Gli spread del trasporto pubblico locale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M. Capobianco, G. Zamboni - PROGRESS: un codice per il calcolo delle emissioni da … - VIII Incontro Expert Panel Emissioni da trasporto stradale - Roma,
Advertisements

Sistemi innovativi e non convenzionali
Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
Trasporti e Turismo Incentivare il turismo in Trentino attraverso il trasporto pubblico © QNEX /
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
Il PRU di Acilia a Roma.
Il car sharing nella Provincia di Rimini
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
Infrastrutture e Trasporti. 1 INFRASTRUTTURE 1 Grandi Opere-Legge Obiettivo: contributo quindicennale 100 milioni di euro in ciascun anno 2007, 2008 e.
INCENTIVI AUTO E NUOVE ALIMENTAZIONI
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Il primo anno di attività del Fondo unico Letizia Ravoni, Direttore generale Servizio progetti, studi e statistiche Una novità: il Fondo unico per le Aree.
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Infrastrutture Lombarde al collasso: problemi,soluzioni e prospettive Intervento di Giuseppe Fontana, Presidente di Confindustria Lombardia Milano 30 gennaio.
PGT Piano di Governo del Territorio.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
S CENARI I MMOBILIARI Milano, 12 ottobre 2010 di Paola Gianasso Le città innovative nel mondo.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Tavolo A Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione OT # 7 Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
La rete dei punti di rifornimento:
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
La nuova legge regionale sul trasporto pubblico locale Una prima analisi Mauro Muscarà – Stefano De Pietro.
EXPO 2015 : occasione di sinergie per uno sviluppo sostenibile
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Programmi per la gestione flotte e la mobilità delle merci/persone e i risultati dell'Osservatorio della Telematica per il trasporto Marco Monticelli.
Il Rapporto sul consumo di suolo in Italia
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Valutazioni degli effetti delle politiche previste nel Libro Bianco UE sull'autotrasporto e sul sistema-Paese Prof. Dimitrios Tsamboulas Università Nationale.
REVISIONE TITOLO V E COSTI STANDARD - SPUNTI PER LA DISCUSSIONE -
Smart city: cosa sono? Una città viene definita Smart City quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti)
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
Roma – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sala Emiciclo marzo marzo 2015 Coordinato da: Organizzato da: PUBBLICO E PRIVATO:
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Raffaello Cervigni - I servizi per la fruizione delle risorse ambientali I servizi per la fruizione delle risorse ambientali Raffaello Cervigni Servizi.
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente.
STRATEGIE DI SOSTENIBILITA’ DEL TRAFFICO - GLI ESEMPI EUROPEI - Andrea Debernardi.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Il trasporto pubblico nelle capitali europee: un’analisi di benchmark
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Il disegno di legge del governo (?): se-po-fa Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore e SIPOTRA.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
© Comune di Milano 1 Milano BILANCIO DI PREVISIONE 2010 Milano febbraio 2010.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Il trasporto pubblico locale in Liguria: il caso di Genova
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Andrea Boitani Università Cattolica del Sacro Cuore Milano
Milano, 28 Giugno 2012 Innovazione ed economia per il trasporto pubblico lombardo Intervento di Raffaele Cattaneo.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
TRASPORTO PUBBLICO IN TOSCANA I SERVIZI BUS 12 –
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
“Città metropolitane: nuovo livello istituzionale e realtà urbana e territoriale da governare” Bari, 05 Dicembre 2014.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Alberto Ribolla – Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo.
La Legislazione nel TPL: norme per la redazione del: Piano dei Trasporti della Regione (PTR) Piano di Bacino della Provincia (PdB) Programma Triennale.
De dati-bus. Contributi non indicizzati Costi cresce nti Disavanzi gestione Investi menti bassi Interventi statali Tariffe non indicizz ate Il circolo.
Transcript della presentazione:

Gli spread del trasporto pubblico locale Prof. Ing. Ennio Cascetta Professore Ordinario Università di Napoli Federico II Presidente delle Società Italiana di Politica dei Trasporti (S.I.Po.Tra) Roma, Centro Congressi Cavour, 30 aprile 2015

Lo spread della mobilità urbana in Italia Le conseguenze dello spread della mobilità La distribuzione «equa» delle risorse del TPL Alcune proposte per la legge di riforma del TPL

Una differente mobilità urbana Fonte: Fondazione Caracciolo, 2014

Una mobilità basata principalmente sull’automobile Pz Città Autovetture ogni 100 abitanti 1 Roma 71 2 Milano 56,3 3 Napoli 56,7 4 Parigi 45 5 Barcellona 41 6 Stoccolma 38 7 Vienna 8 Londra 36 9 Berlino 35 10 Madrid 32 Media 44,9 Media 20 capoluoghi di regione Italia 73,2 In Italia tante auto … ma il parco veicolare è vetusto Il 50% dei veicoli in circolazione ha un età superiore di 8 anni +63% In media ogni 100 abitanti possiedono: Italia: 60 Autovetture Europa (EU5): 51 Autovetture

Meno Trasporto pubblico in sede propria Dotazione di linee Metropolitane: Italia: 26 Km/Mln abitanti Europa (EU5): 54 Km/Mln abitanti Dotazione di linee Tramviarie: Italia: 42 Km/Mln abitanti Europa (EU5): 130 Km/Mln abitanti -52% -68% La somma di tutta la rete metropolitana italiana ( 189 Km) è meno della metà di quella di Londra (436km) e non raggiunge i 293 km di Madrid

