1 Teorie dello sviluppo Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modello IS-LM.
Advertisements

Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
Finanziarizzazione dell’economia
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Lezione 4 IL MERCATO DEI BENI
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Modelli macroeconomici in economia aperta
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
ECONOMIA DELLE IMPRESE
Legami economici internazionali
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI.
La teoria sociologica.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Gestione degli eventi e delle attività culturali
Fabrizio Bottini La dispersione urbana: costi collettivi e risposte della pianificazione (parte prima: descrizione del fenomeno)
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Risparmio, investimento e sistema finanziario
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Lo scenario sociale contemporaneo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Le ondate della globalizzazione
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Indicatori di ineguaglianza e povertà
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Teorie di Localizzazione. Considerazioni conclusive dello studio sulla Convergenza tra le Regioni Europee Mappa dell’Europa: 1. livelli della ricchezza.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
Lo sviluppo “dal basso”
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
La partecipazione dei privati ai programmi integrati territoriali I molti modi di declinare il rapporto pubblico/privato e le criticità della relazione.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
La localizzazione delle imprese
0 Forum PA 2004 eProcurement: da esempi pilota a pratica diffusa L’eProcurement nella PA: sfide e opportunità Federico Maffezzini – Partner Deloitte Consulting.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2014/2015 Parte Quinta La Scuola del Posizionamento Competitivo.
L’economia e il mondo.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Politiche per lo sviluppo economico
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
1 LA POLITICA ECONOMICA REGIONALE. 2 Argomenti principali Definizioni e rilevanza del problema regionale Le misure degli squilibri territoriali I principali.
La politica economica in economia aperta
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
17 - LA TEORIA DELLA CRESCITA VINCOLATA DAL COMMERCIO CON L’ESTERO La teoria della crescita vincolata dal commercio con l’estero prende l’avvio da un’idea.
Transcript della presentazione:

1 Teorie dello sviluppo Corso di Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale Massimo La Nave

10 I divari regionali: Il reddito procapite

10 I divari regionali: La soglia di povertà

10 I divari regionali: I sistemi di governo

10 I divari regionali: L’indice di sviluppo umano L'Indice di sviluppo umano è utilizzato dall'Organizzazione delle Nazioni Unite a partire dal 1993 per valutare la qualità della vita nei paesi membri. Esso tiene conto di diversi fattori, oltre al PIL procapite, come l'alfabetizzazione e la speranza di vita.

La teoria dello sviluppo equilibrato 10 Le teorie neoclassiche dello sviluppo economico forniscono una spiegazione ai differenziali di sviluppo regionali. Semplificando, i divari nei tassi di crescita delle diverse economie sono, secondo le teorie neoclassiche, temporanei. La mobilità dei fattori (capitale e lavoro) dovrebbe assicurare nel tempo il ritorno ad una situazione di equilibrio. I differenziali di crescita regionale sono dunque conseguenza della ridotta mobilità dei fattori. La rimozione dei vincoli alla mobilità di capitale e lavoro porta necessariamente ad uno sviluppo equilibrato delle diverse regioni. Ma….. Le teorie neoclassiche dello sviluppo economico non sono in grado di dare una spiegazione ai differenziali di sviluppo regionali.

10 I fattori non sono mai perfettamente mobili, a causa di: deficit di conoscenza/informazione che riducono la mobilità di capitale e lavoro vincoli legislativi / barriere in ingresso ed in uscita. Si pensi da un lato alle restrizioni imposte in molti stati alla delocalizzazione industriale e dall'altro alle barriere imposte ai flussi migratori di lavoratori. In sostanza, i modelli neoclassici sono modelli statici che non tengono conto del ruolo fondamentale che assume l'innovazione. Spesso la remunerazione del capitale è più elevata nelle economie sviluppate in quanto è più elevato la capacità innovativa nei paesi più sviluppati. (Basta pensare alla modalità di agire del sistema bancario: la raccolta è effettuata nelle aree periferiche e gli impieghi sono concentrati nelle aree centrali.) I limiti della teoria dello sviluppo equilibrato E allora ….. Si affacciano nuove teorie

10 A partire dagli anni 50 del novecento diversi studiosi, non solo economisti, posero le basi per un modello interpretativo dello sviluppo economico che superasse i limiti dei modelli neoclassici. Le interpretazioni sono riassumibili in: teorie dello squilibrio strutturale teorie della causazione circolare cumulativa teorie della diffusione gerarchica Lo sviluppo ineguale

10 Lo squilibrio territoriale è funzionale allo sviluppo capitalistico. Ciò è vero sia a livello globale, che all'interno degli stessi paesi industrializzati. Il meccanismo agisce in base all'estrazione di pluslavoro non retribuito che, prelevato dalle periferie (i paesi meno sviluppati) è reinvestito nel centro (i paesi più sviluppati). In sostanza, sviluppo e sottosviluppo sono facce della medesima medaglia. Un secondo approccio vede nella divisione spaziale del lavoro le ragioni strutturali dello squilibrio. Le imprese multilocalizzate da un lato concentrano il capitale per godere delle economie di agglomerazione (centro), dall'altro ricercano luoghi di produzione a basso costo del lavoro (periferia). Lo squilibrio strutturale

