L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
QUATTRO STADI DI SVILUPPO SENTIRE INTERPRETARE VALUTARE RISPONDERE
IL LINGUAGGIO DEL CORPO
Educhiamoci ad educare.. Vezzano 23 febbraio stefano bertoldi
COMUNICAZIONE E PUBBLICO
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Comunicazione interpersonale
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
La Comunicazione in Sanità
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Strategie per la soluzione di problemi
IL PEDAGOGISTA CLINICO UTILIZZA IL COLLOQUIO DIAGNOSTICO
“Governare le contrapposizioni
Dinamiche relazionali ed emozionali
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Il colloquio : l’arte del dialogo
Migliorare la comunicazione
“L’assertività è la capacità del soggetto
Comunicazione e agire sociale
“LABORATORIO DI COMUNICAZIONE”
LO STUDENTE: ATLETA E ATTORE. NEL COLLOQUIO SPESSO NON RIUSCIAMO A VALORIZZARCI PERCHÉ PUNTIAMO ALLA RAZIONALITA MA NON A COME ARRIVA IL NOSTRO MESSAGGIO.
Rapporto tra giovani e mondo del lavoro Incontro del 7 marzo 2013.
La mia autostima.
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Dott. Manuel Millo Consigliere d’Amministrazione L’Onda Nova
IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO DALL’EMPATIA AL BURN OUT
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Comunicazione Efficace
Lo sviluppo delle emozioni
Migranti e Servizi Territoriali Saperi e Strumenti per fare rete 27 Ottobre 2011 Operatore v/s Migrante: quali strumenti relazionali professionali Dott.
LA COMUNICAZIONE dott. Claudia Mazzocchin.
Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
La comunicazione interpersonale
© Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO. © Francesca Grassi & Franco BochicchioCO.IN-FO 1. I 4 fattori della definizione di SERVIZIO a) INTANGIBILITÀ.
SALUTE Uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non
CODICI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE IN RAPPORTO ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI UTENZA LA COMUNICAZIONE IN GRUPPO FONTI: VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «SOCITA’ DA.
Ostacoli alla gestione costruttiva dei conflitti
“Giovani e Impresa” “La vita in azienda” 1 La comunicazione e le relazioni interpersonali Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato.
La comunicazione efficace
COMPETENZE E DISABILITÁ
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
La comunicazione.
Laboratorio di Comunicazione organizzativa
Dott. Annarita Di Silvestre Psicologa – Psicoterapeuta ASL Pescara
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
ORIENTAMENTO ED EDUCAZIONE ALLA SCELTA IL RUOLO DEI DOCENTI NEL CAMPO DELL’ ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA MEDIA Referente orientamento diritto dovere istruzione.
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
Tutto il problema della vita è dunque questo:
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Presentazione Life skills relazionali Gioia Mavi gen 2016.
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
“TEAM BUILDING e GESTIONE del RUOLO” Margherita Taras Coordinatore Nazionale Formazione CRI “Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali:
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
LIFE SKILLS RELAZIONALI Migliorare La Rete dei Rapporti Sociali 5 aprile 2016 Gioia Farioli Mavi Sturaro Pietrasanta Dipartimento di Prevenzione Direttore.
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Transcript della presentazione:

L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015

LA COMPETENZA RELAZIONALE PER AGIRE UNA PROFESSIONALITA’ COMPLETA COMUNICARE SE’ STESSI ovvero

Comunicare significa Trasmettere un messaggio da un emittente ad un ricevente e ottenere da questi una reazione (feed-back) ER FB M

UNA PARTITA A SCACCHI: OGNI MOSSA TIENE CONTO E INFLUENZA LA MOSSA DELL’ALTRO COMUNICAZIONE È RELAZIONE Non è mai responsabilità solo dell’altro

LA VALIDITA’ DELL’EFFICACIA DI UNA COMUNICAZIONE SI BASA SULLA PERCEZIONE DEL RICEVENTE NON SULLE INTENZIONI DELL’EMITTENTE

100CIO’ CHE HO INTENZIONE DI DIRE 70CIO’ CHE DICO VERAMENTE 40CIO’ CHE L’ALTRO HA SENTITO 20CIO’ CHE L’ALTRO HA CAPITO 10CIO’ CHE L’ALTRO HA RITENUTO L’EFFETTO IMBUTO!

In ogni comunicazione sono presenti 2 aspetti CONTENUTOC. Verbale (cosa si dice) RELAZIONEC. Non Verbale (come lo si dice)

NON SI PUO’ NON COMUNICARE NON COMUNICARE ANCHE IL SILENZIO DICE QUALCOSA

Gli elementi della Relazione  Contatto visivo ed espressioni del volto  Gestualità naturale  La posizione che assumiamo  I movimenti e gli spostamenti  La distanza  La voce  L’abbigliamento e gli accessori che usiamo  Il nostro livello energetico

La voce La voce ha tanti aspetti; ognuno di questi andrebbe conosciuto e valorizzato in vista di una maggiore espressività.  Colore/Timbro  Tono  Volume  Tempo/Velocità  Ritmo  Pause  Intercalari

Il livello energetico Eliminare dalla mente tutti i pensieri e sentimenti non pertinenti. Non lasciare che gli eventi inattesi distraggano e creino tensione (meglio arrivare prima, verificare che tutto sia a posto, etc…). Focalizzarsi completamente sull’obiettivo.

Verbale 7% Paraverbale38% Non Verbale55% L’efficacia/effetto della comunicazione dipende, in un primo impatto:

la relazione La relazione  Come si dicono le cose: è il modo  Fa uso di informazioni non verbali (linguaggio corporeo)  Comunica le emozioni, gli stati d’animo  È l’espressione del proprio sentire

Le nostre menti RazionaleEmotiva Comunicazione Verbale Comunicazione Non Verbale Modalità di espressione

GESTIRE LA PROFESSIONALITA’ IL RUOLO DELLE EMOZIONI GESTIRE LA PROFESSIONALITA’ IL RUOLO DELLE EMOZIONI

Le EMOZIONI sono impulsi ad agire, utili per affrontare con rapidità le emergenze della vita La MENTE RAZIONALE è la modalità di comprensione, ponderazione e riflessione

INTELLIGENZA RAZIONALE dotazione cultural-intellettuale abilità logico-matematiche memorie capacità ipotetico-progettuale capacità verbali e linguistiche problem-solving attenzione e concentrazione formazione di concetti Intelligenza emotiva INTELLIGENZA EMOTIVA capacità di automotivarsi e di persistere nel perseguire un obiettivo nonostante le frustrazioni controllo degli impulsi e dilazione della gratificazione capacità di modulare i propri stati d’animo empatia speranza

Tronco celebrale Sistema limbico Neocorteccia Evoluzione del cervello Amigdala

Intelligenza emotiva, i 5 passi principali CONOSCENZA DELLE PROPRIE EMOZIONI CONTROLLO DELLE EMOZIONI MOTIVAZIONE DI SE STESSI RICONOSCIMENTO DELLE EMOZIONI ALTRUI GESTIONE DELLE RELAZIONI

GLI ELEMENTI CHIAVE PER… COMUNICARSI AL MEGLIO MOTIVAZIONE: chiara, decisa, incrollabile AUTOSTIMA: il valore che diamo a noi stessi «se non ci crediamo noi perché dovrebbero crederci gli altri?» FIDUCIA: ovvero alimentare la speranza caratteristica delle persone «resilienti»

QUAL’E’ LA COSA CHE SO FARE MEGLIO? QUAL’E’ LA COSA CHE QUANDO LA FACCIO SONO ASSOLUTAMENTE AL MEGLIO? LE DOMANDE FONDAMENTALI del TALENTO

ISCRIZIONI AL WORKSHOP