GLI STUDI DI SETTORE IN UNICO 2008 di Sergio Pellegrino.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IRAP.
Advertisements

PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
L’IRAP NEGLI ENTI LOCALI
STUDI DI SETTORE: COME DIFENDERSI a cura di Marco Pomaro
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Principi generali - CHIAREZZA
Analisi dei contenuti del conto economico
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Gli indicatori di normalità economica
FINANZIARIA 2008 TASSAZIONE SEPARATA IMPRESE IRPEF E ALTRO dott. GINO MANFRIANI Siena, 27 FEBBRAIO 2008.
Art Piccoli imprenditori
Dott. Gian Marco Sgherri
LA DEDUCIBILITA’ DEI COSTI PER I LIBERI PROFESSIONISTI
Le implicazioni di natura fiscale
1 NOVITA PER I PROFESSIONISTI Modifiche allart. 19 del D.P.R. n. 600/1973, riguardante le scritture contabili degli esercenti arti e professioni Legge.
Tecnica Amministrativa
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
D. Lgs , n. 446 Art. 1, cc e L , n. 244.
Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
Corso praticanti Consulenti del lavoro di Ascoli Piceno
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Redditi di lavoro autonomo: Novità A cura di Vincenzo D’Andò Il legislatore fiscale è intervenuto più volte, a partire da agosto 2006, con una serie di.
Introduzione Vicenza, 19 Marzo Presentazione: il mod 730 e i suoi vantaggi Il 730 è un modello di dichiarazione semplificato che presenta numerosi.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
COMPONENTI NEGATIVE. AMMORTAMENTI (ART. 102) L’art. 2426, n. 2, c.c., prevede che il costo delle immobilizzazioni materiali o immateriali la cui utilizzazione.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Il bilancio di esercizio
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria,ma viene identificato come contratto “atipico”. Nella legislazione.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 2 Avezzano 2015.
@PaoloSternwww.sternzanin.it Dott. CdL Paolo Stern Il contratto di lavoro intermittente dopo l’intervento Fornero.
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
Decreto Legge 185/2008 articolo 15 RIVALUTAZIONE D.L. 185 Nasce come rivalutazione anche solo civilistica > obiettivi PECULIARITÀ Può essere riconosciuto.
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Le Start-up Innovative
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
La Finanziaria 2008 I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai I CREDITI D’IMPOSTA Dott. Federico Vai.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
CRITERI PER L’ACCERTAMENTO DEL PRIVILEGIO ARTIGIANO
1 “ Studi di settore e preclusione alle attività successive d’accertamento: condizioni e limiti ” a cura di Ten. Col. Enzo Digiovanni.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Le modifiche al Codice Civile
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
Regime speciale fiscale per le associazioni di volontariato Palmanova, 6 giugno 2014 Giulio Lonzar Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Friuli.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Galizia & Pinna Associati AGENTI IMMOBILIARI NUOVE REGOLE.
1 Settore Diritto d’Impresa e Fisco Guido Marzorati 22 novembre 2007 Normativa di riferimento 1.Legge 23 dicembre 2006, n. 296 (finanziaria 2007) 2.D.L.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Il Modello Unico 2009 Le novità e gli studi di settore Antonio Tangorra Ufficio fiscalità generale D.R.E Lombardia Lodi 12 maggio 2009.
Transcript della presentazione:

GLI STUDI DI SETTORE IN UNICO 2008 di Sergio Pellegrino

GLI STUDI DI SETTORE APPLICABILI PER IL 2007 SONO STUDI DEFINITIVI 68 STUDI REVISIONATI PERIODO DI IMPOSTA 2007

NON CI SONO PIU’ STUDI DI SETTORE SPERIMENTALI 4 SONO GLI STUDI MONITORATI UK02U “Studi di ingegneria” UK06U “Revisori e periti contabili” UK17U “Periti industriali” TD33U “Fabbricazione di oggetti di gioielleria” PERIODO DI IMPOSTA 2007

L’APPLICAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE E LE CAUSE DI ESCLUSIONE

A PARTIRE DAL PERIODO DI IMPOSTA 2005 E’ SUFFICIENTE LA NON CONGRUITA’ ANCHE IN UN SOLO PERIODO PER GIUSTIFICARE L’ACCERTAMENTO SOGGETTI ACCERTABILI

CAUSE DI ESCLUSIONE INVARIATA Ricavi/compensi dichiarati superiori a €

CAUSE DI ESCLUSIONE ABROGATA A REGIME Periodo d’imposta di durata diversa da 12 mesi

