SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE SUL FIUME JURUENA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivo Olona 30 gennaio - Triuggio. Che cos'è l'Olona Fiume di 131 km di lunghezza e di km² di bacino il cui corso si sviluppa interamente in.
Advertisements

Area di ricerca: Analisi e gestione dei sistemi ambientali e territoriali Sezione di Automatica Dipartimento di Elettronica e Informazione.
Ricognizione e azioni MCSA 07/08 L04 Andrea Castelletti Piena del Po
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
“from God’s gift to commodity?”
Roberto Del Ciello Ricercatore ENEA Consulente Ministero Ambiente
Marco Martoccia e Mattia Pancerasa
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Energia Idroelettrica
L’ACQUA L’esistenza umana dipende dall’ACQUA
GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA 2010
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Diga di Akosombo, Lago Volta (Ghana)
Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell’emergenza alla prevenzione Venezia Mestre, 19 Novembre 2014 Maria Gabriella Alfano Il contratto di fiume.
DIGHE DI JIRAU E SANTO ANTONIO (Brasile)
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
NAM NGUM & NAM LIK. Il sistema è situato nel centro del Laos, nel sud-est asiatico. Il cuore del sistema è costituito dal lago artificiale Nam Ngum, generato.
Introduzione a rural 4 teens
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
PROGETTO HIDROAYSEN: DUE CENTRALI IDROELETTRICHE SUL FIUME BAKER
CENTRALE DI EDOLO Mattia Chiavico Marco Cerri.
Alessia Losini – Marika Squeri
ENERGIA DALL’ACQUA L’energia idroelettrica è una preziosa fonte di energia rinnovabile e pulita. Sfrutta la potenza di grandi fiumi o la forza di caduta.
BASILICATA Il territorio di competenza dell’Autorità di Bacino della Basilicata comprende: Il bacino del fiume Bradano (sup. circa 3000 kmq) che ricade.
The disappearance of the Lake Chad
LA MESSA IN SICUREZZA DEL LAGO D’IDRO
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
LESOTHO HIGHLANDS WATER PROJECT
PROGETTO MEKONG LEONARDO COLOMBO
Laura Bellagamba Martina Botter
Progetto New Valley Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 06/07 P02 High Aswan Dam.
Ayas, Capitanata e Sacramento River – Fase 0 Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 P01.
Freniamo la desertificazione Corso di Analisi e Gestione dei Sistemi Ambientali DOCENTE Prof. Rodolfo Soncini Sessa STUDENTI MATRICOLA Maria Chiara.
Più energia sul fiume Noce Sara Palmieri Arianna Ranci.
Venezia, 11 giugno 2015 Piero Confalonieri – TERRA NUOVA.
Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio
Le acque della Val Sessera
SARDAR SAROVAR: IL GIGANTE DELLE DIGHE
RIDISTRIBUZIONE DELLE VIE D’ACQUA DEL FIUME SARCA
Salviamo le autostrade celesti
DIGHE NELL’AMAZZONIA PERUVIANA
Inga Dams: opportunità o danno?
Una speranza per gli irrigui in Umbria e Toscana
La carenza idrica nella Piana del Fucino
BURDEKIN SYSTEM Q UEENSLAND, A USTRALIA A cura di Bonfiglio Alice e Gentile Alessandro.
Progetto diga Baba - Ecuador. Contestualizzazione del problema Il progetto mira alla realizzazione di una diga sulla confluenza dei fiumi Baba e Toachi,
Klamath River Zaffaroni Marta Zaniolo Marta
A cura di Marco Stanganelli Rebecca Parini
Progetto Vomano Fasi 0,1 e 2 MCSA 07/08 P02 Andrea Castelletti
Progetto a cura di: Martina Morlacchi Patrizia Zamberletti
Diga della rinascita o della discordia?
Diga di Ravedis: una miniera d’oro blu
Brivio Elisabetta, Crespi Valeria
ISLANDA, DIGA DI KÁRAHNJÚKAR: OPPORTUNITÀ O MINACCIA?
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
R. Soncini Sessa, MODSS, L17 Modelli aggregati Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Le parole della geostoria
DIGA SUL FIUME KOSI Camilla Santicoli
Le parole della geostoria
I Piani di Gestione dei Distretti Idrografici 2° ciclo di partecipazione pubblica Sandra Monducci - Camilla Iuzzolino DG Ambiente, difesa del suolo e della.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Le Vie d’acqua per EXPO 2015 Badagliacca Riccardo Guglieri Valerio 1.
Fiume Krishna: possibilità di sviluppo per il sud dell’India Messori Giada: Gentile Alessandro:
P05 Progetto Nihuil Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
BUON GIORNO!!.
I costi delle rinnovabili Vantaggi Idroelettrico Eolico Solare Biomasse zink.to/rinnovabili.
Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Ileana Schipani Riqualificazione partecipata dei territori fluviali: problemi e prospettive.
Transcript della presentazione:

