Experimenting with Danger Explosion at TTU Progetto: Learning by Accidents 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spazio confinato  Condizioni atmosferiche all’interno e attorno a uno spazio confinato Per lavorare in condizioni sicure in uno spazio confinato, il livello.
Advertisements

Lic. classico”D.A. Azuni” - Sassari
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
La Prevenzione Incendi
tutor: prof. Adriana Basile esperto: prof. Ciro Formica
I.C. 43° C.D. SMS “S. GAETANO” Napoli
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 Inquadramento.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER)
PREVENZIONE INCENDI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
Formule di struttura (Lewis)
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Condizioni necessarie per avere una combustione:
Dallanno scolastico 2014/2015 la nostra scuola amplierà lofferta formativa, affiancando agli indirizzi già esistenti, due nuovissimi ed interessanti corsi.
La combustione.
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
Centrale termoelettrica
LA COMBUSTIONE.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
“Riciclo e riutilizzo di residui solidi
prof. arch. Paolo Merlini NUOVA SCUOLA MEDIA A CASIANO
Risorse energetiche non rinnovabili
LA CULTURA DELLA SICUREZZA NEL LABORATORIO DINFORMATICA.
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
ANALISI STATISTICA DELLA POPOLAZIONE SCOLASTICA DELLISTITUTO COMPRENSIVO PIO FEDI GROTTE S. STEFANO (VT) a.s ELABORAZIONE PROF. GIANFRANCO MEZZETTI.
1 CONTROLLI IN CONTINUO E VALORI LIMITE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA impianti dedicati al recupero energetico D.M ERSATDUE - engineering-technoligies-services.
1 Riforma delle professioni della meccanica, dell’elettricità e delle macchine •Variazioni e novità per la formazione di: –Progettista meccanico (ex Costruttore)
Celle fotovoltaiche Pozzo geotermico Pompa di calore Elettrolizzatore
“ACCORDO Laboratori di ricerca-azione sulle nuove competenze nell’UE Comune di Napoli CEICC –Europe Direct Napoli.
12 Dicembre 2011 Premio Fondazione Simone Cesaretti “Eccellenze della sostenibilità energetica” Produzione biologica di idrogeno: Bioenergia per il futuro.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
CO2 LA CO2 è un gas, chiamato Anidride Carbonica.
PREVENZIONE E SICUREZZA
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
L’Anidride Carbonica La CO2 è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale nei processi.
LE COMBUSTIONI.
La prevenzione incendi
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione - Department of Education Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
Modello scala 1:15 Ricerca realizzato in legno di tiglio Sistema dei Laboratori Università IUAV di Venezia LAR laboratorio modelli BASILICA di S. PIETRO.
IL MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA
Presentazione CO₂ Il biossido di carbonio è un composto chimico composto da un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno ,la cui formula è: CO2. Il carbonio.
Sostanze chimiche in ambiente ospedaliero
Tirocinio Formativo Attivo Università degli Studi di Catania
«EXPERIMENTING WITH DANGER» INCENDIO ALLA UCLA premessa.
Istituto Comprensivo n. 1 – Ortona (CH)
TIPI DI REAZIONI CHIMICHE
Geografia Politica per l’ambiente
LEARNING BY ACCIDENTS V°EDIZIONE MATTEO ROSSI 4°ABA.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione - Department of Education Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
La formazione degli studenti equiparati a lavoratori SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C4 -2 MODULO B Unità didattica.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 10 1 Indice 1. Scambio di energia nelle reazioni chimicheScambio di energia nelle reazioni.
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
Giovanni Bianchi, Emilio Mariotti, Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente Università di Siena.
RISCHI DI INCENDIO. LA COMBUSTIONE co mbu sti one è È UN FENOMENO COMPLESSO CHE PUÒ ESSERE SCHEMATIZZATO IN MANIERA SEMPLICISTICA MA EFFICACE.
LA PROTEZIONE CIVILE E' un sistema che interviene quando si verificano “eventi straordinari” sia naturali che antropici e protegge le persone, i loro beni.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 2015/2016 «Dal sapere al saper fare»
14/11/ Prevenzione ed estinzione degli incendi - Ufficio Ispettivo Aeroportuale Italia Settentrionale.
TRASFORMAZIONE FISICA
29/02/16 I vari tipi di reazione
TRAUMI Protocolli di intervento.
Transcript della presentazione:

Experimenting with Danger Explosion at TTU Progetto: Learning by Accidents 2015

La sicurezza nei laboratori Norme fondamentali: Controllare e valutare i rischi attraverso lo sviluppo di specifici protocolli scritti Ampliare i piani di sicurezza di laboratorio sorvegliare i laboratori di ricerca e realizzare il miglioramento della sicurezza Documentare e comunicare tutti i rischi nel laboratorio

Grafico reazione di combustione generale CH 4 + 2O 2 → CO 2 + 2H 2 O + Q Combustibile + comburente  innesco  prodotti di combustione + calore E attivazione E

Grafico reazione di Ni-idrazina e perclorato idrazina + ione perclorato  innesco  prodotti di combustione + calore E attivazione E

Grazie per l’attenzione Traduzione e montaggio a cura di: FerriVittoria Larizza Demetrio FoJadelli Simone Tutor: prof. Mezzetti e prof. Poeta Paccati