCER: prima il meaning poi il form Fascia A Orientamento morfosintattico Orientamento morfosintattico Strutture inanalizzate: presente (A1) Strutture inanalizzate:
Didattica della lingua e traduzione spagnola TFA classe AC08 a.a
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
Transcript della presentazione:

Istituzioni di linguistica a.a. 2011-2012 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it

Fattori linguistici che incidono sull’acquisizione di L2 gli universali linguistici: due filoni Grammatica Universale (GU) di Chomsky Insieme di proprietà e principi che costituiscono la dotazione linguistica innata di ogni parlante; essa condiziona l’acquisizione di L1, ma non è chiaro il suo ruolo nell’acquisizione di L2 Marcatezza: la teoria generativa ritiene ‘marcate’ le regole periferiche della grammatica, ‘non marcate’ le regole facenti parte della grammatica centrale

Fattori linguistici che incidono sull’acquisizione di L2 Approccio tipologico-funzionale: generalizzazioni induttive formulate a partire da ampi campioni di lingue; spesso di carattere implicativo Marcatezza: ‘meno marcato’ = implicato in una relazione, ma anche più diffuso Es. ‘se una lingua ha la categoria del genere, ha sempre la categoria del numero’ (Greenberg) I tratti marcati vengono appresi più tardi dei meno marcati

Fattori linguistici che incidono sull’acquisizione di L2 caratteristiche di L2: marcatezza universale vs. ‘marcatezza dipendente dal sistema’ Non solo le caratteristiche di L2, ma anche la forma in cui l’input in L2 giunge all’apprendente incidono sul percorso acquisizionale: es. strutture marcate, ma frequenti, possono essere apprese con minore difficoltà di quanto farebbe prevedere la loro marcatezza

Fattori linguistici che incidono sull’acquisizione di L2 ruolo di L1 e di conoscenze linguistiche precedenti: transfer o interferenza ‘influsso interlinguistico’: condizionamenti che L2 subisce non solo da L1, ma anche da altri sistemi linguistici precedentemente imparati dal soggetto

Fattori linguistici che incidono sull’acquisizione di L2 Livello di analisi: l’influsso di L1 più probabile a livello fonologico e prosodico, via via meno importante negli altri livelli linguistici: Fonologia > lessico > sintassi > morfologia Livello di competenza: il transfer agisce più nelle fasi iniziali, soprattutto a livello fonologico e lessicale, mentre a livello morfologico più tardi Marcatezza: solo raramente si riprendono in L2 elementi di L1 marcati, invece è probabile il riferimento agli elementi di L1 meno marcati ‘ipotesi della marcatezza differenziale’ (Eckman): saranno difficili per l’apprendente le aree di L2 diverse da L1 e più marcate; il grado di difficoltà sarà proporzionale al grado di marcatezza della struttura di L2

Fattori linguistici che incidono sull’acquisizione di L2 Prototipicità: le forme di L1 più facilmente trasferite in L2 sono quelle dal significato e dagli usi più prototipici Distanza (tipologica o genetica) tra due lingue: è più probabile il transfer da L1 se L2 è simile a L1 Conformità alla naturalezza: vi è tansfer da L1 solo se la struttura in L1 è conforme a principi naturali e se in L2 esiste un potenziale punto di appoggio per tale errore

Ruolo dei fattori extralinguistici Fattori individuali: caratteristiche neurobiologiche, cognitive, affettive o legate alla personalità dell’apprendente età: chi apprende L2 in età adulta conserva spesso tratti non nativi; viceversa, se l’apprendimento inizia nell’infanzia, la competenza raggiunta può avvicinarsi di molto a quella nativa ‘periodo critico’ di Lenneberg (entro 12 anni) older is faster, but younger is better

Ruolo dei fattori extralinguistici fattori cognitivi: attitudine linguistica abilità fonetica di identificare e memorizzare suoni nuovi; abilità grammaticale di capire le funzioni grammaticali delle parole in una frase; abilità di memorizzare materiali linguistici; capacità induttiva di ricavare regole da campioni di lingua stile cognitivo: modalità con cui un individuo preferisce elaborare informazioni nuove

Ruolo dei fattori extralinguistici - fattori affettivi e della personalità: correlazione positiva tra bassi livelli di ansietà e risultati positivi in L2 e tra un alto livello di autostima e buon esito in L2 empatia motivazione: fattore complesso che si compone di aspetti affettivi e cognitivi

Ruolo dei fattori extralinguistici Motivazione integrativa Motivazione strumentale Motivazione di identificazione con il gruppo sociale Motivazione culturale Motivazione estrinseca Motivazione intrinseca Circolo virtuoso

Ruolo dei fattori extralinguistici Fattori sociocontestuali: fattori macrosociali: relativi ai gruppi di parlanti in cui si situa l’apprendente distanza sociale dominanza sociale di un gruppo sull’altro modello di integrazione grado di chiusura del gruppo d’origine grado di coesione interna al gruppo d’origine dimensione del gruppo d’origine congruenza culturale tra cultura d’origine e cultura d’arrivo atteggiamenti verso il gruppo di L2 progetto migratorio

Ruolo dei fattori extralinguistici distanza psicologica i) shock linguistico ii) shock culturale iii) livello di motivazione iv) permeabilità dell’ego

Ruolo dei fattori extralinguistici variabili sociali età: in età diverse si subiscono tipi diversi di pressioni sociali sesso: apprendenti di sesso femminile ottengono solitamente risultati migliori di colleghi maschi e hanno atteggiamenti più positivi verso l’apprendimento di L2 classe sociale: non è la classe sociale in sé che incide sull’apprendimento, ma le condizioni e le esperienze che spesso si associano a essa possono favorire od ostacolare l’apprendimento di L2

Ruolo dei fattori extralinguistici identità etnica: insieme al gruppo etnico di appartenenza, agisce sugli atteggiamenti verso L2 e la società di cui L2 è espressione, sul desiderio di integrazione o assimilazione, sulla distanza sociale e psicologica percepita dall’apprendente rispetto alla società e alla lingua d’arrivo

Ruolo dei fattori extralinguistici fattori microsociali: relativi al contesto immediato in cui avviene l’apprendimento contesto: contesto informale (spontaneo) vs. contesto formale (guidato) input: la quantità di input influisce sulla velocità di apprendimento e in parte sulla qualità dell’interlingua; la qualità dell’input può influire soprattutto sui modelli e le varietà di L2 verso cui l’apprendente si orienta e sull’esito dell’acquisizione Foreigner talk