ATTIVITA’ DIAGNOSTICA E DI DAY-SURGERY GINECOLOGIA ONCOLOGICA ANNO 2005 Responsabile servizio diagnostico : Dssa V. Bianco Cefalù, 17.12.2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cefalù, 17/12/2005.
Advertisements

S.I.M.I.: Servizio Interdivisionale di Medicina Interna Il modello dell’Istituto S.Raffaele - G.Giglio Resp. Dott. Salvatore Curcio Cefalù, 16 Dicembre.
Cefalù 16/12/2006 OBIETTIVI RAGGIUNTI ANNO 2006 SERVIZIO INFERMIERISTICO PRESENTAZIONE: I.I.D. MARIA SCRIMIERI RESPONSABILE SERV. INFERMIERISTICO.
L’INNOVAZIONE NELL’ORGANIZZAZIONE E NELL’ASSISTENZA IN CHIRURGIA
Unità Operativa di Radiologia
U.O. Medicina Generale Cefalù, 16/12/2006.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Unità Operativa di Radiologia
DIREZIONE AREA SANITARIA
Unità Operativa di Cardiologia Attività 2005
U.O. DI CHIRURGIA VASCOLARE DIRETTORE DR. MAURO SCIALABBA
Attività anno 2005 e Progetto di Sviluppo Cefalù,17 Dicembre 2005 ANESTESIA E RIANIMAZIONE.
Unita’ operativa Oculistica dr.Giovanni Mangano dr.Giuseppe Ciresi dr. Franco Manenti Cefalù, 16 Dicembre 2006.
SERVIZIO SELEZIONE E FORMAZIONE Cefalù, 16 Dicembre 2006 Dott.ssa Maria Catanzaro DIREZIONE AREA GESTIONALE.
Unità Operativa di UROLOGIA Attività anno 2006
Unità Operativa di UROLOGIA Attività anno 2005
UFFICIO DEL PERSONALE Cefalù, 16 Dicembre 2006 AREA GESTIONALE DSSA VINCENZA GRASSO RAG. IRENE DAGOSTARO SIG. GAETANO EMANUELE DOTT. ANGELO GIALLOMBARDO.
Responsabile Dr. Livio Blasi
Responsabile Dr. Livio Blasi
Unità Operativa di Pronto Soccorso Responsabile Dott. R. Squatrito Cefalù, 16/12/2006.
UFFICIO R. O. D . Dott. Marcello Milazzo Cefalù, 16/12/2006.
Attività U.O.C. di Chirurgia Generale 2005 Cefalù, 17.XII.2005 Dr. Giuseppe Mastrandrea.
Unità Operativa Neurochirurgia: Istituto San Raffaele - G.Giglio
Area Medica Cefalù, 17/12/ Area Medica Coordinatore scientifico: Prof. Guido Pozza Primario: Dott. Salvatore DAnna Responsabile attività cliniche:
Cefalù, U.O di Ostetricia e Ginecologia.
Unita’ operativa Neurochirurgia: il modello dell’Istituto San Raffaele - G.Giglio Resp. Prof. Francesco Crotti Cefalù, 17 Dicembre 2005.
Programmazione e Controllo Attività ambulatoriali
ORTOPEDIA ATTIVITA VISITE AMBULATORIALI 4826 Pediatrica, protesica, dello sport, trauma, spalla, tumori Periodo 1/1/ /12/2005.
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ ANNO 2005 E PROGETTO DI SVILUPPO UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA CEFALÙ, 17 DICEMBRE 2005.
Area di degenza a ciclo diurno: il modello dellIstituto San Raffaele - G.Giglio Cefalù, 17 Dicembre 2005.
U.O. DI CHIRURGIA VASCOLARE RESPONSABILE DR. M. SCIALABBA
Relazione attività annuale del Servizio di Endoscopia Digestiva
Servizio di Patologia Clinica e Microbiologia Coord. Responsabile Dott
Servizio di Pronto Soccorso Responsabile Dott. R. Squatrito
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
COORDINAMENTO DI AREA CHIRURGICA Responsabile: Michele Carlucci
Controllo di gestione Dott.ssa Francesca Cicero Cefalù, 17 dicembre 2005.
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
Cefalù, 17/12/2005 SOVRINTENDENZA E DIREZIONE AREA SANITARIA
Unita’ operativa Oculistica dr. Giovanni Mangano
CHIRURGIA E INDUSTRIA: VERSO NUOVE REGOLE
Screening delle neoplasie ginecologiche
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Day Surgery in ginecologia
Aggiornamento 2008 di Oncologia il Carcinoma della Mammella
Il service-point della conciliazione.
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
Mauro Marchionni Sanguinamenti Uterini Anomali in menopausa Direttore
Dott. Andrea Longo Dott. Vanni Ciuti
Servizio di Medicina Preventiva nelle Comunità
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico- terapeutico. Esperienza di Reggio Emilia MARIUCCIA MERCATI Ambulatorio.
Le Consulenze Specialistiche per patologie di interesse:
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
Centro di Ginecologia Preventiva Clinica Ostetrica e Ginecologica
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Scelte terapeutiche ambulatoriali: Il protocollo, la sua applicazione,
Il ruolo dell’ostetrica e dell`infermiera professionale nel 2 livello diagnostico terapeutico Ostetrica Antonella Sacco Corso per il personale sanitario.
NUOVE METODOLOGIE NELLA GESTIONE DEL II LIVELLO
Popolazione di riferimento utenti dai 25 ai 64aa Da tre ausl ad una: lAzienda usl di Bologna.
#1 Esami Negativi Se non aderisce convocazione dopo 3 anni
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Treviglio-Caravaggio
SCREENING ONCOLOGICI AD AREZZO: CRITICITA’ E PROSPETTIVE
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
L’organizzazione del servizio di colposcopia
C.I. Vilma Ghisleni Day Surgery Aziendale Cernusco sul Naviglio
PIANO REGIONALE DI GOVERNO DEI TEMPI DI ATTESA PER IL TRIENNIO DGR 925/2011 recepimento Intesa Stato Regioni Piano attuativo AUSL di.
Donna e New Team Diabetologico Paola S. Morpurgo SSD Malattie Endocrine e Diabetologia.
Transcript della presentazione:

ATTIVITA’ DIAGNOSTICA E DI DAY-SURGERY GINECOLOGIA ONCOLOGICA ANNO 2005 Responsabile servizio diagnostico : Dssa V. Bianco Cefalù, 17.12.2005

RISORSE 1 MEDICO (Dott.ssa V. Bianco) dal 1 ottobre 2004 1 MEDICO (Dott. G. Rubino) dal 1 ottobre 2005 2 INFERMIERE PROFESSIONALI (Inf. S. Bonomo, Inf. R.M. Catanzaro)* 1 OSS (P. Sirugo)* 2 MEDICI consulenti esterni (Dott.ssa L. Carlino, Dott.ssa L. Pellegrini) dal 1 gennaio al 31 luglio * in condivisione con il Servizio Endoscopia Digestiva Prof. Vignali

ATTIVITA’ DIAGNOSTICA DI GINECOLOGIA ONCOLOGICA ANNO 2005 VISITA GINECOLOGICA ESAME CITOLOGICO ECOGRAFIA GINECOLOGICA ECOGRAFIA GINECOLOGICA II° LIVELLO SONOISTEROGRAFIA ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA BIOPSIA ENDOMETRIALE VABRA COLPOSCOPIA COLPOSCOPIA II° LIVELLO BIOPSIA CERVICALE POLIPECTOMIA CERVICALE FOLLOW-UP GINECOLOGIA ONCOLOGICA in collaborazione con l’U.O di Oncologia medica.

ATTIVITA’ DI DAY SURGERY ISTEROSCOPIA OPERATIVA TRATTAMENTO A RADIOFREQUENZA DEL BASSO TRATTO GENITALE 30 15

Prestazioni gennaio-9 dicembre 2005   prestazioni visite paptest ecografie colposcopie biopsie isteroscopie GENNAIO 135 48 38 44 No strumento - 5 FEBBRAIO 94 34 24 27 9 MARZO 162 65 47 3 APRILE 149 49 40 45 8 4 MAGGIO 185 72 50 11 1 6 GIUGNO 164 55 28 14 12 LUGLIO 147 29 13 10 AGOSTO 33 32 26 18 SETTEMBRE 228 69 58 64 21 OTTOBRE 244 74 51 76 25 7 NOVEMBRE 266 83 78 DICEMBRE 16 17 2 1986 647 479 575 71

accessi ambulatoriali 2005

accessi e prestazioni 2005

PROGETTO DONNA giugno 2005 numero totali prestazioni erogate 798 a 399 donne che hanno aderito alla campagna di screening

PROSPETTIVE FUTURE AUMENTARE L’ATTIVITA’ CHIRURGICA RIDURRE LE LISTE D’ATTESA

Buon natale e buon anno 2006