Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Advertisements

IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Democrazia e democratizzazione
GERMANIA.
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
1 La natura di un modello teorico La natura del governo democratico La natura e le motivazioni allazione dei partiti politici Le implicazioni normative.
DEFINIZIONI NORMATIVE
Democrazia e mutamenti
Principi di Scienza Politica
Programmazione e Controllo nelle Aziende Pubbliche
corso di ECONOMIA PUBBLICA
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO
Misure di disproporzionalità
Politica comparata Disproporzionalità presidenziale.
Democrazia e mutamenti
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito Biennio di laurea magistrale Politica e Istituzioni Comparate Lezione 6 - La teoria di Laver e Shepsle.
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
Forma di governo: nozione
Corso di Sistemi Politici Comparati Il Parlamentarismo Martedì 23 Marzo 2010.
del sistema politico italiano.
Sistemi elettorali e sistemi di partito
Corso di Scienza Politica SPO
Le istituzioni contano?
Le elezioni.
CFP, MARZO 2005 AREA 4:Sistema politico e politiche pubbliche nellItalia che cambia MODULO 4:Culture politiche, identità e nuove fratture sociali.
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
LA FORMA DI GOVERNO DELLO STATO DI ISRAELE
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
Lezione 9 I sistemi elettorali.
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Lezione 10 I parlamenti.
Partiti, elezioni, sistemi partitici
III° Tema: Democrazia, democrazie
VIII° Tema: parlamenti e rappresentanza
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Introduzione Diritto Pubblico Lezioni n. 1 e 2
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
IL SISTEMA ELETTORALE No previsione costituzionale Tre aspetti: 1) Diritto di elettorato attivo 2) Disciplina legislativa della campagna elettorale (finanziamento,
Lezione 10 I governi.
III° Tema: Democrazia, democrazie
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Sistemi elettorali e sistemi di partito
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo Crisi della democrazia e crisi nella.
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
Democrazia, democrazie
Cap I: La politica Struttura del capitolo
Elezioni e sistemi elettorali
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Stato: elementi costitutivi
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
I° Tema: Che cosa è la politica?. 2 Da dove partire Che cosa è la “scienza politica”? –è lo studio dei diversi aspetti della realtà politica al fine di.
Anno Accademico 2015/2016 Docente: Stefano Rombi
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi elettorali Sistemi di partito.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Partiti ed Elezioni.
La nascita della Repubblica
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Transcript della presentazione:

Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale Lezione 12 Istituzioni, sistemi elettorali e ingegneria costituzionale

L’ingegneria costituzionale La Costituzione come «progetto» delle istituzioni e dei meccanismi del loro funzionamento Differenza tra «ingegneria costituzionale» e «architettura istituzionale» Giovanni Sartori, Ingegneria costituzionale comparata, Bologna, il Mulino, 1994

Giochiamo a costruire una democrazia Possibilità di combinare diversi tipi di Sistemi di governo Sistemi elettorali Sistemi di partito A seconda delle combinazioni mutano gli equilibri tra istituzioni ed i modi di funzionamento di una democrazia

Griglia delle combinazioni

Esempi di combinazioni

Griglia delle caratteristiche partitiche

Esercizio/domanda d’esame Determinare la strategia elettorale ottimale di un partito di centro-destra distribuito in modo omogeneo sul territorio, del peso stimato del 7%, poco disciplinato, in un contesto caratterizzato da un sistema multipartitico frammentato, in un regime parlamentare con elezioni maggioritarie a turno unico

Esercizio/domanda d’esame Proporre un sistema elettorale adeguato per garantire stabilità di governo in un regime parlamentare caratterizzato dalla seguente configurazione partitica

Esercizio/domanda d’esame Proporre un sistema di governo adeguato per garantire equilibrio tra i poteri in un contesto caratterizzato dalla precedente configurazione partitica