Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli atti di indirizzo e coordinamento
Advertisements

Il provvedimento amministrativo
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
Fondamento normativo del principio di imparzialità
Ordinamento giuridico italiano e fonti del diritto
REDDITI D’IMPRESA.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Difformità dal paradigma normativo
Amministrazione pubblica
L’iniziativa procedimentale comporta
I principi costituzionali del diritto amministrativo
Il diritto amministrativo presentava le seguenti caratteristiche originarie forte ancoraggio allo Stato diritto governativo necessaria superiorità dellinteresse.
L’eccesso di potere è vizio di legittimità strettamente legato all’esercizio del potere discrezionale.
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
I principi dellattività amministrativa (art. 1). Struttura dellart Lattività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da.
Articolo 1.
Attività amministrativa e principi
LE INNOVAZIONI PIU’ IMPORTANTI AL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Diritto amministrativo Le attività della pubblica amministrazione e gli strumenti giuridici pubblici e privati 1.
Principio di legalità Il principio di legalità afferma che tutti gli organi dello Stato sono tenuti ad agire secondo lalegge. Tale principio ammette che.
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
IL PRINCIPIO DI IMPARZIALITÀ
IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Fonti del diritto: atti o fatti idonei a creare, integrare o modificare regole giuridiche Fonti – fatto: Sono fatti e comportamenti umani che con il loro.
Associazione Codici Sicilia
Prof.ssa Margherita Ramajoli
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
Enciclopedia delle Scienze Sociali
Le fonti del diritto italiano
Motivazione del provvedimento. Funzione della motivazione Cura interesse altrui Trasparenza azione amm.va Facilitare interpretazione Garanzia del privato.
Principio di legalità, discrezionalità e attività amministrativa
TECNICHE DI REDAZIONE DEI PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Principio di legalità e discrezionalità
Il procedimento amministrativo è
Il diritto amministrativo è quel complesso di norme che disciplina i rapporti fra gli individui e lo Stato allorché quest’ultimo agisce come autorità nei.
Corso di formazione in sicurezza urbana
Difformità dal paradigma normativo
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
Il provvedimento amministrativo è
I vizi di legittimità.
L’amministrazione della giustizia
ELEMENTI DI TECNICA REDAZIONALE
Diritto Stato, servizi, imprese. L’attività amministrativa.
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
LA MAGISTRATURA.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Sociologia della pubblica amministrazione
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO SOGGETTO PASSIVO TERZO/PARTE.
Diritto Stato, servizi, imprese. La giustizia amministrativa.
LezioneAmm11 Corso di Diritto Amministrativo (lett. E-N) Prof.Brancasi.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Il processo tributario e gli strumenti deflattivi del contenzioso in Spagna Carlos María López Espadafor Università di Jaén
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90) Prof. Avv. Francesco de Leonardis.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Il disegno organizzativo della pa Conformazione normativa e dipendenza dal contesto.
L’invalidità si sostanzia nella violazione di una norma giuridica Per esempio: l’art. 3 della legge n. 241 del 1990 obbliga le p.a. a motivare il provvedimento.
Diritto internazionale e diritto interno
Transcript della presentazione:

Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta non controllabile. Con il trascorrere degli anni la discrezionalità non coincide più con quella di atto assolutamente libero, ma diviene quella di atto in qualche modo legato. È la legge a legare la discrezionalità. Il rapporto tra legalità e discrezionalità muta radicalmente: la legge non costituisce più solamente il limite esterno allesercizio del potere, ma anche la fonte di legittimazione del potere stesso. Latto discrezionale è sindacabile.

La distinzione tra discrezionalita e interpretazione Anche il prodotto dellattività di interpretazione può non essere univoco e quindi anche in siffatta ipotesi vi è possibilità di scelta. Tuttavia la discrezionalità è un potere di scelta che comporta un quid novi rispetto alla situazione preesistente, ponendo lo stesso organo amministrativo la norma per il caso singolo.

La distinzione tra discrezionalita e autonomia privata: Anche i privati compiono scelte nello svolgimento della loro autonomia, Ma ad esse non è imposto alcun fine da perseguire Esse sono sottoposte solo a limiti dordine negativo

La distinzione tra attivita discrezionale e attivita vincolata Lattività vincolata è assoggettata ad una specifica disciplina normativa, tale per cui lagire risulta integralmente disciplinato. Lattività discrezionale è una condizione di libertà, ma non è una libertà illimitata. E una libertà assoggettata ad un vincolo. Condizione che è insieme di libertà e di vincolo.

Discrezionalità e interesse pubblico Il potere amministrativo, negli spazi lasciati aperti dalla legge, non è libero, ma vincolato nei fine Il fine è linteresse pubblico fissato dalla legge ciascun interesse pubblico non esiste solitario ma in tanto esiste in quanto vi siano altri interessi cui ordinarlo

Necessita di stabilire quale sia l interesse pubblico primario In alcune ipotesi il problema è facilmente risolvibile, trattandosi di una questione di interpretazione delle norme attributive del potere Altre volte non è immediato quale sia linteresse primario da tutelare, in quanto la legge stessa impone di tenere conto di numerosi interessi eterogenei e di vasta dimensione, senza fissare una gerarchia al loro interno.

Distinzione tra interesse pubblico astratto e interesse pubblico concreto, Linteresse pubblico concreto assume un contenuto variabile in relazione alle diverse situazioni di fatto si determina solo progressivamente, attraverso la più completa istruttoria dellaffare, grazie anche allintervento dei diversi centri di riferimento.

Affinche la discrezionalita NON si traduca in una scelta arbitraria, lamministrazione è tenuta, non solo ad una rappresentazione completa ed esatta dei fatti in rapporto ai quali la potestà è esercitata, ma anche ad individuare e, successivamente, a ponderare gli interessi meritevoli di tutela in una data circostanza concreta (ragionevolezza, proporzionalità, logicità, congruenza, ecc.)utilizzando in questa operazione tutti i canoni che consentono di ottenere una certa qual oggettività (ragionevolezza, proporzionalità, logicità, congruenza, ecc.)

Potere di accertamento tecnico Tradizionalmente si usa parlare di discrezionalità tecnica quando lamministrazione adotta una decisione facendo applicazione di criteri, regole, canoni propri di conoscenze specialistiche diverse dalla scienza giuridica. Ma nel caso di discrezionalità amministrativa cè un processo di giudizio, nel caso della cd. discrezionalità tecnica vi è un ben diverso processo di conoscenza.

Il problema sorge perché anche la valutazione scientifica non sempre conduce ad ununivoca soluzione, analogamente alla valutazione politica. Proprio per il suo carattere di opinabilità, risulta controverso il tipo di sindacato giurisdizionale da applicare nei suoi confronti Attualmente il sindacato giurisdizionale sugli apprezzamenti tecnici può svolgersi in base alla verifica diretta dellattendibilità delle operazioni tecniche, sotto il profilo della loro correttezza quanto a criterio tecnico e a procedimento applicativo.

Il merito amministrativo È lambito delle scelte dellamministrazione rimasto libero è la parte del provvedimento non direttamente regolata è larea delle scelte di opportunità è la valutazione degli interessi con il suo carattere di politicità