CAUSE DI ESCLUSIONE Inizio o cessazione attività nel corso del periodo d’imposta CESSAZIONE E INIZIO DELLA ATTIVITA’ DA PARTE DELLO STESSO SOGGETTO ENTRO 6 MESI ATTIVITÀ COSTITUISCE MERA PROSECUZIONE DI ATTIVITA’ SVOLTA DA ALTRI SOGGETTI DEROGHE

CAUSE DI ESCLUSIONE MERA PROSECUZIONE DI ATTIVITÀ SVOLTA DA ALTRI SOGGETTI Acquisto d’azienda Donazione d’azienda Successione d’azienda Trasformazione, fusione e scissione Affitto d’azienda Requisito di omogeneità dell’attività rispetto a quella preesistente Attività contraddistinte da un medesimo codice attività o codici compresi nel medesimo studio La modifica del codice dell’attività economica, derivante esclusivamente dall’applicazione della nuova tabella Ateco 2007, non fa venir meno la sussistenza del requisito della omogeneità.

- COSTRUZIONE DELL'IMPIANTO DA UTILIZZARE PER LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA' OLTRE IL PRIMO PERIODO, PER CAUSE NON DIPENDENTI DALLA VOLONTA' DELL'IMPRENDITORE - MANCATO RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI AMMINISTRATIVE PER LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITA', SE TEMPESTIVAMENTE RICHIESTE - SVOLGIMENTO DI ATTIVITA' DI RICERCA, PROPEDEUTICA ALLO SVOLGIMENTO DI ALTRA ATTIVITA' PRODUTTIVA DI BENI E SERVIZI PERIODI DI LIQUIDAZIONE ORDINARIA O PROCEDURE CONCORSUALI PERIODO NEL QUALE NON E' ANCORA INIZIATA L'ATTIVITA' PRODUTTIVA CAUSE DI ESCLUSIONE

PERIODO INTERRUZIONE ATTIVITA' A CAUSA DELLA RISTRUTTURAZIONE DI TUTTI I LOCALI PERIODO DI AFFITTO DELL'UNICA AZIENDA PERIODO DI SOSPENSIONE DELL'ATTIVITA' AI FINI AMMINISTRATIVI (COMUNICAZIONE CCIAA)‏ INTERRUZIONE ATTIVITÀ PROFESSIONISTI A CAUSA DI PROVV. DISCIPLINARI

LE PRINCIPALI NOVITA’ “STRUTTURALI”

Decreto CIRCOLARE N. 31/E Articolo 1 I contribuenti che esercitano due o più attività di impresa, per almeno una delle quali risultano approvati gli studi di settore, annotano separatamente i ricavi relativi alle diverse attività esercitate, nonché quelli derivanti dall'attività di vendita di generi soggetti ad aggio o a ricavo fisso. In caso di esercizio di più attività d'impresa, per attività prevalente, con riferimento alla quale si applicano gli studi di settore, si intende quella da cui deriva nel periodo d'imposta la maggiore entità dei ricavi.. SOGGETTI MULTIATTIVITA’

Articolo 2 Articolo 3 Nuove modalità di accertamento a decorrere dal periodo d'imposta in corso alla data del 31 dicembre 2008 Regime transitorio per il periodo d'imposta in corso alla data del 31 dicembre 2007 Articolo 4 Sono abrogate a decorrere dal periodo d’imposta in corso al : a) le disposizioni che prevedono l’obbligo di annotazione separata; b) le cause di inapplicabilità relative all’esercizio dell’attività in due o più luoghi di produzione/vendita e di due o più attività

possono essere utilizzati ai fini dell’accertamento si applica l'articolo 10, comma 4-bis, L. 146/ non superiori al 20% dei ricavi totali non superiori al 30% dei ricavi totali SOGGETTI MULTIATTIVITA’ STUDI DI SETTORE ATTIVITA’ PREVALENTE

sono utilizzati esclusivamente per la selezione delle posizioni soggettive da sottoporre a controllo non si applica l'articolo 10, comma 4-bis, L. 146/ superiori al 20% dei ricavi totali superiori al 30% dei ricavi totali SOGGETTI MULTIATTIVITA’ STUDI DI SETTORE ATTIVITA’ PREVALENTE SI COMPILA APPOSITA SEZIONE “IMPRESE MULTIATTIVITÀ” INDICANDO I RICAVI DELLE ATTIVITÀ SECONDARIE

ESEMPIO: Società che esercita le seguenti attività: Attività X studio A Ricavi € % Attività Y studio A Ricavi € % Attività Z parametri Ricavi € % Totale € TG75U ANNO 2007 Gli studi di settore sono utilizzati esclusivamente per la selezione delle posizioni soggettive da sottoporre a controllo con le ordinarie metodologie. ANNO 2008 Gli studi di settore possono essere utilizzati ai fini dell’accertamento SOGGETTI MULTIATTIVITA ’