SFRUTTAMENTO DELLE RISORSE SUL FIUME JURUENA. SEBASTIAN RAIMONDO BARBARA BENIGNI

BACINO DEL FIUME JURUENA

STRUTTURA DEL SISTEMA

SCHEMA TOPOLOGICO DEL SISTEMA Juina 34MW Telegraphica (30MW) Rio Juìna Cinta Larga 194MW Juruena 150MW Rio Juruena Travessao 7MW Rondon

COMMITTENTE: Governo del Mato Grosso CONTRIBUENTI: Stato, AMAGGI GROUP CONFINI SPAZIALI: Dalle sorgenti allo sbocco di Juruena nel rio Tapajos CONFINI TEMPORALI: Infiniti

MINACCE E CONFLITTI CAUSA MINACCIA SBARRAMENTI ARTIFICIALI Riproduzione pesci, Popolo indigeno MINIERE Sopravvivenza pesci, Inquinamento, Trasporto Solido AGRICOLTURA e ALLEVAMENTO Inquinamento (Pesticidi, Fosforo, Azoto), Deforestazione, Territorio Indigeno DEFORESTAZIONE Dissesto idrogeologico, Trasporto Solido, Interramento sbarramenti, Perdita biodiversità

OBIETTIVO Creare un modello di gestione del territorio in grado di armonizzare il patrimonio culturale, ambientale e sociale con lo sviluppo economico, e garantire al popolo indigeno una migliore qualità della vita.

COMMESSA FORNIRE ACQUA AI DISTRETTO IRRIGUO MIGLIORARE LA PRODUZIONE IDROELETTRICA VALUTARE LA POSSIBILITA’ DI ANNETTERE UNA NUOVA CENTRALE IDROELETTRICA MIGLIORARE LA QUALITA’ DELLE ACQUE E DELL’ECOSISTEMA FLUVIALE PREVENIRE RISCHIO IDROGEOLOGICO STABILIRE CONFINI DEL TERRITORIO INDIGENO TROVARE UNA ESTENSIONE OTTIMA DEI TERRENI AGRICOLI CHE NON COMPROMETTA LA FUNZIONALITA’ DEGLI SBARRAMENTI

AZIONI DEFINIRE UN DMV (RIO JUINA E JURUENA) INSTALLARE FILITRI PER RIDURRE L’IMPATTO DELLE MINIERE CREAZIONE DI SCALETTE O ASCENSORI PER PESCI RIFORESTAZONE MESSA IN SICUREZZA DEGLI ARGINI RIMOZIONE DEI SEDIMENTI DAI SERBATOI NUOVA CENTRALE (AZIONI PIANIFICATORIE) NUOVA POLITICA DI GESTIONE (serbatoi, traverse, distribuzione) DEFINIRE CONFINI TERRITORIO INDIGENO (AZIONE LEGALE)

Costi disinquinamento PORTATORI DI INTERESSE AMBIENTE Qualità Ambientale AMBIENTE FLUVIALE Costi STATO INDIGENI AREA PROTETTA Profitto da Energia AMAGGI GROUP ENERGIA AGRICOLTURA Produzione FAZENDEROS ALLEVATORI Costi disinquinamento MINIERE AMAGGI AGRIGROUP

INDICATORI AGRICOLTURA - DEFICIT MEDIO ANNUO RISPETTO ALLA DOMANDA - RICAVO MEDIO ANNUO DALLA PRODUZIONE STATO - COSTI (INCENTIVI) MINIERE - COSTI FILTRI AMAGGI GROUP - PRODUZIONE MEDIA ANNUA - RICAVO MEDIO ANNUO - COSTI (NUOVA CENTRALE ?) AMBIENTE …

… AMBIENTE QUALITA’ AMBIENTALE DMV INQUINAMENTO DISSESTO DEFORESTAZIONE BIODIVERSITA’ FLUTTUAZIONI DI LIVELLO FLUTTUAZIONE DEI PREZZI RAPPORTO AREA ATTUALE-AREA INIZIALE INDICE DI BIODIVERSITA PORTATA SOLIDA ALTRI INQUINANTI DENSITA’ PESCI CONCENTRAZIONI