Lapproccio con il computer è sempre più precoce. Si può dire sfatato il mito dello studente più competente dellinsegnante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lucia de Anna, Ordinario di Pedagogia Speciale – IUSM Roma
Advertisements

Ambiente di apprendimento e TIC
Apprendimenti e valutazione
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
TD E SISTEMI DI APPRENDIMENTO
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
Cosa cambia nella scuola con le Tic? Spunti di riflessione e considerazioni di: Alberti, Albertini, Belllinghieri, Contri.
Processi di apprendimento / insegnamento e TIC Modulo 2.
LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
la Bibbia in classe Come presentare e raccontare
OBBLIGO DISTRUZIONE orizzonti di lavoro Isp. Luciano Rondanini.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
LE TD Sistemi Tecniche Strumenti
...che nel quotidiano vanno armonizzate Ob1 - T re ellissi ICT...che nel quotidiano vanno armonizzate Le innovazioni ICT vanno progettate/qualificate nellintersezione.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
TIC e modelli di apprendimento
Aspettative circa le TD RAPPRESENTAZIONI CIRCA IL COMPUTER A un computer Tu non hai il nostro lusso più grande: la nausea Non dimentichi nulla, non hai.
C0RSO TUTOR FORTIC B1 - MILANO APRILE GRUPPO DI BERGAMO : BASSI – CRISCUOLO – GEROSA - GIAMPRETI Corso ForTic Percorso B PRIMO INCONTRO.
Il contratto formativo 28 gennaio 2011 canale B 17 marzo 2011 canale A Incontro di preparazione.
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
LA CLASSE, LABORATORIO DEL FARE comunità di pratica Luciano Rondanini
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
MODELLI DI APPRENDIMENTO
La nostra scuola MULTIMEDIALITÀ PERCHÉ? OPEN DAY 2003.
Prof. Andrea Porcarelli
Qualcosa cambia nella scuola ?
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
PERSONALIZZAZIONE INDIVIDUALIZZAZIONE
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
25/02/ Nuove Tecnologie e Disabilità LE TIC NELLEDUCAZIONE DEI CIECHI INTRODUZIONE Di Luciano Paschetta I.Ri.Fo.R
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
La “Scuola SottoSopra”
I contenuti del percorso di formazione
Istituto Comprensivo “ Valente” Anno Scolastico2010– 2011 Scuola dell’Infanzia LABORATORIO multimediale “LA MULTIMEDIALITA’ nella scuola dell’infanzia”
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
Dallaula alla classe virtuale al web Obiettivo D1 Livello B Formazione alluso delle TIC nella didattica.
1 Gruppo Farina. "... Internet e istruzione sono i due grandi equalizzatori nella vita, per livellare il terreno di gioco per persone, società e paesi.
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
Formazione Dm 61 Informatica marzo 2004 Finalità Sviluppare le conoscenze metodologiche/didattiche per lutilizzo del computer nelle classi prime e seconde.
Le tecnologie didattiche nella scuola MENU Le tecnologie didattiche nella scuola Lucia Ferlino, CNR – Istituto per le Tecnologie Didattiche Genova Roma,
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico Micro-modulo. Le 5M Multimediale, Multi-dimensionale, Multi-ruolo, Multi-didattico.
Ricerca sui rapporti tra: - uso del computer - rappresentazione del computer - concezione di apprendimento (Antonietti, Colombo, Massaro e Liverta, 2002)
Integrazione Scolastica e Sociale
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Dirigente Scolastico Lombardia
ATTIVITÀ AL COMPUTER FATTORI: motivazionali (il computer suscita curiosità) cognitivi (il computer invita a pensare - studiare in una maniera diversa)
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
1 Breve storia dell’uso del computer nella scuola Nascita dei personal computer negli anni ’60 Programmi di tipo C.A.I. (Computer Assisted Instruction)
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Formatore: Giacomazzi Trova Manola. NATIVI DIGITALI I nostri studenti sono cambiati radicalmente. Gli studenti non sono più quelli per cui il nostro sistema.
INCONTRI CON I TUTOR DEI NEOASSUNTI anno scolastico 2015/ e 14 APRILE 2016.
Ipertesti e ipermedia.
Pensiero computazionale, tecnologie digitali e didattica della matematica Giampaolo Chiappini – Istituto per le Tecnologie Didattiche - Consiglio Nazionale.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

Lapproccio con il computer è sempre più precoce

Si può dire sfatato il mito dello studente più competente dellinsegnante

Il computer rappresenta davvero un plusvalore per la didattica degli insegnanti e i processi di apprendimento dei ragazzi?

Per un uso consapevole delle TIC, occorre avere il controllo delle variabili in gioco

Obiettivo competenza tecnica competenza didattica I focus della formazione: i soggetti del processo di apprendimento rappresentazioni, attese, piani individualizzati, disabili gli strumenti dellapprendimento quale tecnologia, quali potenzialità, per quale scopo lambiente di apprendimento costruire ambienti coerenti con le finalità didattiche

RAPPRESENTAZIONI DELLAPPRENDIMENTO E DELLE TECNOLOGIE (Colombo, 2002) Apprendere vuol dire discutere e confrontarsi con gli altri Il computer: È uno strumento inutile Può distrarre e confondere Va bene per le persone che si annoiano in fretta Apprendere implica impegno e concentrazione Il computer: Organizza le conoscenze Rende piacevole lapprendere

Apprendere implica avere un insegnate ben preparato rispetto a quanto insegna Il computer: Facilita lorganizzazione della conoscenza Aiuta a capire meglio Riduce lo sforzo Il computer: È inutile per organizzare le conoscenze Non è utile per imparare meglio, capire meglio o ridurre lo sforzo NO SI

Multimedialità come… Multi-sensorialità Presentazione contemporanea di informazioni attraverso più canali sensoriali Multi-codificabilità Presentazione della medesima informazione espressa in codici differenti (1- - UNO) Multi-rappresentabilità Il medesimo concetto è pensato attraverso rappresentazioni diverse

Ambiente di apprendimento come… Setting fisico Setting culturale Setting mentale

Tic e valutazione Valutazione dei sw Libertà, Interattività, Analogicità Valutazione degli studenti Qualitativa - Quantitativa Ipotesi di portfolio

Valutazione del percorso Elaborato finale: Apporti formativi di un modulo elettivo Considerazioni critiche alla luce dellesperienza di tutor Esposizione del progetto di formazione per tutor