valori e orientamenti al futuro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

Job 12434IZ01 Ipsos Indagine sulle attese riguardo al ruolo del Non Profit in Italia Realizzata in occasione della Giornata della Fondazione 2007 Indagine.
Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
La sicurezza civile offerta dai Vigili del Fuoco
“Intervista sul mondo del lavoro”
1 Specialistica – Moscati Lucidi della IV settimana Temi tratti da M.Dei, Sulle tracce della società civile,Angeli,Milano,2002.
SALESIANI GIOVANI SPORT PASTORALE ORATORIO SAVIO MESSINA Fabio Cicciò FABIO CICCIO.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Donata Favaro Università di Padova
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
I concetti Non c’è una definizione univoca:
Il Servizio Civile Nazionale
PROGRAMMA DEL CORSO I. La solidarietà come struttura sociale fondamentale II. Le virtù fondamentali delletica sociale: lamore... III.... e la giustizia.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
Brescia, 3 marzo 2008 Giovani a banda larga Pluralità di appartenenze e nuove forme di identità tra i giovani contemporanei Il VI rapporto IARD sulla condizione.
Capitolo 9 I numeri indici
SCALE DI MISURA E TIPOLOGIE DI VARIABILI
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Diventare un Manager-Coach
Consumatori e Consumi Ennio Salamon Presidente DOXA.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
Il profilo del giovane universitario oggi Riccardo Grassi Ancona
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Ricerca I giovani in provincia di Pisa Primi risultati Settore Politiche Giovanili Servizio Sistemi Informativi, Studi.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Limpegno sociale delle aziende Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione 10 Aprile 2003.
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – integrazione – necessità - opportunità Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Intervento del Prof. G. Tappeiner.
“Teoria e metodi della ricerca sociale”
Strumenti statistici di base Milano, 14 – dicembre
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
I principali tipi di grafici
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
MeDeC - Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini - Rilevazione demoscopica /10/2005 MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
COMPORTAMENTI DEI GIOVANI E RELAZIONI FAMILIARI: DIFFICOLTA’ E RISORSE
1. Non di sola arte Viaggio in Italia tra voci e numeri della giovane arte contemporanea Facoltà del Design, Politecnico di Milano, 8 aprile 2008 Giulia.
Nobodys Unpredictable Analisi desk e sondaggio di opinione SINTESI DEI RISULTATI I cattolici dopo le elezioni del 2009 Settembre 2009.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
I concetti Non c’è una definizione univoca:
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CdLM in SOCIOLOGIA (LM-88) A.A Sociologia e politiche del lavoro LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI nel dibattito.
Campione “Famiglie lombarde” 600 famiglie coppie non separata con figli età padre: anni questionario sociologico storia familiare soddisfazione ruolo.
La partecipazione politica in Italia
DIPARTIMENTO DI RICERCA SOCIALE GIOVANI ADULTI A TORINO UNA GENERAZIONE CRUCIALE GUARDA LA CITTA’ CHE CAMBIA a cura di Maria Luisa Bianco Flavio Ceravolo.
"Quale futuro per le nostre comunità?" Collegamento seminariale Tirrenia ottobre “Quale futuro per le nostre comunità?” Questionario per il.
Università degli Studi di Macerata
ISPO Il mondo delle relazioni pubbliche oggi in Italia Studio quantitativo Rapporto di ricerca Maggio 2008.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Il trattamento statistico dei dati
insieme coerente ed organico di indicatori
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
DEFINIRE I REQUISITI DEL CLIENTE SVILUPPARE E VALUTARE IL QUESTIONARIO IMPIEGARE IL QUESTIONARIO Dimensioni della qualità 1.Perfomance 2.Optionals 3.Affidabilità.
Proprietà e variabili Classificare, ordinare, contare e misurare Disegno di ricerca.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
L’analisidei dati L’analisi dei dati Analisi mutlidimensionali: Analisi delle corrispondenze multiple Cluster Analysis.
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

valori e orientamenti al futuro Giovani oggi: valori e orientamenti al futuro Marco Vinante Sociologia dell'educazione

Elementi di metodologia della ricerca Sociologia dell'educazione

Sociologia dell'educazione Le basi della ricerca empirica nelle scienze sociali Concetto Dimensione 1 Dimensione 2 Dimensione ..n Indicatore 1 Indicatore 2 Indicatore 3 Indicatore 4 Indicatore 5 Indicatore 6 Sociologia dell'educazione

Sociologia dell'educazione Dai concetti agli indicatori: un esempio Concetto  Punto di vista generale che indirizza la ricerca verso un ambito Dimensione  Primo livello di scomposizione del concetto Indicatore  Traduzione/i osservabile/i o misurabile/i di una dimensione. Esempio: Part. Politica Part. invisibile: Interesse Coinvolgimento Informazione Part. visibile: Elettorale Partitica Associativa Sociologia dell'educazione

