personalizzazione e inclusione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il senso dellapprendere oggi alla luce delle riforme Riflessioni personali Michele Pellerey 1Pellerey Lecco-Milano Maggio 2010.
Advertisements

Percorso Educativo Personalizzato strumenti compensativi: strumenti compensativi: ogni insegnante indicherà gli strumenti compensativi che lo studente.
Scuola e Disturbi Specifici dellApprendimento Indicazioni legislative e operative per la formulazione del Piano Didattico Personalizzato.
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Rapporto fra DSA e insegnamento
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il decreto di legge per i DSA
personalizzazione e inclusione
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Mestre, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
LINEE GUIDA PER LINSERIMENTO DI ALUNNI STRANIERI CIRCOLO DIDATTICO DI SPOLTORE.
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Qualcosa cambia nella scuola ?
Verona, r.anoè. Il processo di inclusione in Italia Elevata giurisdizionalizzazione Debolezza del quadro di riferimento pedagogico Prevalenza.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
I Disturbi specifici di Apprendimento
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Disturbi Specifici di Apprendimento
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Corso di Alta Formazione per docenti di scuola superiore di 1° e 2° grado nell’ambito del Progetto nazionale “A scuola di dislessia” organizzato da MIUR.
personalizzazione e inclusione
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
STRUMENTI COMPENSATIVIE MISURE DISPENSATIVE
DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
ESAME DI STATO dsa. Indicazioni per i candidati con DSA La Commissione d’esame, considerati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita.
Progettare attività didattiche per competenze
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Esempi del profilo d’uscita declinato secondo gli Assi culturali
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
ALUNNI CON ATTESTAZIONE DI D.S.A
Prof.ssa giovanna mirra
Lettura della relazione clinica e sua interpretazione in funzione della progettazione di Piani Didattici Personalizzati Dott.ssa Anna Noemi Trussardi Neuropsicologa.
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
Rosy Tavazzani Montani
Decreto attuativo 5669 del 12 luglio 2011 Linee guida
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
1. D.S.A. B.E.S.  Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico  Decreto attuativo.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
DIREZIONE DIDATTICA DI GOTTOLENGO Via Circonvallazione Sud, 59/ – GOTTOLENGO (BS) Tel Ministero della.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
BREVE SINTESI DELLA NORMATIVA SPECIFICA E GENERALE LEGATA AI DSA Prof. Zordanazzo Lucilla.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Formazione docenti Mercoledì 16 marzo 2016 C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Spunti operativi per una scuola interculturale docenti:
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
DSA E BES ALL’ESAME DI STATO. NORMATIVA  DPR 122/2009  Legge 170/2010  Decreto ministeriale n del 12 luglio 2011  Circolare Ministeriale per.
Gli Esami di Stato (DSA) Nell’esame dei candidati con DSA (art.18 O.M. n.13 del ), la Commissione terrà in debita considerazione le modalità didattiche.
Transcript della presentazione:

personalizzazione e inclusione Parola d'ordine: personalizzazione e inclusione Prof.ssa Sabrina Franciosi sabrina7030@libero.it

pensarle e a farle diversamente La sfida attuale di un insegnamento per le differenze non è solo quella di imparare a fare sempre meglio le stesse cose, ma soprattutto a …… pensarle e a farle diversamente

Come si presenta l’alunno DSA Le fonti legislative Che cosa fare? Gli strumenti compensativi e dispensativi Il metodo di studio La valutazione Il ruolo dei genitori

33% 15% 4% Popolazione scolastica Difficoltà scolastiche Difficoltà di apprendimento D.S.A. Popolazione scolastica 33% 15% 4%

apatico imbranato timido svogliato ribelle viziato

difficoltà psicologiche problemi di comportamento e rifiuto dell’impegno scolastico difficoltà psicologiche difficoltà d’inserimento sociale e lavorativo

comportamenti oppositivi o di chiusura depressiva Può reagire anche con comportamenti oppositivi o di chiusura depressiva