In base alla disciplina previgente l’esercizio di un’attività non considerata dagli studi di settore con ricavi pari al 25% di quelli totali, avrebbe determinato l’esonero dall’obbligo di annotazione separata e il sorgere della causa di inapplicabilità legata all’esercizio di più attività SOGGETTI MULTIATTIVITA ’

Valore dei beni strumentali Per la determinazione del valore dei beni strumentali vanno considerati i beni esistenti alla data di chiusura del periodo d’imposta. Ne deriva che non si tiene conto del valore dei beni ceduti, mentre va considerato l’intero valore dei beni acquisiti nel corso del periodo d’imposta. Il valore dei beni strumentali posseduti per una parte dell’anno deve essere ragguagliato ai giorni di possesso rispetto all’anno, considerando quest’ultimo convenzionalmente pari a 365 giorni. VALORE BENI STRUMENTALI

STUDIO DI SETTORE APPROVATO DOPO IL 1° GENNAIO 2008 SI APPLICA CODIFICA ATECO 2007 STUDIO DI SETTORE APPROVATO PRIMA DEL 1° GENNAIO 2008 SI APPLICA LA DISCIPLINA (STUDI SETTORE) ANTE ATECO 2007 QUADRI RG; RF o RE CODICE ATECOFIN 2007 SI COMPILA MODELLO STUDI DI SETTORE ANTE ATECO 2007 CODIFICA ATECO 2007

MODELLO STUDIO DI SETTORE PER IL 2007 QUADRO RF UNICO 2008 CODIFICA ATECO 2007

TRE INTERVENTI PER “AFFINARE” IL FATTORE TERRITORIALITA’ AGGIORNAMENTO TERRITORIALITA’ GENERALE AGGIORNAMENTO TERRITORIALITA’ SPECIFICA COMMERCIO NUOVO INDICATORE COMMERCIO → COSTI LOCAZIONE ESERCIZI COMMERCIALI INTERVENTI SU TERRITORIALITA’

ESEMPI IMPATTO TERRITORIALITA’

LA FINANZIARIA 2007 HA INTRODOTTO DUE TIPOLOGIE DI INDICATORI DI NORMALITA’ ECONOMICA TRANSITORI → IN ATTESA REVISIONE STUDI (comma 14)‏ A REGIME → NELL’AMBITO REVISIONE STUDI (comma 13)‏ OBIETTIVO: CONTRASTARE ALTERAZIONE DATI STUDI DI SETTORE INDICATORI DI NORMALITA’

Titolari di reddito di impresa a) rapporto tra costi di disponibilità dei beni mobili strumentali e valore degli stessi; b) rotazione del magazzino o durata delle scorte; c) valore aggiunto per addetto; d) redditività dei beni mobili strumentali. INDICATORI E STUDI DEFINITIVI a) rapporto tra ammortamenti dei beni mobili strumentali e valore degli stessi; b) resa oraria per addetto o resa oraria del professionista. Titolari di reddito di lavoro autonomo

Studi di settore non interessati da evoluzione per il periodo di imposta 2007 Minimo comprensivo di indicatori di normalità economica ex co.14, art. 1, finanziaria 2007 Puntuale di riferimento senza tener conto delle risultanze degli indicatori medesimi CONGRUITA’ MAGGIORE TRA RICAVO SE LA DIFFERENZA TRA I RICAVI O COMPENSI CALCOLATI DA GE.RI.CO. E QUELLI RISULTANTI DALLE SCRITTURE CONTABILI E’ SUPERIORE AL 10% SI APPLICA MAGGIORAZIONE DEL 3% INDICATORI E STUDI DEFINITIVI

Incidenza dei costi residuali di gestione sui ricavi Durata delle scorte Incidenza dei costi di disponibilità dei beni mobili strumentali rispetto al valore storico degli stessi Rendimento giornaliero Resa oraria del professionista INDICATORI E STUDI REVISIONATI Titolari di reddito di impresa Titolari di reddito di lavoro autonomo

68 Studi di settore in evoluzione che entrano in vigore a partire dall’anno di imposta 2007 Ricavo o compenso puntuale di riferimento comprensivo dell’eventuale incoerenza rispetto agli indicatori di normalità individuati per il singolo studio di settore. CONGRUITA’ INDIPENDENTEMENTE DALL’ENTITA’ DELLO SCOSTAMENTO NON SI APPLICA ALCUNA MAGGIORAZIONE INDICATORI E STUDI REVISIONATI

