LINGUE E CULTURE A CONFRONTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Advertisements

COSA SONO I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO o D. S. A
I profili di apprendimento
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Disturbi generalizzati dello sviluppo
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
personalizzazione e inclusione
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
una bella avventura culturale
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
Popovic e i 5 tipi di cambiamento
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
DISGRAFIA.
Il materiale per un apprendimento efficace
Comunicazione e agire sociale
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
LE LINGUE DEI NOSTRI ALUNNI STRANIERI
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
DSA e strumenti compensativi
Corso di Dizione e Articolazione
Imparare ad esprimersi scrivendo
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
Espressione polirematica
I BAMBINI HANNO LA BRUTTA ABITUDINE DI NON CHIEDERE PERMESSO PER IMPARARE (EMILIA FERREIRO)
Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi,
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
classe II c I Circol0 “B. Croce” Progetto “AD UN PASSO DA TUTTI”
PAROLIAMO… IN LABORATORIO PROGETTO DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA CLASSI II A-B A.S INS.: SELLITTO G. LUONGO.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Cenni di Lingua e linguistica Araba
ANALIZZARE E CORREGGERE GLI ERRORI
LA LINGUA ARABA.
Problemi più frequenti nell’acquisizione dell’italiano
Approccio Lingua Italiana Allievi Stranieri
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Laboratorio area psicologica
Nella lettura dislessica la componente più compromessa è la
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Prot. n° GM/AS 131/06 - Ideazione e realizzazione di interventi didattici multimediali su web relativi agli episodi della serie televisiva per l’Italiano.
L’ANALISI DELLA SCRITTURA
DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Modulo Fonetica e Fonologia
Certificazione delle competenze disciplinari
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
COME APPASSIONARSI ALLA MATEMATICA?
A cura dell’ins. Enrica Coccoli Referente intercultura di Valle Trompia ( scuole di ogni ordine e grado) e di Brescia (per gli IISS )
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Diritti a scuola a.s. 2012/13 Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XXIII Progetto “A” (ambito linguistico) Docente: Mattea Grieco.
Come si impara a leggere e a scrivere? Ogni insegnante ha un suo metodo di insegnamento ed è convinto della sua efficacia. Certamente metodi appropriati.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Transcript della presentazione:

LINGUE E CULTURE A CONFRONTO Elementi di tipologia linguistica e antropologia

I sinofoni: tipologia linguistica e caratteristiche morfosintattiche Lingua di tipo Isolante Scrittura ideografica(ogni segno è un morfema e ogni morfema ha un suo significato) forma grafica+suono+significato 家 jiā famiglia Ogni carattere ha le stesse dimensioni Non esistono caratteri maiuscoli e minuscoli

Punteggiatura Non esiste, esiste solo la minivirgola che si usa negli elenchi ” (顿号 dùnhào) ( ˊ) Il punto ha una grafia diversa ed è rappresentato come un cerchio ( 。)

fonetica Esiste un sistema sillabico “拼音pīnyīn” 看 kàn vedere, osservare E’ una lingua di tipo tonale   Primo tono - = piatto, altezza della voce costante Secondo tono ˊ = ascendente, altezza della voce crescente Terzo tono ˇ = modulato, altezza della voce discendente e poi ascendente Quarto tono ˋ = discendente, altezza della voce discendente (acuto)

problematiche principali per un sinofono Staccare le parole tra di loro Usare la punteggiatura Comprendere il raddoppiamento dei suoni e trascriverlo correttamente Transcodifica suoni che non esistono (es. /R/ per i cinesi Riproduzione degli accenti italiani perché non segnalati

Comprendere la flessione maschile/femminile singolare/plurale Comprendere la coniugazione dei verbi Posizionamento degli avverbi (in cinese vengono prima del verbo) Pronomi relativi ( non esistono in cinese) Vantaggio: apprendono molto in fretta il sistema alfabetico italiano in quanto più semplice

Gli arabofoni: tipologia e morfosintassi Tipologia: introflessiva, basata su un sistema triconsonantico Scrittura destrorsa La grafia è artistica e la lunghezza delle singole lettere può essere modificata Non esiste la forma corsiva Non marca in grafia le vocali brevi Non tutti i suoni hanno un corrispettivo nell’alfabeto italiano

Esistono due coniugazioni di base, una a suffissi che traduce i passati prossimo e imperfetto e una a prefissi per il presente/futuro/imperfetto Nel numero è presente il duale I pronomi sono espressi con dei suffissi ATTENZIONE: LA LINGUA ARABA E’ CARATTERIZZATA DA UNA FORTE DIGLOSSIA IN MOLTI PAESI, DOVE LA LINGUA DOMINANTE E’ IL DIALETTO!

Problematiche principali per un arabofono Comprendere la divisione delle parole distinguere suoni simili ove non esistenti nella lingua madre (es. /p/ /b/ e /f/ /v/) Trascrivere le vocali e riconoscerle Utilizzare testi bilingui (arabo/italiano) poiché non tutti sanno leggere e scrivere l’arabo standard ATTENZIONE! MOLTE DIFFICOLTA’ DI PRONUNCIAE DI TRANSCODIFICA ERRATA DELLECONSONANTI E DELLE VOCALI DI UN ARABOFONO POSSONO FACILMENTE ESSERE CONFUSE CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO!

Ispanofoni: tipologia ed elementi morfosintattici Tipologia: flessivo fusiva Lingua neolatina Alfabeto latino DIFFICOLTA’ RISCONTRABILI Difficoltà a distinguere i fonemi/s/ e /z/, /b/ e/v/ Possibili interferenze ed errori legati in particolare all’uso delle preposizioni e dei pronomi Uso degli ausiliari per i tempi composti

Presenza di numerosi false friends Persistenza di forme fossilizzate legate ai numerosi transfer dovuti alla somiglianza tra le due lingue

lingue senza codifica scritta Forme dialettali di lingue ufficiali Lingue creole o pidgin Molti non sono alfabetizzati Incapacità di leggere e scrivere nella lingua nazionale del paese di provenienza DIFFICOLTA’: Comunicare con la famiglia Far capire l’importanza della comunicazione scritta VANTAGGI: I bambini sono liberi da qualsiasi schema cognitivo

ELEMENTI ANTROPOLOGICI: LA SCUOLA IN ORIENTE Classi molto numerose L’apprendimento è basato sulla cooperazione, cioè su come generare il bene comune ↓ C’è forte attenzione all’altro /e’ importante mantenere la coesione Non esiste il concetto di “emergere come individuo” EVIDENTE UN ATTEGGIAMENTO PASSIVO

Metodo di studio basato sulla memorizzazione Enorme rispetto nei confronti dell’insegnante DIFFICOLTA’ Far emergere il ragazzo nella classe Far comprendere meccanismi che non possono essere appresi mnemonicamente Coinvolgere le famiglie nella vita scolastica LE COMUNITA’CINESI SONO MOLTO COESE E TENDONO A NON ACQUISIRE I TRATTI DI ALTRE CULTURE, ESEMPIO LAMPANTE E’ CHE PER LA CINANON ESISTE LA DOPPIA CITTADINANZA

Gli arabi e la scuola La scuola è di competenza dell’insegnante, la famiglia non è coinvolta Classi numerose in alcuni casi i maschi sono divisi dalle femmine Sistema scolastico diverso,per i primi 4 anni non c’è scrittura creativa, ma solo copiatura e calligrafia Scuola molto rigida, in alcune realtà esiste ancora la scuola coranica

L’educazione trae le sue basi dal Corano Professore è la massima autorità a scuola Approccio mnemonico allo studio La scuola in molti luoghi è obbligatoria,ma non è vissuta come tale, in contesti rurali il lavoro assume una rilevanza maggiore. DIFFICOLTA’ MAGGIORI: Coinvolgere la famiglia nella vita scolastica Comprendere il ruolo dell’insegnante donna Difficoltà nella produzione scritta autonoma Incapacità di leggere e scrivere in arabo correttamente

La nostra scuola a loro sembra senza regole Difficoltà nell’arrivare in orario (stile di vita diverso, meno legato agli orari) Forte indisciplina Difficoltà a mettere in discussione elementi culturali fondamentali Comprendere concetti logici che non possono essere appresi in modo mnemonico Poca continuità nella frequenza

Ispanofoni e cultura Atteggiamento meno formale nella scuola Scarsa puntualità e costanza nella frequenza scolastica C’è voglia di partecipazione anche nella realtà scolastica Difficoltà a perdere le proprie abitudini