Acqua con elevato potere solvente su varie sostanze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ambiente e l’ecologia
Advertisements

Una sostanza per la Terra Una sostanza per la vita
LA LITOSFERA.
...UNA RISORSA FONDAMENTALE...
SORELLA ACQUA.
Il Suolo.
I viventi e l' ambiente.
Le zone umide.
EUTROFIZZAZIONE DELLE ACQUE COSTIERE
L'inquinamento Di Michela Giulia And Eleonora Classe 3°E,
Chiara Andraghetti A.S. 2012/2013
Le piogge acide Francesco Fariselli.
L’Acqua inquinata nel mondo…
L’acqua. Federica Soldati 3B.
L'inquinamento dell' acqua
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
L'INQUINAMENTO DELL'ACQUA
Una rete…d’acqua Progetto in collaborazione con Cooperativa Atlantide
L’ACQUA L’ acqua è una sostanza composta la cui molecola è formata da 2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno: H2O.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
L’INQUINAMENTO DEL NOSTRO LAGO
ASPETTI CHIMICO-FISICI DEL LAGO
INQUINAMENTO DELL’ ACQUA.
Il biotopo e la biocenosi
Il ciclo dell’acqua.
L’inquinamento dell’aria.
I cinque regni Clicca sul fiore per scoprire uno dei cinque regni,
L' inquinamento dell' acqua L' inquinamento dell'acqua.
Il gruppo progetto della I^ B Igea
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
LE PIOGGE ACIDE MARCO CARIA 5^B.
LE PIOGGE ACIDE LE PIOGGE ACIDE DÌ LORENZO BURGINI.
I Cicli Biogeochimici Della Materia
MECCANISMI DI AUTODEPURAZIONE
A N N O D E L L’ A C Q U A 2 3.
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Ipertesto Sull'inquinamento
L'ECOLOGIA.
IL COMPOSTAGGIO Processo di maturazione biologica controllata, in ambiente aerobico, della sostanza organica attraverso il quale si ha la produzione di.
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
LE PIOGGE ACIDE Nella pioggia sono sempre disciolte sostanze che la rendono lievemente acida,con pH intorno a Negli ultimi decenni,però,si è registrato.
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
CICLI BIOGEOCHIMICI DEI NUTRIENTI
Copre più di due terzi della superficie della
CICLI BIOGEOCHIMICI Da quanto abbiamo visto nella lezione sugli ecosistemi abbiamo visto come gli elementi, costituenti i composti organici complessi della.
Fonti e tipi di inquinamento
Progetto Legalità SQUALO BIANCO “AL MERCURIO” può ESSERE PERICOLOSO ANCHE QUANDO SIAMO NOI A MORDERLO!!!!!!!!!! Classe 2C.
Elementi abiotici aria, acqua, suolo
definizioni Popolazione Comunità Ecosistema Biosfera Produttori
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
LA LITOSFERA.
Inquinamento del suolo
L'ECOLOGIA.
Inquinamento dell'acqua
Equilibrio erbivori-predatori
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
Agricoltura biologica
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
L’EUTROFIZZAZIONE.
IL DEGRADO DEI SUOLI E DELLE ACQUE 1^L LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI A.S ALESSIA DI LIDDO BEATRICE GIULIANI ALESSANDRO LO CUOCO GEOGRAFIA INSEGNANTE:
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
INQUINAMENTO DELLE ACQUE
Transcript della presentazione:

Acqua con elevato potere solvente su varie sostanze Circa tre quarti della superficie terrestre è ricoperta da acqua mari, oceani, laghi, paludi, stagni, fiumi, torrenti, permafrost, ghiacciai, atmosfera Acqua è presente in alta percentuale in tutte le cellule e tessuti degli esseri viventi Acqua con elevato potere solvente su varie sostanze Partecipa in modo determinante al clima , alle precipitazioni atmosferiche, subisce variazione di stato in funzione della temperatura (solidificazione, vaporizzazione, fusione) a

Inquinamento di origine domestica residui organici, detersivi, fluidi con batteri patogeni agricola fertilizzanti, anticrittogamici, insettici industrriale di vario tipo chimico :metalli, acidi, gas derivati da trasformazioni varie termico :derivato da raffreddamento centrali nucleari ,termoelettriche radioattivo:da scarichi di materiale ancora radioattivo(centrali, farmaci) idrocarburi: petrolio da lavaggio cisterne, perdite da navi, a

Inquinamento di origine domestica Schiume da detersivi: possono rendere difficile o impossibile lo scambio gassoso tra aria e acqua Scarichi da fognature :contengono tra l’altro grandi quantità di sostanze organiche e batteri patogeni molte sostanze inquinanti presenti nelle acque presso le coste , possono trasformarsi in aerosol che agendo sugli stomi degli aghi dei pini impediscono lo scambio respiratorio a

