Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lezioni di Sociologia del lavoro
Advertisements

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 12 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 12 marzo 2009.
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 11 dicembre 2007.
La sicurezza urbana Lezione 01
La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 11
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 08 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 4 marzo 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 03
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 09
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 07 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 3 marzo 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezioni 01-02
Nuova sociologia economica
Approcci «morbidi». Cultura organizzativa
Il funzionalismo.
SOCIOLOGIA DELLA CULTURA. IDENTITA’: PROBLEMI SOCIALI, DEVIANZA
Controllo Sociale Slides
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 05 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 1° aprile 2008.
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
corso di ECONOMIA PUBBLICA
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Sociologia: corso avanzato SOCIOLOGIA: corso avanzato Anno Accademico II semestre.
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
La gestione delle risorse umane:
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
Atteggiamenti e rappresentazioni sociali
Le teorie sistemiche.
L’organizzazione del programma:
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
PROSPETTIVA ECOLOGICA
COMUNITÀ (Nuovo Zingarelli della lingua italiana):
Teorie sociologiche (9)
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
Ovvero la posizione occupata nel sistema
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 17
Corso di Sociologia Generale
APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della formazione
La partecipazione fra teoria e pratica:nodi metodologici, sfide e scenari futuri.
Corso di Sociologia Generale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Comportamento deviante
Talcott Parsons ( ).
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 5 marzo 2008.
Sociologia della Devianza (docente: Livia Pomodoro) Tutorship 01 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 14 maggio 2008.
Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco. Quadro europeo linee di cambiamento politiche sociali Rescaling Localizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Lezione 4: La socializzazione politica
Lo studio della famiglia
Corso di Sociologia Generale
Dipartimento di Scienze della Formazione
Sociologia Generale 1e McGraw-Hill, 2015
Talcott Parsons e il funzionalismo
IL FUNZIONALISMO STATI UNITI (sviluppo intenso a partire dagli anni ’50/’80) - Coincidenza sociologia/funzionalismo - Oggetto: esame del ruolo che un comportamento/azione/istituzione.
DEVIANZA E CRIMINALITA’
CRIMINALITÀ E DEVIANZA SPIEGAZIONI INDIVIDUALISTE - Creazione/sviluppo dell’identità poi “etichettata” come normale, deviante, criminale - Mass media:
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
Transcript della presentazione:

Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009

Controllo sociale e devianza in una prospettiva consensuale T.Parsons (La struttura dellazione sociale, 1937) Da Chicago ad Harvard: una prospettiva monista e consensuale del tessuto sociale Il problema hobbesiano dellordine come nodo cruciale della società (e della sociologia): interiorizzazione freudiana del contratto sociale Il controllo sociale come risposta necessaria ad un deficit di socializzazione individuale: la malattia mentale come paradigma della devianza

Controllo sociale e devianza in una prospettiva consensuale R.Merton (Struttura sociale e anomia, 1938) La teoria dellanomia o frustrazione strutturale: a mete sociali condivise nella società non corrisponde uneguale distribuzione delle opportunità e dei mezzi legittimi per raggiungere tali mete Le quattro modalità di comportamento deviante: innovazione, ritualismo, rifiuto, ribellione Il controllo sociale come risposta della morale (CS informale) o del diritto (CS formale) a comportamenti devianti, indotti dai meccanismi di competizione tipici del sistema americano

Controllo sociale e devianza in una prospettiva consensuale Critiche a Merton: accento eccessivo sulle dinamiche economico-strumentali; motivazioni allazione di tipo espressivo nelle forme di devianza giovanili (A.Cohen) Eccessivo individualismo: attenzione alle dinamiche di adattamento collettivo alle mete/mezzi sociali allinterno di specifici gruppi; teoria delle subculture (R.Cloward e L.Ohlin) Incapacità della teoria di fornire spiegazioni convincenti sullatteggiamento differenziale rispetto alle forme di devianza fra coloro che hanno sofferto pari svantaggi nella distribuzione delle opportunità di accesso ai mezzi istituzionalmente legittimi (processo di socializzazione interruptus?)

Controllo sociale e devianza in una prospettiva consensuale K.Erikson (Wayward Puritans, 1966) Visione neo-durkheimiana della società: come la società coesa e governata da un ordine morale consensuale reagisce di fronte a momenti di trasformazione sociale / conflitto ? I casi di eresia / stregoneria nella società quacchera del XVII secolo come caso emblematico dellatteggiamento dellopinione pubblica in momenti di crisi e trasformazione sociale La discussione pubblica di casi di devianza (e la conseguente individuazione di nemici pubblici da punire severamente) come strumento con cui una società coesa discute sulla propria identità in transizione ed appone i (nuovi) confini dellordine sociale condiviso

Per ogni ulteriore domanda o suggerimento relativamente alla lezione: