a cura del prof. Marco Migliardi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Il Muro di Berlino.
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Seconda guerra mondiale
Storia contemporanea Il secondo dopoguerra.
Seminario storia contemporanea
Il secondo dopoguerra.
il processo di Norimberga
Verso la Seconda Guerra Mondiale (2° parte)
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
La guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
Trattato di pace; elezioni del 1948
Guerra fredda e mondo bipolare
SITO INTERNET (slides):
L’ordine internazionale dopo la seconda guerra mondiale
De Gasperi nacque e si formò nel Trentino, regione che all'epoca era parte dell‘Impero Austro-ungarico. a cura di Alberto Refatti 4^AL.
Il congresso di Vienna.
SECONDA GUERRA MONDIALE PARTE 3
Assemblea costituente
Università di Pavia
Marzo 1938 Anschluss (annessione) dell’Austria
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
Lezione 20 Dopoguerra e guerra fredda
Lezione Seconda guerra mondiale e dopoguerra
La rottura dell’unità antifascista in Italia
6. La guerra fredda.
La seconda guerra mondiale
Bilancio della 2a guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Guerra Fredda: Ed il mondo ebbe paura.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
IL SISTEMA GEOPOLITICO MONDIALE
L’Italia dopo l’unità.
La crisi della Repubblica di Weimar
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
LA II GUERRA MONDIALE.
Costituzione e forma di Governo.
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Europa Centro Orientale
Dal secondo dopoguerra
L’Italia: tra Prima e Seconda repubblica
LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La guerra fredda e la decolonizzazione
Storia Economica Lezione 25
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Italia della prima e seconda Repubblica
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
Il consolidamento dei due blocchi
Le origini della «guerra fredda»
L’età del centrismo.
La nascita della Repubblica. Dopo la guerra I danni materiali. Le difficoltà economiche. Le divisioni sociali. Nord e Sud. Comunismo e anticomunismo.
Storia dell’integrazione europea. II guerra mondiale Reazione al Nuovo ordine europeo Basi per pace e democrazia futura Manifesto di Ventotene (Manifesto.
LA GUERRA FREDDA © Pearson Italia spa.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
LA DIFFUSIONE DEI REGIMI AUTORITARI IN EUROPA. LA GUERRA DI SPAGNA.
I trattati di pace, il nuovo volto dell’Europa
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
PALMIRO TOGLIATTI… …UN PADRE.. BIOGRAFIA. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del Nel 1911 si iscrive come studente nella.
La storia del processo di integrazione europea L’approfondimento.
LA GUERRA FREDDA. LE PREMESSE Febbraio Stalin, in un discorso tenuto al teatro Bolscioj di Mosca, parlò di “inevitabilità” di un conflitto fra mondo.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

a cura del prof. Marco Migliardi Il secondo dopoguerra a cura del prof. Marco Migliardi

Indice La situazione in Germania La Guerra Fredda 1 La situazione in Germania 2 La Guerra Fredda 3 La situazione in Italia

Yalta Febbraio 1945. Si riuniscono le grandi potenze e stabiliscono: Smilitarizzazione della Germania e sua divisione in 4 zone d’influenza riparazioni dovute dalla Germania agli Alleati, pari a 22 miliardi di dollari Elezioni nei paesi liberati Nascita dell’Onu

Potsdam Pochi giorni prima della fine della guerra gli alleati si incontrano a Potsdam e stabiliscono: La Prussia Orientale passa all’URSS e alla Polonia Il confine fra Germania e Polonia viene fissato sui fiumi Oder-Neisse

Il trattato di pace dell’Italia Parigi 1947 L’I. perde tutte le colonie Cede piccole zone confinanti alla F. Zara e Venezia Giulia (q.tutta) a Jugoslavia Territorio libero di Trieste diviso in due parti Zona A (con Ts) sotto la Gb Zona B (Istria) alla Jugoslavia Danni di guerra a URSS Albania Jugo Grecia 5

La questione triestina La clausola + odiosa fu perdere le terre conquistate con tanti morti nella ww1 Grande esodo di giuliani dalmati in I. Nel 54 la zona A tornò italiana e la zona B restò jugoslava nonostante continue richieste italiane di rivedere il trattato

La questione altoatesina L’A. rinuncia al referendum in A.Adige ma a Parigi nel 46 si viene ad un accordo: Tutela delle minoranze linguistiche tedesche Insegnamento in tedesco Ristabilire i cognomi tedeschi italianizzati dal Fascismo Equa distribuzione dei posti pubblici fra le 2 etnie Negli anni 60 sorsero nuove controversie che portarono a 2 risoluzioni ONU e al terrorismo altoatesino La stretta di mano che sancisce l’accordo De Gasperi Gruber

La linea Oder-Neisse La Polonia perse i territori orientali a vantaggio dell’URSS e quindi ripopolò quelli occidentali con le popolazioni che non volevano finire sotto la Russia. Di fatto la Polonia venne “spostata” più a ovest per volere di Stalin nonostante le sue proteste. L’Occidente accetta.

