Strutture delle rocce magmatiche intrusive ed effusive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre
Advertisements

Cristallizzazione magmatica
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Fondamenti di petrografia – Giancarlo Negretti Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Casa Editrice Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Riassunto della puntata precedente:
Il magma è un sistema chimico-fisico naturale, nel quale prevale una fase liquida di composizione generalmente silicatica. E’ un sistema eterogeneo che.
Petrografia Le Rocce e i loro costituenti –
I Minerali delle rocce magmatiche
DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le Rocce e i Minerali.
i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
BN 1\dia8.jpg.
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Rocce metamorfiche1 LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO da VINCI di FIRENZE CORSO SPERIMENTALE F DOCENTE Prof. Enrico Campolmi ROCCE METAMORFICHE1.
Classificazione delle rocce Magmatiche
Giaciture delle rocce ignee
Lo Studio delle Rocce.
I materiali della crosta terrestre
I MINERALI DELLA TERRA SOLIDA
Indice Processo magmatico Rocce magmatiche Processo sedimentario
LE ROCCE Francesca Bordoni REALIZZATO DA: Alessia Padiglioni
VULCANISMO TERREMOTI.
LE ROCCE SI DIVIDONO IN:
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
Le rocce metamorfiche.
Rocce a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.
Le rocce ignee o magmatiche
I MINERALI.
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
litologia Origine rocce
Le Rocce.
Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola degli atomi che la.
ROCCE MAGMATICHE TIPOLOGIA SIALICHE INTERMEDIA FEMICHE ULTRAFEMICHE
Prima di iniziare il nostro laboratorio…
Prima di iniziare il nostro laboratorio…
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA.
Laurea Triennale in Geologia
Minerali e rocce.
I materiali della Terra solida
Unità didattica MINERALI E ROCCE
I vulcani.
ASTEROIDI Un asteroide è un corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre ma più piccolo, e generalmente privo di una forma sferica;
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Unità didattica di Scienze della Terra
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
LE ROCCE SEDIMENTARIE, MAGMATICHE E METAMORFICHE
Sedimentarie,magmatiche e metamorgiche
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Magmatologia e Rischio vulcanico Foligno Angelo Peccerillo 2 - Lezione del 12 Marzo 2013.
MINERALI “Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regolare degli.
LE ROCCE ASPETTO AL TATTO
Sono aggregati di minerali
Rocce e minerali De Biasi Nicolo: Rocce Polo Leyla: Minerali.
OSSERVARE E RICONOSCERE LE ROCCE
STRUTTURA CRISTALLINA
Laurea Triennale in Geologia
La litosfera: rocce e minerali
1. Le rocce della crosta terrestre e i minerali 2
Slides Mineralogia descrittiva La mineralogia oggi è una disciplina molto vicina alla chimica e alla fisica ma è nata essenzialmente come.
Riassunto della puntata precedente:
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Transcript della presentazione:

Strutture delle rocce magmatiche intrusive ed effusive

numero di fasi solide che si formano dal liquido; La grande varietà di strutture e tessiture che le rocce magmatiche esibiscono riflettono i numerosi fattori che influenzano la cristallizzazione di un magma cristallizzazione in un intervallo di temperatura che può raggiungere anche alcune centinaia di gradi; numero di fasi solide che si formano dal liquido; frequenti episodi di disequilibrio; spesso la cristallizzazione non giunge a completamento.

La struttura definisce: Il grado di cristallinità  la proporzione tra cristalli e vetro; la grana dei minerali la forma dei minerali La tessitura definisce: - le relazioni spaziali tra i vari minerali costituenti la roccia

Proporzione tra cristalli e frazione vetrosa olocristallina ipocristallina o oloialina ipoialina 100% cristalli 100% vetro

Rocce plutoniche  rocce che iniziano e completano la cristallizzazione all’interno della crosta terrestre; Rocce effusive  rocce che possono iniziare la cristallizzazione in condizioni intratelluriche, ma che in ogni caso la completano in condizioni superficiali.

Struttura fanerocristallina o faneritica cristalli distinguibili ad occhio nudo (o mediante lente d’ingrandimento) Struttura afanitica cristalli non distinguibili ad occhio nudo. I termini fanerocristallino ed afanitico sono termini da usare esclusivamente per osservazioni mesoscopiche

Una roccia plutonica risulterà avere una struttura olocristallina granulare Olocristallina = assenza di frazione vetrosa; Granulare = presenza di cristalli di dimensioni faneritiche;

Dimensioni della grana a grana grossa, quando i singoli minerali hanno dimensioni superiori a 5 mm; a grana media quando i cristalli hanno dimensioni comprese tra 5 ed 1 mm; a grana minuta, quando i cristalli hanno dimensione inferiore ad 1 mm.

Per descrivere una roccia con granuli di dimensioni simili si usa il termine omeogranulare; per descrivere una roccia in cui i granuli hanno dimensioni sensibilmente differenti si usa il termine eterogranulare

Forma dei cristalli In molte rocce, al microscopio, è possibile riconoscere una sequenza di cristallizzazione: minerali euedrali o idiomorfi  ben formati, contorno che ripete l’abito cristallino; minerali anedrali o allotriomorfi  non hanno un contorno regolare, cristallizzati negli spazi residui.

Struttura ipidiomorfa Struttura in cui è possibile riconoscere la sequenza di cristallizzazione delle varie specie mineraliche Presenza di cristalli euedrali, subeuedrali e anedrali

Struttura autoallotriomorfa o xenomorfa Struttura in cui non è possibile riconoscere un ordine di cristallizzazione; i minerali presenti sono tutti anedrali  cristallizzati nel medesimo momento

In una roccia magmatica effusiva, spesso, una specie cristallina spicca per dimensioni rispetto ad una matrice denominata pasta di fondo o mesostasi struttura porfirica. I minerali di dimensioni maggiori, visibili ad occhio nudo, si chiameranno fenocristalli.

Tipologie di mesostasi: microcristallina  i cristalli sono riconoscibili all’analisi microscopica criptocristallina  i cristalli sono troppi piccoli anche per l’osservazione microscopica, la loro indagine deve essere effettuata mediante microscopia elettronica oppure diffrattometria