Laboratorio di Fisica Esercitazione pratica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forme e l’arte di R. Vasta
Advertisements

Mat_Insieme Lavoro di Gruppo a tre mani Prodotti Notevoli
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
Il giornale struttura.
Cap. 5 Il pianeta Terra.
GLI ANIMALI Gruppo Informatica.
UN UOMO UNO SCIENZIATO UN FILOSOFO.
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Riscaldamento quiz compito alla ricerca
La Navigazione in Internet
COSA PROVOCANO LE ATTIVITA’ ANTROPICHE?
Cap. 5 I segmenti.
PRESENTAZIONE Come insegnante di Trattamento Testi e Dati collaboro con i colleghi per creare lavori in Power Point su argomenti relativi a Italiano,
MINI MANUALE PRATICO A cura della prof.ssa Speranza Marina 23/11/2002
pptsumix1tpresentazione1 21 marzo 2003 Non farlo… per farlo ma farlo… insieme Non farlo… per farlo ma farlo… insieme FFFF eeee rrrr rrrr aaaa nnnn tttt.
Definizione di combinazione
Cicli riproduttivi nelle alghe marine:
Cicli riproduttivi nelle alghe marine:
CONDIZIONAMENTO ANALOGICO
Analisi Spettroscopica applicata alla conservazione dei beni culturali
Florentina Ciobanu A.S 2011/2012 Classe IIIA.
CHARLES–LUIS MONTESQUIEU
I FIUMI DEL PIEMONTE Fra i fiumi più ricchi d’acqua del Piemonte ricordiamo: Il Po alcuni suoi affluenti : la Dora Baltea la Dora Riparia Ricordiamo anche.
FIUMI DEL PIEMONTE Fra i fiumi più ricchi d’acqua del Piemonte ricordiamo: Il PO alcuni suoi affluenti: la DORA BALTEA la DORA RIPAREA ricordiamo anche.
Nell’antica Grecia Nella confederazione romano-italica Oggi
La schiavitù di oggi Davide Polidori.
Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore
APPARATO SCHELETTRICO
FISICA che cosa è la fisica esci.
Per avviare sequenza visualizzazione, cliccare su
CEA EuroQuip Software per il dimensionamento e verifica di recipienti in pressione in accordo a : CEN Norm EN for Pressure Vessels.
Le reti informatiche Modulo 7. Internet Il browser La navigazione Motori di ricerca Raccogliere dati La stampa sommario.
Tempo di Attesa, di Conversione e di Speranza
COSTITUENDO MUSEO DELLE VECCHIE MACCHINE DA UFFICIO
INDICE Storia del piano Cartesiano Elementi del piano Cartesiano
VETTORI Lavoro presentato da Aldi Giulia e De Gennaro Aquino Ivan
Luca G. III F Liceo Alessi
Inquinamento acustico
Come risparmiare l’ energia in casa
I Prodotti Notevoli.
OBBLIGO ISTRUZIONE.
Il funzionamento degli emisferi celebrali
La fattura e le sue caratteristiche
Principio di Conservazione dell’Energia Meccanica
“QUANTA PACE, QUANTA LUCE”
Chitarre & Co. A cura di Thomas Fabiani.
Una comunità Con una propria lingua Una propria cultura Una propria identità Grandi difficoltà a comunicare e ricevere informazioni Un popolo che.
Bautzen 6 febbraio 2010 Festa della gastronomia italiana wwww wwww wwww.... mmmm aaaa rrrr cccc eeee llll llll iiii nnnn oooo xxxx.... dddd eeee.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E TURISTICO PIANO O OO OFFERTA F FF FORMATIVA.
L'attuale bandiera dell'Iran venne adottata il l l l l uuuu gggg llll iiii oooo , ed è un riflesso dei cambiamenti.
Elaborazione: Giovanni Cresciullo sito web:
New Economy.
Elaborazione: Giovanni Cresciullo Sito web:
Gli studenti La scuola Il territorio. Perché questo incontro  Per sensibilizzare il territorio  Per offrire nuovi spunti di collaborazione  Per mostrare.
La diga del Cingino (Italia)
Cap.7 Lavoro ed energia.
Esame di licenza media Di nome cognome.
LABORATORIO DI FISICA Esercitazione pratica
Esercitazione pratica: Piano Inclinato
Grammatica italiana per il biennio.
PROGETTO STRADA…..FIABANDO IIIIl problema della sicurezza stradale è fortemente avvertito nella nostra società e la scuola rappresenta l’istituzione.
DOMENICA 4 ANNO A Ascoltando il Cantico dell’ Alleluia lottiamo per la FELICITA’ del Regno nella terra Monges de Sant Benet de Montserrat.
Un alimentatore Un voltmetro con fondo scala 15 V (classe di precisione 2) Un circuito elettrico composto da un condensatore piano (di capacità 2700μF),
ITIS BELLUZZI A.S. 2009/010 Classi 2Ba, 2AA e 2° (prof.ssa A. Felisa) LABORATORIO DI BIOLOGIA SULLA CREAZIONE DI UN OGM In collaborazione con la Fondazione.
1 Małgorzata Puto STORIA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTÀ Università di Slesia Istituto della Filologia Romanza Italianistica Sosnowiec 2005.
Prof.ssa Francesca Santonocito 1 La prima legge di Ohm “Metodi e tecniche per la didattica innovativa nella matematica” Codice Progetto: Codice Progetto:
PPPP rrrr oooo dddd oooo tttt tttt iiii N N N N oooo tttt eeee vvvv oooo llll iiii TTTT aaaa bbbb eeee llll llll aaaa d d d d iiii S S S S cccc oooo mmmm.
La fattura è composta da due parti: §L§L§L§L aaaa p p p p aaaa rrrr tttt eeee d d d d eeee ssss cccc rrrr iiii tttt tttt iiii vvvv aaaa §L§L§L§L aaaa.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Fisica Esercitazione pratica Carica e scarica di un condensatore Classe VB Scientifico Tecnologico “E. Medi” Galatone a.s. 2008/2009 Realizzato da: Paolo Cardinale

Carica e scarica di un condensatore Introduzione Materiale usato Schema per il rilievo della carica e scarica di un condensatore Processo di carica Processo di scarica Risultati dell’esperienza Uscita

Introduzione L'obiettivo dell’ esercitazione è quello dello studio del transitorio di carica e scarica di un condensatore e della rilevazione dei valori utili al tracciamento delle curve della tensione, sia per la fase di carica che per quella della scarica del condensatore uscita

Materiale usato: Resistenza da 100 KΩ Tester usato come Voltmetro Condensatore elettrolitico da 2,5 µF Generatore di tensione Cronometro manuale uscita

Schema per il rilievo della carica e scarica di un condensatore Voltmetro Condensatore Resistenza Generatore corrente continua Interruttore A B + - Nello schema riportato, si nota che la resistenza è collegata in serie al condensatore, il voltmetro (tester usato come voltmetro) è collegato in parallelo al condensatore misurando la tensione ai capi dello stesso. Per la misura del tempo si è usato un cronometro manuale uscita

Processo di carica uscita Voltmetro Condensatore Resistenza Generatore corrente continua Interruttore A B + - Si collega il generatore al circuito regolando una tensione di 15 V, spostando il contatto del deviatore dalla posizione B alla posizione A e rilevando, a partire da quell'istante ( t = 0 ) e per intervalli di 5 sec. fino a 75 sec i valori del tempo e della tensione. Visto che bisogna leggere (e scrivere) i valori di due strumenti di misura (voltmetro - cronometro), la prova può essere eseguita da due persone: una con il compito di spostare il deviatore, leggere il cronometro e segnalare ai compagni quando effettuare la lettura del voltmetro; la seconda persona che avrà il compito di leggere e segnare il valore letto sul voltmetro;

Processo di scarica A B - uscita Voltmetro Condensatore Resistenza Generatore corrente continua Interruttore A B + - Si scollega il generatore dal circuito spostando il contatto del deviatore dalla posizione A alla posizione B e rilevando, a partire da quell'istante ( t = 0 ) e per intervalli di 5 sec. fino a 75 sec i valori del tempo e della tensione. Visto che bisogna leggere (e scrivere) i valori di due strumenti di misura (voltmetro - cronometro), la prova può essere eseguita da due persone: una con il compito di spostare il deviatore, leggere il cronometro e segnalare ai compagni quando effettuare la lettura del voltmetro; la seconda persona che avrà il compito di leggere e segnare il valore letto sul voltmetro;

Risultati dell’esperienza carica scarica Tempo (s) Volt (V) 9,00 5 5,00 5,70 10 8,50 4,00 15 10,50 3,00 20 12,00 2,00 25 13,00 1,50 30 13,50 1,20 35 14,00 1,00 40 0,90 45 0,60 50 14,10 0,50 55 14,20 60 14,30 65 14,40 0,20 70 14,50 75 uscita