10 Partendo da osservazione empiriche i modelli riferiscono che i divari regionali tendono con il tempo a divergere. La causa è il progresso tecnico che fa si che le funzioni di produzione siano diverse nelle regioni sviluppate (+ progresso tecnico) e quelle meno sviluppate (- progresso tecnico). Il capitale tende quindi a concentrarsi in quanto trova maggiore remunerazione nelle aree sviluppate. I due fattori della teoria neoclassica, Capitale e Lavoro, si muovono entrambi dalla periferia verso il centro. Questo doppio movimento ha l'effetto di indebolire ulteriormente le aree periferiche in quanto i lavoratori migranti sono quelli a maggiore scolarizzazione, ovvero coloro sui quali si è maggiormente investito (capitale sociale in fuga). La causazione circolare cumulativa

10 Questo gruppo di teorie ha una visione meno pessimistica della composizione centro-periferia. Lo sviluppo, inizialmente concentrato nel centro, tende a diffondersi gerarchicamente verso le aree meno sviluppate (la periferia). Le due teorie sono: I poli di sviluppo il filtering down La diffusione gerarchica dello sviluppo

10 Secondo la teoria la promozione dello sviluppo avviene per merito di alcune imprese - le industrie motrici - che hanno la capacità di innestare processi di sviluppo di tipo polarizzato nei territori in cui esse sono localizzate. L'industria motrice ha caratteristiche specifiche, quali: dimensione adeguata capacità innovativa Fondamentale inoltre che essa operi in un settore: in espansione in cui sia possibile costruire legami verticali a monte e a valle E' necessario inoltre che l'impresa si localizza in un'area con: un tessuto imprenditoriale già presente una dotazione di servizi diversificati (in grado di dar luogo ad economie di urbanizzazione) Il polo di sviluppo

10 Si possono distinguere effetti diretti, indiretti ed indotti: Effetti diretti sono l'aumento dell'occupazione e del reddito generato dai nuovi posti di lavoro disponibili nell'industria motrice Effetti indiretti sono connessi ai legami tra l'industria motrice e le altre imprese localizzate nell'area (connessioni a monte ed a valle) Effetti indotti determinati dall'effetto dell'incremento di reddito (e quindi dei consumi) causati dagli effetti diretti ed indiretti Il polo di sviluppo – gli effetti

10 Il gioco delle economie di agglomerazione e delle diseconomie ad esse collegate producono e promuovono un successiva diffusione dello sviluppo anche verso le aree periferiche. Inizialmente lo sviluppo si concentra nelle aree centrali per godere dei vantaggi delle economie di urbanizzazione. Tuttavia, quando cominciano a subentrare i fattori di congestione, la rilocalizzazione - implicita ed esplicita - favorisce la diffusione dello sviluppo anche nelle aree periferiche. Il filtering down

10 In un modello semplificato reddito e occupazione regionale sono funzione dell'esportazioni della regione. L'economia di una regione può essere semplificata in: Economia di base, che esporta i beni prodotti localmente verso altre regioni Economia non di base, necessaria a soddisfare i fabbisogni interni alla regione Tanto più è elevata la capacità esportatrice della regione e, tanto più i fabbisogni locali sono soddisfatti localmente - ovvero con uno scarso ricorso alle importazioni - maggiore è l'effetto moltiplicatore del reddito regionale. La teoria della base economica

10 Una prima, importante critica ai diversi modelli nasce da un difetto di spazialità. Lo spazio, ovvero il territorio, non è mai nei diversi modelli un attore. Sono escluse cioè considerazioni relative ad alcuni valori locali (la storia e la cultura di un territorio, le capacità dei singoli, la cultura imprenditoriale, le capacità organizzative, i modelli cooperativi, ecc..) Una seconda critica è relativa al fatto che non è considerata la capacità di adattamento che le economie regionali sono in grado di esprimere al mutare delle condizioni di mercato. Una terza critica riguarda le relazioni industriali che, nei modelli anzidetti sono semplificati nei rapporto tra imprese (a monte e a valle). Non sono invece considerati i rapporti tra impresa e società (si pensi al rapporto tra la ricerca e industria). In ultimo, i processi di diffusione dello sviluppo sono anche reticolari e non sono solo gerarchici (legami orizzontali tra territori e non solo verticali e gerarchici). Una critica generale alle diverse teorie dello sviluppo

10 Un nuovo paradigma tecnico-economico basato sulla società dell'informazione fa emergere forme di produzione flessibili. Modelli organizzativi delle imprese che nella scelta tra organizzazione e mercato optano per il mercato (imprese ad economia esterne). Segmentazione spaziale delle attività. Anche le singole imprese tendono a segmentare il ciclo del prodotto in unità di produzione multilocalizzate. La terziarizzazione dell'economia fa assumere maggiore valore al contenuto immateriale dei beni prodotti. La catena del valore si è spostata a monte ed a valle del mero processo di produzione. Competitività è innovazione sono fattore dinamici del successo d'impresa. Alcuni osservazioni sullo scenario dell'economia attuale