Trasporto Pubblico su gomma è di minore qualità E Continua rapidamente ad invecchiare… A Napoli nel 2013 l’età media è di 11,5 anni Età media del parco veicoli adibito ai servizi di trasporto pubblico (2007) Velocità commerciale media degli autobus (Km/h) + 19% -14% La velocità commerciale è un indicatore strategico nelle politiche per il trasporto pubblico: > velocità <consumi *Km < consumi < emissioni Fonte: Elaborazioni Fondazione Caracciolo su dati UITP, 2007. Fonte: elaborazione Earchimede su dati Eurostat,

Costa di più e rende di meno Costo chilometrico del servizio di trasporto pubblico su gomma in alcuni comuni capoluogo di regione (Euro) 2013 Costa di più e rende di meno Struttura dei ricavi nelle aziende del TPL in Europa (Val. %) - 2005 Fonte: Fondazione Caracciolo, 2014

Le risorse sono incerte nel tempo La spesa corrente è aumentata soprattutto per compensare la riduzione delle risorse nazionali e regionali Si sono ridotti gli investimenti soprattutto per la rete stradale

Lo spread della mobilità urbana in Italia Le conseguenze dello spread della mobilità La distribuzione «equa» delle risorse del TPL Alcune proposte per la legge di riforma del TPL

Le conseguenze dello spread della mobilità: 1) La congestione: Lo studio del TOM-TOM : calcola la variazione dei tempi di percorrenza nelle ore congestionate rispetto alla condizione di deflusso libero. Il costo della Congestione: Attenzione all’italiano nella descrizione della congestione Nelle sei città italiane più popolate il costo medio della congestione è di 995 euro a famiglia

2) L’inquinamento: 3) Gli incidenti: In media nelle città Italiane la concentrazione di No2 (ug/mc) è il 33% superiore rispetto alla media delle città UE5 2) L’inquinamento: 3) Gli incidenti: In media una famiglia italiana spende di costi sociali per incidenti 851,53 Euro ALL’ANNO

4) I Costi delle famiglie: Le famiglie possedendo ed usando più l’auto di quanto si fa in Europa, hanno dei costi maggiori la spesa media (costo della congestione+ costi sociali + costi automibile) annuale nel 2013 delle famiglie per un’automobile, è 4.783 Euro Non si capisce differenza tra i 1500 e i 4783 euro a famiglia

Lo spread della mobilità urbana in Italia Le conseguenze dello spread della mobilità La distribuzione «equa» delle risorse del TPL Alcune proposte per la legge di riforma del TPL Metterei risorse del TPL

La Sperequazioni a livello regionale: % riparto risorse assolute e procapite Fonte: Elaborazioni Unina su dati ACAM, 2007

Dotazione di servizi (veic*km/abitante) MINIMO 53 20 MAX 284 328 179 MEDIA 89 115 102 Fonte: Elaborazioni Unina su dati ACAM, 2007

La Sperequazioni a livello comunale: Dotazione di servizi gomma (veic*km/abitante) Fonte: Elaborazioni Unina su dati ACAM, 2007

Lo spread della mobilità urbana in Italia Le conseguenze dello spread della mobilità La distribuzione «equa» delle risorse Alcune proposte per la legge di riforma del TPL

Il metodo è sostanza Ripartizione risorse nazionali in funzione dei fabbisogni standard Confronti e premialità Programmazione e affidamento dei servizi di TPL Premialità non primalità

Ripartizione risorse nazionali in funzione dei fabbisogni standard Confronti e premialità Programmazione e affidamento dei servizi di TPL È necessario mettere in discussione anche la quantità delle risorse e dei servizi offerti in considerazione dei: Fabbisogni di mobilità: servizi necessari a garantire condizioni paragonabili di accessibilità a parità di condizioni esterne (popolazione, densità, ecc.) Fabbisogni standard = fabbisogni di mobilità * (costi standard – ricavi standard) Si dovrebbe quindi: Definire costi e ricavi standard; Standardizzare una procedura di calcolo dei fabbisogni di mobilità e dei valori soglia degli indicatori di efficacia, dato un territorio con le sue caratteristiche (pop, densità, infrastrutture, ecc.) Distribuire le economie provenienti dall’efficientamento sulla base delle sperequazioni

Ripartizione risorse nazionali in funzione dei fabbisogni standard Il metodo è sostanza Confronti e premialità Programmazione e affidamento dei servizi di TPL Programmazione dei servizi di Tpl è è un attività progettuale complessa che dovrebbe comprendere: Analisi della domanda di mobilità multimodale Definizione della rete dei servizi integrati Simulazione degli effetti (carichi ecc.) Definizione dei bacini Progettazione dei servizi integrati gomma/ferro per i bacini Definizione dei lotti di gara

Nella riforma del TPL deve essere previsto un fondo investimenti: Definire un Piano di Risorse Nazionale adeguato che favorisca le iniziative meritevoli e che : preveda stanziamenti annuali non inferiore ai 5 Mlrd per un periodo di almeno 10 anni Di questo: Non mi sembra che c’entri più molto con il diagramma a blocchi..lo leverei.. Il 20% dovrà coprire: rinnovo parco veicolare promozione car e bike sharing l’introduzione di tecnologie per la smart mobility L’80% dovrà essere destinato a colmare lo spread infrastrutturale e di offerta

Criteri chiari e trasparenti per l’attribuzione dei fondi Ripartizione risorse nazionali in funzione dei fabbisogni standard Confronti e premialità Programmazione e affidamento dei servizi di TPL Criteri chiari e trasparenti per l’attribuzione dei fondi Introdurre meccanismi di monitoraggio dei risultati e dei tempi di realizzazione degli investimenti Riallocazione delle risorse con criteri di premialità Coordinare il processo di attribuzione delle risorse locali, nazionali ed europee, pubbliche e private