La televisione digitale terrestre Servizi al cittadino 12 luglio 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Advertisements

La TV digitale terrestre misure tecniche DVB - T
OPPORTUNITA DI SVILUPPO INDUSTRIALE e NUOVI SOGGETTI DI MERCATO Guido Salerno Fondazione Ugo Bordoni Roma, 24 febbraio 2004 LE NUOVE FRONTIERE DELLA TV.
DTT : opportunità per molti player
1 E-learning publishing Presentazione allUniversità IUAV di Venezia 19 marzo 2004.
1 Multimedia Campus: tra tradizione e innovazione TED - Genova, 26 novembre
Teorie e tecniche del linguaggio radiotelevisivo ITV, Channel 4, ARD 3 e Autonomicas Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.
9 giugno 2006Forum europeo sulla TV digitale, Lucca Servizi al cittadino via tv digitale (terrestre): Stato dellarte Sebastiano Trigila Responsabile FUB.
E-government e digitale terrestre, Lucca, 10 giugno 2005 Presente e prospettive dei servizi di T-government Sebastiano Trigila Responsabile Progetto Digitale.
FASTWEB Best Practice Dall’esigenza del cliente alla realizzazione
Forum Europeo sulla Televisione Digitale Terrestre - Lucca, 10 Giugno 2005 Gruppo Pf2 Servizi per il digitale terrestre Enzo Fornasari Presidente.
Iniziative Europee legate al Digitale Terrestre ed il Ruolo Italiano Iniziative Europee legate al Digitale Terrestre ed il Ruolo Italiano Com Pa 3 Novembre.
Enrico Manca LAlta Definizione: nuova frontiera nellofferta di contenuti digitali Roma, 1 Febbraio 2006.
Giancarlo Capitani Amministratore Delegato. 3° Rapporto e Content Settembre 2008 Slide 1 La crescente pervasività di Internet nelle abitudini.
HD FORUM CONFERENCE Gianluigi Pettazzi Country Manager Italia ADB – Advanced Digital Broadcast 1° Febbraio 2006 – Roma.
Daniela DAloisi Fondazione Ugo Bordoni Coordinatore Gruppo di Lavoro Ambiente Digitale Televisione.
S.Trigila – Convegno DTT e Territorio, Palermo, 27 ottobre 2004 Digitale terrestre: la sfida della transizione per le TV locali Sebastiano Trigila Responsabile.
Servizio Tecnologie Servizio Analisi di Mercato e Concorrenza Cluster Broadcasting Servizi di diffusione radiotelevisiva per la trasmissione di contenuti.
LA SVOLTA DIGITALE Mercati Orizzontali e Nuovi Modelli di Business Augusto Preta – Direttore Generale Roma, 17 luglio 2007.
1 Itis Gastaldi-Giorgi Genova SOMMARIO 50 anni di Tv Tv: grande strumento mediatico Tv interattiva La Tv con la tastiera Confronto tecnologie televisive:
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Integrazione di una piattaforma IPTV in un’architettura SOA
Krenesiel Gruppo ITM - Finsiel Lattuazione delleGovernment nei sistemi regionali Alghero, 11 febbraio 2003 Il contributo delle imprese nella costruzione.
27 Settembre Novembre 2002 ADSL Internet VoIP DTV Fibre Ottiche Mobiles - Moduli GSM/GPRS/GPS Telefoni evoluti Telefoni Satellitari Elementi.
BANDA SI BANDA NO IPTV ALLA RICERCA DEL CAVO Achille De Tommaso
SMAU 2009 Milano, 22 ottobre 2009 TDT e Sistema Radiotelevisivo Locale Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV Practice Leader NetConsulting.
Milano, 11 ottobre 2007 Centro Congressi Benetton, Sala BoardOsservatorio Convergenza fisso - mobile Responsabile Guido Salerno Aletta Direttore Progetti.
ACCESSO WIRELINE A BANDA LARGA: TECNOLOGIA ADSL
Scenari DTT e IPTV Giuseppe Castagneri CITEC VOICE
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
