Lo scambio ineguale: il mercato del caffè

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giuseppe Celi 2006, appunti da J.Sloman, Il Mulino
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Il Commercio Equo e Solidale.
I PRINCIPI DEL COMMERCIO EQUO: PREZZO GIUSTO AI PRODUTTORI:
“SII TU IL CAMBIAMENTO CHE VUOI PER IL MONDO”
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 1
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Domanda, offerta e politiche pubbliche
Capitolo 2 Domanda e offerta
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Offerta, domanda e politica economica
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 13 Anno Accademico
LA CONCORRENZA PERFETTA
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Livello massimo di prezzo e livello minimo di prezzo
Il modello ricardiano Il commercio internazionale segue i VC
Strumenti di politica commerciale
Offerta e Domanda di mercato
L’OFFERTA L’OFFERTA E IL PREZZO OFFERTA ELASTICA E RIGIDA.
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
Appunti da J.Sloman, Il Mulino
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
Questo file può essere scaricato da
Questo file può essere scaricato da
08-Offerta e domanda (2) Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 8 – Una applicazione pratica: il costo dellimposizione fiscale.
06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica.
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Soluzione Esercitazione n° 4 Jose FranchinoIstituzioni di economia 2002/2003 corso C 1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html.
Istituzioni di economia 2002/2003 corso C
7 – Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
6 – Offerta, domanda e politica economica
Organizzazione del capitolo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
Analisi Fondamentale dei Mercati
Antonio Messeni Petruzzelli DIMeG,Politecnico di Bari, Italia
Futuro Cereali nelle Marche
Il Commercio equo e solidale
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
Corso di Economia Industriale
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
Lezione n. 09 «Chi impara, ma non pensa, è perduto. Chi pensa, ma non impara, è in pericolo». Confucio, V secolo A. C. Anno Accademico
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
L’economia mondiale tra sviluppo e crisi
Impresa Formativa Simulata
A) approccio ad alcuni concetti micro-economici funzionali alle tematiche del marketing management.
Lezione 2 Domanda, offerta, elasticità
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Mercati concorrenziali:
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
Conseguenze economiche della fissazione del prezzo.
Il commercio internazionale
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
Il commercio equo e solidale Senigallia 28 Febbraio
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Il commercio equo e solidale
Il commercio equo e solidale
Il commercio equo e solidale come motore per lo sviluppo ► Le origini ► I criteri.
I CONTROLLI SUI PREZZI. Offerta, domanda e politiche economiche In un libero mercato, le forze di mercato stabiliscono prezzi e quantità di equilibrio.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Transcript della presentazione:

Lo scambio ineguale: il mercato del caffè Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Economia Lo scambio ineguale: il mercato del caffè 569205 Circella Gianni 029090 Rossi Raffaele 570606 Petrosillo Vittorio 550882 Tirinato Annalisa Corso di Politica Economica A – a.a. 2002-2003

Indice: il modello; la formazione del prezzo del caffè; la crisi nel mercato del caffè; una possibile soluzione; considerazioni finali.

Modello teorico di monopsonio RM - Spesa marginale W (Q) D P1 P2 Q2 Q1 A B C

Conseguenze del monopsonio Prezzo più basso Quantità scambiata minore Perdita di surplus Profitto minimo del monopsonista

La formazione del prezzo nel mercato nel caffè Il monopsonio nel mercato del caffè; Le Borse merci; Il mercato equo e solidale.

Il monopsonio nel mercato del caffè Modello che descrive i mercati dei prodotti agricoli tropicali Benessere inferiore per i produttori Ristabilire simmetria nella competitività tra offerta e domanda

PERICOLO: speculazioni!!! Le Borse merci Sono determinanti per la fissazione del prezzo a livello mondiale. Mercati a pronti (N.Y., Londra) Mercati a termine: influenza predominante per export Importanti i contratti future per contenere le fluttuazione dei prezzi PERICOLO: speculazioni!!!

Il mercato equo e solidale Azione internazionale per la stabilizzazione dei prezzi Assicurano prezzi equi e remunerativi ai paesi produttori

Un esempio Prezzo trasparente medio per il caffè: Prezzo finale: € 100.00 Prezzo pagato al produttore: € 41.50 Costi accessori: € 20.90 Margine Ctm: € 15.60 Margine medio alle Botteghe: € 27.00

Riflessi economici e politici La crisi nel mercato del caffè Crisi di sovrapproduzione Potere delle multinazionali Qualità o quantità? Produzione vietnamita Riflessi economici e politici

Formazione del debito Multinazionali Produttori FMI, BM Governi locali

Una possibile soluzione Il commercio equo e solidale: piccoli produttori; centrali d’importazione (ATOs); Botteghe del Mondo.

Politiche dal lato dell’offerta... Prezzo concordato Rapporto duraturo Prefinanziamento

…e dal lato della domanda Sensibilizzazione attraverso il prezzo Marchio di certificazione Grande distribuzione

Il mercato del CEeS

Il mercato in Italia

Alcuni confronti

Considerazioni finali Soluzioni politiche Imposte Accordi internazionali Controllo dell’offerta

Grazie per l’ascolto!!! Applausi!!!