CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’organizzazione dei servizi sociali A.Samà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARADIGMI EDUCATIVI.
Advertisements

La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
Giugno Dal pensiero lineare al pensiero complesso: educare “alla” e “attraverso” la complessità Giugno
1 Casi Ericsson. 2 Sommario Settore telecomunicazioni Ragioni del cambiamento Gruppo Ericsson Dati generali Strategia Configurazione organizzativa Sistema.
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Appunti sul tema della gestione dei conflitti
Concetto di Strategia L'etimologia della parola "strategia" è greca e significa "l'arte del generale", intesa come la capacità di arrivare ad una visione.
Le organizzazioni come…
Chiara Mocenni - Sistemi di Supporto alle Decisioni I – aa Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 2 Chiara Mocenni Corso di laurea L1.
Azione - Relazione - Interazione
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Governare una relazione In sintesi
1 VISIONI TEORIE E PARADIGMI DELLORGANIZZAZIONE Anno Accademico
LEZIONE 6 MANAGEMENT E CAOS
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 2 MODELLI DELLA REALTÀ MODELLI DEL RICERCATORE (documentazione complementare.
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Humanistic management e marketing relazionale come cardini dellazienda: indagine esplorativa allUnione Industriali della Provincia di Pavia Università
CHANGE MANAGEMENT 14 Dicembre 2010 Idalba Loiacono – CUSAS UNIFI.
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Il caos deterministico
VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE
MBS MILANO O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Jack Mezirow.
Benvenuti al Workshop / dibattito Trasformare lincertezza in fonte di progresso Trarre vantaggio dallincertezza nello sviluppo di percorsi di carriera.
La gestione delle risorse umane:
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
Il Gruppo di Lavoro.
Social Skills In un contesto di lifelong learning il lavoro sulle abilità sociali è un punto chiave. Abbiamo sottolineato quattro approcci per promuovere.
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Sistemi adattivi Complessi
L’evoluzione concettuale e operativa di RP e corporate communication
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
La comunicazione interna
Pianeta Terra: la nostra casa in movimento
Un senso di appartenenza alla comunità: un’identità collettiva.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
RAZIONALITA’ LIMITATA
Cambiamento Organizzativo
LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA
1 LA PROSPETTIVA ORGANIZZATIVA Lapproccio organizzativo ha lobiettivo di ricercare le condizioni di adozione e di impiego dei SI secondo criteri di economicità.
From: G Johnson and K Scholes, Exploring Corporate Strategy, 4th edition I PROCESSI DI SVILUPPO STRATEGICO.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Le teoriche del nursing
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Strategia e organizzazione
Philosophy for Children a cura di Mirella Napodano e con la partecipazione della Società Filosofica Italiana (Sezione di Avellino)
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Lo studio della famiglia
Corso di Sociologia della comunicazione Prof. Giovanni Ciofalo a.a
CdL SES&SOC a.a. 2013/141 LE ORGANIZZAZIONI NELLE SOCIETA’ CONTEMPORANEE Riferimento bibliografico STRATI Antonio (2008) L’analisi organizzativa. Paradigmi.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
Sociologia della pubblica amministrazione
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO: UN PERCORSO POSSIBILE?
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
Visione e futuro Organizzazione e Generazione Y a confronto.
La scuola Epistemologico-genetica A cura di Eleonora Bilotta.
DIFENSIVISMO A OLTRANZA IL BISOGNO DI EVITARE L’ANSIA DOVUTA ALL’IMPREVEDIBILITA’ DELLE SITUAZIONI DI LAVORO E DI OGNI RELAZIONE INTERPERSONALE RISULTA.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2012/13 L’organizzazione dei servizi sociali A.Samà

TEORIE DELLA COMPLESSITA’ Riferimento Bibliografico STACEY D. Ralph (1996), Complexity and Creativity in Organizations, San Francisco, Berrett-Kiehler Publishers

COS’E’ UN SISTEMA? Potete, come classe, fornire una definizione di cosa sia un “sistema”? Antonio Sama'-CdL SES&SOC

UN SISTEMA E’ PIU’ DELLA SOMMA DELLE SUE SINGOLE PARTI Antonio Sama'-CdL SES&SOC

UN SISTEMA E’ PIU’ DELLA SOMMA DELLE SUE SINGOLE PARTI.. Antonio Sama'-CdL SES&SOC

DIBATTITO CORRENTE Diverse linee di indagine nel discorso dominante ed i loro critici (si vedano le metafore di Morgan) Le teorie della complessità e la loro applicazione alle organizzazioni ed al cambiamento organizzativo Antonio Sama'-CdL SES&SOC