LA COMPILAZIONE DEI DATI RILEVANTI AI FINI DEGLI STUDI

STRUTTURA MODELLO Quadro A Personale addetto all’attività Quadro B Unità locali destinate all’esercizio dell’attività Quadro C Modalità di svolgimento dell’attività Quadro D Elementi specifici dell’attività Quadro E Beni strumentali Quadro F Elementi contabili Quadro G Elementi contabili Quadro X Altre informazioni Quadro Z Dati complementari

PERSONALE DIPENDENTE E ASSUNTI CON ALTRE FORME DA INDICARE NEI RIGHI DA A01 A A04 SI FA RIFERIMENTO AL NUMERO DELLE GIORNATE RETRIBUITE CO.CO.CO. ASSOCIATI IN PARTECIPAZIONE AMMINISTRATORI E SOCI DA A05 A A13 SI FA RIFERIMENTO AL NUMERO DI PERSONE ALLA DATA DEL 31 DICEMBRE 2007 ASSOCIATI E SOCI CHE APPORTANO SOLO CAPITALE (E NON LAVORO O MISTO) SE SONO VERSATI CONTRIBUTI INPS E/O PREMI INAIL PERO ’ QUADRO A

INDICAZIONE PERCENTUALE LAVORO PRESTATO PERSONALE NON DIPENDENTE RAFFRONTO CON TEMPO LAVORATO DA UN DIPENDENTE A TEMPO PIENO PER UN ANNO C.M. n. 32/E 21/06/2005 Se il socio o associato con occupazione prevalente non è in grado di documentare altre attività svolte, la percentuale da indicare deve essere prossima a 100 In tali casi è incoerente una percentuale inferiore al 50 per cento Non conta la percentuale di partecipazione agli utili societari QUADRO A

Agente affiancato da un dipendente a tempo parziale fino al 30 giugno, poi passato a tempo pieno e da due collaboratori familiari, il primo svolge attività a tempo pieno e il secondo metà giornata e a giorni alterni ESEMPI O QUADRO A

PER DETERMINARE I DATI DI QUESTO QUADRO GENERALMENTE RILEVA IL DATO CONTABILE (SENZA CONSIDERARE LE VARIAZIONI FISCALI)‏ QUADRO D

VA COMPILATO DAI CONTRIBUENTI NON CONGRUI RIGUARDA IL PESO CHE ASSUMONO ALCUNE VARIABILI NEL DETERMINARE IL RICAVO PUNTUALE La variabile “Spese sostenute per il lavoro prestato dagli apprendisti” non è più presa in considerazione per il valore contabile l’applicazione di un correttivo Verrà considerata per un minore importo che risulta dopo l’applicazione di un correttivo QUADRO X

PER DETERMINARE I DATI DI QUESTO QUADRO OCCORRE TENERE CONTO DELLE VARIAZIONI FISCALI Le spese relative alle autovetture vanno considerate per la parte deducibile in base all’art. 164 del TUIR QUADRO F

Rendita catastale immobili patrimonio (art. 90, comma 1 TUIR) e canoni locazione immobili affittati DA NON INDICARE NEL RIGO F05 Componenti positivi aventi natura finanziaria o straordinaria Quota fiscalmente rilevante plusvalenze e sopravvenienze attive Plusvalenze derivanti da operazioni di trasferimento di aziende Royalties, provvigioni atipiche, rimborsi spese RIGO F05

1.SERVIZI INERENTI AMMINISTRAZIONE Provvigioni attribuite dalle case mandanti agli agenti di commercio e dagli agenti di assicurazione ai propri sub-agenti SPESE PER ACQUISTO DI SERVIZI SUDDIVISE IN 7 CATEGORIE INDICAZIONE TASSATIVA Compensi corrisposti in qualsiasi forma agli amministratori Spese di pubblicità, spese per imposte e tasse, spese per acquisto di beni RIGO F16 ECCEZIONE: se soci amministratori società persone RIGO F19

2.SPESE TENUTA CONTABILITA’ Tenuta dei libri paga e compilazione dichiarazioni fiscali Spese di trasporto sia relative all’acquisto di beni (da considerare solo se non comprese nel costo degli stessi quali oneri accessori) sia alla vendita dei beni Spese per assistenza in sede contenziosa 3.SPESE TRASPORTO BENI RIGO F16

4.PREMI DI ASSICURAZIONE Non si tiene conto delle assicurazioni obbligatorie per legge (per esempio autovetture o premi Inail)‏ Energia elettrica, metano,gasolio utilizzati per lo svolgimento processo produttivo. No spese riscaldamento locali 5.SPESE SERVIZI TELEFONICI 6.SPESE CONSUMI ENERGIA 7.SPESE CARBURANTI E LUBRIFICANTI Vanno considerate tutte le spese inerenti alla trazione degli automezzi (per quota deducibile ai sensi dell’art. 164 TUIR)‏ RIGO F16

