MANUALE D’USO DEL LOGO DTA Gruppo: Casari Andere Baah Donkor Emmanuela

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione elaborato di tipologia b)
Advertisements

LA QUOTATURA NEL DISEGNO TECNICO (parte 1)
I colori Greta Pellicciarini 3°A Mercurio.
Mescoliamo i colori Laboratorio didattico informatico marzo Dott. Alberto Stefanel.
Histogram L’istogramma è un grafico che rappresenta il numero di pixel di un certo valore tonale presenti nell’immagine. Un istogramma aiuta quindi a comprendere.
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Progettazione di un sito web
Evoluzione cosmica - stellare
Campo elettrico.
Elementi di psicologia del colore
Estratto dalle slides di Roberto Polillo
Teoria del colore Andrea Torsello
Come si fa di un logo Per realizzare un logo si può operare sulle caratteristiche del lettering modificando: Font (tipo) Dimensioni Spessore Larghezza.
IL COLORE.
Principi di grafica e layout
LA RIPRODUZIONE DELLE IMMAGINI
USARE LA VIDEOSCRITTURA
Un tocco di blu non guasta …
Il sistema additivo - RGB Colori primari
GE730Web Utente dipendente
Contest creativo SPRING Ideazione logo Materiale proposto da Massimo Ciotta Il colore predominante è il verde delle lettere SPRng. Il.
PREPARAZIONE MODELLO DI BASE Layer: 0_edificio Colore: 7 (bianco)
Il manuale dell’immagine coordinata
Forma e colore Si può interpretare la storia dell’arte occidentale alla luce del rapporto tra 2 parametri opposti e complementari: forma colore.
Modelli del colore 1 Daniele Marini.
Lezione Aprile 2004 COMUNICAZIONE VISIVA.
INSTANT READER PROGRAMMADILETTURATEMPORIZZATA Le teorie più diffuse sulle modalità di apprendimento della lettura distinguono tra accesso diretto (detto.
IL FOTORITOCCO di Gianni Rossi.
I COLORI.
IMMAGINI DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO CUNEO-BORGO S. GIUSEPPE
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
CODIFICA DI INFORMAZIONI MULTIMEDIALI:
Prova disegno: istruzioni per i candidati
Informatica Avanzata Regolare i Colori Trattamento di Foto e Immagini Digitali UNI3 - NICHELINO Lez. N Febbraio 2009 di Pautasso Luciano
LA BOTANICA 3.
La fisica ci spiega che il colore non potrebbe esistere senza luce.
STUDIO GRAFICO PER IL NUOVO LOGO AZIENDALE
photoshop Lezione 1 edoardo cioffi
MANUALE PRENOTAZIONE – MODIFICA LABORATORI NUOVA PRENOTAZIONE MODIFICA PRENOTAZIONE CANCELLA PRENOTAZIONE PRENOTAZIONE LUNGO PERIODO.
Forma e colore Si può interpretare la storia dell’arte occidentale alla luce del rapporto tra 2 parametri opposti e complementari: forma colore.
Simmetria assiale.
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali UNI3 - NICHELINO Lez. N Gennaio 2009 di Pautasso Luciano Lez. N.
Modelli del colore 1 - Fondamenti
Evoluzione cosmica - stellare
Il colore RGB Con il sistema additivo, fasci di luce colorata sovrapposti danno origine a colori più chiari, poiché la luminosità dei fasci di luce si.
La formattazione del testo Uno del formato carattere e del formato paragrafo.
Il COLORE.
Palermo, capitale europea della cultura Vogliono abolire il liceo classico La moda, espressione di sé Progresso tecnologico e qualità della vita Graffiti:
LA BANDIERA BRITANNICA (UNION FLAG O UNION JACK)
Il colore e le relazioni cromatiche
GRAFICA DEL WEB fonte prof. Polillo Operating Systems
GUIDA ALLA CREAZIONE DI SLIDE.
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
Lezione 3 Struttura lessicale del linguaggio
IL COLORE.
la compagnia della foto
Schemi-base di colori.
Principi di grafica BMP , Jpeg , Tif , GIF:
IV D Mercurio DB Lezione 2
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
Rappresentazione della Informazione
La codifica dei numeri.
Topoclimi CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci. Orografia.
Istituto Comprensivo Roncalli Quarto d'Altino (VE) Progetto del logo: SEED PROGETTO COMENIUS COME SI PROGETTA UN LOGO Cosa fare e cosa non fare.
PITTURA EGIZIA Scena di caccia. Affresco a. C. ca. proveniente dalla Tomba di Nabamon, Tebe. Londra British Museum.
Polaris Office per Asus Eee Formattazione testo, colore.
Nel riquadro blu a dx del logo di ComparaMeglio.it «Lun-Ven ) non si legge molto bene. Occorre migliorarne la leggibilità Modificare.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
COSA E’ INTERNET (le opinioni delle 2 squadre!) COSA SONO I SITI WEB COME SONO FATTI (BENE E MALE) CONSIGLI PER L’USABILITA’ WEB.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Transcript della presentazione:

MANUALE D’USO DEL LOGO DTA Gruppo: Casari Andere Baah Donkor Emmanuela Ferrari Martina Caliari Lisa

INDICE : - INTRODUZIONE - LOGO CARATTERISTICHE - RIFERIMENTI CROMATICI - RIPRODUZIONI - LEGGIBILITÀ - ERRORI DA EVITARE

INTRODUZIONE : Questo logotipo è nato con l'obbiettivo di promuovere un videogame che si chiama DON'T TURN AROUND.

Il logotipo nella sua versione a colori viene scritto con stampatello maiuscolo di colore rosso. Il logotipo è composto da: - tre elementi costituiti dalle lettere DTA.

RIFERIMENTI CROMATICI La cromaticità è la specificazione oggettiva della qualità di un colore indifferentemente dalla sua luminanza, vale a dire, così come determinato dalla sua tonalità e saturazione cromatica. CMYK: C 15% M 100% Y 90% K 10%

VERSIONE POSITIVA A COLORI

VERSIONE POSITIVA IN BIANCO E NERO

VERSIONE NEGATIVA AL TRATTO La versione negativa deve essere utilizzata esclusivamente su fondi scuri. Sono da preferire il blu europeo, il nero o i colori istituzionali scuri.

DIMENSIONI OTTIMALI Le dimensioni ottimali del logo sono determinate dall'utilizzo finale dello stesso ai fini dalla sua leggibilità e vengono definite caso per caso.

AREA DI RISPETTO La leggibilità è migliore se lo spazio che circonda il logo è sufficientemente ampio. Lo spazio minimo da rispettare tra Logotipo ed eventuali altri elementi (testi, foto, illustrazioni) è definito dall'altezza.

ERRORI DA EVITARE E' necessario evitare di: - deformare o distorcere il logo modificandone le proporzioni - modificare i caratteri tipografici e la loro posizione - modificare i colori istituzionali - utilizzare il logo all'interno di riquadri bianchi sovrapposti a sfondi colorati - applicare effetti tridimensionali, aloni o ombre.

Deformare: Modificare i colori:

Utilizzare su riquadri bianchi Ombre o effetti 3D