Il processo di denazistificazione Anche questo previsto a Yalta Tra mille difficoltà gli Alleati riuscirono a catturare 250.000 ex-nazisti Solo 2500 vennero condannati, 500 dei quali a morte I sovietici invece spesso arruolarono gli ex-nazisti nella Stasi o nel KGB Quando si cedette alle richieste tedesche di lasciare alla Germania il compito di far giustizia, ben presto i processi di denazistificazione finirono

Il Processo di Norimberga Il processo alle più alte cariche del Nazismo Procedimento retroattivo Molti gerarchi scamparono al tribunale: Goebbels, Himmler e Goering (impiccato il cadavere) suicidi 22 imputati: 10 impiccati (fra cui i ministri Ribbentropp e Frick) Borman condannato a morte in contumacia e mai catturato In prima fila Goering, Hess e von Ribbentropp a Norimberga

Berlino La capitale, pur essendo nella zona sovietica, venne suddivisa in 4 sub- zone di occupazione Berlino est divenne capitale della DDR Le altre 3 zone si riunificarono e vennero congiunte all’ovest da un’autostrada che passava per la DDR

Il ponte aereo e il “Muro” Nel 1948 i Russi bloccarono questo collegamento a causa delle continue fughe verso l’ovest Gli Usa organizzarono un ponte aereo di rifornimenti che fece superare la crisi Nel 1961 la DDR chiuse le frontiere con l’ovest e Berlino venne divisa da un muro

La storia del Muro

L’espansionismo sovietico Stalin mostrò subito di non aver intenzione di lasciare i territori occupati dall’Armata Rossa. I motivi erano vari: Espansione del Socialismo Sicurezza dei propri confini URSS Rapporto di forza con gli USA Risarcimento per i 20 milioni di morti

I blocchi contrapposti

Stabilizzazione blocco orientale 1947-1948: Sovietizzazione dei regimi di “democrazia popolare”: 1944: Bulgaria 1945: Romania 1947: Polonia 1947: Ungheria 1948: Cecoslovacchia Governi monopartito Riforma agraria e collettivizzazione delle terre Nazionalizzazione banche e industrie Modello sovietico: integrato in modo subordinato all’economia russa, sottoposto militarmente e politicamente ad una gerarchia stabilita a Mosca 16

Le diverse situazioni Sovietizzazione dell’Europa Nasce così la cortina di ferro La conseguenza fu la “Guerra fredda” Sovietizzazione dell’Europa Polonia, Cecoslovacchia, DDR, Romania, Bulgaria Trapasso pacifico sancito da referendum popolari Jugoslavia Esclusa dalla sovietizzazione, anche se era nei piani di Stalin, per la reazione di Tito Ungheria Non vi fu consenso e l’URSS intervenne con la forza

Stabilizzazione blocco orientale 1947: COMINFORM Discorso Zdanov sulle forze del socialismo vs imperialismo americano: Internazionalismo proletario Condanna delle vie nazionali al socialismo 1948: scomunica Belgrado 1949: COMECON Consiglio di Mutua Assistenza Economica Principio: divisione socialista del lavoro 1955: Patto di Varsavia 18

Definizione:Guerra Fredda Il termine venne usato per la prima volta da Bernard Baruch (aprile 1947) in un discorso all’Assemblea Legislativa della South Carolina, ma venne reso famoso da Walter Lippman il giornalista studioso autore di una serie di articoli apparsi nel luglio 1947 sul “New York Herald Tribune” “paix impossible, guerre improbable” Raymond Aron “La guerra non consiste soltanto nella battaglia o nel combattimanto Ma in un lasso di tempo in cui la volontà di scendere in battaglia è sufficientemente manifesto” Thomas Hobbes 19

La guerra fredda Cause Esigenza URSS di occupare l’Est Differenze ideologiche fra est e ovest La bomba atomica in mano solo agli USA Altre azioni di occupazione (Gb in Grecia) Altre tensioni internazionali (corea vietnam…) Controllo fonti energertiche Dottrina Truman 20

La dottrina Truman Strategia politica ideata dal presidente USA il 12 marzo 1947 La dottrina si proponeva di contrastare le mire espansionistiche dell'URSS  in Europa ed in Asia. È importante sottolineare come l’URSS fosse chiaramente al centro dei pensieri di Truman, anche se nel suo discorso non venne mai menzionata.