COSTO LAVORATORI DIPENDENTI (TEMPO PIENO O PARZIALE) E APPRENDISTI ANCHE COSTI IMPIEGO PERSONALE DI TERZI, FORNITURA LAVORO TEMPORANEO, SOMMINISTRAZIONE LAVORO Quota di costo eccedente gli oneri sostenuti per impiego di personale con contratto di fornitura lavoro temporaneo o somministrazione di lavoro COSTO LAVORATORI AUTONOMI E CO.CO.CO. COMPENSI SOCI AMMINISTRATO RI DI SOCIETA’ DI PERSONE RIGO F19 RIGO F16

VOCE B)7) COSTI PER SERVIZI  costo e contributi inps 2/3 collaboratori, premi inail, costi per trasferte fuori dal comune;  costo lavoratori autonomi, per prestazioni di lavoro afferenti l’attività d’impresa del contribuente IMPUTAZIONE DELLE VOCI DI COSTO DAL CONTO ECONOMICO ART C.C. VOCE B)9) COSTI PER PERSONALE  salari e stipendi lordi, contributi previdenziali, premi inail, costi per trasferte fuori dal comune, quota di competenza tfr maturata RIGO F19

prestazioni rese dai prestatori che hanno diretta influenza sulla capacità di produrre ricavi ESE MPI  Architetto che realizza progetto per impresa edile  Medico che effettua prelievi per laboratorio di analisi  Designer che realizza progetto per fabbricante di mobili  Prestazioni legale che ha assistito contribuente  Prestazione professionista per tenuta contabilità  Provvigioni corrisposte da case mandanti a agenti di commercio RIGO F17 RIGO F16 RIGO F19

società di persone società di capitali RIGO F16 Spese per acquisto di servizi RIGO F19 Spese per lavoro dipendente rapporto tra l’apporto di lavoro effettivamente prestato per lo svolgimento delle funzioni inerenti la qualifica di amministratore e quello necessario per lo svolgimento dell’attività a tempo pieno da parte di un dipendente o di un collaboratore che lavori per l’intero anno. Somma delle percentu ali di lavoro prestato DATI AMMINISTRATORI SOCI

costo storico al lordo degli ammortamenti (no avviamento)‏ 1.IMMOBILIZZI DI PROPRIETA’ 2.CESPITI DETENUTI IN LEASING costo di acquisto del concedente (non rileva mai prezzo riscatto)‏ 3.BENI IN COMODATO O LOCAZIONE NON FINANZIARIA valore normale al momento dell’immissione nell’attività RIGO F29

SI PUO’ NON TENERE CONTO DEI BENI INUTILIZZATI NEL PERIODO DI IMPOSTA SOLO SE NON VENGONO DEDOTTI AMMORTAMENTI NELL’ESERCIZIO IMMOBILI (incluse costruzioni leggere)‏ VANNO CONSIDERATI TUTTI I BENI DETENUTI NEL CORSO DEL PERIODO D’IMPOSTA Circolare n. 54/E del 13/6/2001 RAGGUAGLIO AI GIORNI DI POSSESSO NELL’ANNO NEW RIGO F29

ATTENZIONE Il valore dei beni strumentali posseduti per una parte dell’anno deve essere ragguagliato ai giorni di possesso rispetto all’anno, considerando quest’ultimo convenzionalmente pari a 365 giorni. Ad esempio: bene acquistato il 1° dicembre andrà valutato indicando i 31/365 del valore bene venduto il 30 settembre andrà valutato indicando i 273/365 del costo storico. risolto il problema dei periodi d’imposta di durata diversa da 12 mesi RIGO F29

Macchinario costo storico € Il bene, già totalmente ammortizzato, è stato utilizzato solo da gennaio a aprile, ma è ancora in possesso al 31 dicembre 2007 Istruzioni ministeriali DA CONSIDERARE € Il bene, già totalmente ammortizzato, non è stato utilizzato, ma è ancora in possesso al 31 dicembre 2007 Istruzioni ministeriali DA NON CONSIDERARE RIGO F29

Macchinario costo storico € Nel corso del 2007 sostenute spese manutenzione straordinaria pari a €, imputate ad incremento del costo OCCORRE INDICARE IL COSTO STORICO DEI BENI, COMPRENSIVO DEGLI ONERI ACCESSORI DI DIRETTA IMPUTAZIONE E DEGLI EVENTUALI CONTRIBUTI DI TERZI Istruzioni ministeriali VALORE DA CONSIDERARE € RIGO F29

Macchinario costo storico € Il bene è stato rivalutato nel bilancio al 31/12/2005 ed è iscritto in bilancio al 31/12/2007 per € IL VALORE DI € AVRA’ RILEVANZA FISCALE A PARTIRE DALL’ESERCIZIO 2008 DA CONSIDERARE IL VALORE ANTE RIVALUTAZIONE ( €)‏ LEGGE N. 266/2005: IL MAGGIORE VALORE AVRA’ RILEVANZA IRES (O IRPEF) ED IRAP DAL TERZO ESERCIZIO SUCCESSIVO RIGO F29

L’ESITO DI GE.RI.CO. 2008

La segnalazione dell’incongruenza sulla nuova normalità economica Cliccare per visualizzare il dettaglio GE.RI.CO. 2008

IL DETTAGLIO DELLO SCOSTAMENTO cliccare per passare alla visualizzazione dei risultati di congruità e normalità GE.RI.CO. 2008

Fleggare la casellina per accedere all’eventuale ricalcolo dell’effetto dell’indicatore GE.RI.CO. 2008

Le scelte possibili: a)Non applico indicatore b) Ricalcolo indicatore GE.RI.CO. 2008

Ipotesi a)‏ NON APPLICO GE.RI.CO. 2008

Cliccare per accedere alla maschera successiva del ricalcolo GE.RI.CO. 2008

Possibilità di indicare valori diversi al fine del calcolo dell’indicatore. Ipotesi b)‏ RICALCOLO GE.RI.CO. 2008

Inserire i valori. Cliccare ricalcolo La nuova incidenza dell’indicatore GE.RI.CO. 2008

Cliccare per salvare le modifiche Cliccare per salvare il ricalcolo GE.RI.CO. 2008

La visualizzazione del dato ricalcolato GE.RI.CO. 2008

ASSEVERAZIONE E ATTESTAZIONE

SERVONO AD EVIDENZIARE IN VIA PREVENTIVA, ATTRAVERSO L’INTERVENTO DI UN SOGGETTO “QUALIFICATO”, LA CORRETTEZZA DEI DATI INDICATI DAL CONTRIBUENTE E QUELLE SITUAZIONI CHE POSSONO GIUSTIFICARE LA NON CONGRUITÀ DEI RICAVI E/O LA NON COERENZA DEGLI INDICATORI ECONOMICI ASSEVERAZIONE ED ATTESTAZIONE

ASSEVERAZIONE & ATTESTAZIONE ASSEVERAZIONE articolo 35 D.Lgs. 241/1997 ATTESTAZIONE art. 10 Legge 146/1998 Corrispondenza tra elementi contabili ed extracontabili degli studi e risultanze delle scritture contabili e di altra documentazione idonea Attestazione cause che giustificano la non congruità o non coerenza responsabili CAF imprese professionisti abilitabili trasmissione telematica responsabili CAF imprese Professionisti abilitabili trasmissione telematica Dipendenti e funzionari di associazioni di categoria abilitati all’assistenza

MARGINALITA’ ECONOMICA

ASSEVERAZIONE ED ATTESTAZIONE

LA SCELTA DELL’ADEGUAMENTO

CON LA FINANZIARIA 2005 E’ STATA INTRODOTTA LA POSSIBILITA’ DI ADEGUAMENTO “A REGIME” IN DICHIARAZIONE ALLE RISULTANZE DEGLI STUDI L’ADEGUAMENTO IN UNICO

NEL DISCIPLINARE L’ADEGUAMENTO, L’ARTICOLO 2 DEL D.P.R. 31 MAGGIO 1999, N. 195 FA RIFERIMENTO AI RICAVI O COMPENSI “DERIVANTI DALL’APPLICAZIONE DEI PREDETTI STUDI DI SETTORE”, SENZA ULTERIORI PRECISAZIONI  ADEGUAMENTO AL RICAVO “PUNTUALE” O AL RICAVO “MINIMO”? L’ADEGUAMENTO IN UNICO

CIRCOLARE N. 5/E DEL 23/1/2008  I CONTRIBUENTI CHE SI COLLOCANO NATURALMENTE ALL’INTERNO DELL’INTERVALLO DI CONFIDENZA SI DEVONO CONSIDERARE “GENERALMENTE IN LINEA CON LE RISULTANZE DEGLI STUDI DI SETTORE”, IN CONSIDERAZIONE DEL FATTO CHE I RELATIVI VALORI HANNO UN’ELEVATA PROBABILITÀ STATISTICA DI COSTITUIRE IL RICAVO O COMPENSO FONDATAMENTE ATTRIBUIBILE AD UN SOGGETTO CON LE CARATTERISTICHE PREVISTE DALLO STUDIO DI SETTORE L’INTERVALLO DI CONFIDENZA