Inquinamento da agricoltura pesticidi : usati per contrastare danni ad animali, piante, derivanti da insetti (dorifora, maggiolini, filossera, mosca olearia, calandra del grano, processionaria del pino, locuste..anofele, mosca tse-tse, pidocchi, pulci, cimici..) roditori, funghi, erbe infestanti.. (insetticidi, anticrittogamici, erbicid1, funghicidi) fertilizzanti :nitrati, fosfati Danneggiano anche pesci, uccelli; favoriscono insediamento di insetti più nocivi e resistenti a

Pesticidi e immissione nella catena alimentare Pesticida irrorato su vegetazione contro parassiti Attraverso la pioggia viene immesso nel suolo Può essere assorbito da vegetali e poi da erbivori e uomo che si nutre dei prodotti ricavati dagli animali (carne, latte),o da frutti Può raggiungere ruscelli, torrenti, fiumi, laghi, mare e venire assorbito dal fitoplancton, zooplancton, pesci: alimentazione umana a

DDT :diclorodifeniltricloroetano Nebulizzato come insetticida su foreste e terreni coltivati irrorato su superfici interne di edifici per uccidere le zanzare Composto molto stabile e tossico anche per pesci, uccelli, mammiferi si scinde lentamente per biodegradazione, per intervento di microrganismi presenti nel suolo, acqua, o mediante processi metabolici in organismi più grandi : per la sua stabilità può diffondere su ampi spazi e accumularsi con grandi concentrazioni. a

Irrorazione : terreno (parte evapora),atmosfera ricaduta su terreno o acqua (laghi, fiumi, mare) Plancton > pesci > mammiferi, uccelli, uomo precipitazione Ritorna all’oceano per escrezione , morte evaporazione precipitazione suolo fiumi oceano plancton Escrezione, morte Uccelli, mammiferi, uomo pesci a

Inquinamento da idrocarburi clorurati DDT (1942) insetticida efficace contro molte specie di insetti molto resistente ai processi di degradazione chimico-fisica-biologica Si accumula facilmente nei tessuti lipidici (ghiandole, surrenali, gonadi, tiroide, reni, fegato) ed entra a far parte delle varie catene trofiche che interessano anche pesci, uccelli, mammiferi, uomo Immesso nel suolo, abitazioni, colture, allevamenti Dilavato fino a corsi d’acqua, mare Interferisce con riproduzione del fitoplancton, riduce la popolazione di zooplancton , pesci Interferisce con gli uccelli che si nutrono di pesci, mammiferi, insetti rendendo fragili i gusci calcarei delle uova Interferisce con i mammiferi aumentando la sintesi di enzini che riducono la produzione di estrogeni e la funzione di riproduzione a

Inquinamento da idrocarburi clorurati DDT (1942) insetticida efficace contro molte specie di insetti molto resistente ai processi di degradazione chimico-fisica-biologica Si accumula facilmente nei tessuti lipidici (ghiandole, surrenali, gonadi, tiroide, reni, fegato) ed entra a far parte delle varie catene trofiche che interessano anche pesci, uccelli, mammiferi, uomo Immesso nel suolo, abitazioni, colture, allevamenti Dilavato fino a corsi d’acqua, mare Interferisce con riproduzione del fitoplancton, riduce la popolazione di zooplancton , pesci Interferisce con gli uccelli che si nutrono di pesci, mammiferi, insetti rendendo fragili i gusci calcarei delle uova Interferisce con i mammiferi aumentando la sintesi di enzini che riducono la produzione di estrogeni e la funzione di riproduzione a

DDT immesso in agricoltura, zootecnia, abitazioni.. mare a terra

DDT immesso in agricoltura, zootecnia, abitazioni.. mare a a terra

Fiumi, laghi, coste marine Eutrofizzazione Fiumi, laghi, coste marine a

Lago oligotrofico: ridotta disponibilità di nutrienti , ossigenazione in equilibrio con esigenze di vegetali e animali presenti nell’epilimnio ridotta varietà di specie vegetali e animali decomposizione degli individui morti e depositati sul fondo (ipolimnio) in ambiente aerobico epilimnio termoclino ipolimnnio Lago eutrofico: abbondanza di nutrienti, ricca popolazione vegetale , animale possibilità di carenza di ossigeno nell’ipolimnio come conseguenza della decomposizione dei residui algali e animali morti e scesi al fondo a

Eutrofizzazione: processo mediante il quale avviene un apporto di nutrienti necessari ai produttori primari (alghe, fitoplancton) in modo naturale, lento, diluito (percolazione da suolo, precipitazioni) in modo artificiale, rapido, consistente (scarichi, percolazioni rifiuti urbani) Evoluzione da lago (in corso di eutrofizzazione) a palude o lago acido, prateria, foresta a

Le alghe mediante la respirazione consumano ossigeno; mediante la fotosintesi producono ossigeno che liberano nell’atmosfera o nell’acqua Quando le alghe (e altri individui) muoiono, calano sul fondo ove vengono decomposte da batteri in ambiente aerobico (consumando ossigeno) e riciclano nutrienti che risalgono in superficie; se la massa da decomporre risulta molto elevata, vengono prodotti anche gas come H2S (puzza) e vengono favoriti pesci meno esigenti di ossigeno (e meno appetibili per la pesca) nutrienti a