Secnodo un pfrosseore dlel'Unviesrita' di Cmabrdige, non imorpta in che oridne apapaino le letetre in una paolra, l'uinca csoa imnorptate e' che la pimra e la ulimta letetra sinao nel ptoso gituso. Il riustlato puo' serbmare mloto cnofsuo, ma noonstatne ttuto si puo‘ legerge sezna mloti prleobmi. Qesuto si dvee al ftato che la mtene uanma non lgege ongi ltetera una ad una, ma la paolra nel suo isineme.

ammucchiati confusamente, La mia mente è come una soffitta stracolma di oggetti ammucchiati confusamente, oggetti così numerosi da avere io stesso un’idea molto vaga di ciò che possiedo Arthur Conan Doyle

in difetto indifeso deriso dai compagni ansioso COME SI PUO’ SENTIRE UN DISLESSICO A SCUOLA? in difetto indifeso esposto al confronto continuo deriso dai compagni ansioso incompreso

SI PUO’ IMPARARE A NON APPRENDERE

Ma ogni giorno si può imparare qualcosa… Si può vivere una vita senza imparare nulla Ma ogni giorno si può imparare qualcosa… ….Se si riflette!

E’ quindi importante imparare (ed insegnare) a porsi delle domande «Sono concentrato?» «Mi sono cominciato a stancare?» «Tendo a distrarmi?»… «Come faccio a memorizzare gli elementi più importanti?»,

migliora conseguentemente anche le proprie prestazioni Varie indagini hanno rilevato che, in genere, quando una persona migliora la propria competenza metacognitiva - cioè è maggiormente cosciente di ciò che la propria mente fa mentre ricorda,ragiona, ecc. ed è maggiormente informata circa il modo in cui la mente lavora - migliora conseguentemente anche le proprie prestazioni

Lettura e comprensione COSA SUCCEDE IN CLASSE concentrazione Stanchezza Lettura e comprensione difficoltà con i simboli lingue straniere memorizzare appunti problemi aritmetici

“e / a”; “r / e”; “m / n”; “b / d”; “p / q” “f / v”; “c / g”; “p / b”; “s /z” “6 / 9”; “21 / 12”; “il / li” ; “al / la” “p / q” “f / v”; “c / g”; “p / b”; trasposizioni omissione inserimento doppie Punteggiatura digrammi ritmicità seriazione scansione temporale perdita del segno manualità fine coordinazione uso dello spazio del foglio copia da modello prassie di scrittura

Apprendimento incidentale Internet Facebook

Apprendimento intenzionale Studente strategico Docente strategico Accessibile Progetta

art. 21 della legge 15 marzo1997, n°59 “concretizzare gli obiettivi nazionali in percorsi formativi funzionali tesi alla realizzazione del diritto di apprendere e alla crescita educativa di tutti gli alunni; che riconoscono e valorizzano le diversità, promuovono le potenzialità di ciascuno adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo” DPR 1999 N°275 Le istituzioni didattiche riconoscono e valorizzano le diversità, promuovono le potenzialità di ciascuno adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento del successo formativo. 2. Le istituzioni scolastiche regolano i tempi dell’insegnamento e dello svolgimento delle singole discipline e attività nel modo più adeguato al tipo di studi e ai ritmi di apprendimento.

Indicazioni per il Curriculo, 2007 Legge 53/2003 “concetto di personalizzazione” Indicazioni per il Curriculo, 2007 “la scuola è chiamata a realizzare percorsi formativi sempre più rispondenti alle inclinazioni personali degli studenti nella prospettiva di valorizzare gli aspetti peculiari della personalità di ognuno”

Regolamento licei I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.

i risultati di apprendimento sono declinati in conoscenze, abilità e competenze in relazione alla Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008, sulla costituzione del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF), anche ai fini della mobilità delle persone sul territorio dell’Unione

Regolamento istituti professionali L’identità degli istituti professionali si caratterizza per una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale, che consente agli studenti di sviluppare, in una dimensione operativa, saperi e competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento, considerato nella sua dimensione sistemica per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore

Regolamento istituti tecnici L’identità degli istituti tecnici si caratterizza per una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione europea, costruita attraverso lo studio, l’approfondimento e l’applicazione di linguaggi e metodologie di carattere generale e specifico ed è espressa da un limitato numero di ampi indirizzi,correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del Paese, con l’obiettivo di far acquisire agli studenti, in relazione all’esercizio di professioni tecniche, saperi e competenze necessari per un rapido inserimento nel mondo del lavoro e per l’accesso all’università e all’istruzione e formazione tecnica superiore.

