Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“verso il centenario” LE AZIONI DA VENTO SULLE COSTRUZIONI:ASPETTI NORMATIVI E SCENARI DI RICERCA Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica.
Advertisements

Precipitazioni osservate, SPI index, Po, previsioni a breve, medio e lungo termine e stagionali e progetto Pedro Aree Sala Operativa, Previsioni Stagionali,
La previsione del vento nei modelli meteorologici
Centro Internazionale di Fisica Teorica (ICTP)
Tiziana Paccagnella ARPA ER-SMR
Strumenti avanzati per la valutazione e gestione della qualità dell’aria La modellistica a supporto della pianificazione e gestione della qualità dell'aria.
Classificazione delle previsioni
Bridging weather and climate
CAPI04 - 8^ Workshop: Calcolo ad Alte Prestazioni in Italia, Milano 24-25/11/2004 CESI Problemi operativi di un modello fluidodinamico di atmosfera Paolo.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
AREA AMBIENTE, PARCHI, RISORSE IDRICHE E TUTELA DELLA FAUNA
Väder- och Klimatförändringar
G3 - G G G NRAC G3 - G iornate G iovani G NRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 20 Settembre 2013 On 10 years of wave model hindcast: a statistic, probabilistic.
Corso di Modellistica e Simulazione A.A. 2007/2008
Tesi di Laurea di Angoli Eliana
Federico Grazzini ARPA- Servizio IdroMeteorologico Emilia-Romagna
I bollettini meteo. Perché le previsioni meteo? lindustria la protezione civile lo sport i trasporti il turismo lagricoltura.
Why? human comfort energy usage air quality security Governing Factors: citys meteorology pollutant emissions and where topography landuse Urban Airflow.
1 Sezione Meteo del 36° Stormo. 2 a cura del Magg. Villasmunta.
Modelli Matematici per la Meteorologia
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
II° WORKSHOP Progetto “Cambiamaneti Climatici e Agricoltura - CLIMAGRI” Prima Sessione “L’impatto del clima sulla produzione agricola” Conoscenze attuali.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Progetto finalizzato MiPAF CLIMAGRI Cambiamenti climatici e agricoltura Bologna, 15 maggio 2006 Coordinatore: Dott. Domenico Vento Consiglio per la Ricerca.
Bologna - 15 maggio 2006 Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive Gabriele Antolini CLIMAGRI Cambiamenti climatici.
Previsioni stagionali per l’agricoltura e l’ambiente
WP 14 Grid Applications for Geophysics Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV Progetto FIRB Grid.it Documento di rimodulazione.
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Massimo Bider Marco Lazzeri Rita.
Master in Meteorologia Applicata
WORKSHOP – Il Centro Funzionale di supporto alla Protezione Civile della Regione Emilia-Romagna Bologna - 24 Giugno 2003 Carlo Cacciamani Servizio Meteorologico.
LA PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI
Un sistema Nowcast-Forecast(e Hindcast) per la risposta all'oil spill nel Mediterraneo. Carlo Zaffaroni.
GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2° Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa Limpiego delle reti di monitoraggio in tempo reale nei sistemi.
I PRINCIPALI RISCHI PER L’UOMO DOVUTI AL FATTORE METEOROLOGICO
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Ing. Aldo Primiero – Protezione civile della Regione FVG Sistema di allerta idrometeorologico in Friuli Venezia Giulia.
Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre 2010 Ordine degli Ingegneri di Bologna, 26 novembre /22 Gabriele Tonelli consulente CNR IRPI
LA GESTIONE DEL RISCHIO IDRAULICO
Il profilo climatico di Bologna: presente e futuro
Attività e ricerche dellIstituto di Scienze dellAtmosfera e del Clima (ISAC) ISAC è il maggior istituto che opera sulle tematiche di scienze dellatmosfera.
“Sapienza” Università di Roma Facoltà di Ingegneria
Mauro Bencivenga, ISPRA Giuseppe Manzella, ENEA
1) ammontare radiazione solare incidente
Produzione e Validazione dei campi Meteorologici nell’ambito del progetto MINNI Lina Vitali, Massimo D’Isidoro ENEA- UTVALAMB-AIR Incontro ENEA – LaMMA.
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA A CONFRONTO lezione del dott
dal greco klíma-atos, inclinazione
Prospettive di sviluppo dell’energia dal mare per la produzione elettrica in Italia ENEA, Roma Giugno 2011 Studi sull’energia rinnovabile dal mare:
CLIMATOLOGIA vs ASTRONOMIA
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO
CLIMI e BIOMI.
Temperatura dell’aria
Analisi del ciclo di vita per processi industriali Seconda Università di Napoli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche.
Il cambiamento climatico parte prima
Impatti del cambiamento climatico sul regime idrologico del bacino del Lago Maggiore Milano, 20 Marzo 2013 Ing. Giovanni Ravazzani
Direttore Servizio IdroMeteoClima ARPA-ER (ARPA-SIMC)
Michela Maione Università di Urbino Qualità dell’aria e cambiamento climatico: connessioni ed integrazione delle politiche ambientali “Qualità dell’aria.
Collegio Maestri di sci Trento – Corso maggio 2016 LIVELLI ATMOSFERICI E CASI DI MALTEMPO. INTERNET.
IL CLIMA IL CLIMA: i cambiamenti, le conseguenze, le cause, i rimedi. da un elaborato del “Kyoto club”
Angelica Tarpanelli, S. Camici, L. Brocca, M. Franchini, F. Melone e T. Moramarco Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica del CNR.
La nuova scienza dell’oceanografia operativa e l’uso del calcolo distribuito Nadia Pinardi, E.Scoccimarro Università di Bologna e Istituto Nazionale Geofisica.
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
Senigallia, PROGETTO PRIMES.  Acronimo: PRIMES  Nome: Preventing fooding Risks by Making resilient communitiES  Inizio: Fine:
Verso un sistema previsionale a breve termine delle mucillagini Aniello Russo Dipartimento di Scienze del Mare Università Politecnica delle Marche, Ancona,
Cambiamenti Ambientali Globali (CAG) indotti dall’Uomo Salute dell’Uomo Strutture sociali Ambiente e Territorio Economia Impatti Vulnerabilità intrinseca.
BALMAS vessel 2004 Convenzione internazionale per il controllo e la gestione delle acque di zavorra.
Video METEOROLOGIA & CLIMA.
Transcript della presentazione:

