Sociologia visuale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
Advertisements

LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
COME PARLANO I BAMBINI STRANIERI
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
Comprensione e interpretazione del testo
Comunicare attraverso segni e segnali
Promoting Social Skills: le unità didattiche italiane della guida
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
linguistico-artistico-espressiva
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
Sociologia della cultura - 3
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
IL CURRICOLO Rita Minello scelte dai testi di F. Tessaro.
Teoria trasformativa: i fondamenti
una bella avventura culturale
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
La teoria sociologica.
MACROSCOPI DELLA LETTURA NELLA SCUOLA PRIMARIA
Corso di Antropologia Culturale
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
COMUNICARE CON LE IMMAGINI
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
CODIFICA DELLE EMOZIONI
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Università degli Studi Roma Tre
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
L’ARTE DI EDUCARE ED EDUCARE CON L’ARTE
Metodologia come logica della ricerca
Nicola De Laurentiis Costruzione di un archivio multimediale di storia locale Raccolta e studio delle testimonianze orali e degli archivi familiari (epistolari,
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Ciclo metodologico della ricerca sociale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
 l’evoluzione e la trasformazione sia territoriale che sociale della riviera balneare romagnola, dall’avvento e consolidamento del turismo di massa alla.
Sociologia visuale.
RICERCA SOCIALE IN AMBITO URBANO  Metodi di ricerca sociale: L’INTERVISTA.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
La società delle immagini Fonte Feedback Messaggio Destinatario.
Multimedialità: uso contemporaneo e sinergico di diversi media (testo, immagini, suoni); intreccia tra loro linguaggi tradizionalmente originati da media.
Sociologia visuale.
il mestiere dello storico
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
Linguaggi dell’immagine
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAZIONE DI INSEGNAMENTO LA DIDATTICA TRA NEGAZIONE (idealismo) RIDUZIONE A TECNICA (positivismo) ESTENSIONE.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Chalfen: home mode communication Richard Chalfen : home mode communication [Chalfen 1991 e 1997]. Rifacendosi ai concetti di ambiente simbolico di Worth.
Criteri di testualità.
La rete di servizi Perché parliamo di rete? Cos’è una “rete organizzativa”? Chi sono gli attori della rete? Come funziona una rete?
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
INDIVIDUO/SOCIETÀ SOCIOLOGIA: SCIENZA DELLA SOCIETÀ (LOGIA/SOCIO) UN PARTICOLARE GENERE DI NARRAZIONE…Z.Bauman…”un ampio commentario delle esperienze quotidiane…
LE STRUTTURE CULTURALI CULTURA: “modo di vita di una popolazione/gruppo” Definizione più ristretta: “specifici sistemi di significato che utilizziamo per.
Transcript della presentazione:

Sociologia visuale

L'immagine nelle scienze sociali

Cambiamento nell’utilizzo dell’immagine nelle scienze sociali Cambiamento nell’utilizzo dell’immagine nelle scienze sociali. Si parte dalla fotografia antropologica e sociale: l’immagine è specchio della realtà; l’osservatore è forte. Si arriva ad una concezione dell'immagine che reintegra il ruolo dell’osservatore, divenuto “debole”: l'immagine è una rappresentazione della realtà, non la realtà. Non è oggettività, bensì un medium, ovvero il veicolo della visione soggettiva di un fenomeno.

Le immagini sono dei mezzi per veicolare particolari significati, ma non possono essere identificate con la realtà oggettiva. Le fotografie si presentano come un’interpretazione della realtà e, come tale, implicano la considerazione di una molteplicità di variabili, che agiscono sulla sua produzione e interpretazione. Per evitare di incappare in interpretazioni fuorvianti, esse sono generalmente affiancate da una didascalia o commento

Presupposti della sociologia visuale: Il ruolo giocato dalla percezione visiva nel processo di conoscenza e apprendimento (memorizzazione di categorie visive)‏ La comunicazione per immagini: per comunicare e gestire le relazioni sociali si utilizza anche un linguaggio visivo. Le immagini costituiscono dei dati sociologici. L’uso sociologico delle immagini in due sensi: l’analisi delle immagini che già esistono nel mondo sociale; la produzione e l’uso di immagini per i fini della ricerca.

Uso delle immagini in sociologia Scopi: - per illustrare una ricerca svolta attraverso altre metodologie - come uno degli strumenti di ricerca - come rinforzo alle tesi della ricerca Fasi della ricerca in cui può essere utilizzata: - come documentazione di sfondo - come raccolta di dati - come strumento di verifica del processo di ricerca

L’immagine: quali caratteristiche? Si regge su un codice debole o assente: è un messaggio senza codice È polisemica: è capace di generare significati e interpretazioni plurimi nel processo di osservazione È il regno della soggettività: sia di chi la produce, sia di chi la osserva. Le immagini assumono significato dal modo in cui le persone le capiscono e le interpretano

Può essere vista come un “surrogato” della realtà: produce le stesse emozioni che si proverebbero davanti all’oggetto riprodotto. Il suo codice debole può aiutare il ricercatore a cogliere la soggettività del soggetto studiato, che posto di fronte all’immagine ha una reazione di tipo emotivo

Nell’analisi di un’immagine si distinguono: Il livello plastico(relazione spettatore-superficie) concerne più che altro il riconoscimento di ciò che è raffigurato. Il livello figurativo(spettatore-scena rappresentata) si declina su tre aspetti: movimento, azione e passione.

