Innovazione e qualità per competere nella società dell’informazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

“Insieme per crescere”
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
MDA Nuove ipotesi per la Politica Industriale Paolo Gurisatti Trento, 26 Aprile 2005.
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Il tema dello sviluppo delle imprese minori
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Il management del processo produttivo
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
Dalla gerarchia alla rete
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Nuove tendenze nel lavoro
L’organizzazione dei processi di innovazione
1 I COSTI DELLA RAZIONALITA LIMITATA NEGOZIAZIONE MISURAZIONE INVESTIMENTO IN VANTAGGI NEGOZIALI SEGNALAZIONE SELEZIONE.
Sistemi informativi cooperativi e automazione delle transazioni economiche: stato dell'arte Chiara Francalanci 17 maggio 2004.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
Attività specializzate
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Copyright SDA Bocconi 2005 Titolo della presentazione 1 Tecnologie digitali: nuova frontiera…….. o vecchio problema Severino Meregalli – SDA Bocconi Confindustria.
Le imprese Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
2 I network dell’innovazione
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Lo scenario sociale contemporaneo
Organizzazione Aziendale
S. negrellistrategie multiple (Herrigel)1 STRATEGIE MULTIPLE NELLA CATENA DI FORNITURA (Herrigel) Tra le relazioni cooperative (pragmatiche o istituzionali)
Mario Benassi Copyright
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Letterio Morales ComunImprese scarl Competence and flexibility of the workforce in Italy.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
Il cambiamento ambientale
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
Le parole dell’impresa
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Dipartimento di Scienze della Formazione
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Innovazione e qualità per competere nella società dell’informazione La tecnologia di generazione del sapere, elaborazione delle informazioni e comunicazione simbolica è la nuova fonte di produttività. introduzione negrelli/impresa senza confini 1

negrelli/impresa senza confini 1 Innovazione e lavoro L’innovazione, di prodotto e di processo, genera il valore aggiunto; Condizioni per l’innovazione: attività di ricerca (scoperta di nuove conoscenze) e capacità di applicazione specifica; Giusta combinazione di lavoro e tecnologia: automazione procedure ordinarie, potenziale umano riservato ad effetti di adattamento e feedback. introduzione negrelli/impresa senza confini 1

LA SOCIETA’ INFORMAZIONALE specifica forma di organizzazione sociale in cui lo sviluppo, l’elaborazione e la trasmissione delle informazioni diventano fonti basilari di produttività e potere grazie a nuove condizioni tecnologiche emerse in questo periodo storico (M. Castells, “La nascita della società in rete”, Università Bocconi Editore, 2002) introduzione negrelli/impresa senza confini 1

negrelli/impresa senza confini 1 conoscenza un insieme di esposizioni di fatti o idee, presentando un giudizio ragionato o un risultato sperimentale, trasmesso agli altri attraverso un determinato mezzo di comunicazione in una certa forma sistematica (Daniel Bell, 1976) (diversa dalle notizie e dal divertimento) introduzione negrelli/impresa senza confini 1

negrelli/impresa senza confini 1 informazione “dati che sono stati organizzati e comunicati” (Porat, 1977) ma anche: “comunicazione della conoscenza” (Machlup, 1962) introduzione negrelli/impresa senza confini 1

IL CONTESTO DEL CAMBIAMENTO La rivoluzione della tecnologia dell’informazione La nuova economia globale La nuova organizzazione “a rete” dell’impresa Il lavoro ad elevato contenuto di conoscenza introduzione negrelli/impresa senza confini 1

La rivoluzione della tecnologia dell’informazione L’innovazione microelettronica (sviluppo capacità di integrazione, di memoria e velocità di calcolo); I computer (dall’hardware al software, alla connessione in rete) Lo sviluppo delle telecomunicazioni (fibre ottiche, telefonia cellulare) Internet introduzione negrelli/impresa senza confini 1

Il nuovo paradigma della tecnologia dell’informazione Informazione come materia prima diffusione pervasiva degli effetti dell’IT Logica a rete flessibilità Convergenza di tecnologie specifiche in un sistema fortemente integrato introduzione negrelli/impresa senza confini 1

negrelli/impresa senza confini 1 LA NUOVA ECONOMIA GLOBALE: attività di produzione, consumo, distribuzione e loro fattori (capitale, lavoro, materie prime, mercati, tecnologie, informazioni, management) organizzati a livello globale; INFORMAZIONALE: produttività e competitività degli agenti (imprese e territori) dipendono dalla capacità di generare, elaborare e applicare informazione e conoscenza in modo efficiente; IN RETE: competizione e produttività nell’ambito della “ragnatela globale” (Reich) di produzione transnazionale di Mnc, pmi, reti di cooperazione e subappaltatori reciproci. introduzione negrelli/impresa senza confini 1

ORGANIZZAZIONE A RETE DELL’IMPRESA SISTEMI DI PRODUZIONE FLESSIBILE (“specializzazione flessibile”: distretti e pmi; grande impresa “flessibile”); DECENTRAMENTO PRODUTTIVO E PMI SEDI DI INNOVAZIONE E DI SVILUPPO OCCUPAZIONALE; NUOVI METODI MANAGERIALI (partecipazione; gestione strategica delle RU, toyotismo, ecc.); SVILUPPO CATENE DI FORNITURA (imprese networked); MODELLO BENETTON (produzione su licenza o concessione in franchise); ALLEANZE STRATEGICHE introduzione negrelli/impresa senza confini 1

IL NUOVO MODO “ORIZZONTALE” DI FARE IMPRESA Organizzazione secondo processo anziché compito; gerarchia piatta; management di squadra; misurazione performance su soddisfazione cliente; premi su prestazioni di squadra; massimizzazione contatti con fornitori e clienti; formazione, addestramento e riqualificazione del lavoro a tutti i livelli. introduzione negrelli/impresa senza confini 1

DINAMICHE DELLE CATENE DI FORNITURA Disintegrazione verticale della produzione Crescenti richieste di miglioramento: qualità, flessibilità, costi, progettazione Nuove opportunità per l’emergere di relazioni cooperative, reciprocamente vantaggiose, tra grandi Oem e piccoli fornitori di componenti potenzialmente in grado di sostenere lo sviluppo industriale nelle regioni ad elevato costo del lavoro introduzione negrelli/impresa senza confini 1

POSSIBILITA’ DI VANTAGGI RECIPROCI NEI CASI SPECIFICI Evoluzione rapporti di transazione tra grandi e piccole imprese sul mercato Meccanismi di governance disponibili per risolvere i problemi comuni tra imprese Produzione di beni collettivi necessari per sostenere un sistema produttivo decentrato, inclusi lo sviluppo e la formazione dei fornitori (ma non solo) introduzione negrelli/impresa senza confini 1

Nel mondo industriale, nei paesi sviluppati, in quelli in via di sviluppo AUTORITA’ LOCALI, OEM, PRODUTTORI DI COMPONENTI E ALTRI STAKEHOLDERS (ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI, SINDACATI) NUOVI MECCANISMI ISTITUZIONALI PER LA GOVERNANCE DELLA CATENA DI FORNITURA: PUBBLICI, PRIVATI, MISTI introduzione negrelli/impresa senza confini 1

negrelli/impresa senza confini 1 Ricerche empiriche (Usa, Germania, Italia) Seminari internazionali (Madison 9/2002, Torino 2/2003) Advanced Manufacturing Project (AMP): Consorzio di ricerca interuniversitario (finanziato dalla Alfred P. Sloan Foundation) Materiale disponibile: www.cows.org/supplychain/ introduzione negrelli/impresa senza confini 1

negrelli/impresa senza confini 1 TEMA 1 Cambiamento della natura dei processi di outsourcing nei settori auto, macchine per costruzioni e agricole, tecnologia industriale, impianti elettrici ed elettronici: da subcontracting di CAPACITA’ a subcontracting di SPECIALIZZAZIONE; quanto e come tale cambiamento è avvenuto nei diversi settori e regioni? introduzione negrelli/impresa senza confini 1

