Disequazioni letterali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISEQUAZIONI DI II GRADO
Advertisements

Risolvere la seguente disequazione razionale intera di I grado
ESEMPI DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Con questa presentazione impariamo a:
Unità didattica: la circonferenza
Con questa presentazione impariamo a:
MATEMATICA PER L’ECONOMIA
CONTENUTI della I° parte
DISEQUAZIONI ESPONENZIALI
DISEQUAZIONI IRRAZIONALI
Prof. Fernando D’Angelo
Effetti combinati con powerpoint
Metodo di risoluzione Per risolvere la disequazione ax2 + bx + c > 0 oppure ax2 + bx + c < 0 con a > 0: consideriamo la parabola y = ax2 + bx + c.
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
LE FUNZIONI ELEMENTARI
GRAFICO DI UNA FUNZIONE
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
DISEQUAZIONI Chiedersi quando un trinomio dato è positivo significa ricercare per quali valori di x la variabile y è positiva; in altre parole si devono.
Moltiplicazione tramite addizionatori in cascata (pipelining)
1. ( punti 7 ) Siano dati un insieme di localizzazioni potenziali (nodi grandi) ed un insieme di clienti da servire (nodi piccoli). Il costo di afferenza.
1. ( punti 7 ) Siano dati un insieme di localizzazioni potenziali (nodi grandi) ed un insieme di clienti da servire (nodi piccoli). Il costo di afferenza.
Disequazioni Disequazioni di 1° grado Esempio Esempio con x negativo
LIMITI DI UNA FUNZIONE PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI.
DISEQUAZIONI Disequazioni di primo e secondo grado.
Disequazioni di 2° grado
CONSIDERIAMO LA DISEQUAZIONE Consideriamo lequazione corrispondente Consideriamo lequazione corrispondente.
Dal segno della parabola al segno del trinomio di secondo grado
INTERVALLI E INTORNI INTERVALLI INTORNI PUNTI PER UN INSIEME.
I monomi.
Accumulazione di capitale e crescita: applicazioni
DISEQUAZIONI FRATTE Data la disequazione > 0.
SOLUZIONE GRAFICA DI DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
CONSIDERIAMO LA DISEQUAZIONE Consideriamo lequazione corrispondente Consideriamo lequazione corrispondente.
DISEQUAZIONI DI 1° GRADO
LIMITI DI UNA FUNZIONE PRIMI CONCETTI ESEMPI INTRODUTTIVI DEFINIZIONI
CALCOLO LETTERALE Perché?
Educazione alla sicurezza e alla segnaletica stradale
I SISTEMI DI DISEQUAZIONE
Equazioni e disequazioni
DISEQUAZIONI Le disequazioni di 1° in una incognita
Esempio Consideriamo l’equazione corrispondente Consideriamo l’equazione corrispondente.
Equazioni e disequazioni
DISEQUAZIONI INTERE DI 2° GRADO Prof. V. Scaccianoce.
I punti di Accumulazione
Esponenziali e Logaritmi
Ottimizzazione nella gestione dei progetti Prova scritta del 16/04/2005 COMPITO B Studente: ………………………………… Matricola: ………………………………… (2 punti) Disegnare.
l’asta ha uno spessore trasverso di area A
Esercizio n.10 Applicare l’estrapolazione ricorsiva di Richardson, per tentare una valutazione numerica della derivata , nel punto a = 2, della f(x) sperimentale.
I LIMITI.
Infiniti Sia c un punto di accumulazione per D Definizione: si dice che f è infinita in un intorno di c se Nota bene: essere infiniti è una proprietà “locale”
Giovanni Pace. Qual è la soluzione della disequazione seguente? a)x 1 b)5/2
(I) Ricerca massimi e minimi
INTERVALLI E INTORNI INTERVALLI INTORNI PUNTI PER UN INSIEME
DISEQUAZIONI DI II GRADO. Lo studio del segno di un trinomio Considerando che il coefficiente a sia sempre positivo cioè a>0 per risolvere le disequazioni.
Disequazioni irrazionali
Il Numicon.
(II) Concavità e flessi
Rapporto incrementale Calcolare il rapporto incrementale.
Limiti UN FILMATO SU YOU TUBE Push it to the Limit! Scarface. Trailer del film Scarface Guardate il filmato, ascoltate la musica E non lasciate sfuggirvi.
Qual è la soluzione della disequazione seguente? a)x 1 b)5/2
PROGETTO «DIRITTI A SCUOLA» MATEMATICA I.I.S. L. DA VINCI – G. GALILEI di NOCI sede I.T.I G. GALILEI GIOIA DEL COLLE CLASSI II A.S. 2012/2013 PROF. ssa.
Unità didattica progettata e realizzata dalle docenti: Rita Montella, Gelsomina Carbone classi II e II A Anno Scolastico 2007/2008 Ha collaborato alla.
Sistemi di disequazioni Definizioni Risoluzione Esercizi Materia: Matematica Autore: Mario De Leo.
Punti di Accumulazione
Slideplayer esercizio.
Esercizi.
I monomi.
Transcript della presentazione:

Disequazioni letterali Si applicano le regole delle disequazioni numeriche Esempio 1 Regola 2: n>0 quindi

Disequazioni letterali Esercizio 2

Disequazioni letterali Esercizio 3

Disequazioni letterali

Punti accumulazione A A 1 Il numero corrispondente al punto A è I(1,) 1+

Esercizio 1 A A 1 I(1,) 1- 1+ Osserviamo che per ogni x A è x >1 …………………………………………………..

Esercizio 1 A A 1 I(1,) 1- 1+ I punti di X cascano nell’intorno se è

Esercizio 1 A A 1 I(1, ) 1-0,1 1+0,1 n>10 Da 1/11 in poi tutti i punti di X cascano in I(1, ) =0,1 n>100 =0,01 Da 1/101 in poi tutti i punti di X cascano in I(1, )

Esercizio 2 I(1,) A A - +

Esercizio 2 I(1,) A A - +

Esercizio 2 I(1,) A A - + Se  =0,1 da n = 9 in poi gli elementi di X cascano nell’intorno Se  =0,01 da n = 99 in poi gli elementi di X cascano nell’intorno

Esercizio 3 A A 1 I(1,) 1+

Esercizio 3 A A 1 I(1,) 1+

Esercizio 3 I(1,) A A - + Se  =0,1 da n = 9 in poi gli elementi di X cascano nell’intorno Se  =0,01 da n = 99 in poi gli elementi di X cascano nell’intorno