SCIENZE DELLA COMPLESSITA’ E TEORIA DEI SISTEMI La complessità è l’ultima incarnazione della dinamica dei sistemi In particolare della Dinamica dei sistemi dissipativi, caotici e lontani dalle strutture di equilibrio Antonio Sama'-CdL SES&SOC

TEORIA DELLA COMPLESSITA’ Iniziò circa un secolo fá quando nelle scienze naturali la razionalità causale degli eventi fu messa in discussione (es. matematica, chimica, fisica etc.) Si sviluppò negli anni ‘60 (es. chimica) E’ divenuta prominente nelle ultime due decadi sia nelle scienze naturali che nelle scienze sociali Antonio Sama'-CdL SES&SOC

ALCUNE TEORIE DELLA COMPLESSITA’ La teoria matematica del caos Le strutture dissipative I sistemi adattativi complessi Antonio Sama'-CdL SES&SOC

UNA MAPPA DELLO SVILUPPO STORICO DELLE TEORIE DELLA COMPLESSITA’ ://whttpww.art- sciencefactory.com/complexity- map_feb09.html ://whttpww.art- sciencefactory.com/complexity- map_feb09.html (by Brian Castellani) Antonio Sama'-CdL SES&SOC

IL PRIMO PRINCIPIO DELLE TEORIE DELLA COMPLESSITA’ (1) 1. Modelli coerenti Frattali Caos Ai confini del caos 2. I sistemi lontani dall’equilibrio e le strutture dissipative Regolare irregolarità Regolare e irregolare Stabile e instabile Antonio Sama'-CdL SES&SOC

IL PRIMO PRINCIPIO DELLE TEORIE DELLA COMPLESSITA’ (2) 1. Modelli coerenti + 2. Sistemi lontani dall’equilibrio e strutture dissipative = Dinamiche paradossali = l’ instabilità è vitale nella vita organizzativa Antonio Sama'-CdL SES&SOC

FRATTALE Antonio Sama'-CdL SES&SOC

IL SECONDO PRINCIPIO DELLE TEORIE DELLA COMPLESSITA’ 1. I sistemi sono radicalmente imprevedibili Prevedibili nel presente Imprevedibili nel lungo periodo 2. Il movimento dei sistemi non seguono grandi piani generali Antonio Sama'-CdL SES&SOC

IMPREVEDIBILI Antonio Sama'-CdL SES&SOC

IL TERZO PRINCIPIO DELLE TEORIE DELLA COMPLESSITA’ 1. Il futuro dei sistemi complessi è in perpetua auto-organizzazione 2. Il futuro è un processo emergente 3. Non c’è una posizione esterna Antonio Sama'-CdL SES&SOC

PROCESSO EMERGENTE Antonio Sama'-CdL SES&SOC

IL QUARTO PRINCIPIO DELLE TEORIE DELLA COMPLESSITA’ 1. I sistemi complessi possono evolvere quando sono inclusi agenti diversi 2. Evoluzione e creatività sono il risultato di vincoli conflittuali Antonio Sama'-CdL SES&SOC

VINCOLI CONFLITTUALI Antonio Sama'-CdL SES&SOC

IMPLICAZIONI PER LE ORGANIZZAZIONI Le organizzazioni sono potenzialmente caotiche Le organizzazioni si muovono da uno stato dinamico ad un altro Le previsioni sono impossibili = cambiamento ha un effetto di lungo periodo imprevedibile Quando nello stato caotico le organizzazioni sono attratte verso configurazioni identificabili Azioni simili intraprese dalla stessa organizzazione non condurrà mai allo stesso stato finale (Thietart, R.A. and Forgues, B,1995:23) Antonio Sama'-CdL SES&SOC

SISTEMI COMPLESSI ADATTATIVI (NETWORK) I sistemi adattativi complessi sono composti da una serie di componenti, o agenti, che interagiscono tra loro attraverso regole che richiedono loro di esaminare e reagire al comportamento reciproco per migliorarlo e, così, migliorare il comportamento complessivo dell’intero sistema Antonio Sama'-CdL SES&SOC

SISTEMA ADATTATIVO COMPLESSO Antonio Sama'-CdL SES&SOC

SISTEMA ADATTATIVO COMPLESSO Antonio Sama'-CdL SES&SOC

TIPOLOGIE DI NETWORK 1 Antonio Sama'-CdL SES&SOC

TIPOLOGIE DI NETWORK 2 Antonio Sama'-CdL SES&SOC

TIPOLOGIE DI NETWORK 3 Antonio Sama'-CdL SES&SOC

TIPOLOGIE DI NETWORK 4 Antonio Sama'-CdL SES&SOC

TIPOLOGIE NETWORK 5 Antonio Sama'-CdL SES&SOC

ADATTAMENTO COME APPRENDIMENTO Il comportamento dei sistemi complessi equivale a quello di un attore (o agente) in apprendimento Questi sistemi operano in ambienti costituiti da altri simili sistemi Tutti costituiscono un soprasistema evolutivo che, in un certo senso, crea e apprende il suo percorso verso il futuro