Eutrofizzazione(in laghi, zone costiere, fiumi) Aumento di apporto di nutrienti (nitrati, fosfati) provenienti da attività agricola (concimazione) , allevamento (deiezioni) nota: si richiede anche stabilità nell’ambiente idrico, temperatura estiva Favorisce lo sviluppo ,fioritura microalgale le alghe muoiono e si depositano sul fondo la decomposizione delle alghe sottrae ossigeno provocando ipossia o anossia N2, NH3, H2S, CH4 organismi bentonici , anellidi, celenterati, molluschi,crostacei muoiono o migrano I batteri decompositori prima utilizzano l’ossigeno disponibile (reazioni aerobiche) e quando viene meno passano a reazioni tipo riducente, liberando ammoniaca, azoto acido solfridrico, metano a si modifica la biocenosi di fondo

Morte e deposito su fondo Immissione nutrienti Fitoplacton normale Fioritura algale Modifica colore a Morte e deposito su fondo Decomposizione aerobica e anaerobica Ipossia, anossia, modifica popolazione

Inquinamento industriale Metalli, mercurio, petrolio a

Metalli vari, cadmio,mercurio entrano nella catena alimentare Inquinamento di origine industriale Acqua usata per raffreddare strutture della centrale liberata nell’ambiente idrico causa aumento la temperatura Metalli vari, cadmio,mercurio entrano nella catena alimentare Effetto di materiale radioattivo immesso nell’acqua (pioggia radioattive) residui lavorazioni industriali, scarichi da navi a propulsione atomica Pericolo: plancton, alghe, animali possono risultare contaminati, ed essere usati come commestibili o come materiale per concimazione che entrare nella catena alimentare fino all’uomo a

Estrazione mineraria industria agricoltura Ciclo del mercurio:origine naturale e antropica Estrazione mineraria industria agricoltura Erosione naturale di rocce Suolo Acqua superficiale Atmosfera Alghe-fitoplancton-zooplancton-bentos oceani Pesci, uccelli, mammiferi (uomo) sedimenti a Metilazione batterica

Estrazione mineraria industria agricoltura Ciclo del mercurio: origine naturale e antropica Estrazione mineraria industria agricoltura Erosione naturale di rocce Suolo Acqua superficiale Atmosfera Alghe-fitoplancton-zooplancton-bentos oceani Pesci, uccelli, mammiferi (uomo) sedimenti a Metilazione batterica

Idrocarburi derivati da lavaggio petroliere da incendi, affondamenti navi, petroliere Pellicola idrocarburi impedisce scambio gassoso causando la morte delle uova dei pesci, larve riduce attività fotosintetica Danni all’avifauna per falde galleggianti, che riducono il potere termoprotettivo del piumaggio Molluschi, pesci possono immagazzinare residui petroliferi nel loro tessuto adiposo, diventando non commestibili per l’uomo a

Aumento di temperatura e danneggiamento colonie coralline Alcune specie di polipi vivono contenendo all’interno delle microalghe dalle quali ricavano vantaggi nutritivi e assumono una colorazione verdastra dovuta alla clorofilla algale a L’aumento di temperatura provoca la morte delle alghe, e come conseguenza l’imbiancamento delle strutture coralline e la morte dei polipi

Gestione errata territorio Prosciugamento lago Aral a

prosciugamento del lago Aral 67.000 kmq ; profondo circa 42 m Livello del lago mantenuto costante per equilibrio tra afflusso (immissari Syr, Amu) ed evaporazione: fiorente attività legata alla pesca vegetazione rigogliosa attorno al lago Syr-Daria deserto Amu-Darja L’utilizzazione dell’acqua dei fiumi per la irrigazione delle colture di cotone porta alla desertificazione del lago, con formazione di incrostazione saline, residui di pesticidi, fertilizzanti, prodotti chimici vari immissione di polveri, sale nella atmosfera, ricaduta nel terreno… a

Livello costante per equilibrio da evaporazione e immissione Irrigazione sottrae acqua ai fiumi e di conseguenza al lago

Livello costante per equilibrio da evaporazione e immissione Irrigazione sottrae acqua ai fiumi e di conseguenza al lago

Piogge acide pH < 5 :anidride solforosa, carbonica, ossidi di azoto, acqua generano acidi forti , solforico, nitrico, che cadono con la pioggia Ecosistema terrestre : modificano varie sostanze necessarie al metabolismo dei vegetali, solubilizzando e asportando calcio, magnesio e altri nutrienti necessari , e aumentando concentrazione di alluminio dannoso per radici e flora batterica danneggiano le foglie, riducono produttività e rendimento raccolti agricoli Azione corrosiva su strutture artistiche, materiali solidi, ponti,tralicci.. metalli, marmo, alabastro, calcare, travertino, arenarie a