3. “fare sociologia visuale”: Sociologia sulle immagini: analisi di immagini che già esistono Sociologia con le immagini: produzione e/o uso strumentale di immagini nella ricerca sociale Si sviluppano 6 campi di applicazione per la sociologia visuale

La visualizzazione: rappresentazione/organizzazione di concetti e informazioni La ricerca (soc. con le immagini): produzione e uso di immagini come strumenti di ricerca o come “informazioni elementari” per lo studio della realtà sociale La produzione: presentazione dei risultati di una ricerca sotto forma di un “saggio sociologico visuale”

4. l’interpretazione: comprensione dei significati simbolici delle immagini 5. spiegazione: individuazione delle possibili connessioni tra immagini e contesto sociale in cui sono state prodotte 6. insegnamento: uso delle immagini applicato alla comprensione dei concetti e dei temi sociologici; decodifica delle immagini che costituiscono la comunicazione visuale del mondo sociale

Il potenziale euristico dell'immagine Vedo l'immagine (input sensoriale)‏ OGGETTIVAZIONE RIFLESSIVITÀ: mi chiedo (o mi chiedono)‏ che cosa rappresenta l'immagine per me CATEGORIZZAZIONE/ SELEZIONE SIGNIFICAZIONE: attribuisco un senso all'immagine INTERPRETAZIONE

OGGETTO SIMBOLO Memorizzazione di categorie visive Selezione tra le memorizzate e significazione delle immagini

RAPPORTO DI INDICALITÀ TRA IMMAGINE E REALTÀ es. immagine fotografica: 3 funzioni [Peters] 1. funzione SOSTITUTIVA: l'immagine è un surrogato della realtà; suscita le stesse emozioni che proveremmo se ci trovassimo di fronte all'oggetto reale

2. funzione DOCUMENTARIA: l'immagine al servizio della realtà; alla funzione sostitutiva si aggiunge una funzione informativa/conoscitiva 3. funzione ESTETICA: la fotografia artistica ha valore in sé e ha una funzione prevalentemente espressiva (ma può comunque conservare funzioni sostitutive o informative)‏

RAPPORTO TRA COMUNICAZIONE VISUALE E COMUNICAZIONE VERBALE problema dell'interpretazione delle immagini: come “tradurre” un'immagine e le emozioni che suscita in linguaggio (in una comunicazione verbale)‏ L'immagine fotografica è un messaggio senza codice (R. Barthes), con codice debole (U. Eco), è polisemica (R. Barthes)‏

2 livelli di significato per l'immagine fotografica: - significato denotativo: si riferisce al contenuto dell'immagine (input sensoriale, oggettivazione)‏ - significato connotativo: processo di significazione/interpretazione

Il significato connotativo può essere ancora distinto in: - significato “interno” all'immagine o “auto- riferito” : si riferisce al senso attribuito da chi ha prodotto l'immagine (stile della riproduzione)‏ - significato “esterno” all'immagine o “etero- riferito”: è il senso attribuito da chi osserva l'immagine senso auto-riferito ed etero-riferito possono non coincidere

R. Barthes e il paradosso della fotografia: nella foto coesistono 2 messaggi, uno denotativo (senza codice o con codice debole), l'altro connotativo (con un codice: il senso dell'autore, ma non solo...)‏ anche il messaggio connotativo può avere un codice debole, perchè intervengono sia la soggettività di chi produce l'immagine, sia la soggettività di chi la osserva/interpreta

“le immagini non parlano da sole...” Poche immagini esplicitano chiaramente un senso connotativo: si tratta di immagini che contengono un messaggio denotativo di forte impatto emotivo (es. immagini di guerre, catastrofi, ecc.)‏ Tutte le altre immagini hanno bisogno di un CONTESTO affinchè senso auto ed etero- prodotto coincidano

Un'immagine decontestualizzata è anche priva di continuità storica: il codice è così debole, aumenta l'ambiguità del messaggio; la decodifica di chi la osserva è complicata e può condurre a interpretazioni scorrette rapporto di complementarietà tra comunicazione visuale e verbale

IMMAGINE OGGETTO DI STUDIO STRUMENTO DI RICERCA SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA SULLE IMMAGINI SOCIOLOGIA CON LE IMMAGINI

Tecniche di sociologia con le immagini Photo elicitation: intervista con foto-stimolo Native image making: produzione soggettiva di immagini Ricerca video-fotografica sul campo Videoregistrazione dell’interazione Immagini seriali prodotte dai nativi o dall’etnografo

Intervista con foto-stimolo si tratta di una tipologia particolare di intervista semi-strutturata Le immagini possono essere istituzionali, tratte da repertori, prodotte dall’osservatore sul contesto dell’osservato, prodotte dall’osservato o provenienti dal suo contesto (es familiare) Il risultato è una negoziazione di significati attribuibili all’immagine

La foto-stimolo La “forza” dell'immagine utilizzata in un contesto di intervista sta nel suo codice debole a livello denotativo. Intervistare utilizzando le immagini al posto delle domande, permette agli intervistati

2 - Produzione soggettiva di immagini E’ una specie di storia di vita o tranche de vie visuale L’auto-fotografia o l’auto-video sono utilizzati per consentire al’intervistato di raccontare la propria vita visualmente (immagine del self dei soggetti osservati)‏ Accompagnate spesso da commento scritto del nativo

Griglie analitiche Quantitativa: classifica le foto sulla base dell’oggetto fotografato Genere o codice comunicativo: reportage giornalistico, album di famiglia, metafora Qualitativa (grado di approfondimento): in crescendo: descrizione, valori, opinioni, emozioni, sentimenti

Fornire categorie ai soggetti che si auto-rappresentano In un’indagine sociologica sulla rappresentazione della città attraverso gli occhi dell’Altro (Faccioli&Losacco 2003) sono state fornite categorie entro cui collocare le foto: lavoro, famiglia, tempo libero, rapporti tra culture, controllo sociale

Tipi di foto auto-prodotte Rappresentazioni di ambienti, persone, luoghi di incontro, di lavoro, di studio Simboli: un libro per uno studente, un’automobile come traguardo ecc Metafore: es. un’immagine della torre di Pisa come paura di crollare, o un temporale come metafora di una crisi (le foto metaforiche comunicano emozioni e sentimenti)‏

Stili di foto auto-prodotte Giornalistiche: event-centered Album di famiglia Monumentali: ambienti, panorami urbani e non Compositive-metaforiche: usate come simboli, basate sul topic-ground-vehicle (il significato attribuito al significante rimanda a un mondo culturale individuale e collettivo specifico)‏

3 – Ricerca video-fotografica sul campo E’ un’osservazione partecipante che ha la videocamera al posto del registratore e del taccuino Il sociologo realizza lo scatto o la ripresa quando giudica che l’immagine sia un buon indicatore visivo delle ipotesi e dei concetti sociologici

4 – Videoregistrazione dell’interazione Filmare l’intervista per cogliere gestualità e mimica dell’intervistato, la comunicazione sulla comunicazione (non verbale), ossia la metacomunicazione

Fonti Archivi storici fotografici e cinematografici: analisi delle immagini come costruzioni sociali di realtà Graffiti: linguaggi e codici, subculture; poster; magliette personalizzate; tatuaggi Analisi seriali: raccolte, collezioni; sequenze prodotte dal sociologo (processione)‏ Segni di “distinzione” (Bourdieu): oggetti religiosi, tatuaggi, oggetti di status;You tube, fotoshop Home mode communication (Chalfen 1981, 1991, 1997): analisi delle immagini prodotte in un “mondo” (es familiare, “famiglia ideale”) come rappresentazioni visuali di una comunità simbolica (che è in qualche relazione con quella reale)‏

Funzioni dell’album di famiglia (e vacanze) (Chalfen 1997) Appartenenza socio-culturale: ritrae una cerchia ristretta ed è mostrato a una cerchia ristretta, rafforzando il senso della comunità e il Noi; disegna una mappa delle reti di relazioni, che diventano indici di appartenenza socio-culturale; Interazione: stringere e allargare i confini delle reti di relazioni; comunicare

Presentazione di sé: individuo e gruppo famigliare costruiscono la propria immagine del self e lo mostrano agli altri; modelli culturali, idealizzazioni; come vorremmo essere Memoria: del gruppo familiare, riordino periodico dei ricordi e negoziazione dei significati, aggiustamenti progressivi della memoria collettiva Documentazione: del cambiamento, del tempo che passa, della storia della famiglia nel contesto, storia del self collettivo

Restituzione dei risultati

Monografia visuale: vedere viene prima delle parole (Berger 1998)‏ Il saggio sociologico visuale (Losacco 1996, 1999; Simoni 1999, 2003) è un testo audiovisivo sociologicamente orientato Si distingue dal film scientifico (materiali etno-antropologici), dal documentario a sfondo sociale (commerciale o didattico), dai film di fiction (ricostruzioni di problemi sociali)‏

Il saggio sociologico visuale sintetizza i tre tipi delineati perché: Ha una metodologia rigorosa come il film scientifico Focalizza sui temi sensibili e ha una struttura narrativa simile al documentario Usa sceneggiature e personaggi come la fiction, ma come tipi ideali weberiani

Coinvolge i nativi nell’interpretazione E’ coinvolgente ma non emozionale (Losacco 2003)‏ Garanzia di scientificità: ancoraggio delle immagini a un percorso metodologico di ricerca Utilizza didascalie e/o un classico report metodologico in cui sono chiariti punti sensibili dell’argomentazione sociologico- filmica e le scelte iconiche E’ un “ibrido-sincretico” (Canevacci 1995)‏