I luoghi manzoniani oggi ieri nell’edizione manzoniana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I giardini Pensili I giardini Pensili
Advertisements

I Promessi Sposi A. Manzoni.
IL CASTELLO DI SALVATERRA
SOMMARIO TRAMA L’AUTORE I PERSONAGGI IL POVERO DON ABBONDIO
LA CUBA.
Manzoni Manzoni nacque a Milano nel 1785.
I PROMESSI SPOSI.
Alessandro Manzoni I Promessi Sposi.
NAPOLI Giuseppe Iazzetta 94 I C anno scolastico
Il castello di Vigolzone
San Mauro Pascoli è una cittadina del nord Italia. Ha circa 10
I PROMESSI SPOSI La letteratura deve avere l’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo.
Noi alunni di V A e V B, il 24 marzo abbiamo percorso litinerario manzoniano, con le nostre insegnanti. con le nostre insegnanti. Che emozione!!! Poter.
Di Manzoni Alessandro Fatti Personaggi Luoghi.
Alessandro Manzoni.
Quattro rii in un unico percorso
Il popolo ebraico.
C14 #12 Verso le olimpiadi Piero Scotto - C14.
I luoghi in cui visse Gesù
Signore & Signori.
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
I Promessi Sposi La trama.
ALESSANDRO MANZONI.
Nel XIV secolo al posto del castello c'era probabilmente un grande latifondo in affitto a Guglielmo Assonica. BERGAMO.
I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni
. . . una storia d’amore d’altri tempi
26 novembre 2012 Il romanzo I Promessi sposi
VIAGGIO SAN PIETROBURGO- MOSCA
Il Castello Medioevale
SPOSTAMENTI DEI PERSONAGGI E PAESAGGI
I l l a g o I l l a g o I l l a g o I laghi possono essere: glaciali
Ecco a voi le bellezze di Gerusalemme!
Lombardia La storia 1.
Matteo Massara Andrei Boca
da“ I Promessi Sposi” di A. Manzoni

ALESSANDRO MANZONI Milano
COMO. INDICE  Dove si trova? Dove si trova?  Territorio Territorio  Popolazione Popolazione  Cultura Cultura  Piazza del Duomo Piazza del Duomo 
I promessi sposi 2 Percorsi all’interno dell’opera
Navigli Lombardi , Matteo Cappello.
Complesso conventuale di S.Maria dell’ Assunta
Le difese del mare I luoghi fortificati lungo la costa ionica.
Tracce dell’Impero Romano nel territorio
6 Ottobre 2011 Inizio anno catechismo Ricordo di S.Francesco.
TESORI DEL MYANMAR.
AGGRESSIONE E MINACCE A UN POVERO CURATO
ALESSANDRO MANZONI Vita di manzoni Opere che ha scritto
L’ophel O 2.
VIAGGIO VIRTUALE.
Castello di Serralunga d’Alba
Promessi sposi I personaggi.

03/07/12 LE REGIONI DEL NORD.
Priero - Antico insediamento, loc. Poggio
I PROMESSI SPOSI <<Questo matrimonio non s’ha da fare,
Manzoni La vita Le opere Le idee e le tematiche I promessi sposi
Riferimenti Storici. Lecco, la principale di quelle terre, e che dà nome al territorio, giace poco discosto dal ponte, alla riva del lago, anzi viene.
INNOMINATO.
Un signorotto, un quantunque
Fra Cristoforo “Verrà un giorno…”.
I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni (1840).
STORIA MILANESE DEL SECOLO XVII SCOPERTA E RIFATTA DA ALESSANDRO MANZONI.
IL CASTELLO E LA CASA MEDIEVALE. …
Grazie, Emilia !. Emilia sin da piccola aveva una salute fragile e non migliorava a causa delle condizioni in cui viveva. Era ancora molto giovane quando.
I PONTI E I FIUMI DELLA BOSNIA ED ERZEGOVINA.
Delegazione Quinto 1)I primi accenni alla Comunità di Quinto al Mare risalgono all’anno 1006, come risulta dal registro arcivescovile, ed il suo nome.
Acaya è l’ideale umanistico della città che esprime pienamente la fiducia nell’uomo e per questo non può confondersi con le medievali ricostruzioni della.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
Masserie. Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie.
Como Tavernola Cernobbio Moltrasio.
Transcript della presentazione:

I luoghi manzoniani oggi ieri nell’edizione manzoniana

I luoghi manzoniani Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'Adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni.

