LEZIONE 6 La transizione sanitaria del Novecento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Indagine su “Gli italiani e la liturgia tradizionale”
Advertisements

G7 OECD HEALTH DATA 2008 Indicatori selezionati
Numeri a 100 Electronic flashcard. 1 uno ritorno.
Priscilla Sassoli de’ Bianchi
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Ottobre 2006, Spi Bergamo1 I centri anziani in provincia di Bergamo Unindagine sul campo, dati e proposte per la loro integrazione nella rete territoriale.
Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
Il puzzle della società: statistica e ricerca sociale Adriana Rosas Università Cattolica – Ce.R.I.S.S
Agenda Statistica Andamento e struttura della popolazione di Bolzano e dei suoi quartieri e dei suoi quartieri maggio 2008 Ufficio Statistica e.
BFQ - PROFILO PERSONALE - ETEROVALUTAZIONE
Sovrappeso ed obesità in Emilia-Romagna
Guida per gli studenti frequentanti
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
LA SPERANZA DI VITA IN AFRICA
POPOLAZIONI E COMUNITA
Famiglia, Lavoro e Politiche
Incontro con studenti e studentesse Liceo Bagatta di Desenzano d/Garda
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
La mastite infiammazione della mammella in genere dovuta ad un’infezione batterica; lo stress spesso costituisce un fattore predisponente.
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
NCI Cancer Mortality Atlas Electronic version of book Dynamic, accessible graphs Interactive maps Downloadable data Cervix uteri cancer mortality, white.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%% % Accrescimento della PECORA IN TASMANIA % % dal 1820 ad oggi % % ( MODELLO LOGISTICO ) % %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
STILI DI APPRENDIMENTO ED EVOLUZIONE INTERFACCE
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
E 73 C 48 S 52 Ap 56 Am= AMICALITAS= STABILITA EMOTIVA C= COSCIENZIOSITA Ap= APERTURA MENTALE MA= Molto AltoM= Medio B= Basso BFQ - PROFILO PERSONALE (autovalutazione)
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA APPRENDIMENTI INTERMEDI F.S. Boccia Palma a.s. 2010/11 I C.D. B. CROCE CASAVATORE.
DEMOGRAFIA ..
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
MA COME POSSO PARLARTI, MIO DIO ?
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Primo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 14 _luglio_ 2006.
VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA PREAPPRENDIMENTI F.S. Boccia Palma a.s. 2010/11 I C.D. B. CROCE CASAVATORE.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Navigazione piana, introduzione pns pnr.
Bus, mon amour! Autobus e Investimenti
La qualità nel trattamento chirurgico del carcinoma della mammella nei programmi di screening mammografico della Regione Emilia-Romagna Bologna, 27 gennaio.
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
PROVE INVALSI E PROVA NAZIONALE
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Confronti internazionali possono essere utili per: - Capire e scoprire differenze dovute a fattori ambientali e sociali che determinano lo stato di salute.
Che cosa è la salute ? Assenza di malattia ?
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
La lettura tra la popolazione adulta
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
LEIS03100A - ITALIANO _ Rilevazioni Nazionali Elaborazione a cura di: Marcello Pedone IISS” A. DE PACE” LECCE LEIS03100A - Rilevazioni Nazionali.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
La vecchiaia di successo: prevenzione lavoro e stili di vita Aspetti economici e sociali Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di.
Struttura della popolazione Italiana – Anni 1972, 2010, 2050
Mortalità infantile I perché di uno studio  Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4 - 1/3 dei decessi.
Transcript della presentazione:

LEZIONE 6 La transizione sanitaria del Novecento CORSO DI DEMOGRAFIA – Storia & Scenari Giuseppe A. Micheli LEZIONE 6 La transizione sanitaria del Novecento Demos - Storia e Scenari - Lezione 6

Argomenti di questa lezione In questa lezione discuteremo dei seguenti argomenti: Evoluzione delle cause di morte lungo il ‘900 Evoluzione dei parametri di sopravvivenza Invecchiamento ‘dal basso’ e ‘dall’alto’ Convergenze e divaricazioni territoriali Demos - Storia e Scenari - Lezione 6