Meteorologia in Adriatico, modellistica e cambiamenti climatici Silvio Davolio – CNR ISAC Il Sistema marino costiero Networking territoriale della conoscenza: un’opportunità per la Regione Emilia Romagna Bologna, Area della Ricerca 8 Giugno 2015

Meteorologia e Clima della Pianura Padana:  Competenze ISAC in ambito modellistico e loro applicazione a diverse scale temporali (meteorologia – clima). Meteorologia e Clima della Pianura Padana: - Interazione della circolazione atmosferica globale/sinottica con la complessa geomorfologia del territorio (orografia/suolo/mare) è responsabile di una varietà di fenomeni a scala locale che determinano le caratteristiche pluviometriche/termiche della regione. Ambiente complesso ed eterogeneo  alta risoluzione spaziale per descrivere i fenomeni a piccola scala. I modelli sviluppati e/o implementati presso ISAC costituiscono un sistema seamless, parte indispensabile di un approccio integrato per studi di impatto sull’ecosistema.

5-6 FEBBRAIO 2015 Forti venti (Bora) e mareggiate Meteorologia Forti venti (Bora) e mareggiate allagamenti sulla costa protezione civile erosione/navigazione … Abbondanti nevicate anche in pianura trasporti energia/infrastrutture protezione civile … Precipitazioni e piene allagamenti trasporti protezione civile …

 Strumenti per la previsione e per la ricerca Meteorologia  Strumenti per la previsione e per la ricerca

FEBBRAIO 2012 - VALIDAZIONE Meteorologia FEBBRAIO 2012 - VALIDAZIONE FLUSSI DI CALORE OBS MOLOCH GFS MOLOCH IFS MOLOCH GFS+SAT 27 Jan 2 Feb 6 Feb 11 Feb 16 Feb VENTO TEMPERATURA 27 Jan 2 Feb 6 Feb 11 Feb 16 Feb 27 Jan 2 Feb 6 Feb 11 Feb 16 Feb

FEBBRAIO 2012 - STUDIO DI PROCESSI Meteorologia FEBBRAIO 2012 - STUDIO DI PROCESSI VENTO FLUSSI DI CALORE Interazione aria-mare (flussi di calore/umidità)  propagazione della Bora  intensità del vento e impatto sul mare  caratteristiche di interazione con l’orografia e precipitazioni

KASSANDRA storm surge modelling system Meteorologia KASSANDRA storm surge modelling system BOLAM MOLOCH SHYFEM

Meteorologia

A Coupled-Ocean-Atmosphere-Wave- Sediment Transport COAWST A Coupled-Ocean-Atmosphere-Wave- Sediment Transport Modeling System Meteorologia ATMOSPHERE - WRF model UVwind, Patm, RH, Tair, cloud, rain, evap, SWrad, LWrad, LH, HFX, UVstress UVwind Hwave, Lwave, Dwave, Tpsurf, Tmbott, Qb, Diss, UVbot UVs, h, Zeta, Z0 OCEAN ROMS model Currents WAVES SWAN model Bottom stress Bottom stress SEDIMENTS (BIOLOGY…)

ENERGIA EOLICA ENERGIA SOLARE POTENZIALE EOLICO OFFSHORE Meteorologia MOLOCH e WRF ENERGIA EOLICA ENERGIA SOLARE MOLOCH WRF RAMS

Meteorologia Disponibilità di diversi sistemi di simulazione atmosferica Mettere a sistema modelli diversi  previsione probabilistica multi-model PREVISIONE MULTIMODEL ALTA RISOLUZIONE PROBABILITA’ PRECIPTAZIONE > 20mm/6h CATENA IDRO-METEOROLOGICA ENSEMBLE FORECASTING BOLAM COSMO WRF PREVISIONE IDROLOGICA PREVISIONE IDROLOGICA Precipitazione da modello globale Mettere a sistema potenzialità modellistiche presenti in Regione per la previsione probabilistica multimodel che ha dimostrato notevoli potenzialità in diversi campi di applicazione.

