IL PROCESSO DI MARKETING la strategia di marketing il punto focale è costituito dai CLIENTI OBIETTIVO l’impresa identifica.. il mercato nella sua globalità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

Food & Beverage Manager
L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
Fare impresa: dall’idea ai fatti
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
TROVARE LAVORO NELLAREA COMMERCIALE LE PROFESSIONI DEL MARKETING IN AZIENDA Torino 28 marzo 2012 Gianluigi Montresor.
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Le vendite Capitolo10.
Tesi di laurea di Michela Broglia
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
MAPPA DI CONOSCENZA DELLA RSI. Luogo di lavoro Comunità Ambiente Mercato Etica Imprenditoriale Responsabilità Sociale dImpresa.
IL CATEGORY MANAGEMENT DEL PRODOTTO A MARCHIO COOP
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Il marketing mix nei mercati internazionali
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
PIANO DI MARKETING.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Comunicazione aziendale
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
Relatore: Laura Marinelli- PressCom Srl COMUNICAZIONE DIMPRESA.
DEFINIZIONE DI MARKETING
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche Economia delle Aziende.
S.W.O.T. Strenghts, Weacknesses,Opportunities,Threats
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
L’arte di fare strategia
L’analisi strategica capitolo 28
Economia delle Aziende Pubbliche Funzione marketing - approfondimento
Customer Satisfaction Maria De Luca
La pianificazione strategica di Marketing Maria De Luca
IL CONTROLLO DI GESTIONE. A cosa serve? Il controllo di gestione è un insieme di strumenti e tecniche messi in atto dal management per gestire al meglio.
MUTAMENTO DELLO SCENARIO AMBIENTALE
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Verifica di Apprendimento Il marketing operativo
L’ANALISI DELL’AZIENDA
MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.
IL PIANO DI MARKETING.
Formulazione degli obiettivi
Il Controllo di gestione
Il marketing mix.
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Processi di marketing e processi d’impresa.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Marketing mix e piano di marketing
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
IL BUDGET.
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Funzione marketing
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Piano di Marketing.
MARKETING STRATEGICO.
La Matrice di Ansoff (opzioni di “sviluppo”)
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Pianificazione e marketing Prof. Amedeo Maizza Ordinario di Economia e gestione delle imprese.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire le scelte di prezzo e le politiche promozionali Struttura della lezione - politica.
Il marketing per la vendita diretta Lezioni online di base Lezione 2 – Parte 3 La SWOT analysis e il piano marketing.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Il marketing nell’economia e nella gestione d’impresa.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Obiettivi e struttura del Business Plan Funzioni, piani,
MARKETING. Il marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo di persone ottiene ciò che costituisce oggetto dei.
SCELTE STRATEGICHE DI MARKETING. MARKETING MIX L’insieme delle scelte riguardanti il prodotto, il tipo di confezione, il prezzo, la distribuzione, la.
Transcript della presentazione:

IL PROCESSO DI MARKETING

la strategia di marketing il punto focale è costituito dai CLIENTI OBIETTIVO l’impresa identifica.. il mercato nella sua globalità poi lo suddivide in segmenti... il mercato nella sua globalità poi lo suddivide in segmenti... sub1sub2sub3...sub..n selezionaquellipiùinteressantiselezionaquellipiùinteressanti sub2sub2 l’impresa definisce una strategia di marketing per servirli l’impresa definisce una strategia di marketing per servirli i 5 punti della strategia:  misurazione e previsione della domanda  segmentazione del mercato  individuazione di un vantaggio in termini di differenziazione del prodotto  definizione del mercato obiettivo  posizionamento nel mercato obiettivo

l’impresa progetta un marketing mix utilizzando strumenti che possono controllare... l’impresa progetta un marketing mix utilizzando strumenti che possono controllare... PRODOTTOPRODOTTO PREZZOPREZZO PUNTI DI VENDITA PROMOZIONEPROMOZIONE marketingmixottimalemarketingmixottimale dipende da: analisi di mercatoanalisi di mercato pianificazionepianificazione realizzazionerealizzazione controllocontrollo dipende da: analisi di mercatoanalisi di mercato pianificazionepianificazione realizzazionerealizzazione controllocontrollo permettono all’impresa di osservare e adattarsi al mercato permettono all’impresa di osservare e adattarsi al mercato

ambiti, influenze e azioni nelle strategie di marketing macroambiente ambiente politico-normativo ambiente tecnologico ambiente economico-demografico ambiente socio-culturale microambiente canali di marketing - distributori - - media - pubblici di rif. fornitori fornitori concorrenza misurazione e previsione domanda vantaggio competitivo segmentazione mercato definizione mercato obiettivo posizionamento prodotto prezzo promozione puntivendita MERCATOOBIETTIVO

il marketing mix è l’insieme di strumenti tattici controllabili di marketing che l’impresa utilizza, in diverse combinazioni, allo scopo di generare una risposta positiva da parte del mercato obiettivo è l’insieme di strumenti tattici controllabili di marketing che l’impresa utilizza, in diverse combinazioni, allo scopo di generare una risposta positiva da parte del mercato obiettivo le 4 “P” del marketing mix prodottopromozioneprezzo punti vendita varietàvarietà qualitàqualità stilestile caratteristichecaratteristiche nome di marcanome di marca confezioneconfezione serviziservizi garanziegaranzie pubblicitàpubblicità promozionepromozione vendite vendite vendita direttavendita diretta relazionirelazioni pubbliche pubbliche prezzo di listinoprezzo di listino scontisconti agevolazioniagevolazioni periodo diperiodo di pagamento pagamento termini etermini e condizioni di condizioni di pagamento pagamento canalicanali coperturacopertura assortimentoassortimento localizzazionelocalizzazione scortescorte trasportitrasporti mercatoobiettivomercatoobiettivo dalle 4 “P” del marketing alle 4 “C” dei consumatori dalle 4 “P” del marketing alle 4 “C” dei consumatori PRODOTTO PRODOTTO PREZZOPREZZO PUNTI VENDITAPUNTI VENDITA PROMOZIONEPROMOZIONE PRODOTTO PRODOTTO PREZZOPREZZO PUNTI VENDITAPUNTI VENDITA PROMOZIONEPROMOZIONE CLIENTE (bisogni/desideri) CLIENTE (bisogni/desideri) COSTI per il clienteCOSTI per il cliente CONVENIENZACONVENIENZA COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE CLIENTE (bisogni/desideri) CLIENTE (bisogni/desideri) COSTI per il clienteCOSTI per il cliente CONVENIENZACONVENIENZA COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE

il piano di marketing per ciascuna unità d’affari e per ciascun prodotto (o marca) deve essere definito un piano di marketing dettagliato per ciascuna unità d’affari e per ciascun prodotto (o marca) deve essere definito un piano di marketing dettagliato struttura e contenuti del piano marketing per il prodotto (o marca) premessa generalepremessa generale situazione attuale di marketingsituazione attuale di marketing analisi SWOTanalisi SWOT obiettiviobiettivi strategia di marketingstrategia di marketing piani d’azionepiani d’azione previsione di conto economicoprevisione di conto economico controllicontrolli presenta una panoramica sintetica del piano, affinchè la direzione possa averne un inquadramento MARKETING AUDIT: presenta dati storici su mercato, prodotto, concorrenza e distribuzione identifica i principali punti di forza e di debolezza dell’impresa e le principali opportunità e minacce che riguardano il prodotto definisce i principali obiettivi del piano in termini di volume vendite, quota mercato e profitti e i fattori che potrebbero influenzare il loro raggiungimento presenta l’approccio generale di marketing che verrà utilizzato per conseguire gli obiettivi specifica “COSA” verrà fatto, da “CHI”, “QUANDO” e “QUANTO” costerà presenta un conto economico che prevede i risultati economico-finanziari attesi dal piano indica i sistemi di controllo che verranno applicati nel corso della realizzazione del piano

PREMESSA GENERALE “Il piano di marketing 2004 definisce un approccio teso al conseguimento di un significativo incremento delle vendite e dei profitti d’impresa rispetto all’anno L’obiettivo di vendita è di Euro, con un incremento pari al 20%. Riteniamo che tale incremento sia raggiungibile per via della migliorata situazione economica, competitiva e di distribuzione. Il margine operativo è fissato in Euro con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente. Per raggiungere tali obiettivi verrà stanziata una spesa promozionale di Euro, ovvero il 2% dei ricavi previsti di vendita. Il budget pubblicitario sarà di Euro, ovvero il 3% dei ricavi previsti di vendita…” “Il piano di marketing 2004 definisce un approccio teso al conseguimento di un significativo incremento delle vendite e dei profitti d’impresa rispetto all’anno L’obiettivo di vendita è di Euro, con un incremento pari al 20%. Riteniamo che tale incremento sia raggiungibile per via della migliorata situazione economica, competitiva e di distribuzione. Il margine operativo è fissato in Euro con un incremento del 25% rispetto all’anno precedente. Per raggiungere tali obiettivi verrà stanziata una spesa promozionale di Euro, ovvero il 2% dei ricavi previsti di vendita. Il budget pubblicitario sarà di Euro, ovvero il 3% dei ricavi previsti di vendita…” differenza fra prezzo di vendita e costi variabili di produzione (sono esclusi i costi fissi d’azienda)

MARKETING AUDIT

fonte: P. Kotler - G. Armstrong - J. Saunders - V. Wong “Principi di Marketing” - ISEDI 2001 pp.90-91

CONTROLLO DI MARKETING è il processo volto a misurare e valutare i risultati delle strategie e dei piani di marketing e a intraprendere azioni correttive è il processo volto a misurare e valutare i risultati delle strategie e dei piani di marketing e a intraprendere azioni correttive definizione obiettividefinizione obiettivi misurazione risultatimisurazione risultati valutazione risultativalutazione risultati azioni correttiveazioni correttive definizione obiettividefinizione obiettivi misurazione risultatimisurazione risultati valutazione risultativalutazione risultati azioni correttiveazioni correttive cosa vogliamo ottenere ? cosa sta succedendo ? perché sta succedendo ? cosa bisogna fare ?

rapporto fra divisione marketing e altre strutture interne ed esterne all’azienda i responsabili marketing decidono sui segmenti obiettivo i responsabili marketing decidono sui segmenti obiettivo marcamarca confezioneconfezione prezziprezzi promozionepromozione distribuzionedistribuzione marcamarca confezioneconfezione prezziprezzi promozionepromozione distribuzionedistribuzione insintoniacon...insintoniacon... responsabili di altri settoriresponsabili settori PROGETTAZIONE: per lo stile del prodotto PRODUZIONE: per processi produttivi e scorte FINANZA: per acquisizione fondi e pianificazione flussi di cassa pianificazione flussi di cassa FINANZA: per acquisizione fondi e pianificazione flussi di cassa pianificazione flussi di cassa STRUTTURE ESTERNE ALL’AZIENDA AGENZIE PUBBLICITA’: per pianificare campagne MEDIA: per ottenere un supporto in termini di pubbliche relazioni PUNTI VENDITA: per utilizzare strumenti di supporto alla vendita e ottenere spazi espositivi

approcci alle attività di marketing 1) organizzazione funzionale: approccio più diffuso con responsabili distinti per attività di marketing: responsabile venditeresponsabile vendite responsabile pubblicitàresponsabile pubblicità responsabile ricerche di mercatoresponsabile ricerche di mercato responsabile servizio clientiresponsabile servizio clienti responsabile nuovi prodottiresponsabile nuovi prodotti 2) organizzazione geografica: è tipico delle aziende che operano a livello nazionale o internazionale: gli addetti al marketing e alle vendite gestiscono specifiche zonegli addetti al marketing e alle vendite gestiscono specifiche zone tale organizzazione consente di sviluppare una conoscenza diretta della clientela e del territorio e di contenere i costi degli spostamenti

approcci alle attività di marketing 3) organizzazione per prodotti (product management) o per marche (brand management): è tipico delle aziende che possiedono molteplici marche o prodotti: ciascun responsabile sviluppa una strategia e un programmaciascun responsabile sviluppa una strategia e un programma marketing completi per uno specifico prodotto o marca marketing completi per uno specifico prodotto o marca Es.: la Procter  Gamble, nel 1929, per promuovere la vendita della saponetta Camay curò lo sviluppo e la promozione del prodotto n.b.: oggi si tende a privilegiare politiche dei prezzi diversificate eoggi si tende a privilegiare politiche dei prezzi diversificate e altre promozioni sul punto vendita, piuttosto che favorire altre promozioni sul punto vendita, piuttosto che favorire campagne pubblicitarie a livello nazionale (aumento investimenti campagne pubblicitarie a livello nazionale (aumento investimenti sul punto vendita) sul punto vendita) grandi aziende favoriscono la costituzione di team di marcagrandi aziende favoriscono la costituzione di team di marca (brand team) o team di categoria (category team) (brand team) o team di categoria (category team) Es.: la Nabisco ha costituito 3 team che si occupano di: biscotti per adulti abbienti - biscotti nutritivi - biscotti per l’infanzia

approcci alle attività di marketing 4) organizzazione per mercati (market management): è tipico delle aziende che possiedono un’unica linea di prodotto in mercati differenziati per tipologia e caratteristiche dei bisogni e delle preferenze: i market manager sono responsabili dello sviluppo di piani dii market manager sono responsabili dello sviluppo di piani di lungo periodo e annuali relativi a vendite e profitti riguardanti lungo periodo e annuali relativi a vendite e profitti riguardanti i loro specifici mercati di riferimento i loro specifici mercati di riferimento Es.: la Elida Gibbs (divisione della Unilever che si occupa di prodotti per la cura personale e l’igiene), nel 1992, ha deciso di affiancare al responsabile dello sviluppo di marca (brand development manager) un responsabile dello sviluppo del cliente (customer development manager); tale nuova figura cura il rapporto coi clienti favorendo il coordinamento delle vendite, del processo produttivo e delle campagne di marketing specifiche di ogni mercato; inoltre il brand development manager può dedicare più tempo allo sviluppo strategico e alla innovazione delle marche

le P.M.I. e gli strumenti della responsabilità sociale d’impresa (Rsi): Csr (Corporate social responsibility) fonte: ricerca Camera di Commercio di Milano e Formaper in “La responsabilità sociale nelle piccole e medie imprese” - Il Sole-24 Ore le P.M.I. e gli strumenti della responsabilità sociale d’impresa (Rsi): Csr (Corporate social responsibility) fonte: ricerca Camera di Commercio di Milano e Formaper in “La responsabilità sociale nelle piccole e medie imprese” - Il Sole-24 Ore

gli strumenti di Csr BILANCIO SOCIALE CODICE ETICO CERTIFICAZIONI AMBIENTALI SA 8000 è uno strumento di adozione volontaria per valutare i risultati dell’attività aziendale nella loro dimensione sociale, ambientale ed etica e per renderne conto pubblicamente (creazione di “valore aggiunto” - ricchezza - da parte dell’azienda a favore dei suoi interlocutori: dipendenti, clienti,…) è un documento elaborato su basi volontarie, che esprime gli impegni che l’azienda assume verso gli interlocutori interni (e che, eventualmente, richiede anche a loro): per es., qualità del servizio o del prodotto, tutela della salute, dell’ambiente, della persona le principali certificazioni sono: ISO (internazionale) - EMAS (europea); la ISO è uno standard volontario che permette all’azienda di minimizzare l’impatto ambientale; la EMAS è una valutazione periodica della gestione ambientale; entrambe sono frutto di valutazione esterna la norma SA 8000 è il primo standard internazionale in tema di responsabilità sociale d’impresa; serve a fornire una garanzia sull’origine “etica” di prodotti e servizi (rispetto dei diritti umani e dei lavoratori: assenza di lavoro minorile, tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori)