ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
La mediazione didattica in Storia
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
PROGETTO interdisciplinare
Comprensione e interpretazione del testo
Direzione Generale per l'Istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni Le Delivery Unit Delivery Unit.
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
La Formazione e un processo lento e continuo Finalita La Formazione.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Per una pedagogia delle competenze
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Le tre dimensioni della conoscenza
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
UNITA DI APPRENDIMENTO Attività, metodo, soluzioni organizzative, monitoraggio, verifica QUADRO NORMATIVO POF INDICAZIONI NAZIONALI Obiettivi Generali.
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
Bruno Losito, Università Roma Tre
SULLE STRADE DEL MEDIOEVO
Qualcosa cambia nella scuola ?
Lesperienza del microseminario sui nuovi programmi di storia (Roma, 1999) Paola Panico Docente di Storia - IPSIA Chino Chini Borgo San Lorenzo (FI)
Le fonti nella didattica della storia e le fonti digitali
Carlo Gioria Pavia, Mercoledì 23 Novembre L A CERTIFICAZIONE DELL OBBLIGO : F ORMAT 2.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
DIDATTICA PER COMPETENZE
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
Ancora tra sviluppo e apprendimento
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
Il contesto teorico e culturale Costruttivismo socio-culturale Lapprendimento è significativo, quando non è meccanico o centrato sulla memorizzazione e.
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
La valutazione delle competenze
DIDATTICA LABORATORIALE
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
I saperi professionali dell’insegnante
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
MODELLI DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
Il profilo professionale del docente di storia
Insegnare storia nella scuola primaria
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
Raccontare la SHOAH dalla storia alla Storia
UN CURRICOLO PER COMPETENZE
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Valutare le competenze Prato 14/04/2015 Liceo Copernico
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
Valorizzazione dei beni culturali e competenze di cittadinanza: un percorso integrato di formazione M. R. Turrisi.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Dipartimento di Scienze della Formazione
Conoscenze, abilità, competenze
1 La Didattica Laboratoriale. 2 CHE COSA è LA DIDATTICA LABORATORIALE Rendere lo studente attore protagonista del processo di apprendimento Mi interessa.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Storia Locale Perché Cosa Come. Perché Normativa 1. Indicazioni Nazionali 2.Piani di studio trentini p.48 Storia – Geografia- Educazione alla cittadinanza.
CERTIFICARE PROGETTARE INSEGNARE PER COMPETENZE
Progettare un curricolo dalla scuola dell’infanzia alla fine della secondaria di primo grado Antonio Brusa Seminario Miur, S.Benedetto
Transcript della presentazione:

ARCHIVI SCOLASTICI E DIDATTICA LABORATORIALE Per una valorizzazione del patrimonio documentaristico delle scuole del patrimonio documentaristico delle scuole nella didattica della storia

2004 Archivi scolastici e didattica laboratorialeA. Colombo - 2 Indice Fare Storia oggi a scuola Fare Storia oggi a scuola Documentare la Storia Documentare la Storia La pratica del laboratorio La pratica del laboratorio La Storia dal locale al globale La Storia dal locale al globale Gli archivi scolastici come fonte Gli archivi scolastici come fonte

2004 Archivi scolastici e didattica laboratorialeA. Colombo - 3 Fare Storia oggi a scuola La dimensione hic et nunc degli studenti La dimensione hic et nunc degli studenti La dimensione del tempo nel villaggio globale Mutamenti rilevanti della psicologia collettiva Crisi delle ideologie Disimpegno dalla politica Perdita della memoria storica Disinteresse per la storia

2004 Archivi scolastici e didattica laboratorialeA. Colombo - 4 Fare Storia oggi a scuola La storia nella tempesta La storia nella tempesta Appannamento funzione civile della Storia Uso pubblico della storia spregiudicato Revisione del passato spesso acritica Esiste una verità storica ?

