TEATRO LATINO ...non solo farsa!.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A Midsummer Night’s Dream
Advertisements

PERIKEIROMENE ”la donna tosata”
SCUOLA POETICA SICILIANA
LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
PUBLIO TERENZIO AFRO Publio Terenzio Afro nacque a Cartagine 185 a.C. e morì nel 159. Giunse a Roma come schiavo del senatore Gaio Terenzio Lucano e si.
FEDRO Era uno schiavo di origine macedone;
Gli imperatori e la cultura
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Vita e opere del commediografo…
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
Il significato della vita
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
Excursus sulla commedia
La struttura e le decorazioni
Teatro greco di Siracusa
Aulularia.
Pirandello narratore   L’esclusa - Il fu Mattia Pascal - I vecchi e i giovani Lezioni d'Autore.
LAmphitruo, una delle piuùimportanti commedie plautine, deriva da unopera della mitologia greca intitolata Anfitrione, dal nome del suo protagonista.
SCUOLA PRIMARIA PANTANA
Teatro di feste Natale teatro ragazzi 12 – 13 – 14 dicembre 07 h dicembre 07 h 21 Mani di e con Armando Sanna, Davide Savignano, Pasquale.
Vita e opere di Annalisa Gasparro e Davide Deleonardis
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
La letteratura latina I Romani, popolo di origine indoeuropea,si trovano a convivere per alcuni secoli con diverse popolazioni preesistenti nel Lazio.
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
ELETTRA Il dramma si ispira al racconto della vendetta dell’uccisione di Agamennone, trattato già da Eschilo nelle Coefore e da Sofocle nell’Elettra.
Publius Terentius Afer
a: Cordova nel I secolo a.C. w: nel 65 d.C.
12° incontro.
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
FESCENNINA IOCATIO Nell’antica Roma, canti di natura scherzosa, talora diffamatoria o volgare, che venivano recitati in occasione di cerimonie nuziali.
(di Sandro Sanna) Gennaio 2008
TITO MACCIO PLAUTO Sarsina 255\250 a.C a.C.
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
La magia del presepe Prof.ssa Noemi Sollima.
Parola di Vita Aprile 2007 “Io sto in mezzo a voi
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
Liceo "L. da Vinci" - TERRACINA (LT)
Le commedie di Menandro …
Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio Gli disse Nicodèmo: «Come può un uomo nascere quando è vecchio? Può forse entrare una.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Evento socio-culturale dell’Atene del V sec.
LE ORIGINI DEL TEATRO: IL TEATRO GRECO
“NOI” e la famiglia!.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica del Tempo Ordinario.
Plauto TITVS MACCIVS PLAVTVS.
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
12/01/13 PLAUTO 1.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVI c Domenica del Tempo.
Palomar di Italo Calvino «…volendo evitare le sensazioni vaghe, egli si prefigge per ogni suo atto un oggetto limitato e preciso.»
NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
L’EPICA CLASSICA (Pag )
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
6° incontro.
13/01/13 TERENZIO 1.
Giacomo Puccini Turandot.
LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
Hegel: Lezioni di estetica
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
Realizzato da:Aurora Speranza Nicole Poli e Alessia Cecchin 1C
Presentazione del libro
TEATRO LATINO delle ORIGINI linee guida
Gli attori. “ Anche se si toglie al teatro la parola, il costume, la ribalta, le quinte, persino lo stesso edificio teatrale, finché resta l’attore e.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Transcript della presentazione:

TEATRO LATINO ...non solo farsa!

