GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI E DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MATERIALI CARTA.
Advertisements

Tecnologia Oggi si consumano grandi quantità di materiali e si producono molti rifiuti. Una parte di ciò che buttiamo via può essere riutilizzato grazie.
La mia scuola differenzia…
I glucidi Idrati di carbonio o zuccheri o carboidrati
ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE CESENA
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
Prof. Giovanni Giammanco
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
Analisi chimica degli alimenti
Solubilità e proprietà colligative
PARETE CELLULARE.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
RIFIUTI SOLIDI Gianfranco Tarsitani.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta Franco Tecchiati Dirigente Servizio Programmazione Sviluppo Sostenibile e Rifiuti Lo stato.
Dati ISPRA Rapporto Rifiuti 2010 Settima Settimana.
PROBLEMA RIFIUTI.
Riciclaggio del vetro.
I Rifiuti.
L'abc degli Acquisti Verdi Pubblici Le categorie di prodotto Michela Di Matteo Quarrata - 20 Novembre 2007.
Evoluzioni della carta
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Le tappe del razionamento
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
Dryarn una fibra innovativa al servizio del comfort
DI ALESSANDRO SUTERA CLASSE 5A
PROGETTO COMENIUS A.S CLASSI 2°A E 2°B
Il riciclaggio.
La chimica nella vita quotidiana
Scuola elementare “Jole Orsini”
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
Rifiuti e politiche ambientali
Risparmiare con piacere Cosa si può fare? Stefano Collini 3°A.
Curiosità di Mercato.
Il riciclo dei rifiuti Il simbolo internazionale per i materiali riciclabili.
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
caccia al tesoro tra i rifiuti
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
In questi ultimi giorni, i mass media hanno bombardato i telespettatori con immagini come queste: Che mostrano la condizione dei rifiuti in Campania.
La Carta Che cos’è? Applicazioni Riciclaggio Come è fatta?
Ricerca di: XHESIKA, CHIARA, BINTA,MARIGONA
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI Cosa cambia per i cittadini
SCUOLA PRIMARIA DI MARTITRANO LOMBARDO
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
L’Alluminio come risorsa: valori sociali e valori ambientali Milano, 28 settembre 2007.
TECNOLOGIA I ANNO TESSUTI LEGNO CARTA CERAMICA NUOVI MATERIALI METALLI
Rifiuti zero: l’alternativa esiste
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Trattamento dei rifiuti solidi urbani (RSU)
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
Materiali *.
Funzioni della parete 1. Conferimento e mantenimento della forza meccanica 2.Controllo dell’espansione cellulare 3. Controllo del trasporto intercellulare.
La carta fa parte della vita quotidiana di ognuno di noi: è cultura, informazione, igiene e protezione di prodotti e alimenti.
Il ciclo di vita dei prodotti
Economia dell’ambiente La normativa italiana in materia di gestione dei rifuti Roma, maggio2015 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
COME TRASFORMARE UN PROBLEMA IN UNA BIO-OPPORTUNITÀ!
LE MATERIE PRIME PER FARE LA CARTA
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
STORIE DI FILATI E TESSUTI
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
La composizione OTTIMALE dei nostri rifiuti. SACCO GRIGIO Frazione secca residua Rientra nella raccolta del sacco viola multipesante Frazione merceologiche.
1 Il riciclo eco-efficiente: l’Accordo Quadro Regione Abruzzo - Conai Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio L’aquila 5 ottobre 2007.
Transcript della presentazione:

GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI E DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO Direttiva 94/62/CE DLgs n°22, 05/02/ 1997 PREVENZIONE RIUTILIZZO RECUPERO Come materiale (riciclaggio) Energetico (termovalorizzazione) Come materia organica (compostaggio)

MERCATO EUROPEO DEGLI IMBALLAGGI stimato in 400 miliardi di € 260 mila posti di lavoro in maniera diretta 4 milioni in maniera indiretta 32% carta e cartone 28% plastica ma con un tasso di crescita superiore ai materiali cartacei

INDUSTRIA ITALIANA DELLA CARTA L’industria italiana della carta utilizza come materia prima principalmente materiale di riciclo (59%). Questa frazione viene impiegata quasi completamente per la produzione di IMBALLAGGI.

OBIETTIVO Migliorare le prestazioni fisico-meccaniche in condizioni di elevata umidità della carta Progetto integrato – 6° programma quadro CE – “SUSTAINPACK” il cui obiettivo finale è: ridurre il peso del materiale mantenendo le medesime caratteristiche del prodotto STRUMENTI TRATTAMENTI ENZIMATICI sulle fibre lignocellulosiche di paste cartarie di riciclo

LACCASI MEDIATORI chimici BIOMODIFICAZIONE DELLE FIBRE radicalizzazione dei gruppi fenolici della lignina 4 PhOH + O2  4 PhO• + 2 H2O LACCASI (multi-rame ossidasi) Formazione di legami covalenti con cross-linking delle fibre Reticolazione di componenti a basso P.M. sulla superficie delle fibre MEDIATORI chimici I mediatori possono portare alla formazione di radicali benzilici Agenti diffusibili che penetrano più facilmente il network di fibre Ossidazione della componente non fenolica della lignina

SCHEMA DI LAVORO PRODUZIONE E CARATTERIZZAZIONE DELLE PASTE CARTARIE Composizione fibrosa Composizione chimica CARATTERIZZAZIONE DELLE LACCASI Ottimizzazione del pH Cinetiche di consumo di ossigeno TRATTAMENTI ENZIMATICI DELLE PASTE - ANALISI CHIMICHE DELLA LIGNINA ESTRATTA DALLE FIBRE 13C-NMR GPC - DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE FISICO-MECCANICHE

PRODUZIONE DELLA PASTA CARTARIA NON LAVATE

CARATTERIZZAZIONE DELLA PASTA COMPOSIZIONE FIBROSA 65% pasta chimica di conifere 20% pasta chimica di latifoglie 15% pasta meccanica e semi-chimica di latifoglie COMPOSIZIONE CHIMICA Kappa Number = 56.1 Lignina acido insolubile (Klason): 16% Lignina acido solubile: 0.35% Estrattivi: 11% Carboidrati (cellulosa + emicellulose): 72.65%

TRATTAMENTI TECNOLOGICI DELLE PASTE 50 grammi di pasta – consistenza: 5% pH ottimale – NZ51003: pH 6 Temperatura: 40 °C Durata trattamento: 1 ora Eventuale mediatore - ABTS Produzione di fogli da sottoporre a prove FISICO-MECCANICHE

(rispetto al controllo) CARATTERISTICHE FISICO-MECCANICHE Incremento % di resistenza alla trazione ad umido: (rispetto al controllo) RESISTENZA ALLA TRAZIONE PASTE NON LAVATE PASTE LAVATE La laccasi produce un aumento considerevole (30%) della resistenza ad umido sia su paste lavate che non lavate Usando anche l’ABTS l’effetto è maggiore