Il punto di partenza a inizio Novecento Già intorno a fine ‘800 erano quasi scomparse le grandi epidemie. Il quadro nosologico era però ancora dominato dalle malattie infettive e dell'apparato respiratorio. A inizio del ‘900 colpivano a tutti i paralleli europei, anche se con una netta differenziazione geografica: "Le gastroenteriti dominavano la patologia italiana (15% della mortalità totale) e dei paesi del sud e invece costituivano una quota meno significativa al nord (5-7%) dominato invece dalla tubercolosi. Le malattie gastrointestinali erano un indicatore del ri­tardo di sviluppo sociale e di igiene ma trovavano anche al sud condi­zioni climatiche favorevoli alla loro diffusione; viceversa la tubercolosi, che affligge particolarmente le età giovanili e adolescenziali, pena­lizzava soprattutto i paesi in cui il processo avanzato di urbanizza­zione e industrializzazione costituiva un terreno propizio alla sua propagazione" (Caselli, 1991). Infezioni e epidemie non dominarono solo la vita dei nostri avi dei secoli scorsi: essi la facevano da padrone al tempo dei nostri padri. Demos - Storia e Scenari - Lezione 6

La ‘transizione sanitaria’ ristretta e allargata Omran (1971) definisce la ‘transizione sanitaria’ del Novecento come il terzo atto di una ‘transizione ‘epidemiologica’ di più lungo respiro, contraddistinto da una riduzione delle morti per ‘cause esogene’ (che sfuggono al controllo dell’uomo) sostituite da cause ‘sociali’ di mor-te, riconducibili a modi e stili con cui la società stessa si organizza. Nel 1991 la Health Transition Review estende l’ambito della “tran-sizione sanitaria”– al di là dello ‘stato di salute’ della popolazione - all’evoluzione delle risposte che la società dà a quello stato di salute: strategie sanitarie preventive mirate non solo alla prevenzione indivi-duale ma a una riprogettazione delle condizioni sociali di vita e a una politica di contrasto dei grandi fattori sociali di rischio (vedi politiche nazionali di prevenzione di massa delle malattie cardiovascolari). Demos - Storia e Scenari - Lezione 6

Quattro stadi della nosografia ‘900 [B] Malattie degli apparati cardiovascolare e circolatorio [A] Malattie infettive, degli apparati respiratorio e intestinale [D] AD [C] Neoplasie [E] Diabete, Epatiti, Suicidi, Traumatismi giovanili 1900 1940 1980 2020 Demos - Storia e Scenari - Lezione 6

Speranza di vita alla nascita Guardiamo l’evoluzione della speranza di vita alla nascita o vita media in dieci paesi europei (rappresentativi di diverse realtà subregionali) a inizio e a fine secolo. Tre sono le principali direttrici dell’evoluzione: Uomini 1910 Uomini 1985 Svezia 55,2 Svezia 73,8 Norvegia 55,0 Svizzera 73,5 G.Bretagna 51,5 Spagna 73,1 Svizzera 50,6 Norvegia 72,8 Belgio 48,9 Italia 72,4 Francia 48,5 G.Bretagna 71,9 Germania 47,4 Francia 71,3 Finlandia 45,4 Germania 71,0 Italia 44,3 Finlandia 70,1 Spagna 40,9 Belgio 70,0 Donne 1910 Donne 1985 Norvegia 58,8 Svizzera 80,0 Svezia 57,6 Svezia 79,7 G.Bretagna 55,4 Norvegia 79,6 Svizzera 54,0 Francia 79,4 Belgio 52,5 Spagna 79,4 Francia 52,2 Italia 78,8 Germania 50,7 Finlandia 78,5 Finlandia 48,1 G.Bretagna 77,5 Italia 45,7 Germania 77,4 Spagna 42,6 Belgio 76,8 (I) cresce glo-balmente la so-pravvivenza, (II) cala il diva-rio tra paesi eu-ropei e si ribalta-no le gerarchie, (III) si apre la forbice tra uomi-ni e donne. Demos - Storia e Scenari - Lezione 6