(Tito Livio, Ab Urbe condita, VII, 2) « ...si dice che tra i tanti tentativi fatti per placare l'ira dei celesti vennero anche istituiti degli spettacoli teatrali, fatto del tutto nuovo per un popolo di guerrieri i cui unici intrattenimenti erano stati fino ad allora i giochi del circo. Ma a dir la verità si trattò anche di una cosa modesta, come per lo più accade all'inizio di ogni attività, e per giunta importata dall'esterno. Senza parti in poesia, senza gesti che riproducessero i canti, degli istrioni fatti venire dall'Etruria danzavano al ritmo del flauto, con movenze non scomposte e caratteristiche del mondo etrusco. In séguito i giovani cominciarono a imitarli, lanciandosi nel contempo delle battute reciproche con versi rozzi e muovendosi in accordo con le parole. Quel divertimento entrò così nell'uso, e fu praticato sempre più frequentemente. Agli attori professionisti nati a Roma venne dato il nome di istrioni, da ister che in lingua etrusca vuol dire attore. Essi non si scambiavano più, come un tempo, versi rozzi e improvvisati simili al Fescennino, ma rappresentavano satire ricche di vari metri, eseguendo melodie scritte ora per l'accompagnamento del flauto e compiendo gesti appropriati. » (Tito Livio, Ab Urbe condita, VII, 2)

"Da principio il popolo romano non conosce altro spettacolo teatrale che quello comico, rozzissimo e a uso del popolino venuto dalla campagna."

. MIMO FARSA FLIACICA FESCENNINA LICENTIA SATURA ATELLANA Forme teatrali esistenti prima della nascita della letteratura drammatica latina vera e propria: . MIMO FARSA FLIACICA FESCENNINA LICENTIA SATURA ATELLANA

Maccus

Pappus

Bucco

Dossenus

I principali drammaturghi romani: Commediografi - Livio Andronico - Gneo Nevio - Plauto - Terenzio Tragediografi - Ennio - Pacuvio - Accio - Seneca

I generi drammatici: COMMEDIA Fabula Palliata Fabula Togata TRAGEDIA Coturnata Praetexta

Caratteristiche generali: Abolizione del coro Strutture teatrali non fisse ( solo dal I d.C. Si hanno i primi teatri in muratura --> Teatro di Pompeo) Scenografie ereditate dai greci Ingresso agli spettacoli gratuito L'Edile organizzava per lo Stato gli spettacoli Gli attori erano "infami" reclutati tra gli schiavi

Plauto (Sarsina, Umbria 259/251 a.C. – Roma 184 a.C. )

Dati biografici: Giunse a Roma per fare l'attore Investì malamente il capitale in commercio, ricoprendosi di debiti e costringendosi a guadagnarsi da vivere in un mulino girando la macina Iniziò a scrivere per il teatro per guadagnarsi da vivere Il suo nome d'arte per intero è Tito Maccio Plauto: "Tito" e "Maccio" sembrerebbero fittizi: "Maccio", infatti, deriverebbe dall'omonima maschera atellana; lo stesso termine "Plautus" può significare o "piedi piatti" oppure "orecchie lunghe e penzoloni". Alla sua morte, entrarono in circolazione tutta una serie di commedie a suo nome, molte delle quali rivelatesi in seguito dei falsi. Nel I sec. a.C., ne circolavano addirittura 130 titoli. A noi ne sono pervenute integre a suo nome 21.

Le 21 commedie sono state oggetto di studio e catalogate in sette gruppi: - dei simillimi (o dei Sosia): riguarda lo scambio di persona, dello specchio e del doppio; - dell'Agnizione: alla fine di questo tipo di commedie avviene un riconoscimento improvviso ed imprevedibile dell'identità di un personaggio; - della beffa: in questo tipo sono organizzati scherzi e beffe, bonari o meno; - del romanzesco: dove compaiono i temi dell' avventura e del viaggio; - della caricatura (o dei Caratteri): contenenti una rappresentazione iperbolica, esagerata di un personaggio; - composita: che racchiude al suo interno uno o più elementi delle sopraccitate tipologie; - del servus callidus: il servo, intelligente e scaltro, aiuta il padrone ad ottenere un oggetto desiderato o una donna

la ragazza dal profumo di cannella CASINA: la ragazza dal profumo di cannella Cercan due schiavi di sposare la medesima fanciulla. A fare il proprio gioco spinge l'uno il vecchio, l'altro il figlio. Serve il vecchio la fortuna, ma lui cade in un inganno; Infatti, al posto che con la fanciulla, celebra le nozze con un uomo Nel letto gli entra e l'altro picchia lui e il fattore Al figlio Casina, scoperta libera, va in sposa.