I MAGGIORI RICAVI DICHIARATI PER EFFETTO DELL’ADEGUAMENTO RILEVANO NON SOLTANTO AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE, MA ANCHE AI FINI IRAP IMPOSTE SUI REDDITI E IRAP

SUI MAGGIORI RICAVI O COMPENSI IMPUTATI IN DICHIARAZIONE PER EFFETTO DELL’ADEGUAMENTO VA VERSATA, ENTRO IL TERMINE PER IL VERSAMENTO A SALDO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI, L’IVA CON L’APPLICAZIONE DELL’ALIQUOTA MEDIA RIFERITA AL PERIODO IN QUESTIONE IVA

NEL CASO IN CUI IL DIVARIO FRA I RICAVI DERIVANTI DAGLI STUDI DI SETTORE E QUELLI DICHIARATI SIA SUPERIORE AL 10%, L’ADEGUAMENTO COMPORTERÀ UNA MAGGIORAZIONE – CHE È UNICA, VALE CIOÈ AI FINI DELLE IMPOSTE SUI REDDITI, DELL’IVA E DELL’IRAP, E VA INDICATA IN DICHIARAZIONE DEI REDDITI NELL’APPOSITO RIGO – PARI AL 3% DELLA DIFFERENZA MAGGIORAZIONE

IL VALORE DELLA PRESUNZIONE DERIVANTE DAGLI STUDI DI SETTORE

UTILIZZO DEGLI STUDI DI SETTORE COME STRUMENTO DI ACCERTAMENTO QUALE E’ IL LEGAME ESISTENTE TRA L’ARTICOLO 62-SEXIES DEL DL 331/93, L’ARTICOLO 10 L. 146/98 E L’ARTICOLO 39, COMMA 1, LETTERA D) DEL DPR 600/73 ? STUDI DI SETTORE E ACCERTAMENTO

GLI ACCERTAMENTI EFFETTUATI AI SENSI DELL'ART. 39, PRIMO COMMA, LETT. d) DEL DPR 600/1973 GRAVI INCONGRUENZE “POSSONO ESSERE FONDATI ANCHE ULL'ESISTENZA DI GRAVI INCONGRUENZE TRA I RICAVI, COMPENSI ED I CORRISPETTIVI DICHIARATI E QUELLI FONDATAMENTE DESUMIBILI : 1.DALLE CARATTERISTICHE E DALLE CONDIZIONI DI ESERCIZIO DELL'ATTIVITA' SVOLTA, 2.OVVERO DAGLI STUDI DI SETTORE ELABORATI AI SENSI DELL'ART. 62 BIS DEL PRESENTE DECRETO" Articolo 62 sexies D.L. 331/1993 STUDI DI SETTORE E ACCERTAMENTO

Articolo 10, comma 1, L. 146/1998 ANTE FINANZIARIA 2007 Gli accertamenti basati sugli studi di settore, di cui all'articolo 62-sexies del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, sono effettuati nei confronti dei contribuenti con periodo d'imposta pari a dodici mesi e con le modalità di cui al presente articolo. POST FINANZIARIA 2007 Gli accertamenti basati sugli studi di settore, di cui all'articolo 62-sexies del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427, sono effettuati nei confronti dei contribuenti qualora l’ammontare dei ricavi o compensi dichiarati risulta inferiore all’ammontare dei ricavi o compensi determinabili sulla base degli studi stessi STUDI DI SETTORE E ACCERTAMENTO

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE N. 5 – (risposta del )‏ VALENZA PROBATORIA DELLA PRESUNZIONE DI IRREGOLARITA’ PER LO SCOSTAMENTO DAL RISULTATO DI GE.RI.CO. La modifica normativa intervenuta “non è tale da modificare l’assetto legislativo precedente né le posizioni già assunte dall’Amministrazione finanziaria con le circolari n. 58/E del 27 giugno 2002 e n. 48/E del 26 agosto 2003…” STUDI DI SETTORE E ACCERTAMENTO

LA CIRCOLARE 31/E DEL 2007 AFFERMA CHE GLI SCOSTAMENTI DI SCARSA RILEVANZA, IN TERMINI ASSOLUTI O PERCENTUALI, NON SONO IDONEI A CONFIGURARE LE “GRAVI INCONGRUENZE” RICHIESTE DALL’ART. 62 SEXIES D.L. 331/93, MA POTRANNO ESSERE CONSIDERATI SOLTANTO COME ELEMENTI DA UTILIZZARE UNITAMENTE AD ALTRI ELEMENTI DISPONIBILI O ACQUISIBILI CON GLI ORDINARI POTERI ISTRUTTORI CIRCOLARE 31/2007

