La società è operativa fin dal 1938 e si colloca in primo piano tra le aziende leader nel settore energetico e dei servizi ad esso correlati. Ci occupiamo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
Certificazioni Infrastrutture IT di Telecom Italia
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
AMBIENTE CONTESTO NEL QUALE UN’ORGANIZZAZIONE OPERA, COMPRENDENTE L’ARIA, L’ACQUA, IL TERRENO, LE RISORSE NATURALI, LA FLORA, LA FAUNA, GLI ESSERI UMANI.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
La rete della Green Economy Un marchio di qualificazione per le imprese operanti nel settore del risparmio energetico.
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
FONDAZIONE ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LEFFICIENZA ENERGETICA Nicola Pinto Scuola di Scienze e Tecnologie, sez. Fisica, Università di Camerino.
Tavolo di lavoro per l’attivazione del master “INPRESA”
Ministero dello Sviluppo Economico
Un approccio ESCo per la sostituzione dei Motori ed Inverter nelle industrie Strumenti di supporto agli investimenti Giovanni Lispi Sorgenia Spa.
Amministratore Delegato
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
Qualità Questa voce riguarda la qualità nell'accezione più usata quando ci si riferisce ad un bene, materiale o immateriale, che viene prodotto per un.
OFFERING CERTIFICAZIONI SAB Consulting S.r.l.. Dettaglio Servizi Dettaglio Servizi UNI EN ISO 9001:2008 La certificazione dei sistemi di gestione è il.
Dott. Francesco Bitonti Area Manager Sud Italia
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
L’esperienza di Glaux al vostro servizio
Gli argomenti Il gruppo industriale CO-VER
COSA SI IMPARA OPERATORE ELETTRICO IMPIANTISTA CIVILE INDUSTRIALE
Programma di interventi integrati per migliorare il contesto “etico” delle aziende del Distretto del Mobile imbottito di Matera e Montescaglioso.
LONG CUT PASTA UPGRADING PRESS UPGRADING SHORT CUT ELEVATOR.
“PIANI DI SVILUPPO SETTORIALE (PSS)”
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Aspetti progettuali e localizzativi delle costruzioni per l’industria agroalimentare.
GAL GIAROLO srl Stazzano (Al). OBIETTIVO STRATEGICO: Integrare le realtà territoriali favorendo il flusso di risorse all’interno dell’area e valorizzarne.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
Sistemi di Gestione per la Qualità
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
1 La Bonifica come strumento di Governance Assunta Putignano Assessore all’Ambiente del Comune di Mantova Napoli, 20 ottobre 2004.
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
B-Le norme e la certificazione
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
EFFICIENZA ENERGETICA ANALISI SETTORIALI. VALORIZZAZIONE DELL’EFFICIENZA ENERGETICA NEL SISTEMA AGRICOLO-ALIMENTARE La lecture affronta la tematica dell’Efficienza.
L A TENUTA, LO SVILUPPO E IL SUCCESSO DEL SISTEMA SANITARIO DIPENDE MOLTO DALLA CAPACITÀ DI PORRE IN CAMPO SOLUZIONI ORGANIZZATIVE ECONOMICHE EFFICACI.
RIUSO: NUOVE FORME DI FRUIZIONE URBANA E RURALE, PARTECIPAZIONE E RELAZIONI SOCIALI Introduzione ai lavori Sergio Fabio Brivio Vice presidente UNI Galleria.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
S ERVIZI DI MANUTENZIONE E S ERVIZI AZIENDALI Concentratevi sul vostro business A tutto il resto pensiamo noi.
IPSIA A. Ferrari - Maranello
INTERFACE FACILITY MANAGEMENT
DIREZIONE SANITARIA AZIENDA OSPEDALIERA “LUIGI SACCO”
12 Novembre 2015, Devero Hotel Energy Media Events Marco Rossi ASSOEGE.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Assocostieri Servizi, società di ASSOCOSTIERI, dispone della certificazione UNI EN ISO 9001 per offrire consulenza qualificata nel settore della Logistica.
1 Il Gruppo Acea Facoltà di Ingegneria Università La Sapienza Roma, 10 marzo 2006.
AISL_O: missione ed obiettivi OSSERVATORIO * E’ UN OSSERVATORIO INTERDISCIPLINARE SULLE DINAMICHE IN ATTO NELLE VARIEGATE REALTA’ ORGANIZZATIVE L’OBIETTIVO.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
La Cleaning Solution di IPA per il mondo dell’ospitalità Hotel Solutions.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
1 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015  OBIETTIVO PER LA QUALITÀ: qualcosa cui si aspira o a cui si mira, relativo alla qualità.  MIGLIORAMENTO.
Comunicazione sociale d’impresa: SA8000
GLI STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Può essere definita come il processo manageriale volto a sviluppare e mantenere una corrispondenza efficace.
Syncroweb S.a.s. Consulenza Software. La Ditta Syncroweb è una società di ingegneria del software e servizi informatici. Nuova nata con l’esperienza acquisita.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 La Strategia di disseminazione dell’innovazione energetica nelle P.M.I” Ing. Antonio Trivella.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Transcript della presentazione:

La società è operativa fin dal 1938 e si colloca in primo piano tra le aziende leader nel settore energetico e dei servizi ad esso correlati. Ci occupiamo del mercato degli enti pubblici e dell’industria, potenziando le nostre esperienze e investendo sulla ricerca e nelle nuove tecnologie al fine di offrire ai nostri Clienti soluzioni affidabili, sostenibili, e innovative. L’azienda dispone di importanti capacità produttive che si estrinsecano dalla fornitura delle risorse energetiche alla manutenzione specialistica delle strutture tecnologiche con metodologie e tecniche all’avanguardia. Il presidio sull’intera filiera energetica e la presenza nell'area del Facility Management costituiscono il fondamento per il business dell’azienda che ci consente di offrire soluzioni che riguardano la gestione e la manutenzione totale o parziale delle strutture tecnologiche, degli impianti energetici e dei servizi legati alle persone e agli edifici, realizzando così un servizio integrato, finalizzato alla razionalizzazione e al miglioramento della qualità delle attività non strategiche e ausiliarie degli enti pubblici e delle strutture dei grandi gruppi privati, generando contestualmente un rilevante efficientamento e risparmio energetico e un importante contenimento dei costi di approvvigionamento e gestione. La società, nell’ambito delle proprie principali strategie di business, si propone come una grande, nuova opportunità nel settore energetico per promuovere, favorire e realizzare efficienza e risparmio energetici. Infatti, nell'ambito della propria attività "core" di ricerca dell’efficienza e del risparmio energetico, di promozione e divulgazione, consulenza e servizi specifici in campo energetico, ci proponiamo come interlocutore sicuro e affidabile per lo sviluppo di progetti e soluzioni energetiche innovative. In questo contesto, i servizi che offriamo sono caratterizzati dalla disponibilità di personale altamente specializzato e dall'utilizzo di sofisticate apparecchiature che consentono di offrire uno standard di elevata qualità nel rispetto delle norme tecniche, antinfortunistiche e della sicurezza, che costituiscono elementi fondamentali per i Clienti. L’energia, il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili sono gli impegni imprescindibili che la società si pone costantemente ad obiettivo al fine di garantire la disponibilità di energia ecocompatibile all’ambiente e alle generazioni future. Per questo, l’azienda, si è organizzata per il tramite di strutture specialistiche di ingegneria, costituite da tecnici ed esperti nel settore per essere sempre aggiornati ed all’avanguardia.

La società, al fine di mantenere un portafoglio bilanciato tra i vari settori di attività, persegue una strategia di sviluppo Multi-business, concentrata nella ricerca di un costante miglioramento ed efficientamento delle quattro principali aree d’affari "core". Una politica di successo che è stata riprodotta anche da altri operatori nel mercato ed ha consentito alla società, nel corso degli ultimi esercizi, di raddoppiare le proprie dimensioni ed i risultati della produzione, mantenendo un profilo di rischio contenuto e una confortante solidità finanziaria. Strategicamente, la società è orientata a sviluppare tenacemente un valore aggiunto crescente attraverso una strategia di crescita sia per linee interne che esterne, con un consolidato target di costante incremento del valore produttivo. L'impianto strategico perseguito si pone in continuità con l'esperienza passata e poggia sui punti di forza raggiunti, che hanno dimostrato di produrre risultati positivi anche nel contesto di perduranti crisi economiche. La crescita è perseguita in ottica di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Energia Facility Management Edilizia e Impianti Ambiente

