FONDAMENTI E DIDATTICA DELL’ATTIVITA’ MOTORIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seconda lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
I profili di apprendimento
ARCHÉ I musei luogo di memoria e di scienza, di incontro del passato, del presente e del futuro.
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Il nostro corpo: una grande avventura
Emozioni a scena aperta
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
La Comunicazione.
Il bambino e la sua maturazione
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE
Disabilità uditiva Bibliografia
Interazioni Personali
Le filosofie della differenza sessuale
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
dell’esistenza quotidiana
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Dall’incontro al processo educativo
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
…emozioni... Per diverso tempo in ambito scientifico le emozioni sono state considerate come: fenomeni irrazionali aspetti irrilevanti per lo sviluppo.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Dinamiche relazionali ed emozionali
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
ISTITUTI COMPRENSIVI DI MAJANO E DI FAGAGNA
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
29 MAGGIO 2009 Percorso di sostegno alla Genitorialità.
Bioenergetica in gioco
POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE PIANO DAZIONE PROGRAMMA +SCUOLA UNA SCUOLA DI QUALITÀ
Metodi e didattiche delle attività sportive a.a. 2011/2012
CERA UNA VOLTA UN MAESTRO… Comè possibile appassionarsi al fare scuola e alla ricerca educativa… W. Fornasa Università di Bergamo.
Lo sviluppo delle emozioni
I saperi professionali dell’insegnante
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
CON-VIVENZA E PROCESSI CO-OPERATIVI EDUCARE ALLA CONVIVENZA O CONVIVERE L’EDUCAZIONE? WALTER FORNASA UNIVERSITA’ DI BEGAMO.
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
La relazione con il malato
dalle abilità alle competenze
Come produrre un testo descrittivo
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
Il Processo comunicativo
METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE MUSICALE
Lo sfondo integratore 9 novembre 2011.
Università degli Studi di Macerata
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Corso di Pedagogia Generale
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Psicomotricità educativa e preventiva
Comunicazione e persuasione
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
A scuola con il corpo Educare il bambino attraverso il movimento
Tutto il problema della vita è dunque questo:
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
Corso Writing Theatre U2.5 – Orientamenti di Teatro Terapeutico TEATRO E DISAGIO Modulo 2.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatore: CIGALA ADA Facoltà.
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Bruner Psicologo statunitense che si è occupato di problemi educativi dagli anni 50 ad oggi Di indirizzo cognitivista, ha una dotazione culturale molto.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Transcript della presentazione:

FONDAMENTI E DIDATTICA DELL’ATTIVITA’ MOTORIA Ist. Quarenghi –BERGAMO Docente Tiziana Andrenelli Andrenelli.tiziana@tiscali.it

SCOPI E OBIETTIVI DEL CORSO PROPORRE AI PARTECIPANTI CORNICI TEORICHE, MODELLI OPERATIVI, STRUMENTI OSSERVATIVI E DI PROGETTAZIONE DIDATTICA RELATIVI ALL’ATTIVITA’ MOTORIA

ARGOMENTI PROPOSTI “SENSIBILI AL CORPO” Il corpo nella cultura contemporanea: principali teorie Il movimento e lo sviluppo: esperienza di sé ed evoluzione del gioco spontaneo Storia e modelli operativi della psicomotricità educativa I setting psicomotori nella scuola Movimento e quadro pedagogico: LA PEDAGOGIA DEL CORPO

BIBLIOGRAFIA Gamelli I. “ Pedagogia del corpo “ Meltemi, Roma 2001 Gamelli I. “ Sensibili al corpo” Meltemi, Roma 2005 www.meltemieditore.it

SENSILBILI AL CORPO L’ASCOLTO DEL CORPO PROPRIO E DEL CORPO DELL’ALTRO Milan Kundera (1990 l’immortalità): … Senza ombra di dubbio al mondo ci sono meno gesti che individui. Questa constatazione ci porta a una conclusione IL GESTO E’ MOLTO PIU’ INDIVIDUALE DELL’INDIVIDUO (es. bacio)

