La percezione A cura di don Mimmo Iervolino www.mimmoiervolino.it ottobre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli organi di Senso Realizzato da Genchi M..
Advertisements

di Canarecci Veronica e Cicchetti Sara
E LA LUCE FU.
La Vista L’ Olfatto L’ Udito Il Gusto Il Tatto
Classe 5^ Tassullo Lavoro svolto durante le ore di informatica
Luigi Seclì Ottico-Optometrista
Gli effetti del calore.
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
La canzone che cosè? A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007www.mimmoiervolino.it.
LA RADIO A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007www.mimmoiervolino.it.
Linformazione giornalistica Definizione: LI.G. è un settore dellindustria culturale volto alla produzione e alla diffusione di notizie, vale a dire di.
Cosa è la legalità La legalità , è la situazione in cui un soggetto si trova, nel non fare una determinata azione definita illegale. A cura di don Mimmo.
Il linguaggio delle immagini A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007www.mimmoiervolino.it.
LA PUBBLICITA A cura di don Mimmo Iervolino ottobre 2007www.mimmoiervolino.it.
Senso del gusto.
APPARATO TEGUMENTARIO IC Mongibello Ragalna (Catania)
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
Luigi Rigano, Rosa D’Agostino
TEORIA DELLA PERCEZIONE
La concezione del bambino
Percezione Attenzione Memoria
La sensazione Eleonora Bilotta.
Alcuni organi di senso Riccardo e Simone.
Organizzazione funzionale del SNC;
Alle porte del museo Larte incontra la terapia
Ulteriori implicazioni pratiche dei principi della percezione
I cinque sensi La vista L’udito L’olfatto Il gusto Il tatto.
Elenco dei cinque sensi
L’udito La vista Il tatto L’olfatto Il gusto
Udito Olfatto Tatto Gusto Vista
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
Figure ambigue Figura ambigua
Rilievo come attività anatomica Che cosa misuro e come disegno? 20 febbraio 2007.
Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO
Analisi sensoriale degli alimenti
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Dalla comunicazione alla lingua
Marco e Mattia Pappalardo IIIA I.C. G. Marconi a.s. 2012/2013
Patologie della pelle Le ustioni
I recettori sensoriali
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
La percezione visiva.
L’OLFATTO (FISIOLOGIA).
Psicologia Generale Primo Corso
La teoria del ragionamento inferenziale
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
GLI ORGANI DI SENSO.
IL GUSTO Unità 8 pagg
IL COLORE.
il tatto,la vista,l’udito,l’olfatto,il gusto
Pelle. pelle Sulla lingua sono situate delle minuscole protuberanze che hanno la funzione di farci sentire i sapori; esse prendono il nome di papille.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Legame tra fenomeni cerebrali e processi mentali
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
Dott.ssa Gabriella Coi IL TURISMO ACCESSIBILE NELL’ALTOPIANO DEI 7 COMUNI PAROLE… BISOGNI… RISPOSTE… …ALCUNI ESEMPI DI FUNZIONAMENTO “ATIPICO” Marzo-Aprile.
I recettori sensoriali
Recettori Stimolo incidente Meccanismo intermedio
LA PERCEZIONE. Noi riceviamo le informazioni dal mondo esterno in due fasi separate : 1-la sensazione riguarda il modo in cui i nostri organi di senso.
GLI ORGANI DI SENSO Busoni Valentina.
LA PERCEZIONE.
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
IL SUONO CLASSI TERZE.
SISTEMI SENSORIALI.
Caratteristiche fisiche del suono
Di Angela Astarita.
Transcript della presentazione:

La percezione A cura di don Mimmo Iervolino www.mimmoiervolino.it ottobre 2007

Ogni giorno riceviamo dall’ambiente esterno una quantità enorme di stimoli, che, successivamente, tramite i nostri sistemi sensoriali, percepiamo a livello di coscienza. Le nostre abilità percettive sono molteplici, si parla infatti di: - percezione visiva, - percezione uditiva, - percezione tattile, - percezione olfattiva, - percezione gustativa. A cura di don Mimmo Iervolino www.mimmoiervolino.it ottobre 2007

Attraverso cellule specializzate che si trovano alla periferia del nostro corpo, dette recettori sensoriali, gli stimoli (luci, suoni, odori, ecc...) vengono trasformati in segnali elettrici, raggiungono diverse zone cerebrali e si ha la sensazione cosciente dello stimolo. A cura di don Mimmo Iervolino www.mimmoiervolino.it ottobre 2007

La percezione non è un processo di registrazione passiva della realtà esterna, ma una costruzione interna, che avviene grazie a proprietà innate, appartenenti al nostro sistema nervoso. A cura di don Mimmo Iervolino www.mimmoiervolino.it ottobre 2007

Se siamo in grado di percepire una grande quantità di stimoli, ciò è dovuto alla specifica organizzazione dei nostri sistemi sensoriali, che ci permettono di entrare in contatto con il mondo circostante, anche se la struttura stessa pone dei limiti alla nostra percezione. A cura di don Mimmo Iervolino www.mimmoiervolino.it ottobre 2007

Riassumendo, quindi: — la percezione visiva avviene attraverso le onde elettromagnetiche comprese tra i raggi infrarossi e quelli ultravioletti, che non sono percepiti dall’uomo; - la percezione uditiva è prodotta da vibrazioni di tipo meccanico comprese tra gli ultrasuoni e gli infrasuoni, che non sono percepiti dall’uomo; — la percezione olfattiva avviene attraverso sostanze chimiche. Nella nostra cultura sono privilegiati l’udito e la vista, ma anche l’olfatto è molto importante, come è stato dimostrato recentemente dai”feromoni”, sostanze olfattive responsabili dell’attrazione sessuale; — la percezione gustativa provocata sempre da sostanze chimiche; — la percezione tattile, molto trascurata nella nostra cultura, che permette di sentire non solo il caldo e il freddo, ma anche il dolore; — La cinestesi, infine, permette di ricevere informazioni sulla posizione del nostro corpo. A cura di don Mimmo Iervolino www.mimmoiervolino.it ottobre 2007

Alcuni scienziati si sono chiesti se l’individuo percepisce il mondo così com’è. Come vedremo, non esiste una percezione oggettiva della realtà. A cura di don Mimmo Iervolino www.mimmoiervolino.it ottobre 2007

E. Rubin (1886-1951), a proposito della percezione innata di figura-sfondo, dimostrò che, a volte, tale differenziazione non avviene in modo così semplice e automatico. Ad esempio, nella figura 1, possiamo considerare come figura sia la parte bianca (il vaso) e considerare la parte nera come sfondo, sia la parte nera (i due volti) su sfondo bianco. A cura di don Mimmo Iervolino www.mimmoiervolino.it ottobre 2007

LA PERCEZIONE VISIVA Figura 1 — Alternanza di figura e sfondo (E. Rubin, 1915). A cura di don Mimmo Iervolino www.mimmoiervolino.it ottobre 2007

Le dias non ci sono tutte … chi fosse interessato al file intero mi contattasse … info@mimmoiervolino.it

A cura di don Mimmo Iervolino www.mimmoiervolino.it ottobre 2007