2004 Archivi scolastici e didattica laboratorialeA. Colombo - 5 Fare storia oggi a scuola Storia e interpretazione Storia e interpretazione Ogni narrazione è anche una interpretazione Il punto di vista Il coinvolgimento emotivo La selezione degli avvenimenti Scelte consapevoli o inconsapevoli I modelli interpretativi

2004 Archivi scolastici e didattica laboratorialeA. Colombo - 6 Documentare la storia Verità dei fatti e rigore intellettuale Verità dei fatti e rigore intellettuale Costruire la storia sui documenti Indagare il passato alla ricerca delle prove Il fatto come dato incontrovertibile Lo storico come il giudice

2004 Archivi scolastici e didattica laboratorialeA. Colombo - 7 Documentare la storia Latteggiamento professionale del docente Latteggiamento professionale del docente Consapevolezza dei meccanismi psicologici nella lettura del passato (spontanei, inconsapevoli, voluti o indotti, ecc. ) Capacità di letture critiche Equilibrio Mediazione culturale

2004 Archivi scolastici e didattica laboratorialeA. Colombo - 8 La pratica del Laboratorio Il laboratorio di Storia Il laboratorio di Storia uno spazio fisico una metodologia didattica un modello concettuale per lapprendimento unesperienza di approccio scientifico al sapere

2004 Archivi scolastici e didattica laboratorialeA. Colombo - 9 La pratica del Laboratorio Uno spazio fisico Uno spazio fisico attrezzato fruibile stabile

2004 Archivi scolastici e didattica laboratorialeA. Colombo - 10 La pratica del Laboratorio Una metodologia didattica Una metodologia didattica dal problema storiografico alla costruzione della spiegazione: ricerca dati e informazioni (selezione, catalogazione, gerarchizzazione, correlazione, confronto, inferenza, ecc. ……) uso delle fonti loro classificazione e valutazione formulazione di ipotesi verifica validità storica

2004 Archivi scolastici e didattica laboratorialeA. Colombo - 11 La pratica del Laboratorio Un modello concettuale per lapprendimento Un modello concettuale per lapprendimento apprendimento per scoperta: mobilita le capacità intellettive mette alo centro lo studente rispetta i suoi tempi di apprendimento

2004 Archivi scolastici e didattica laboratorialeA. Colombo - 12 La pratica del Laboratorio Unesperienza di approccio scientifico al sapere Unesperienza di approccio scientifico al sapere problematizzazione ipotesi di ricerca verifica sul campo costruzione della teoria validazione: comparazione delle spiegazioni ricostruzione di scenari storici attendibili

2004 Archivi scolastici e didattica laboratorialeA. Colombo - 13 La pratica del Laboratorio Alcuni obiettivi per il laboratorio di storia Alcuni obiettivi per il laboratorio di storia costruire il sapere storico essere consapevoli del processo acquisire spirito critico verso fonti e storiografia acquisire strumenti cognitivi per lanalisi della realtà acquisire abilità trasversali abituarsi al confronto e al rispetto delle idee altrui

2004 Archivi scolastici e didattica laboratorialeA. Colombo - 14 La Storia dal locale al globale Il Consiglio dEuropa e linsegnamento della storia (2001) Il Consiglio dEuropa e linsegnamento della storia (2001) Costruire una identità individuale e collettiva, attraverso la conoscenza del patrimonio storico e culturale comune, nelle sue diverse dimensioni Promuovere i valori fondamentali, quali tolleranza, comprensione reciproca, diritti delluomo e democrazia Fondare la conoscenza sul dialogo, la ricerca dei fatti storici e una visione multiprospettica delle questioni.

2004 Archivi scolastici e didattica laboratorialeA. Colombo - 15 Gli archivi scolastici come fonte storica Il progetto della Regione Lombardia Il progetto della Regione Lombardia Storia della scuola, storia locale e storia nazionale (ma anche mondiale…) La potenziale ricchezza degli archivi scolastici La conservazione dei documenti, tra obbligo normativo e coscienza del loro valore storico Il censimento degli archivi delle scuole milanesi

2004 Archivi scolastici e didattica laboratorialeA. Colombo - 16 Conclusione Grazie per lattenzione