COMUNICAZIONE A B C

COMUNICAZIONE C

Roman Jackobson (anni 60) FUNZIONE REFERENZIALE (si indicano e si descrivono elementi della realtà FUNZIONE ESPRESSIVA (quando si privilegiano gli stati emotivi FUNZIONE POETICA (sensibile alla forma) FUNZIONE SEGNALANTE (tesa a ottenere l’attenzione dell’interlocutore) FUNZIONE CONATIVA ( impegnata a convincere l’altro) FUNZIONE METACOMUNICATIVA (volta alla co-definizione degli impliciti comunicativi)

COMUNICAZIONE RELAZIONE (WATZLAWICK) BATESON (1972) Al di là delle informazioni che ci scambiamo sui contenuti vi è una domanda fondamentale che sempre rivolgiamo: “Come mi vedi?”

Sensibili al corpo = sensibili alla relazione Un educatore sensibile è attento agli aspetti corporei della relazione alla “danza” relazionale spazio-tempo-gesto-tono-mimica-postura... Linguaggio digitale Linguaggio analogico

vivere GLOBALITA’ INTRECCIO INDISSOCIABILE DELLE DIMENSIONI: - BIOLOGICA - CULTURALE - EMOTIVA - EVOLUTIVA - BIOGRAFICA - NARRATIVA - ECOLOGICA vivere

Il corpo Dicotomia corpo-mente: da Platone a Cartesio ed infine a S. Agostino Corpo relegato ad esistere in quanto OGGETTO Da allora il sapere sul corpo si è parcellizzato e costretto a dire di sé solo in quanto . CADAVERE per la medicina . ANIMALE per la religione . ROBOT per l’economia . PULSIONE per la sessualità

TESTA = CONOSCERE CUORE = EMOZIONI

A Damasio “L’errore di Cartesio” Il corpo e la mente Dualismo storico che continua ancora oggi ad influenzare la scienza, la cultura, l’educazione, ecc. Da Cartesio Cogito ergo sum A Damasio “L’errore di Cartesio” Sento dunque sono

Il corpo e la mente Si può pensare, oggettivare, riflettere solo su ciò che prima è stato TOCCATO, VISTO, GUSTATO, ANNUSATO, UDITO DA E CON IL CORPO RI- FLETTERE equivale a rendere un’immagine (rendere/restituire al mondo ciò che esso offre) E’ la realtà del mondo a dare al corpo il senso delle sue azioni

Il corpo è il 1° luogo in cui e con cui viene scritta la storia di ogni uomo e le storie fra gli uomini Quando parliamo di corpo in psicomotricità lo intendiamo come il TRAMITE TRA SE’ E IL MONDO Non quindi il corpo come somma di parti anatomiche o espressione del loro FUNZIONAMENTO ma CORPO come realtà che permette all’ESPERIENZA del soggetto di costituirsi IL CORPO CREA IL MONDO (fenomenologia di Merleau-Ponty

Il legame la relazione le emozioni La prima realtà che il bambino conosce è quella offerta dal caregiver La relazione è un rapporto interpersonale dove avvengono scambi interattivi che si influenzano reciprocamente Conosciamo le cose attraverso interazioni emotive L’esperienza di “ ESSERE CON” e la sintonizzazione

Il legame la relazione le emozioni INTERAZIONE INTERSOGGETTIVITA’ “IO SO CHE TU SAI CHE IO SO….” “COSA PENSI CHE IO OGGI PENSI DI TE?”

Movimento e azione AZIONE MOVIMENTO E’ di ordine neurofisiologico e governato dal principio di causa- effetto E’ sempre nel presente E’ sempre un fare AZIONE E’ di ordine psicologico e risponde a delle ragioni E’ sempre proiettato nel futuro Può anche essere un non fare

H. WALLON IL MOVIMENTO DEL BAMBINO PER SUA NATURA RACCHIUDE POTENZIALMENTE OGNI DIMENSIONE DELLA VITA PSICHICA

AJURIAGUERRA DIALOGO TONICO SINTONIZZAZIONE SINCRONIA RISPECCHIAMENTO