natura di presunzioni semplici alla stima dei maggiori ricavi o compensi derivanti dall’applicazione degli indicatori di normalità economica non viene riconosciuta una piena capacità di rappresentare adeguatamente l’effettiva situazione produttiva del contribuente. la stima in questione può essere utilizzata, in sede di accertamento, con modalità da considerare “sperimentali”. contraddittorio obbligatorio al fine di valutare l’affidabilità dello studio di settore nel caso concreto e di verificare l’eventuale esistenza di cause che abbiano influito negativamente sul normale svolgimento dell’attività, indipendentemente dal fatto che si tratti o meno di situazioni coincidenti con quelle già contemplate dalla prassi amministrativa. CIRCOLARE 5/2008

la motivazione degli atti di accertamento basati sugli studi di settore non deve essere di regola rappresentata dal mero, “automatico” rinvio alle risultanze degli studi di settore, ma deve dare conto in modo esplicito delle valutazioni che, a seguito del contraddittorio con il contribuente, hanno condotto l’ufficio a ritenere fondatamente attribuibili i maggiori ricavi o compensi determinati anche tenendo conto degli indicatori di normalità. i contribuenti che si collocano “naturalmente” all’interno del c.d. “intervallo di confidenza”, devono considerarsi generalmente in linea con le risultanze degli studi di settore. CIRCOLARE 5/2008

-“LA METODOLOGIA DEGLI STUDI DI SETTORE DOVRÀ ESSERE PIÙ CONTROLLABILE E PIÙ TRASPARENTE E BASATA SU UNA METODOLOGIA TEORICA PIÙ ROBUSTA” (PAG. 80 – PAR. 8.2.I)‏ -“SI DOVRÀ COMPIERE UNO SFORZO PER ACCORPARE I CLUSTER E PER EVITARE SITUAZIONI DI POCHE CENTINAIA DI IMPRESE E ALTRE IN CUI CONFLUISCONO DECINE DI MIGLIAIA DI POSIZIONI” (PAG. 80 – PAR. 8.2.II)‏ -“SI DOVRÀ GIUNGERE A UNA RIDUZIONE DEI DATI RICHIESTI AL CONTRIBUENTE E AL MIGLIORAMENTO DELLA LORO QUALITÀ” (PAG. 80 – PAR. 8.2.III)‏ COMMISSIONE REY

-“SI DOVRÀ GIUNGERE A UNA RIDEFINIZIONE DEL QUADRO NORMATIVO E INTERPRETATIVO IN MODO DA ESCLUDERE DEFINITIVAMENTE L’USO SOLO FORMALE DEGLI STUDI …” (PAG. 81 – PAR. 8.3.II)‏ -“È EVIDENTE LA CARENZA DI TALUNE VARIABILI FONDAMENTALI NELLA DETERMINAZIONE DI TALUNI INDICATORI” (IL “VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO” SU TUTTI) – PAG. 9 -“È PROBABILMENTE INADEGUATA LA STIMA DI UNA “FUNZIONE DI RICAVO” RISPETTO AD UNA STIMA DEL “VALORE AGGIUNTO” (“VALORE MENO ERRATICO”) – PAG. 9 COMMISSIONE REY

INOLTRE LA COMMISSIONE HA RILEVATO: -LA “SCARSA QUALITÀ” DEI DATI “ORIGINARI” ALLA BASE DELLA COSTRUZIONE DEGLI STUDI (COMUNICATI NEGLI ANNI DAGLI STESSI CONTRIBUENTI – I C.D. VIZI GENETICI DEGLI STUDI) – PAG. 4 -L’ADOZIONE DI SCELTE INGIUSTIFICATE DAL P.D.V. STATISTICO ED ECONOMETRICO (PAG. 5)‏ -LA CRITICABILE SCELTA DI STIMA SU “SINGOLI ANNI” (ANZICHÉ SU PIÙ ESERCIZI, IN MODO DINAMICO) – PAG. 5 COMMISSIONE REY

INFINE, CONCORDEMENTE ALLA MIGLIORE DOTTRINA (ANCHE PRIMA DELLA C.M. N. 5/E DEL …), LA COMMISSIONE RITIENE NECESSARIO: “RIBADIRE LA NATURA DEGLI SCOSTAMENTI DALLE RISULTANZE DEGLI STUDI DI SETTORE COME ELEMENTO COSTITUTIVO DI PRESUNZIONE SEMPLICE CIRCA L’AMMONTARE DEI RICAVI, INSERITA NELLE METODOLOGIE ESISTENTI DI RETTIFICA DEL REDDITO DI IMPRESA E DI LAVORO AUTONOMO “ (PAG. 13)‏ COMMISSIONE REY