Le scale di misurazione nelle scienze sociali Scale nominali: risposte su categorie non ordinate es. risposte a scelta multipla (variabile: provincia, nazionalità, settore economico; Milano = Milano, Milano ≠ Torino) Scale ordinali: risposte su categorie ordinate rispetto ad una dimensione es. risposte a scelta multipla tra categorie ordinali (variabile: titolo di studio; Laurea > Diploma sup. > Diploma medio > Lic. elementare) Scale ad intervalli: risposte su scale numeriche che forniscono indicazioni su un continuum per ciascuna categoria in esame es. scale di Likert (sono/non sono d’accordo) (variabile continua sottostante: opinione su un tema) Scale di rapporto: risposte numeriche i cui rapporti, oltre che intervalli, hanno significato es. proporzioni, misure fisiche o economiche, ecc. (variabile: peso in kg; reddito in €) Sociologia dell'educazione

Le scale di misurazione: vantaggi/svantaggi La scala è un insieme coerente di elementi che sono considerati indicatori di un concetto più generale Le dimensioni sottostanti sono immaginate come proprietà continue È necessario definire il numero di opzioni/punti di una scala (maggiore discriminazione nelle risposte vs effettiva determinazione delle differenze) La scelta delle scale ha effetto sulle metodologie di analisi che possono essere utilizzate Sociologia dell'educazione

Sociologia dell'educazione Le scale di misurazione: le scale di Likert Le scale di Likert Batteria di domande (n elementi) Risposta a intensità graduata (moltissimo/del tutto; molto; abbastanza; poco; per nulla) Parziale autonomia semantica delle risposte (la risposta assume significato in rapporto alle scelte disponibili) Sociologia dell'educazione

Sociologia dell'educazione La misurazione dei valori con le scale Likert: un esempio 28. La prego di dirmi quanto Lei considera importanti per la Sua vita le cose di questo elenco (1 risposta per ogni riga) Per niente Poco Abbastanza Molto Non so Famiglia      Lavoro      Amicizia      Attività politica      Sociologia dell'educazione

I valori o le cose importanti della vita… Sociologia dell'educazione

Sociologia dell'educazione I valori: alcune definizioni Valore come orientamento da cui derivano i fini delle azioni umane Valore come tensione verso qualcosa ritenuto ideale e desiderabile ma non ancora realizzato (valori mondani vs valori extra-mondani) Valore come fatto sociale in quanto legato alla vita di individui o gruppi sociali Valore come scelta consapevole/inconsapevole di individui o gruppi sociali (‘costellazione’ o sistema di valori) Sociologia dell'educazione

Le cose importanti della vita Il sistema dei valori giovanili Le cose importanti della vita (% di 15-34 anni, che indicano “Molto importante” il valore indicato - 2004) Sociologia dell'educazione

Il sistema dei valori giovanili Le cose importanti della vita (% di 15-24 anni, che indicano “Molto importante”, periodo 1983-2004) Sociologia dell'educazione

Le cose importanti della vita Il sistema dei valori giovanili Le cose importanti della vita (% di 15-24 anni, che indicano “Molto importante” il valore indicato per anno di rilevazione) Sociologia dell'educazione

Sociologia dell'educazione Il sistema di valori giovanili: gli orientamenti di genere Maschi e femmine Sport Fare carriera Benessere economico Prestigio sociale Guadagnare molto Impegno sociale Istruzione Interessi culturali Solidarietà Amore Democrazia Pace Sociologia dell'educazione

Sociologia dell'educazione Il sistema di valori giovanili: l’effetto dell’età …crescono con l’età Solidarietà Sicurezza e ordine pubblico …descrescono con l’età Lavoro Amicizia Fare carriera Divertimento Prestigio sociale Sociologia dell'educazione

Sociologia dell'educazione Il sistema di valori giovanili: l’effetto del capitale culturale familiare …crescono assieme con il c.c. Amicizia Attività politica Istruzione Interessi culturali Tempo libero Sport Libertà Democrazia Rispetto delle regole ….descrescono assieme con il c.c. Solidarietà Benessere economico Patria Prestigio sociale Guadagnare molto Sociologia dell'educazione

Sociologia dell'educazione Il sistema dei valori giovanili: una mappa Esteriorità Collettività Socialità ristretta Interiorità Sociologia dell'educazione

Quale futuro percepiscono i giovani? Sociologia dell'educazione

Sociologia dell'educazione Gli orientamenti verso il futuro % di 15-24enni, che si dichiarano d’accordo con le affermazioni riportate per anno della rilevazione Sociologia dell'educazione

Fiducia/sfiducia nel prossimo I giovani e la fiducia Fiducia/sfiducia nel prossimo Gran parte della gente è degna di fiducia = 32,1% Gli altri, se si presentasse l’occasione, approfitterebbero della mia buona fede = 53,3% Non so = 14,6% Sociologia dell'educazione

Sociologia dell'educazione Auto-determinazione e fatalismo Le dimensioni fondamentali dell’indice di ‘autodeterminazione/fatalismo’ Fiducia nel prossimo Visione positiva del futuro Capacità di porsi mete e obiettivi Fiducia nelle proprie capacità Capacità di prendere rischi Sociologia dell'educazione

Sociologia dell'educazione Gli orientamenti verso il futuro Autodeterminazione (+)/fatalismo (-) secondo la condizione attuale Sociologia dell'educazione

Sociologia dell'educazione Gli orientamenti verso il futuro Autodeterminazione (+)/fatalismo (-) secondo il livello culturale della famiglia di origine Sociologia dell'educazione

Sociologia dell'educazione Gli orientamenti verso il futuro Autodeterminazione (+)/fatalismo (-) secondo il grado di soddisfazione della vita Sociologia dell'educazione