Evoluzione della sopravvivenza Per capire il cambiamento tra inizio e fine Novecento impariamo a leggere una funzione di sopravvivenza: A che età so-pravvive il 75% della popolazio-ne iniziale? A inizio secolo il primo quartile si situa a 5 anni, nel ‘31 a 35 an-ni, a 70 nel ’91. Calcolate voi l’e-voluzione della età mediana (o vita probabile) La quota della coorte iniziale che perviene a 65 anni è circa il 35% al 1901, il 50% al ‘31, il 70% nel ‘61, l’80% nel ’91. Calcolate voi la quota che arriva a 35 anni Demos - Storia e Scenari - Lezione 6

Curve dei decessi Italia ‘75-2000 e spostamento del punto di Lexis Demos - Storia e Scenari - Lezione 6

Evoluzione della struttura per età. Italia 1881 e 1921 Demos - Storia e Scenari - Lezione 6

Evoluzione della struttura per età. Italia 1961 e 2001 Demos - Storia e Scenari - Lezione 6

Invecchiamento dall’alto e dal basso Il processo di invecchiamento è stato a lungo letto come un processo che si produce alla base della piramide per età: pochi bambini na-scono, ancor meno ne muoiono grazie al controllo della mortalità infantile. L’evoluzione della mortalità nel XX secolo poggia sulla caduta della mortalità infantile e giovanile. All'inizio del secolo in Europa la mortalità infantile superava il 200%. L'UK varca tale soglia verso il 1910,la Francia alla fine della I guerra mondiale, l'Italia solo a metà anni '30, gli altri paesi del sud e dell'est dopo il 1950. Dopo di allora in tutta Europa occidentale la mortalità infantile scende sistematicamente: le tavole di mortalità italiane degli anni '80 registrano probabilità di morte nel 1° anno di vita intorno al 10 permille. Ma il fatto nuovo degli ultimi due decenni è l'abbattimento delle barriere al raggiungimento delle età senili, che fa prevalere un processo di invecchiamento "dall'alto" della popolazione nel suo complesso. Abbattimento di tale misura da ritenerlo (Caselli, 1991) "sintomo di una nuova fase dell'evoluzione della mortalità". Demos - Storia e Scenari - Lezione 6

Evoluzione di indici di dipendenza 1881-2001 1921 1961 2001 % P65+/Ptotale 5,0 6,8 10,7 19,7 % P65+/P15-64 8,16 10,87 14,46 25,33 % P80+/P65+ 11,00 10,85 12,97 23,54 % P65+/ PF50-64 80,12 108,25 114,50 185,33 Demos - Storia e Scenari - Lezione 6

l80/l65 al 1881 e 2000 (donne) Di 100 donne in vita a 65 anni, quante sopravvivono a 80 anni? La geografia della sopravvivenza in età anziana è cambiata molto dal censimento 1881 al 2000. Individuate gli spostamenti nelle aree di alta ‘longevità’ e cercate di interpretarli Demos - Storia e Scenari - Lezione 6

Vita media per genere e ripartizioni europee 1965-1995 Europa mediterranea Europa del Nord Europa centrale Ex Unione Sovietica Totale Europa M F 1965 67,7 73,6 68,4 74,1 66,5 71,5 65,4 67,0 73,5 1995 74,4 81,3 74,0 79,7 57,8 75,6 59,2 72,1 76,9 Differenza 6,7 7,8 5,6 1,3 4,1 -6,2 -2,0 0,7 3,4 Demos - Storia e Scenari - Lezione 6

Curve di sopravvivenza maschili al 2000 in Italia Malawi Sierra Leone Demos - Storia e Scenari - Lezione 6

Curve di sopravvivenza maschile e femminile al 2000 in Sierra Leone Demos - Storia e Scenari - Lezione 6