Sistema di previsioni mensili CNR-ISAC Subseasonal Sistema di previsioni mensili CNR-ISAC Basato sul modello GLOBO, emesse ogni settimana Previsione probabilistica, 40 membri, inizializzati con analisi GFS Previsione di anomalie mensili di temperatura e precipitazione Partecipazione al tavolo tecnico per la previsione stagionale presso il Dipartimento di Protezione Civile Agricoltura, gestione risorse idriche, …

ECMWF Special Project in collaborazione con ARPA-SIMC Subseasonal ECMWF Special Project in collaborazione con ARPA-SIMC Partecipazione al Subseasonal to Seasonal (S2S) prediction project (WMO), dedicato al miglioramento della previsione alla scala S2S e a favorire distribuzione/utilizzo delle previsioni attraverso un archivio

Cambiamenti Climatici

Dalla scala globale alla scala locale bassa risoluzione spaziale Cambiamenti Climatici Dalla scala globale alla scala locale Le proiezioni climatiche fornite dai modelli globali sono disponibili a bassa risoluzione spaziale (~80-120 km) … … MA gli impatti sugli ecosistemi, sull’idrologia e sui processi alla superficie e la conseguente valutazione del rischio richiedono informazione a scala locale “Scale mismatch” rende necessario un downscaling o un sostanziale aumento di risoluzione dei modelli globali

Catena modellistica di downscaling Cambiamenti Climatici Catena modellistica di downscaling

Global Climate Model ISAC-CNR è membro del consorzio EC-Earth. Cambiamenti Climatici Global Climate Model ISAC-CNR è membro del consorzio EC-Earth. PRACE project “Climate SPHINX” CLIMATE Stochastic Physics HIgh resolutioN eXperiments Scopo: valutare l’impatto della parametrizzazione stocastica e dell’alta risoluzione spaziale sulla simulazione della variabilità climatica Esperimenti con EC-Earth 3.1 ad alta risoluzione Coupled experiments (IFS) T511L91 (40 km)+ (NEMO) ORCA1 (1°) AMIP experiments a T799 (~25 km) and T1279 (~16 km) Periodi di simulazione: 1950-2050 (non accoppiato) 1850-2050 (accoppiato), ricostruzioni storiche e scenario futuro. Risoluzione standard del modello Atmosfera (IFS) T255 (~80 km), L91 Oceano ORCA1: 1° http://www.to.isac.cnr.it/ecearth/ www.ec-earth.org

Cambiamenti Climatici L’obiettivo del progetto PRIMAVERA (Horizon 2020) è quello di sviluppare e validare una nuova generazione di modelli climatici capace di simulare e prevedere il clima su scala regionale con una fedeltà senza precedenti, a beneficio di governi, imprese e tutta la società. RAPPRESENTAZIONE DELL’OROGRAFIA modello climatico risoluzione “standard” modello climatico alta risoluzione  Migliore rappresentazione delle caratteristiche cimatiche su scala regionale

Downscaling stocastico della precipitazione (RainFARM) Cambiamenti Climatici Downscaling stocastico della precipitazione (RainFARM) PROTHEUS RCM Stochastic realisation 30 km 1 km Genera un ensemble di campi di precipitazione ad alta risoluzione da simulazioni climatiche. Le proprietà statistiche dei campi di precipitazione a piccola scala sono determinate dal modello a grande scala. Applicabile a scenari climatici per studi di impatto senza la necessità di downscaling statistico.

Applicazioni della catena modellistica Cambiamenti Climatici Applicazioni della catena modellistica Influenza dei cambiamenti globali sul clima locale di interesse per gli “stakeholders” Modelli idrologici, modelli rainfall/runoff Modelli di impatto Migliore rappresentazione degli effetti della complessa orografia e dell’interazione tra processi climatici, idrologici e land/surface

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Competenze ISAC  sistema modellistico atmosferico seamless  ricostruzione clima del passato Anello di un sistema per un approccio integrato a studi di impatto sull’ecosistema (meteorologia/clima)  occorre consolidare collaborazioni già esistenti e cogliere l’opportunità per iniziarne di nuove, mettendo a sistema competenze presenti sul territorio. GRAZIE PER L’ATTENZIONE