La fine dell’indipendenza italiana ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Carlo V il sogno di un impero su cui non tramonta mai il sole.
Advertisements

L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Carlo V D’Asburgo, Sacro Romano Impero
RISORGIMENTO E UNITA' D' ITALIA
L'ETA' DI CARLO V Re di Spagna, figlio di Giovanna la pazza (figlia dei sovrani spagnoli) Re d'Austria,figlio di Filippo d'Asburgo (figlio dell'imperatore.
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
A SPASSO PER MILANO.
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
STORIA DI UN IMPERATORE.
NAPOLI Napoli sconvolgeva tutti, le sue dimensioni erano almeno tre volte quelle di Roma, era la più grande metropoli dEuropa dopo Parigi, situata in una.
Guerre dItalia. Pace di Cateau- Cambresis, Aspetti economici e sociali Cicli economici Sviluppo urbano nellItalia settentrionale e agricoltura estensiva.
Le guerre tra la Francia e l’Impero
Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La guerra franco-spagnola
Le conseguenze politiche della Riforma
Il 17 marzo 2011 lItalia unita ha compiuto 150 anni.
La battaglia di Lèpanto
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
Firenze ( ) La nuova Roma.
LE SIGNORIE.
Il congresso di Vienna e la Santa alleanza
La seconda metà del XVI secolo
Guerre di indipendenza italiane
La storia di Baldovino..
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
IL PROGETTO DI UN IMPERO –
L'impero di Carlo Magno.
One Italy Too Many.
Carlo V.
Le guerre d’Italia nel Cinquecento PROF.SSA PANZELLA SIMONA
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
di Richelieu e la guerra
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
La guerra dei Trent’anni
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
L’Italia del Quattrocento
Il ‘600 (XVII secolo).
Guelfi bianchi e guelfi neri
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
INTRODUZIONE In fianco alla chiesa di SAN MARINO si trova un chiostro nel quale i monaci benedettini coltivavano erbe officinali per la cura degli abitanti.
L’Italia del Quattrocento
L'Europa del Cinquecento
Cap. 9 L’ITALIA NEL ‘400 DIVISA E MINACCIATA DALLE GRANDI POTENZE
L’Italia sotto il predominio spagnolo II
LE GUERRE D’ITALIA Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee.
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
L’ITALIA NEL SETTECENTO
IL SOGNO DI UN IMPERATORE
Un momento del più ampio conflitto tra le maggiori potenze europee
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Guerre italiane e Carlo V
Guerre d’italia
L’Italia delle Signorie
LE CROCIATE LE CROCIATE.
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I cambiamenti nella geopolitica europea.. Le cause religiose e geopolitiche scatenanti. i duri contrasti religiosi presenti nella zona della Boemia la.
Gli antichi Stati italiani Lezioni d'Autore. Si distingue l’Italia del Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Sicilia, Sardegna. Nelle statistiche si distinguono.
Carlo V e la ripresa imperiale. Il ritorno dell’imperatore Nel ’500, in gran parte dell’Europa l’ideale universalistico dell’impero viveva ancora:  Il.
LA SITUAZIONE ITALIANA TRA TRECENTO E QUATTROCENTO
I conflitti del Settecento
Alessia Contarino - Il Cinquecento
Gli stati regionali in Italia
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I diversi fronti di Carlo V. Francia Impero Ottomano (turchi) Principi protestanti (Lega di Smalcalda)
Carlo V e la ripresa imperiale
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
Transcript della presentazione:

La fine dell’indipendenza italiana (1516-1559)

L’Impero di Carlo V Carlo V d’Asburgo Regno di Spagna Napoli, Sic., Sardegna Impero Germanico Paesi Bassi colonie spagnole in America „Impero su cui il sole non tramontava mai.”

L’Impero di Carlo V Impero: grande minaccia per la Francia  guerre di predominio lotta per il predominio in Italia  lotta per il pred. in Europa Italia: campo di battaglia

Controllo spagnolo sul Milanese 1521: occupazione imperiale di Milano  intervento di Francesco I  battaglia di Pavia (1525): sconfitta francese Pace di Madrid (1526): il Milanese - protettorato della Spagna affidato agli Sforza

Il sacco di Roma (1527) Lega di Cognac (1526) contro l’Impero: Francia Clemente VII Venezia Genova Firenze Milano Lanzichenecchi (luterani tedeschi): sacco di Roma

Il sacco di Roma (1527) Comandante delle forze pontificie: Giovanni dalle Bande Nere Attacco alla retroguardia imperiale (vicino al Po): vittoria - morte: “l’ultimo capitano di ventura” Giovanni de’ Medici: morte di Leone X  lutto - insegne nere  Giovanni dalle Bande Nere