Situato in una conca circondata da montagne ricche di boschi, il Lago di Como offre un paesaggio dagli aspetti più vari. Lungo le sue rive si alternano pascoli, boschi, rocce aspre e imponenti, pittoreschi paesi affacciati sull'acqua e belle ville con parchi e giardini. Il Centro Lago, dove si incontrano i tre rami, è il punto dal clima più mite e dal panorama più ampio; raggiungendolo in barca si gode di una bella vista su tutto il promontorio di Bellagio, sulla Grigna settentrionale che domina la Valsassina e, nelle giornate terse, sull'alto bacino con la catena alpina

Veduta di Lecco e del lago Cittadina della Lombardia che sorge sulle sponde del braccio meridionale del lago di Como, vicino al punto in cui esso si restringe diventando simile al corso di un fiume (come descritto nel cap. I): all'epoca della vicenda era poco più di un borgo di campagna e il paesino dei due promessi sposi si trova non lontano da lì, essendo una delle "terre" che si trovano nel suo territorio, nei pressi del ponte di Lecco.

Illustrazione tratta da "I promessi sposi" del lago di Como

Lecco – 1885-

Il Ponte Azzone Visconti o "Ponte Vecchio" Fu costruito da Azzone Visconti tra il 1336 e il 1338. Di importanza strategica per la vicinanza del confine veneziano, era fortificato e presidiato da una guarnigione con un proprio autonomo castellano.

Lecco: esterno di Villa Manzoni

Sala interna del Museo manzoniano

Torre viscontea E’ l’unica parte delle fortificazioni di origine viscontea sopravvissuta integra agli abbattimenti decretati alla fine del secolo XVIII. Il Borgo fortificato, di forma triangolare, era completamente cinto dalle mura difensive fin dal tempo di Azzone Visconti. Il castello vero e proprio nel Seicento ospitava la guarnigione spagnola di cui parla Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi e occupava una superficie di circa 1.200 metri quadri. La costruzione dava da un lato verso l’attuale p.za XX settembre e dall’altro verso un porticciolo cintato.

F. Gonin, Il castello dell’Innominato È l'inespugnabile fortezza in cui vive e opera l'innominato, situata in un punto imprecisato lungo il confine tra il Milanese e il Bergamasco e distante non più di sette miglia dal palazzotto di don Rodrigo: il luogo è descritto all'inizio del cap. XX, quando il signorotto vi si reca per chiedere l'aiuto del potente bandito nel rapimento di Lucia e fin dall'inizio si presenta come un castello truce e sinistro, specchio fedele della personalità del signore che vi risiede.

Veduta del Castello dell'Innominato a Vercurago

Fra Cristoforo al palazzo di don Rodrigo È la residenza di don Rodrigo Sorge come una piccola fortezza squadrata su un'altura, a circa tre miglia dal paese e a quattro dal convento di Pescarenico: è descritto nel cap. V, quando padre Cristoforo si reca lì per parlare con il nobile nel vano tentativo di farlo recedere dai suoi propositi su Lucia,

Esterno della presunta casa di Lucia nel rione di Olate

La chiesa parrocchiale di Pescarenico

Veduta del rione di Pescarenico

Il borgo di Pescarenico (G. Induno) Piccolo centro a sud del ponte di Lecco, posto sulla riva sinistra dell'Adda nel punto in cui il lago di Como si restringe (come spiegato nella celebre descrizione iniziale del cap. I): all'epoca della vicenda del romanzo era un minuscolo villaggio di pescatori, mentre attualmente è un sobborgo industriale della stessa cittadina di Lecco.

I lazzaretto durante la peste È il recinto di forma rettangolare posto esternamente alle mura di Milano, vicino a Porta Orientale, destinato al ricovero degli appestati durante l'epidemia di peste del 1630.

Il Lazzaretto da via San Gregorio a Milano Sorge nel XV secolo per accogliere i malati di peste. Deve la fama ai Promessi Sposi. Nel '900 è demolito. Oggi in Porta Venezia ne resta uno spicchio, circondato da tanti locali

Il monumento ad Alessandro Manzoni con il Resegone sullo sfondo

Il presente lavoro è in fase di elaborazione, in quanto si arricchirà dei contributi degli alunni Prof.ssa Scaffidi Limbiate, 29 ottobre 2014