Legge 170 del 10 ottobre 2010 D.M. 5669 11/07/2011 Art.4 ……..provvedono ad attuare i necessari interventi pedagogico-didattici per il successo formativo degli alunni e degli studenti con DSA, attivando percorsi di didattica individualizzata e personalizzata e ricorrendo a strumenti compensativi e misure dispensative. I percorsi didattici individualizzati e personalizzati articolano gli obiettivi, compresi comunque all’interno delle indicazioni curricolari nazionali per il primo e per il secondo ciclo,sulla base del livello e delle modalità di apprendimento dell’alunno e dello studente con DSA,adottando proposte di insegnamento che tengano conto delle abilità possedute e potenzino anche le funzioni non coinvolte nel disturbo.;…..

Interventi didattici individualizzati e personalizzati Articolo 5 Interventi didattici individualizzati e personalizzati 1. La scuola garantisce ed esplicita, nei confronti di alunni e studenti con DSA, interventi didattici individualizzati e personalizzati, anche attraverso la redazione di un Piano didattico personalizzato, con l’indicazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative adottate

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DSA ALLEGATE AL D.M. 5669

La didattica individualizzata consiste nelle attività di recupero individuale che può svolgere l’alunno per potenziare determinate abilità o per acquisire specifiche competenze, anche nell’ambito delle strategie compensative e del metodo di studio; tali attività individualizzate possono essere realizzate nelle fasi di lavoro individuale in classe o in momenti ad esse dedicati, secondo tutte le forme di flessibilità del lavoro scolastico consentite dalla normativa vigente. La didattica personalizzata, invece, anche sulla base di quanto indicato nella Legge 53/2003 e nel Decreto legislativo 59/2004, calibra l’offerta didattica, e le modalità relazionali, sulla specificità ed unicità a livello personale dei bisogni educativi che caratterizzano gli alunni della classe, considerando le differenze individuali soprattutto sotto il profilo qualitativo; si può favorire, così l’accrescimento dei punti di forza di ciascun alunno, lo sviluppo consapevole delle sue ‘preferenze’e del suo talento. Nel rispetto degli obiettivi generali e specifici di apprendimento, la didattica personalizzata si sostanzia attraverso l’impiego di una varietà di metodologie e strategie didattiche,tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno: l’uso dei mediatori didattici (schemi, mappe concettuali, etc.), l’attenzione agli stili di apprendimento, la calibrazione degli interventi sulla base dei livelli raggiunti, nell’ottica di promuovere un apprendimento significativo. La sinergia fra didattica individualizzata e personalizzata determina dunque, per l’alunno e lo studente con DSA, le condizioni più favorevoli per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.

medesimi obiettivi attraverso itinerari diversi Personalizzazione medesimi obiettivi attraverso itinerari diversi

obiettivi della classe, non differenziati ma condivisi dall’intero consiglio di classe, dalla famiglia e dagli specialisti • l’uso di strumenti compensativi ed eventuali dispense da alcune prestazioni

Legge 170 del 10 ottobre 2010 Legge 170 del 10 ottobre 2010 D.M. 5669 11/07/2011 Articolo 6 Forme di verifica e di valutazione 1. La valutazione scolastica, periodica e finale, degli alunni e degli studenti con DSA deve essere coerente con gli interventi pedagogico-didattici di cui ai precedenti articoli Le Istituzioni scolastiche adottano modalità valutative che consentono all’alunno o allo studente con DSA di dimostrare effettivamente il livello di apprendimento raggiunto, mediante l’applicazione di misure che determinino le condizioni ottimali per l’espletamento della prestazione da valutare - relativamente ai tempi di effettuazione e alle modalità di strutturazione delle prove - riservando particolare attenzione alla padronanza dei contenuti disciplinari, a prescindere dagli aspetti legati all’abilità deficitaria.