„Entrati i vincitori dentro le mura, cominciò ciascuno a correre qua e là tumultuosamente in cerca di preda, non avendo rispetto non solo al nome degli amici né all’autorità e dignità dei prelati, ma neppure ai templi, ai monasteri, alle reliquie, onorate da tutto il mondo. Perciò sarebbe impossibile narrare le sventure subite dalla città e descrivere la grandezza della preda, dato che nelle case erano accumulate tante ricchezze e tante cose preziose e rare. La preda risultò però ancora maggiore a causa della qualità e del numero grande dei prigionieri che si ebbero, ciascuno dei quali venne liberato dietro pagamento di una grossissima taglia: a ciò si aggiungano la miseria e l’infamia, che molti prelati presi dai soldati ebbero a subire, mentre con le insegne della loro carica erano portati in giro su bestie vili per tutta Roma; molti, tormentati crudelissimamente, o morirono in mezzo ai tormenti o vennero trattati in tal modo che, pagata che ebbero la taglia, finirono dopo pochi giorni la vita.”

„Nell’impeto della battaglia e del saccheggio scomparvero circa quattromila uomini. Furono saccheggiati i palazzi di tutti i cardinali, eccetto quelli in cui si erano rifugiati i mercanti con le robe loro, i quali accettarono grossissime imposizioni di denaro. I prelati e cortigiani spagnoli e tedeschi, che pur si ritenevano sicuri dalle violenze e dalle ingiurie dei loro connazionali, furono presi e trattati non meno duramente che gli altri. Dappertutto si udivano infiniti lamenti di quelli che erano miseramente tormentati, parte per costringerli a pagare la taglia del riscatto, parte per costringerli a denunziare le robe nascoste. Tutte le cose sacre, i sacramenti e le reliquie dei Santi, delle quali erano piene le chiese, ormai spogliate dei loro ornamenti, erano gettate per terra e su di essi la barbarie soldatesca aggiungeva scherni infiniti.” (Francesco Guicciardini)

Il sacco di Roma (1527) Conseguenze: Clemente VII chiede la pace (1530, Bologna: incoronazione) Firenze: cacciata dei Medici  repubblica Pace di Cambrai (1529, „pace delle due dame”): Francia: rinuncio di ogni pretesa in Italia Impero: rin. alla Borgogna

L’assedio di Firenze Promessa di Carlo V a Clemente VII: riportare i Medici a Firenze Assedio: preponderanti forze imperiali - resistenza eroica cura delle fortificazioni: Michelangelo capo militare: Francesco Ferrucci resistenza di 11 mesi

L’assedio di Firenze Morente Ferrucci a Fabrizio Maramaldo (capitano di ventura calabrese al servizio di Carlo V) „Vile, tu uccidi un uomo morto.” Ferrucci: simbolo del valore posto al servizio della Patria e della libertà (inno nazionale) "maramaldo”: sinonimo di persona malvagia e prepotente che infierisce sui vinti e sugli inermi.

L’assedio di Firenze Morte di Ferrucci; tradimento di Malatesta Baglione (consegna di un bastione al nemico)  resa di Firenze (1530, „il canto del cigno della libertà italiana”) definitivo ritorno dei Medici in Firenze con il titolo di duchi

La ripresa del conflitto tra Francia e Impero (1535-1559) 1536: occupazione di Milano (Carlo V)  intervento francese (Francesco I): occup. del Piemonte (cacciata dei Savoia)

La ripresa del conflitto tra Francia e Impero (1535-1559) 1556: abdicazione di Carlo V Filippo II: Corona di Spagna (Paesi Bassi, le colonie, il Milanese, Napoli, la Sicilia, la Sardegna) Ferdinando I: Corona imperiale

La ripresa del conflitto tra Francia e Impero (1535-1559) 1557: battaglia di San Quintino (Fiandre) - vittoria decisiva degli Spagnoli (comandante: Emanuele Filiberto di Savoia)  pace

La ripresa del conflitto tra Francia e Impero (1535-1559) Pace di Cateau-Cambrésis (1559) tra Enrico II e Filippo II: egemonia spagnola sull’Italia: Ducato di Milano, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Regno di Sardegna, Stato dei Presidi Ducato di Savoia: Emanuele Filiberto Genova con Corsica (controllo spagnolo)

La ripresa del conflitto tra Francia e Impero (1535-1559) Pace di Cateau-Cambresis  prevalenza spagnola fino all’inizio del XVIII secolo  Italia: perduta del ruolo europeo perduta del primato economico e commerciale perduta dell’indipendenza degli Stati