Personaggi Lisidamo, vecchio padrone Cleostrata, moglie di Lisidamo Olimpione, fattore Calino, scudiero Mirrina, vicina di casa Alcesimo, marito di Mirrina Pardalisca, serva scaltra di Cleostrata Eutinico, figlio di Lisidamo e Cleostrata Casina

Le novità introdotte nelle Palliate da Plauto: - adotta il procedimento della contaminatio, per il quale mescola insieme due o più canovacci greci, - alle matrici elleniche cospicui tratti riconducibili a forme teatrali italiche come il mimo e l'atellana. - adozione di una lingua latina molto vivace e pittoresca, in cui fanno spesso bella mostra di sé numerosissimi neologismi Si può affermare che Plauto prende molto dai modelli greci ma grazie ai cambiamenti e alle aggiunte il suo lavoro non risulta né una traduzione né un'imitazione pedissequa. La cosa che distingue l'imitatore dal grande scrittore è la capacità di quest'ultimo di farci dimenticare, tramite le sue aggiunte e le sue rielaborazioni, il testo di partenza. Plauto non mirava solamente a una traduzione linguistica ma anche letteraria evitando con la traduzione in latino la perdita di significato oltre che di artisticità, come spesso accadeva con altri autori.

Aulularia: la commedia della pentola Ansiosamente veglia il vecchio Euclione sulla pentola piena d'oro che un giorno casualmente ha rinvenuto. Un giovane, Liconide, ha violato La figlia di Euclione. Megadoro, che vuol prenderla in moglie senza dote, Una cena promette, e lauta, per ottenere dal padre il suo consenso. La pentola nasconde fuor di casa nel timore di perder l'oro, Euclione. A spiarlo c'è un servo di Liconide, il seduttore. Il servo vede tutto: Ruba quindi la pentola dell'oro. Ma il giovane Liconide, che sa, Informa della cosa il vecchio Euclione. E questi finalmente si decide: Al giovane concede ed oro e figlia e il bambino da questa generato.

Personaggi Euclione, vecchio avaro Fedria, figlia di Euclione Megadoro, vecchio vicino di casa Eunomia, sorella di Megadoro Liconide, nipote di Megadoro, innamorato di Fedria Strobilo, servo di Liconide Congrione, Antrace, cuochi Stafila, serva di Euclione

CARATTERISTICHE DEL TEATRO DI PLAUTO 1. La commedia attica nuova era svolta da tre attori, i quali rappresentavano diversi personaggi. Plauto invece, sulla base delle atellane, affida la parte di un personaggio ad un solo attore, il quale poteva svolgere anche altri personaggi. 2. In Plauto manca la maschera, tuttavia gli attori si truccavano. Questa tesi si fonda sull’analisi comparata delle entrate e delle uscite dei personaggi, i cui tempi della palliata plautina erano almeno doppi rispetto alla commedia menandrea. 3. I personaggi parlano dell’attività drammaturgica, cioè della creatività e dell'originalità dell’autore. Tale manifestazione è detta metateatro.

4. La commedia attica nuova non contemplava parti cantate, ma solo versi recitati. Plauto introduce sia parti recitate (chiamate diverbia), sia parti cantate (dette cantica) 5. Alla musica, all'interno dello spettacolo, era affidata una funzione importantissima: il flautista ("tibicen") accompagnava, con apposite melodie, gli attori nelle parti declamate e dialogate o cantate. L'accompagnamento, ch'era più di un semplice "corredo" musicale, veniva fatto con la "tibia". 6. I metri utilizzati da Plauto variano se si trattava delle parti cantate o recitate; nelle parti recitate utilizzò il senario giambico e il settenario trocaico, già presenti in Andronico e Nevio. Nei cantica utilizzò invece molte altre tipologie metriche e per questo si parla di "innumerevoli ritmi".

Nella commedia attica nuova il contrasto serviva ad evidenziare i caratteri dei personaggi, mentre in Plauto l’inganno balza in primo piano: i caratteri fissi dei personaggi non sono analizzati, ma costituiscono il pretesto per acuire la VIS COMICA, elemento centrale e scopo della commedia plautina. La grande comicità generata dalle commedie di Plauto è prodotta da diversi fattori: -un’oculata scelta del lessico, -un sapiente utilizzo di espressioni e figure tratte dal quotidiano: espressioni buffe e goliardiche che i vari personaggi molto di frequente pronunciano, il pettegolezzo delle donne -una fantasiosa ricerca di situazioni che possano generare l’effetto comico: equivoci e scambi di persona. La coerenza e la verosimiglianza della commedia attica non si ritrovano in Plauto, non è importante il personaggio ma l’inganno

Lucio Anneo Seneca (Cordoba 4 a.C. – Roma 65 d.C. )

Dati biografici: Figlio di Seneca il Retore compì i suoi studi di retorica e filosofia dapprima a Roma poi in Egitto Fu introdotto nella corte di Caligola ma in seguito ad un'orazione in cui mise in luce i primi concetti di "assolutismo illuminato" provocò le ire dell'imperatore che per poco non lo fece uccidere Giunto al trono Claudio, Seneca fu coinvolto in un intrigo di corte e fu esiliato in Corsica --> intensa scrittura filosofica e morale Tornò a Roma dopo otto anni e Agrippina gli affidò l'educazione del figlio Nerone Quando Nerone assunse il potere gli insegnamenti di Seneca si vanificarono, l'imperatore accolse dell'insegnamento di Seneca soltanto la parte assolutistica e non quella della clemenza e dell'austerità Gli ultimi tre anni li trascorse nello studio e nella meditazione. Coinvolto nella congiura di Pisone si uccise.

Seneca si occupò soprattutto di retorica e filosofia ma all'interno della sua produzione hanno un posto particolare le sue tragedie. Hercules furens, Troades, Phoenissae, Medea, Phaedra, Oedipus, Agamemno, Thyestes, Hercules Oetaeus; Le tragedie di Seneca, uniche ad essere pervenute integre, costituiscono l'unica testimonianza di un intero genere letterario erano, forse, destinate soprattutto alla lettura.

CARATTERISTICHE DELLE TRAGEDIE DI SENECA - Studio oculato e preciso dei comportamenti umani, soprattutto per quanto riguarda le esperienze del male e della morte. Le sue tragedie ci offrono uno spaccato di vita nella quale non c'è né rimedio né soluzione alle atrocità commesse. I personaggi sono, in questo senso, comunque condannati. - Spirito barocco: gusto per la vicenda truce, per l'espressione delirante, per il linguaggio liricizzante (modello per la tragedia cinquecentesca italiana e per il dramma elisabettiano inglese.) - Le varie vicende tragiche si configurano come scontri di forze contrastanti e conflitto fra ragione e passione.

- Non sono solo un'illustrazione della dottrina stoica, sotto forma di exempla forniti dal mito: resta forte la matrice specificamente letteraria e il logos, il principio razionale cui la dottrina stoica affida il governo del mondo, si rivela incapace di frenare le passioni e arginare il dilagare del male. - Il linguaggio poetico delle tragedie ha origine nella poesia augustea (cospicua la presenza di Ovidio), dalla quale Seneca mutua anche le raffinate forme metriche, come il particolare tipo di senario, già adottato dal teatro tragico augusteo. - frasi frammentate - lunghe digressioni

Medea

"Medea"- Pasolini (1969)