negrelli/impresa senza confini 1 TEMA 2 Problemi di cooperazione tra grandi Oem e fornitori su prodotti, sviluppo, logistica, riduzione costi. Come clienti e fornitori nei diversi settori e regioni negoziano sulla base dei rapporti di potere asimmetrici e superano le barriere organizzative interne alla collaborazione effettiva? introduzione negrelli/impresa senza confini 1

negrelli/impresa senza confini 1 TEMA 3 Tentativi di Oem, associazioni imprenditoriali, sindacati, agenzie pubbliche per aiutare i fornitori e contribuire al successo nella transizione verso la nuova forma di subcontracting “specializzato”. Quali sono i punti di forza e di debolezza dei diversi modelli di ristrutturazione, formazione e sviluppo della fornitura in Europa e Usa? introduzione negrelli/impresa senza confini 1

SOLUZIONE ISTITUZIONALE Gli Oem stanno attivamente cercando di migliorare la collaborazione con i fornitori condividendo le informazioni strategiche, coinvolgendosi nella progettazione congiunta e assistendoli nella loro riorganizzazione Molti fornitori piccoli e medi stanno sviluppando nuove strategie di aggiustamento in risposta alle richieste degli Oem di gradi di responsabilità e servizi più avanzati, fondati su varie combinazioni di specializzazione e diversificazione Casi: Consorzio di Sviluppo dei Produttori del Wisconsin; “Crescita guidata” Fiat. introduzione negrelli/impresa senza confini 1

SOLUZIONE ISTITUZIONALE Il “nuovo paradigma produttivo” delle Collaborazioni Pragmatiche (CP) non considera: conflitti organizzativi pervasivi; disfunzioni negli Oem; tradizionale debolezza nella capacità della base di fornitura; che creano barriere sistemiche al pieno sviluppo di relazioni cooperative non facili da superare senza l’assistenza di attori e istituzioni esterne. introduzione negrelli/impresa senza confini 1

negrelli/impresa senza confini 1 STRATEGIE MULTIPLE? Diversità delle strategie aziendali e dei meccanismi istituzionali per la governance della catena di fornitura nelle regioni ad elevato costo del lavoro Elementi di negoziazione “integrativa” e “distributiva” Una serie di problemi critici di governance associati alla disintegrazione verticale della produzione dagli Oem ai fornitori: accesso alle capacità di sviluppo; accesso ai servizi di benchmarking; diffusione delle capacità di combinare miglioramenti della qualità, riduzione dei costi e offerta di nuovi servizi ai clienti. introduzione negrelli/impresa senza confini 1

negrelli/impresa senza confini 1 STRATEGIE MULTIPLE? Questi problemi sono affrontati in maniera diversa nelle varie regioni mediante una ampia e diversificata serie di forme istituzionali, sia pubbliche che private, attivando meccanismi fondati sullo scambio di mercato, consorziali, associativi e aziendali; Il problema cruciale: la lenta erosione dei prezzi imposta dagli Oem ai loro fornitori in un contesto di domanda debole e di sovracapacità globale, che minaccia di distruggere le capacità diffuse e il know how necessario per sostenere un sistema produttivo decentrato. introduzione negrelli/impresa senza confini 1

negrelli/impresa senza confini 1 LA REALTA’ ITALIANA La regolazione sociale delle relazioni di lavoro nell’outsourcing; Sistemi di relazioni industriali e Gestione delle risorse umane “out of competition” in Italia (a differenza degli Stati Uniti); Retribuzioni e condizioni di lavoro “armonizzate” sia nelle regioni greenfield (Basilicata) che nelle regioni brownfield (Piemonte, Lombardia); Casi: Accordi Acm Melfi; Accordi sulla “terziarizzazione” di Torino e Brescia (Comitati e delegati “di sito”); Diversità nelle forme organizzative e/o tecnologiche di innovazione, hrm, partecipazione, derivanti dai differenti SRI e dal ruolo di leadership degli attori nella governance locale. introduzione negrelli/impresa senza confini 1