TESI DI LAUREA DI: Guido Lappa RELATORE: Prof. Aldo Franco Dragoni
Sfruttamento diritti principali
Lo sviluppo del digitale terrestre: una fotografia della Toscana Giacomo Amalfitano Firenze, 4 luglio 2007.
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Innovare Alberto Polzonetti Unicam – Gruppo UEG. Due concetti sui quali si può convergere La competitività del Paese è strettamente legata alla qualità
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
S.Trigila, Verso una piattaforma comune nei STB per il supporto di smart card non CA, 8 febbraio 2005 Verso una piattaforma comune nei STB per il supporto.
Telecom Italia Media. 2 Un po di storia recente Telecom Italia Media nasce nel 2003 dalla scissione del Gruppo Seat Pagine Gialle Fanno parte di TI Media,
Forum PA – Roma 14 maggio 2004 Il bando sul digitale terrestre – Giulio De Petra Dr. Giulio De Petra Direttore Area Innovazione nelle Regioni e negli enti.
Rai Radiotelevisione italiana SpA
LA TELEVISIONE COMMERCIALE E I NUOVI MEDIA
Ermanno Bonomi Dirigente Settore Turismo Regione Toscana
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Progetto PEOPLE PEOPLE e RIUSO Adelelmo Lodi Rizzini Segretario di progetto Roma, 10 maggio 2004.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
La TV Digitale Convergenza e Concorrenza tra Piattaforme
Seminario “Dalla Tv analogica alla Tv digitale – Rischi e vantaggi per il consumatore ” Sala MPS - Via Minghetti 30 - Roma Giovedì, 11 Settembre 2008 Utilizzo.
1 “La Televisione Digitale del Trentino” Il processo di pianificazione ed assegnazione delle frequenze Alessandro Zorer CREATE-NET.
Swiss Post: Chi siamo 1.
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
Seminario Assindustria
Roma, 14 maggio 2004 Nuovi strumenti per l’Italia Digitale
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2005 Conferenza Stampa Assinform 27 settembre 2005 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre.
MILANO EXPO 2015 RISTORAZIONE ITALIANA, ECCELLENZA MONDIALE RISTORAZIONE 2015.
Opportunità dei mercati emergenti nel campo radiotelevisivo digitale Internazionalizzione Rai Way ed innovazione tecnologica - Case Study “Indonesia” Osservatorio.
II FASE - Linea d’azione 2 “Il riuso delle soluzioni di eGovernment” 10 maggio 2004 Roberto Pizzicannella CNIPA – Area Innovazione Regioni ed Enti Locali.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: tec di base.
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
ITALIA DTT NUOVE SFIDE ED OPPORTUNITÀ “SPETTATORI, UTENTI, PERSONE” Egidio Viggiani Segretario generale DGTVi Bologna 20 maggio 2010.
1 ASTRA Broadband Services ABBS è una società controllata interamente da SES ASTRA che gestisce il nuovo accesso a banda larga di SES, ASTRA2Connect. ASTRA2Connect.
SWITCH-OVER SWITCH-OFF 2010 Piemonte orientale e Lombardia Veneto, Emilia Romagna e Friuli Liguria.
L’anno della Banda Larga in Liguria 7 Gennaio 2013 Server Farm Regione Liguria – Datasiel Genova.
L’AQUILA INNOVAZIONE Università dell’Aquila 17 settembre 2009 Ing. Gianluca Betello.
Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016.
Direzione della ComunicazioneAprile 2007 Cooperazione fra università abruzzesi e sistema produttivo regionale, un esempio: Thales nel POL_AF Leader mondiale.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

