Stereotipi e pregiudizi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il senso del sé e dell’altro
Advertisements

Disegnare… Rappresentare
MODELLI E METODI DI SERVIZIO SOCIALE
Ricerca sociale in ambito urbano Lezione 19 marzo 2010 Metodi qualitativi per la ricerca sociale Lorenza Maluccelli Università di Ferrara a.a
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
NARRAZIONE E RESOCONTO
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Disturbi di Personalità
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Comunicazione e significato
Competenze interculturali
Stereotipi e pregiudizi
Comportamento conflittuale
a cura di Eleonora Bilotta
a cura di Eleonora Bilotta
Scopriamo la forza che è in noi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO QUESTIONARIO DI RILEVAZIONE dei dati sulle MOLESTIE SESSUALI.
Motivazione al lavoro Locuzione di motivazione al lavoro
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Percorso di sostegno alla Genitorialità
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
LA COGNIZIONE SOCIALE.
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
Le relazioni tra i gruppi
Il mio papà lavora, la mia mamma no. Lavori, affetti e cure nellepoca della parità fra i sessi Dott.ssa Elisabetta Donati, Università di Torino Lodi, 13.
Psicologia della GESTALT:
CHE COS’È UN ATTEGGIAMENTO
QUANDO la COERENZA NON C’È: la DISSONANZA COGNITIVA
RABBIE ed HORWITZ (1969) quali le condizioni minime sufficienti a generare discriminazione intergruppi? Procedura sperimentale (3 condizioni sperimentali.
Barbara Poggio & Giulia Selmi
Contesto storico Anni Anni Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Reazione liberal allo stato repressivo (Mc Carty) Ideologia umanista.
Sul concetto di ‘concetto’
DIVERSITA’ A CONFRONTO
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Psicologia dell'educazione - Prof.ssa Patrizia Selleri
Stereotipi Julia Koch, Universität Augsburg
Metodologia e tecnica della ricerca sociale Prof. Francesco M
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata proposte di ricerca per la tesi di laurea Monica Rubini Social Lab Psicologia Sociale Cognitiva.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Laboratorio area psicologica
Pippo.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
Adela Gutierrez. Non si lavano abbastanza e puzzano. Quando cucinano i loro cibi dalle loro abitazioni vengono odori disgustosi. Molestano le nostre donne.
Il carattere interculturale della mediazione transfrontaliera - Abilità di comunicazione La comunicazione come una fonte di fraintendimento Inka Miškulin.
Metodologia come logica della ricerca
DIVENTARE UN “VENDITORE TOTALE”
Identità e socializzazione
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
STEREOTIPI E PREGIUDIZI
Il conflitto con gli altri: un problema di risorse o un problema di immagine di Sé? Confronto tra le teorie sul comportamento intergruppi proposte da M.
Capitolo 5 Atteggiamenti e comportamenti Psicologia sociale Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
Il pregiudizio di Alessandra Fermani
Psicologia sociale nella società degli individui Macerata giugno 2011.
FATTORI DI RISCHIO EVOLUTIVO IN AMBITO COGNITIVO.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
GLI ATTEGGIAMENTI NEL LINGUAGGIO COMUNE SPESSO SI UTILIZZANO TERMINI COME ATTEGGIAMENTO OPINIONE GIUDIZIO VALUTAZIONE IN MODO INTERSCAMBIABILE.
La Matematica a tavola: concetto di misura
CONCLUSIONE DEL CORSO DI FONDAMENTI DI PSICOLOGIA CLINICA AA CANALE MZ PROF SALVATORE SETTINERI.
Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
PhD. Emanuela Spaggiari. Ambiti della comunicazione Sintassi: studia le modalità con cui avviene la trasmissione dell’informazione Semantica: si occupa.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
Psicologia Sociale e Devianza 10° Lezione: relazioni inter-gruppi Dal testo Palmonari – Cavazza - Rubini: pag maggio 2012 – 15,00-17,00.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Stereotipi e pregiudizi
Transcript della presentazione:

Stereotipi e pregiudizi Laura Tiozzo 20 marzo 2009

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009 Stereotipo: Il mondo è troppo complicato perché si possa sopravvivere senza semplificarlo o ordinarlo. Si utilizzano perciò dei sistemi di semplificazione per ridurre la complessità ad un numero minore di categorie. Queste categorie si basano sui concetti di somiglianze e differenze. Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009 Conseguenze: riduzione delle differenze dentro ad un gruppo amplificazione delle differenze tra gruppi Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009