Antonio Sama'-CdL SES&SOC FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI DI RETE Scoperta Scelta Azione

Antonio Sama'-CdL SES&SOC SCOPERTA E’ un processo di raccolta di informazioni e attribuzione di senso che serve come base per compiere una scelta. E’ il senso dello stato di quelle parti all’interno dell’ organizzazione così come delle parti dell’ambiente che è in contatto con essa. Cioè che l’agente sceglie di esaminare è quindi fondamentale per il funzionamento del sistema

Antonio Sama'-CdL SES&SOC SCELTA Attori nelle organizzazioni scelgono cosa scoprire, come dare senso a ciò che scoprono e che azioni assumere in risposta al significato scoperto. Le scelte sono fatte in base a schemi che hanno due componenti: regole condivise regole individuali.

Antonio Sama'-CdL SES&SOC AZIONE Queste sono strategie che l’attore adotta per adattarsi a ciò che avviene intorno e per massimizzare i benefici ricavabili. Ciascuna azione intrapresa da un attore ha un impatto ed effetto sugli attori che lo circondano. Questi a loro volta reagiscono creando effetti che ritornano sul primo attore, il quale ritorna in uno stadio di scoperta

Antonio Sama'-CdL SES&SOC FEEDBACK NELLE RETI UMANE Azione Scelta Scoperta Schemi -regole condivise -regole individuali

CREATIVITA’ E INSTABILITA’ CONTENUTA Essere ai confini del caos Il sistema ha sviluppato circuiti di feedback sia negativi che positivi e, conseguentemente, è capace di stabilità ed instabilità Il comportamento ai confini del caos è paradossale perché il sistema si muove autonomamente avanti ed indietro tra stabilità ed instabilità Antonio Sama'-CdL SES&SOC

CONVERSAZIONI LEGITTIME ED OMBRA Temi legittimi e temi “ombra” (è un modo per identificare come sono espressi nelle conversazioni) Legittimi = in cosa le persone si sentono capaci di parlare apertamente e liberamente Ombra = in cosa le persone non si sentono capaci di parlare apertamente e liberamente Antonio Sama'-CdL SES&SOC

MODALITA’ DI GESTIRE L’INCERTEZZA Accogliere Accettare Convivere Tollerare Eliminare (Clampit & DeKock, 2003, p.24)

Antonio Sama'-CdL SES&SOC MATRICE SULLA GESTIONE DELL’INCERTEZZA Accogliere Approccio all’incertezza da parte del dipendente Rifiutare CLIMA SOFFOCANTE 3 CLIMA DINAMICO 4 CLIMA DELLO STATUS QUO 1 CLIMA DISTURBANTE 2 Rifiutare Accogliere Approccio all’incertezza da parte dell’azienda

Antonio Sama'-CdL SES&SOC STATUS QUO Sia l’organizzazione che coloro che vi operano rifiutano l’incertezza. I membri dell’organizzazione non vogliono sorprese e raramente ne ricevono

Antonio Sama'-CdL SES&SOC CLIMA DISTURBANTE Coloro che operano nell’organizzazione desiderano la certezza, mentre ritengono che l’organizzazione sia troppo aperta all’incertezza. Perciò essi cominciano a sentirsi irrequieti e addirittura sopraffatti dall’ambiente di lavoro caotico

Antonio Sama'-CdL SES&SOC CLIMA SOFFOCANTE Coloro che operano nell’organizzazione accolgono l’incertezza ma sentono che l’organizzazione tenta di scansarla. Risultato: essi si sentono soffocati

Antonio Sama'-CdL SES&SOC CLIMA DINAMICO Sia coloro che vi operano che l’organizzazione accolgono l’incertezza. Di conseguenza il clima è dinamico, pieno d’energia e in continuo cambiamento

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Stacey, R.D. (2011), Strategic Management and Organisational Dynamics. The Challenge of Complexity, London: Financial Time Prentice Hall Clampitt, P., & DeKoch, B. (2001), Embracing uncertainty: The essence of leadership. New York: M.E. Sharpe Stacey, R.D. (1996), Complexity and Creativity in organizations, San Francisco: Berrett-Koehler Thietart, R.A. and Forgues, B. (1995), “Chaos Theory and organisation”, Organisation Science, vol.6,n.1,pp19-31 Antonio Sama'-CdL SES&SOC