La televisione digitale terrestre Servizi al cittadino 12 luglio 2005

Competenze

Attività

Sicurezza delle reti

Formazione e Divulgazione

TDT in Europa Data di lancioInizio switch-off (su base regionale) Switch-off finale Regno Unito 1998 (ITV ) 2001 (Freeview) n.d Svezia febbraio 2008 Spagna 1999 (Quiero TV) 2005 n.d.2010 Finlandia 2001n.d.2007 Germania novembre 2002.agosto 2003 (Berlino) 2010 Francia marzo 2005n.d.marzo 2010 Italia Dicembre 2003 feb dic 2006 Federazione Russa (previsione) n.d

TDT nel mondo Data di lancioSwitch-off Motivazione USA Spectrum dividend Lancio HDTV Giappone Spectrum dividend Lancio HDTV Cina2005 (previsione)

TDT Offerta in Europa Copertura (% pop) Canali in chiaroCanali a pagamento Regno Unito77%32 canali (Freeview)10 canali (TopUp TV) Svezia92%6 canalicirca 20 canali Germania100% Berlino e circa altre 10 aree metropolitane 26 canali (12 pubblici e 14 commerciali) nella regione di Berlino Nessuno Spagna80%circa 20 canaliNessuno Finlandia94%20 canaliNessuno Italia85% (pop servita da almeno un mux) 259 (Pay Per View schede prepagate) Francia35%28 nazionali 3 locali a partire da settembre 2005

TDT Perché? Il digitale terrestre consente un recupero di efficienza nell’utilizzo dello spettro radio –Permette l’ingresso di nuovi soggetti televisivi Il 99% delle famiglie ha la televisione terrestre analogica: –il digitale terrestre si caratterizza come piattaforma sostitutiva Tutte queste famiglie possono essere “digitalizzate” –Il modo più economico per farlo è attraverso la televisione digitale terrestre interattiva: Costi minimali di trasformazione da parte delle famiglie Semplicità di utilizzo

TDT Le piattaforme in Italia Broadcast mediaOperatoriTipo di offerta SatelliteSky Italia  Abbonamento  Pay per view TerrestreNazionali: RAI, RTI, La7, DFree  In chiaro  Pay per view (con carte CA prepagate) 78 operatori localiIn chiaro (+ qualche pay per view) Cavo (fibra) (10 Mbits/s) Fastweb  In chiaro  Abbonamento  PPV  Triple Play (VoIP, Internet, TV) xDSL (IP-TV) (2-6 Mbit/s)  Fastweb  Telecom Italia (Rosso Alice)  altri  In chiaro  Abbonamento  PPV  Triple Play (VoIP, Internet, TV) Reti GPRS e UMTS (< 2 Mbit/s teorici)  Operatori mobili  A pagamento Terrestre DVB-H  Destinata a terminali portatili (cellulari, palmari, ecc.)  Allo stato di sperimentazione  Alla ricerca di regolamentazione e modelli di business

TDT Sostegni Sostegno da parte delle istituzioni e degli attori di mercato –Coordinamento pubblico del processo di transizione –Coordinamento attraverso l’associazione DGTVi: standard tecnici comuni e loro negoziazione con i costruttori –Attivazione di aree all digital, su cui attuare il switch- off anticipato (Valle d’Aosta, Sardegna, Sicilia, Friuli- Venezia Giulia) –Certificazioni per interoperabilità e sicurezza Sostegno finanziario pubblico –Cofinanziamento di STB  2,2 milioni di contributi nel –Cofinanziamento di servizi interattivi di utilità per il cittadino (T-government)  10 ML di euro nel

TDT Sostegni Risposte al bando FUB 3 mln euro 18 progetti Importanti partner istituzionali e industriali, anche in associazione 10 mesi per lo svolgimento dei progetti Svolgimento con panel di utenti Progetti selezionati e pronti a partire Risposte al bando CNIPA 7 mln euro 55 progetti Numerose amministrazioni locali 10 mesi per lo svolgimento dei progetti Svolgimento con panel di utenti Progetti selezionati e pronti a partire

TDT Nuova catena del valore Servizi Terzi FORNITORI DI CONTENUTI TV STB client UTENTE Head End, Multiplazione e Trasporto Centro Servizi OPERATORE DI RETE FORNITORE DI SERVIZI Diffusione FORNITORE DI SERVIZI O DI CONTENUTI Canale di interazion e TELECOM OPERATOR Contenuti TV B Contenuti TV A Servizi Programmi Dati specifici Dati riservati Servizi

TDT I servizi TipoRequisiti tecniciTempi e investimenti Informativi supertelevideo, EPG, approfondimenti generali … No canale di ritorno Immediati (subito) Investimenti minimi Interattivi Invio domande, prenotazioni, interrogazione data base, … Canale di ritorno Centro servizi Breve termine (dal 2004) Investimenti medi Transazionali Scambio dati sensibili e pagamenti Canale di ritorno Centro servizi Funzioni di sicurezza e autenticazione Medio termine (dal 2005) Investimenti consistenti

TDT Servizi avanzati Canale interattivo evoluto  ADSL  GPRS  UMTS Gestione smart-card –Autenticazione e autorizzazione degli utenti –Scambio dati sensibili alla privacy Interoperabilità Esempi di applicazioni Pratiche di anagrafe civile Pagamento tributi Telemedicina Insegnamento a distanza T-banking T-commerce Video-on-demand sul canale di ritorno Punti di attenzione