Il piano Marshall Per evitare che altre nazioni cadessero sotto controllo URSS era necessario fare grossi investimenti economici Uno di questi fu il Piano Marshall, un grandioso piano di aiuti all’Europa devastata dalla guerra I paesi dell’Est lo rifiutarono

Conseguenze del Piano Marshall Italia USA Ottimo antidoto contro il PCI Eliminava il surplus produttivo Creava nuovi mercati in Europa Agevolò la ripresa industriale USA Europa

Agosto 49: nasce la Nato Connessa col piano di aiuti fu anche la nascita della Nato Un’organizzazione militare chiamata anche “Patto Atlantico” cui aderì tutta l’Europa occidentale, tranne Spagna e Svezia La Russia reagì istituendo il Patto di Varsavia

L’ONU

Altre organizzazioni internazionali Unesco Unicef OMS Fao Assiste le nazioni nella tutela dei beni artistici e naturali e nella ricerca Finanzia interventi nel terzo mondo a sostegno dell’infanzia Organizzazione mondiale della sanità interviene con aiuti in casi di epidemie Finanzia interventi tesi a migliorare l’alimentazione mondiale. Ha sede a Roma 26

Il dopoguerra in Italia A Badoglio succede Bonomi che porta al Governo rappresentanti del CLN Dopo il 25 aprile nasce un governo guidato da Parri più chiaramente antifascista Subito dopo inizia il periodo di De Gasperi 8 Governi fino al 1953 Da sin in alto: Bonomi, Parri, De Gasperi

Il referendum Monarchia-Repubblica 2 giugno 1946: De Gasperi indice a suffragio universale (I volta) il referendum Nello stesso giorno si tengono le elezioni per l’Assemblea Costituente Per 2 milioni di voti vince la Repubblica nonostante “il re di maggio” Il re parte per l'esilio in Portogallo

La vittoria per 2 milioni di voti rivelò un’Italia spezzata in due: repubblicano il nord , fedele al re il Sud. Seguiranno manifestazioni e proteste in tutto il meridione che chiese inutilmente di rifare la conta dei voti Avanzò pure il dubbio di brogli

I risultati della Costituente DC 207 deputati PSI 115 PCI 104 Altre liste 130 L’assemblea si riunì la prima volta il 25 giugno del '46 Nominò come suo Presidente Saragat (PSI) Elesse come capo di Stato (provvisorio) De Nicola (PLI) Capo del Governo De Gasperi, che fece un governo anche con PSI e PCI

Il Presidente De Nicola firma la Costituzione Entra in vigore il 1° gennaio 1948 con 453 voti favorevoli e 62 contrari Fu un lungo lavoro di compromesso, che aveva come punto fermo condiviso l’evitare un ritorno ad una dittatura Forte carattere democratico e bilanciamento dei poteri Il Presidente De Nicola firma la Costituzione

Le elezioni del 1948 La campagna elettorale si tiene in un clima di forti contrasti ideologici De Gasperi aveva ottenuto grandi finanziamenti da Truman (P. Marshall) Il PCI era contrario La propaganda fu facile: se vincono i comunisti tornerà la fame e la guerra Si presentano: la DC, il Fronte Popolare (PCI+PSI) il Blocco Nazionale (PLI+PNM) PRI e MSI

Altri manifesti elettorali

I risultati elettorali Altri fattori determinanti furono: Il ruolo attivo della Chiesa La Guerra fredda (una vittoria comunista avrebbe potuto far entrare l’I. nel Patto di Varsavia) L’allontanamento del PCI dal governo La vittoria della DC fu clamorosa: maggioranza assoluta in Parlamento Sconfitta delle sinistre Voti % seggi DC 48,51% 305 FP 30,98% 183 BN 3,82% 19 Il quadro politico del 48 segna l’inizio del lungo periodo democristiano

Risultati dei 2 schieramenti

Grazie dell’attenzione … e buono studio!