Analisi Costi Benefici (CBA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Finanza Aziendale
Advertisements

Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Politica Economica – Micro
La valutazione economico- sociale dei progetti e lanalisi costi-benefici.
Introduzione alla MACROECONOMIA
Lezione 9 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni
Mercato del lavoro.
La definizione delle responsabilità economiche dei manager
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Lanalisi di investimento.
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
LA CONCORRENZA PERFETTA
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
L’analisi Costi-Benefici
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
La valutazione degli investimenti
La valutazione degli investimenti
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
ANALISI FINANZIARIA I “La valutazione dell’investimento in un nuovo impianto produttivo” Università Ca’ Foscari di Venezia.
L 17 Il Problema di Progetto Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
Introduzione all’Economia 1 (Microeconomia 1)
EIE 06/07 II / 1 Strumenti delle politiche agricole in economia aperta equilibrio di mercato in economia aperta politiche di un paese importatore politiche.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati Il surplus del consumatore Il surplus del produttore
Il Surplus Del Consumatore e del Produttore
Strumenti di politica commerciale
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
Introduzione Tratto da schemi di P.Bordonio. 1 Alcune domande preliminari Perché si vuole valutare? Cosa si vuole valutare? Quale scopo persegue la valutazione?
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Proposte per un rapporto congiunturale Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
A.A Microeconomia - Rassegna degli argomenti del secondo semestre 1 Rassegna degli argomenti del secondo semestre.
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Principali tecniche di valutazione Analisi costi e benefici Analisi multicriterio.
3.Lanalisi neoclassica delle politiche Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Krugman-Wells.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
APPUNTI DI ECONOMIA POLITICA
Risparmio, investimento e sistema finanziario
Istituzioni di economia
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
Beni pubblici Capitolo 1. I beni pubblici Hanno le seguenti caratteristiche: non sono stabiliti diritti di proprietà spesso non esiste un mercato attivo.
LINTEGRAZIONE DELLEFFICIENZA EXERGETICA NELLANALISI COSTI BENEFICI DELLE POLITICHE DEI TRASPORTI Federici M., Basosi R., Verdesca D. Centro Studi Sistemi.
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Mkt urbano e tecniche di sviluppo locale A.A.2005/06 Prof.R.De Donno 1 IL CONCETTO DI POSIZIONAMENTO TERRITORIALE.
Krugman-Wells.
Analisi strategica Cap. 24.
COST BENEFIT ANALYSIS LIBRO DI TESTO:
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Moltiplicazione di un monomio per un polinomio
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE VII INTRODUZIONE ALLA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E L’ECONOMIA DEL BENESSERE Per esempio, se l’allocazione iniziale fosse stata corrispondente al punto k nella figura 12.8.
Il valore finanziario del tempo Il costo opportunità del capitale
Valutazione progetti d’investimento Dott.ssa Maria Colurcio Dott. Massimo Matera.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Sistemi di Trazione
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Zanichelli, quarta edizione.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Valutazioni applicate alle decisioni di investimento Arch. Francesca Torrieri Analisi di sensitività e analisi del rischio.
Transcript della presentazione:

Analisi Costi Benefici (CBA) Schema di contabilità sociale; Tecnica di economia del benessere applicata.

Contesto decisionale. 1 Definire il problema; aspetti, rimedi, obiettivi; Definire gli obiettivi; Individuare gli strumenti per perseguire gli obiettivi; Individuare un insieme limitato di alternative tra cui lo status quo; Valutare le conseguenze di ogni alternativa per ogni periodo, sia in termini fisici (input e output) che con riferimento ai costi e ai benefici corrispondenti;

Contesto decisionale. 2 6. Attualizzare i costi e i benefici specificando il tasso di sconto usato e sommare costi e benefici; 7. Considerare gli aspetti distributivi; 8. Analizzare il ruolo dell’incertezza; 9. Interpretare i risultati.

Valore attuale dei costi e dei benefici dove i il tasso di interesse e (1+i)-t il fattore di sconto Costi:

Criteri di scelta I°: Valore Attuale Netto di costi e benefici VANm = Bm - Cm II°: Valore Attuale Netto relativo: VANrm = (Bm – Cm)/Cm = Bm/Cm -1 N.B: Ruolo tasso di interesse III° Tasso Interno di Rendimento (TIR): Bm – Cm = 0 N.B: Problrmi legati al calcolo delle radici del polinomio

Individuare gli effetti Effetti diretti e indiretti su beni e servizi; Diretti: legati alle variazioni di domanda e di offerta dei beni legati al progetto. Indiretti:legati alle conseguenze che si determinano sugli altri mercati. Effetti diretti e indiretti su beni incommensurabili e intangibili (vita, ambiente, tempo).

Valutare gli effetti Scegliere il numerario: quale unità di conto? Scegliere il criterio: come valutare il costo-opportunità dei benefici? prezzi di mercato prezzi ombra.

Prezzi - ombra Prezzi – ombra (p-o) sono quelli che si avrebbero se l’economia fosse concorrenziale. Per ottenerli occorre depurare i prezzi dei mkt non concorrenziali dalle componenti legate agli extraprofitti da potere di mercato e dagli effetti degli altri fallimenti del mercato. Calcolo complesso Casi rilevanti: p-o sui mercati oligopolistici; p-o del salario; TSS

Valutare gli effetti. 1 Area surplus dei consumatori Area surplus dei produttori Q

Valutare gli effetti. 2 D D’ P D’ D A B

Valutare gli effetti. 3. Le decisioni fanno cambiare i prezzi di mercato dell’output Q Q’

Valutare gli effetti. 4 Le decisioni fanno cambiare i prezzi di mercato dell’input Q’’ Q Q’

Valutazione dei beni non scambiati sui mercati Tangibili: strade, ponti…; Intangibili: Vita attualizzazione guadagni netti; Indici edonostici. Ambiente Tempo

Quali alternative al CBA? No-risk; Risk-risk; Technology-based standards; Risk-benefit analysis; Cost-effectivness analysis;