Certificazione rilasciata dalla QMS Italia Organismo conforme ai requisiti della norme UNI :2010 per le attività di: Prestazioni di servizio energetici svolti direttamente ed indirettamente sotto la propria responsabilità (ESCO). Certificazione conforme al regolamento CEE n.303:2008 rilasciata AJA Registrars Europe srl conforme alla norma UNI EN 45011:1999 per l’attività di: Servizio di installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria contenenti gas fluorurati di cui al DPR 43:2012. Certificazioni rilasciate dalla AB CERTIFICATION Organismo conforme ai requisiti della norme EN ISO 9001: EN ISO 14001: OHSAS 18001:2007 per le attività di: Progettazione, installazione, manutenzione e conduzione, anche in Global Service, di impianti tecnologici. Progettazione ed esecuzione di servizi integrati comprendenti la gestione, anche con supporti informatizzati, dei servizi generali agli immobili ed agli impianti connessi Attività di censimento e bonifiche amianto. (Settore EAC 28,33 e 39). Certificazione del sistema di gestione per l’energia rilasciata da QMSCERT conforme alla norma ISO 50001:2011 per l’attività di: Progettazione, installazione, manutenzione e conduzione, anche in Global Service, di impianti tecnologici. Interventi di efficientamento energetico con garanzia di risultato. Certificazione del sistema di responsabilità sociale rilasciata da C.I.S.E, organismo accreditato SAAS, conforme alla norma SA8000:2008 per l’attività di: Progettazione, installazione, manutenzione e conduzione, anche in Global Service, di impianti tecnologici.

Multiservizio Tecnologico SACCIR gestisce e manutiene impianti di riscaldamento, di condizionamento estivo, elettrici, gas medicinali, di sollevamento, antincendio, idrico-sanitari, di controllo accessi, reti fonia/dati, piscina e di trattamento acque, elettromedicali, ecc. Servizio Energia Grantendo al Cliente il desiderato livello di confort ambientale, SACCIR garantisce l’efficienza energetica e nel contempo la tutela ambientale attraverso la gestione integrata degli impianti termici ed i servizi connessi. Edilizia e Impianti La SACCIR opera con successo nel settore di edilizia industriale e civile con un profilo ad alto livello. La società si occupa di eseguire opere di costruzione con completa soddisfazione dei clienti. Si avvale di un personale altamente qualificato e sempre aggiornato nel settore. Servizi Ambientali Saccir SpA nel continuo e strategico accrescimento delle iniziative finalizzate alla tutela ambientale, ha sviluppato le specializzazioni, le qualifiche e le competenze per operare con successo nel settore ambientale della bonifica e dello smaltimento dei materiali e manufatti contaminati da amianto. Facility Management SACCIR tramite il processo di progettazione, implementazione e controllo supporta le l’attività specifiche dell’azienda, fornendo e mantenendo un livello di servizio in grado di soddisfare le esigenze aziendali e creando un ambiente di lavoro di qualità con una spesa il più possibile contenuta. Cogenerazione La produzione combinata di energia elettrica/meccanica e di energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa energia primaria sono alla base della filosofia della SACCIR. Energie Rinnovabili La SACCIR utilizza forme di energia rinnovabili derivanti da particolari risorse naturali che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano almeno alla stessa velocità con cui vengono consumate. Gestione Informatizzata Commesse SACCIR coordina più fattori contribuendo al successo di una commessa complessa: qualificazione degli operatori, uso appropriato delle tecnologie, una pianificazione rigorosa, il controllo dei risultati e una relazione costante e costruttiva con il cliente. A monte di questo processo SACCIR si avvale di una competenza e di una organizzazione specializzata.

SACCIR SpA ROMA - Sede legale Via dell’Imbrecciato, Roma Telefono: Fax: VITERBO - Sede operativa Via Igino Garbini, Viterbo Telefono: Fax: NAPOLI - Sede operativa Via Ferrante Imparato, Napoli Telefono: Fax: