Politica Economica – Micro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Advertisements

Corso di Scienza delle finanze
La scelta del paniere preferito
Politica Economica – micro
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Economia dellambiente 4. OBIETTIVI Introdurre gli strumenti per il raggiungimento dellefficienza Paretiana: 1)Teorema di Coase e contrattazione di mercato.
Lezione 7 IL MERCATO DEL LAVORO
Il mercato dei beni in economia aperta
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Capitolo 6 Il mercato del lavoro
ANALISI DELLE ISTITUZIONI POLITICHE corso progredito
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
POLITICA ECONOMICA A. A. 2008/2009 Linda Meleo l.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
CAPITOLO 2 I Modelli Economici: Trade-off e Scambio.
Qual è l’obiettivo del consumatore?
Il comportamento del consumatore
Lezioni di economia politica
Le attività del settore pubblico. analisi positiva.
INTRODUZIONE.
Introduzione alla microeconomia
ESERCITAZIONE 2.
IL MERCATO Lezione 2 del modulo introduttivo di Economia politica
La teoria delle scelte del consumatore
_primo_semestre A.A Istituzioni di economia, corso serale1 Primo semestre copertina.
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
A.A Microeconomia - Cap. 11 Capitolo 1 Cenni preliminari.
Le funzioni di utilità sociale L’aggregazione delle preferenze
Microeconomia Corso D John Hey. Capitolo 22 SCAMBIO NEL MERCATO DEI CAPITALI.
Microeconomia Corso C John Hey. Lezione 8 Lequilibrio concorrenziale e sulla curva dei contratti – quindi e Pareto Efficiente. Quando un individuo sceglie.
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 3° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro alla curva di domanda
Corso di Politica Economica Lezione 2
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Beni pubblici e risorse comuni
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
PRIVATIZZAZIONE Trasferimento della proprietà delle imprese dallo Stato (State-owned-Entreprise – SOEs) ai privati.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Pippo.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
L’EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE
Come studiare le politiche pubbliche
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Microeconomia Giovanni Pica.
La condizione di efficienza paretiana 1 Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Le finalità di giustizia/equità
Cosa intendere per efficienza?
MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA
Teoria del consumo: la scelta del consumatore
Analisi delle politiche pubbliche 1 Diritto e politiche pubbliche carattere imperativo creazione di identità di azione distribuzione di poteri organizzazione.
Guadagni dallo scambio (differenze in bisogni, capacità e proprietà; *DL, CI) Rendita dell’interazione (≠ fornitura bene pubblico)
Economia e Organizzazione Aziendale
Esercitazione n. 2 La scelta del consumatore
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole del.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
La teoria delle scelte collettive
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Ricapitoliamo 25 febbraio 2015 Teoria economia del benessere: branca dell’economia che si occupa dei problemi normativi – (non descrive l’economia ma si.
Transcript della presentazione:

Politica Economica – Micro Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Gli interventi che prefigurano un coinvolgimento progressivo del ruolo dello stato: 1) garantire l’esistenza e il funzionamento del mercato; 2) eliminare i fallimenti del mercato; 3) garantire la fornitura di beni meritori e una distribuzione equa. Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi

Garantire l’esistenza e il funzionamento del mercato (Stato minimale*) Attribuire in modo certo i diritti di proprietà; Garantire i diritti alla giustizia e alla difesa. (*) NB: funzione riconosciuta allo stato in modo non controverso. Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi

Eliminare i fallimenti del mercato Esternalità; Interventi possibili: Tasse o sussidi; Diritti negoziabili; Regolazione. Beni pubblici; Potere di mercato; Regolazione ex-ante; Regolazione ex-post; Impresa pubblica. Asimmetria informativa e incompletezza dell’informazione. Regolazione ex-ante. Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi

Dimensione del settore pubblico Come risultato dell’interazione tra: Giudizi di valore degli individui. Preferenze dei soggetti privati. Preferenze dei soggetti pubblici che perseguono obiettivi sociali (riferiti all’intera collettività). Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi

Come operano le scelte i soggetti pubblici? 1) Come vengono scelti gli obiettivi sociali? Approccio positivo alcuni soggetti cercano di interpretare le preferenze della collettività; Approccio normativo (Teoria normativa delle scelte sociali o Economia del benessere) le preferenze collettive sono individuate dopo che si è definito cosa si intende per interesse collettivo e quali sono le istituzioni per perseguirlo. 2) Come vengono scelte le istituzioni preposte al perseguimento degli obiettivi sociali? Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi

Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi Individuare le preferenze collettive Individuare le preferenze collettive significa anche ordinarle mediante una funzione (funzione del benessere sociale) che comporta di: a) costruire ordinamenti sociali diretti o indiretti; b) definire la forma della funzione. Ordinamento sociale: elenco delle situazioni (stati del mondo) in cui può trovarsi una collettività. L’ordinamento serve a dire se una situazione è migliore, peggiore o indifferente rispetto ad altre. L’ordinamento è, di solito, transitivo ma può non essere completo. L’ordinamento può essere: diretto: si riferisce direttamente agli stati del mondo sulla base di principi esterni; indiretto: si costruisce sulla base delle preferenze individuali. Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi

Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi Una volta scelto l’ordinamento indiretto, come si individuano le preferenze collettive? Occorre risolvere 3 problemi: Come misurare le preferenze; Se e come confrontare le preferenze individuali; Quale criterio di aggregazione adottare. Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi

Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi Modalità di misurazione diverse forniscono informazioni diverse. Misura ordinale Misura cardinale Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi

Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi Misura ordinale Consente di ordinare le preferenze individuali ed esprimerle mediante una funzione (funzione di utilità) che associa valori numerici più elevati a combinazioni di beni che stanno in posizione più elevata nell’ordinamento delle preferenze individuali. Se le preferenze sono complete, riflessive, transitive, continue, la funzione di utilità è unica a meno di una trasformazione monotona crescente. Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi

Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi Misura ordinale Data la funzione u(x1,x2) A B C (x1A,x2A) (x1B,x2B) (x1C,x2C) Se APB allora u (x1A,x2A)>u (x1B,x2B) Se AIB allora u (x1A,x2A)= u (x1B,x2B) Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi

Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi APB BIC u(x1,x2) v w A(3,1) 3 9 7 B(1,2) 2 4 5 C(2,1) 2 4 5 u(x1,x2) = x1 x2 V = U2 W= 2U + 1 Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi

Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi Misura ordinale Consente di: Ordinare le preferenze; Associare un indice alle preferenze (livello di soddisfazione individuale); Dire se il livello di soddisfazione aumenta o diminuisce. Non consente di: Misurare le variazioni del livello di soddisfazione; Fare confronti interpersonali. Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi

Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi Misura cardinale Utilizzata tradizionalmente prima del contributo teorico di Pareto, trova applicazione nell’analisi delle scelte in condizioni di incertezza. La funzione è unica a meno di una trasformazione lineare positiva. Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi

Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi Soggetti 1 2 3 Beni j k h Allocazione A 5 Allocazione B 6 Allocazione C 100 4 Allocazione D Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi Cfr. Campiglio, L., Mercato, prezzi e politica economica, cap I.

Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi La tabella ci consente di rilevare che: Non sempre il criterio paretiano porta ad un ordinamento completo. L’ordinamento è incompleto. Ci può essere trade-off tra efficienza allocativa ed equità. Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi

Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi Efficienza paretiana Una volta scelta la misurabilità in senso ordinale appare complicato procedere all’aggregazione. Il principio di Pareto fornisce un criterio per confrontare situazioni alternative in termini di efficienza: “un insieme di persone sta meglio se anche una sola sta meglio e nessuna sta peggio”. che porta alla definizione dell’ottimo paretiano: “una situazione è ottima se non è possibile individuarne un’altra in cui anche una sola persona sta meglio e nessuna sta peggio”. Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi

Efficienza nel Consumo x1B 0B curva dei contratti a x2B x2A a’ c k x2 b d j 0A x1A x1 Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi Fig.1

Curva delle utilità possibili Utilità di A j c a’ d a Utilità di B Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi fig.2

Efficienza nella Produzione 02 allocazioni efficienti h k Capitale- K z j 01 Lavoro- L Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi fig.3

Curva di trasformazione 01 j z 2 k h 1 02 Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi fig.4

Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi Efficienza Paretiana 2 B f m n A 1 Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi Fig.5

Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi Efficienza Paretiana 2 g h B f m n A 1 Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi Fig.6

Frontiera delle utilità possibili Utilità di A h n m Utilità di B Politica Economica (micro) - Prof.G.Marzi Fig. 7