Perché si usa una certa categoria nell’analisi di una situazione? Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009 Bruner (1957) Accessibilità (la categoria più adeguata alla situazione) Integrazione (la percezione di persone come gruppo dipende dal modo con cui le persone stanno insieme) Autocategorizzazione (minimizzazione della differenza tra sé e il membro più tipico della categoria di appartenenza e massimizzazione della differenza tra i membri prototipi dell’ingroup e outgroup) Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009 Campbell (1958) In che modo entità individuali sono percepite come gruppo? Destino comune Somiglianza Prossimità Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009

Il processo di categorizzazione sociale è attivo anche nei bambini Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009

Conseguenze della categorizzazione: Favor per il gruppo di appartenenza per il solo fatto di appartenervi (paradigma del gruppo minimo) Percezione di omogeneità nel gruppo: outgroup è percepito come molto più omogeneo dell’ingroup Perché? Per via dei processi che scaturiscono dall’identità dei soggetti in quanto membri di certi gruppi e non di altri. Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009

Categorizzazione  STEREOTIPO stereotipo viene dal greco stereòs (solido) e typos (tipo) e trae il suo significato all'arte della stereotipia, più o meno un'incisione su tavoletta Lippmann (1922) “stampi cognitivi che riproducono le immagini mentali delle persone o in altre parole i quadri mentali che abbiamo in testa” Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009 Il processo che scatta è quello di voler ricondurre le persone ad alcuni quadri categoriali nel tentativo di dare un senso ad una determinata situazione sociale. Quando si percepisce qualcuno in modo stereotipo si tende ad attribuirgli tutte le caratteristiche che si ritengono condivise tra tutti i membri del gruppo. Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009

Lo stereotipo si utilizza: per passare da astrazioni indeterminate alla produzione di immagini concrete laddove non si abbiano informazioni sufficienti quando si opera in termini di urgenza classificatoria Esso obbliga a non tener conto dei casi particolari. Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009 Gli stereotipi hanno un grande peso all’interno delle relazioni tra gruppi: Credenze legittimanti (giustificazione ideologica dello status quo) Aspettative Profezie che si autoavverano Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009

Stereotipo  PREGIUDIZIO Allport (1954) “giudizio anticipato rispetto alla valutazione dei fatti. Atteggiamento sfavorevole od ostile che presenta caratteri di superficialità, indebita generalizzazione e rigidità, implicando un rifiuto di mettere in dubbio la fondatezza dell’atteggiamento stesso e la persistenza a verificarne la consistenza e la coerenza” Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009 Jervis (1992) “nel pregiudizio si ha [...] una tendenza ad allontanarsi dall’oggetto. Qualsiasi opinione pregiudiziale tende perciò a rimanere oltre che generica poco modificabile: in pratica, per il fatto stesso di riguardare un aspetto della realtà classificato come negativo il soggetto rifiuta di approfondirne la conoscenza. L’atteggiamento pregiudiziale si struttura e cerca allora giustificazioni in quel sentimento di comune appartenenza che accomuna chi concordi sulla necessità di respingere fenomeni minacciosi [...]. il carattere liquidatorio del giudizio vuole [poi] qualificare il soggetto [...] il pregiudizio apertamente esibito, insomma, vuole essere un’affermazione di forza dell’Io giudicante” Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009 WPA denuncia la diffusione tra l’opinione pubblica di molte credenze erronee sulla schizofrenia: Nessuno guarisce dalla schizofrenia La schizofrenia non è un disturbo curabile Le persone con schizofrenia sono solitamente violente e pericolose Le persone con schizofrenia possono infettare gli altri con la loro follia Le persone con schizofrenia sono pigre e inaffidabili La schizofrenia è colpa dei genitori [...] Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009

RIDUZIONE DEL PREGIUDIZIO: Studiare e approfondire il tema Favorire il contatto tra i gruppi, contatto che sia prolungato e ragionato e che avvenga in condizioni che consentano la cooperazione di soggetti in status paritetico e in cui le norme favoriscano il cambiamento degli atteggiamenti Sovrapporre la appartenenze categoriali in modo che si formino identità di gruppo condivise Cambiare la salienza delle identità di gruppo in situazioni di contatto (decategorizzazione e ricategorizzazione in categorie di ordine superiore) Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009

INDAGINE VARIAZIONALE (Sclavi) Gioco del prof. Don Ihde (1979) Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009 livello 1 apodittico (visione ingenua) livello 2 polimorfo livello 3 indagine variazionale ratio: uscire dalla cornice Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009

Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009 Bibliografia Brown R. (2000) Psicologia sociale dei gruppi, Il Mulino, Bologna Sclavi M. (2000) L’arte di ascoltare e mondi possibili, Le Vespe, Milano Stereotipi e pregiudizi, Laura Tiozzo 20 marzo 2009

Stereotipi e pregiudizi Laura Tiozzo 20 marzo 2009