Legge 170 del 10 ottobre 2010 D.M. 5669 11/07/2011 Le Commissioni degli esami di Stato, al termine del primo e del secondo ciclo di istruzione, tengono in debita considerazione le specifiche situazioni soggettive, le modalità didattiche e leforme di valutazione individuate nell’ambito dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati. Sulla base del disturbo specifico, anche in sede di esami di Stato, possono riservare ai candidati tempi più lunghi di quelli ordinari. Le medesime Commissioni assicurano, altresì, l’utilizzazione di idonei strumenti compensativi e adottano criteri valutativi attenti soprattutto ai contenuti piuttosto che alla forma, sia nelle prove scritte, anche con riferimento alle prove nazionali INVALSI previste per gli esami di Stato, sia in fase di colloquio.

non correggere tutti gli errori nei testi scritti La Valutazione non correggere tutti gli errori nei testi scritti Organizzare interrogazioni suddividere la prova in più volte Evitare le domande aperte! Predisporre schede di verifica a risposta multipla, con possibilità di completamento e arricchimento orale

Consentire tempi di riflessione, pause adeguate allo stato emotivo dell’alunno Consentire l’uso di mediatori didattici durante le verifiche orali e scritte (schemi, immagini, mappe concettuali) Adattare le verifiche, sia in termini di quantità che di qualità: ex. un’eventuale lettura da parte di altri, o meno esercizi Privilegiare verifiche orali

i tempi personali dovuti al riattivarsi del processo d’apprendimento valutare l’apprendimento della competenza tenendo sempre in considerazione: le abilità di partenza i tempi personali dovuti al riattivarsi del processo d’apprendimento Mai valutare l’apprendimento della competenza tenendo in considerazione gli aspetti che costituiscono il disturbo stesso

BIBLIOGRAFIA: S.Dehaene, -I neuroni della lettura-, Raffaello Cortina Editore, 2009. Medeghini (a cura di), -Perché è così difficile? Come la scuola può aiutare gli alunni con disturbi specifici di apprendimento-, Vannini, 2005. M.Meloni, N.Sponza, P.Kvilekval, MC.Valente, R.Bellantone, La dislessia raccontata agli insegnanti 1 , Libri Liberi, 2002. M.Meloni, N.Sponza, P.Kvilekval, MC.Valente, -La dislessia raccontata agli insegnanti 2- Libri Liberi Firenze, 2003 M.Meloni,N.Galvan,N.Sponza,D.Sola,-Dislessia strumenti Compensativi- Libri Liberi Firenze,2009 N.Galvan,A.Biancardi,-Uno,Due,Dui…Una didattica per la discalculia- Libri Liberi Firenze 2007 38

BIBLIOGRAFIA: M. Levine - A modo loro- A. Mondadori Editore,2002 M. Levine – I bambini non sono pigri- A. Mondadori Editore,2004 C. Cornoldi, S. Zaccaria – In classe ho un bambino che- Giunti Universale Scuola,2011 G. Stella – L.Grandi – La dislessia e i DSA – Giunti Scuola Integrare bibliografia 39

….e non dimenticare mai la rete, ricca fonte di materiale su numerosi siti e forum per scambio, condivisione di buone pratiche di insegnamento, confronto tra insegnanti e tutti coloro che si occupano del benessere e della formazione dei nostri bambini, futuri cittadini del domani!

RISORSE DIDATTICHE SUL WEB www.scuolaworld.provincia.padova.it www.letteratura.it www.storiaonline.it www.globalgeografia.com

RISORSE DIDATTICHE SUL WEB www.linguaggioglobale.it www.tamtamscuola.it www.mediasoft.it www.mondoscuola.it www.faresapere.it www.guidanatura.com www.dienneti.it www.noiosito.it www.airipa.it

RISORSE DIDATTICHE SUL WEB ENCICLOPEDIE www.ovo.com www.wikipedia.it www.google.it www.cronologia.it

RISORSE DIDATTICHE SUL WEB LIBRI ALTA LEGGIBILITA’ www.biancoeneroedizioni.it AUDIOLIBRI www.audiolibro.it www.readmefavole.com www.ilnarrastorie.it